La poesia e' per tutti o solo per pochi?
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
maifme0ioq Hombre sei sempre il solito in vena di polemizzare...
- DevilMaster
- Amministratore
- Messaggi: 2368
- Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
- Località: Roma
- Contatta:
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
[quote=""hombre sincero""]Ciao Veronica, da molto, forse da sempre alcune persone si sono impegnate per avvicinare quella che tu chiami "gente comune" alla poesia e al mondo dell'arte in genere, ma siamo sicuri che questo sia giusto o piuttosto necessario?
La poesia è per tutti?
La risposta credo sia no, come del resto non sono per tutti le scampagnate, i dolci alla cioccolata, la spiaggia di agosto, le caramelle sugar free e chi più ne ha più ne metta.
E' altrettanto vero che spesso capita di entrare in gallerie piu o meno blasonate e non sempre, una volta dentro, si respira un'aria di calda accoglienza, ma capita lo stesso quando entri dal barbiere, dal fornaio, in casa di conoscenti etc etc.... o no?
Se una persona ama l'arte e la poesia e ama viverla e condividerla con altri, probabilmente troverà la strada per confrontarsi o più semplicemente per parlare di ciò che ama e questo prescinde da ambienti più o meno caldi e accoglienti che incontrerà nel proprio percorso.
Con quanto sopra non voglio assolutamente dire che non sia stimolante e quindi gratificante cercare di promuovere qualcosa e, se tu riesci a trarre soddisfazione da questa sorta di opera di convincimento, è giusto continuare a servirla.
l'importante è non pretendere che, solo perchè noi riusciamo a inebriarsi al canto, anche altre persone ci seguano barcollando, felici, dannate e contente, ubriache di versi.
Forse.[/quote]
Non avevo letto questo messaggio del buon Hombre e devo dire che lo quoto T-O-T-A-L-M-E-N-T-E. :)
P.s. Così almeno vediamo di tornare it. ;)
La poesia è per tutti?
La risposta credo sia no, come del resto non sono per tutti le scampagnate, i dolci alla cioccolata, la spiaggia di agosto, le caramelle sugar free e chi più ne ha più ne metta.
E' altrettanto vero che spesso capita di entrare in gallerie piu o meno blasonate e non sempre, una volta dentro, si respira un'aria di calda accoglienza, ma capita lo stesso quando entri dal barbiere, dal fornaio, in casa di conoscenti etc etc.... o no?
Se una persona ama l'arte e la poesia e ama viverla e condividerla con altri, probabilmente troverà la strada per confrontarsi o più semplicemente per parlare di ciò che ama e questo prescinde da ambienti più o meno caldi e accoglienti che incontrerà nel proprio percorso.
Con quanto sopra non voglio assolutamente dire che non sia stimolante e quindi gratificante cercare di promuovere qualcosa e, se tu riesci a trarre soddisfazione da questa sorta di opera di convincimento, è giusto continuare a servirla.
l'importante è non pretendere che, solo perchè noi riusciamo a inebriarsi al canto, anche altre persone ci seguano barcollando, felici, dannate e contente, ubriache di versi.
Forse.[/quote]
Non avevo letto questo messaggio del buon Hombre e devo dire che lo quoto T-O-T-A-L-M-E-N-T-E. :)
P.s. Così almeno vediamo di tornare it. ;)
WebMaster di
Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
- hombre sincero
- Grande Autore
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
- Località: Livorno
- Vita
- Grande Autore
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
- Località: nei dintorni di Bloomsbury
- Contatta:
Re: R: La poesia e' per tutti o solo per pochi?
[quote=""hombre sincero""]La poesia, e' come l'erba di campo, basta chinarsi per poterla cogliere.
E' qualcosa di troppo semplice per poterne parlare nei salotti.
Se non erro fu Puskin a scrivere qualcosa del genere.
Puskin a parte, credo che effettivamente la poesia sia qualcosa di molto semplice, qualcosa che ha a che fare con la pelle, la passione, il sogno, il mistero e mi piace pensare che sia (o dovrebbe essere) per tutti ....
...ma questo e' il mio parere e il parere di un poeta sulla poesia, vale quanto il parere di una ninfomane che parla di uomini... :lol:[/quote]
E' qualcosa di troppo semplice per poterne parlare nei salotti.
Se non erro fu Puskin a scrivere qualcosa del genere.
Puskin a parte, credo che effettivamente la poesia sia qualcosa di molto semplice, qualcosa che ha a che fare con la pelle, la passione, il sogno, il mistero e mi piace pensare che sia (o dovrebbe essere) per tutti ....
...ma questo e' il mio parere e il parere di un poeta sulla poesia, vale quanto il parere di una ninfomane che parla di uomini... :lol:[/quote]
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
- Vita
- Grande Autore
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
- Località: nei dintorni di Bloomsbury
- Contatta:
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
[quote=""hombre sincero""]Dire che la poesia e' cosa per tutti mi sembra una sorta di generalizzazione forzata e qualcosa non torna.
Se per poesia si intende il sedersi davanti a un bicchiere, fare due chiacchere, scambiarsi sentimenti e sensazioni, condividere il proprio tempo e scoprirsi simili (tutti stiamo bene tra i propri simili) allora si, l'umana necessità di scoprirsi simili ci accomuna, come ci gratifica essere riconosciuti e accettati, o meglio apprezzati.
Ma se per poesia si intende spaccarsi il cranio davanti a due righe, mettere tutto in discussione, mettersi in discussione e quindi rischiare spesso il tutto per tutto, compreso la solitudine, la tristezza che ti si appiccica sulla pelle e non ti molla, allora no, la poesia non e' assolutamente per tutti ma, come il resto delle cose esistenti e non, è per chi la vuole ascoltare, per chi è disposto a farlo.
Questo non significa voler mantenere le distanze con chi non ama la poesia (ho conosciuto persone che erano terra fertile di atmosfere poetiche, nel gesto, nello sguardo, ma questo non significa fare poesia o apprezzarla), quindi direi che tutti hanno diritto alla poesia come tutti hanno il diritto di coglierla o se preferiscono, lasciarla crescere altrove.
:?: :?: :?:[/quote]
Aiaiai querido quì mi caschi in contradizione con quanto sopra citato!
Se per poesia si intende il sedersi davanti a un bicchiere, fare due chiacchere, scambiarsi sentimenti e sensazioni, condividere il proprio tempo e scoprirsi simili (tutti stiamo bene tra i propri simili) allora si, l'umana necessità di scoprirsi simili ci accomuna, come ci gratifica essere riconosciuti e accettati, o meglio apprezzati.
Ma se per poesia si intende spaccarsi il cranio davanti a due righe, mettere tutto in discussione, mettersi in discussione e quindi rischiare spesso il tutto per tutto, compreso la solitudine, la tristezza che ti si appiccica sulla pelle e non ti molla, allora no, la poesia non e' assolutamente per tutti ma, come il resto delle cose esistenti e non, è per chi la vuole ascoltare, per chi è disposto a farlo.
Questo non significa voler mantenere le distanze con chi non ama la poesia (ho conosciuto persone che erano terra fertile di atmosfere poetiche, nel gesto, nello sguardo, ma questo non significa fare poesia o apprezzarla), quindi direi che tutti hanno diritto alla poesia come tutti hanno il diritto di coglierla o se preferiscono, lasciarla crescere altrove.
:?: :?: :?:[/quote]
Aiaiai querido quì mi caschi in contradizione con quanto sopra citato!
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
- hombre sincero
- Grande Autore
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
- Località: Livorno
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
E' vero my dear!
Tempo fa, proprio su questo forum mi divertii a raccogliere dalle varie discussioni pareri postati in periodi diversi (non solo miei ma anche di altri) e vidi con bella sorpresa che nonostante le stesse persone avessero espresso il proprio parere riguardante gli stessi argomenti (in periodi differenti), spesso le opinioni erano non solo discordanti ma addiritture opposte.
Mi viene in mente Pessoa "Nulla se non l'istante mi conosce./Nulla il mio stesso ricordo, e sento/che chi sono e chi sono stato/sono sogni differenti", penso a Baudelaire che durante un discorso sull'ennesima ristampa dei suoi fior di loto, si avvalse del sacrosanto e indiscutibile diritto di essere incoerente.
La coerenza assoluta non credo sia del regno delle persone, e probabilmente se conoscessimo gli strumenti per una misurazione più accurata, noteremmo che anche gli animali faticano ad esserlo.
Noi, persone, avvalendoci di qualche principio fluttuante, cerchiamo di darci un senso coerente e di non conttraddirci troppo spesso e troppo spesso non ci riusciamo.
Molte sono le cose a influenzare le nostre mutevoli impressioni, il tempo, il cibo, le condizioni psicofisiche, il tempo, i rapporti interpersonali, le letture, le posture, le rotture, le brutture, le misure, brmfnghtewure.... e se aggiungiamo che mutevoli sono i fattori che ci rendono mutevoli non finiamo più di mutare... :D
Besos
Tempo fa, proprio su questo forum mi divertii a raccogliere dalle varie discussioni pareri postati in periodi diversi (non solo miei ma anche di altri) e vidi con bella sorpresa che nonostante le stesse persone avessero espresso il proprio parere riguardante gli stessi argomenti (in periodi differenti), spesso le opinioni erano non solo discordanti ma addiritture opposte.
Mi viene in mente Pessoa "Nulla se non l'istante mi conosce./Nulla il mio stesso ricordo, e sento/che chi sono e chi sono stato/sono sogni differenti", penso a Baudelaire che durante un discorso sull'ennesima ristampa dei suoi fior di loto, si avvalse del sacrosanto e indiscutibile diritto di essere incoerente.
La coerenza assoluta non credo sia del regno delle persone, e probabilmente se conoscessimo gli strumenti per una misurazione più accurata, noteremmo che anche gli animali faticano ad esserlo.
Noi, persone, avvalendoci di qualche principio fluttuante, cerchiamo di darci un senso coerente e di non conttraddirci troppo spesso e troppo spesso non ci riusciamo.
Molte sono le cose a influenzare le nostre mutevoli impressioni, il tempo, il cibo, le condizioni psicofisiche, il tempo, i rapporti interpersonali, le letture, le posture, le rotture, le brutture, le misure, brmfnghtewure.... e se aggiungiamo che mutevoli sono i fattori che ci rendono mutevoli non finiamo più di mutare... :D
Besos
Hombre Sincero
- Vita
- Grande Autore
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
- Località: nei dintorni di Bloomsbury
- Contatta:
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
I am buried to my neck in contraddictions...
quindi Hombre non posso che essere daccordo con te!!
quindi Hombre non posso che essere daccordo con te!!
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
Credo che los hobres abbia ragione mi capita spesso di riflettere su questa cosa, e ho percepito la sensazione che spesso io stesso possa cadere in contraddizione.
un abbraccio
un abbraccio
La poesia e' per tutti o solo per pochi?
[quote=""Luigi Zagaria""]Credo che los hobres abbia ragione mi capita spesso di riflettere su questa cosa, e ho percepito la sensazione che spesso io stesso possa cadere in contraddizione.
un abbraccio[/quote]
Già ma se dico di cadere in contraddizione e poi do ragione a qlcn, può darsi che in quel momento
mi sia contraddetto e quindi quel qualcuno per me ha torto :D
Così si finisce per non venirne a capo, insomma
la terra è tonda eppure stando in mezzo al mare in un bella giornata d'estate
mi pare una tavola piatta.
Fuor di metafora credo che in ogni singola stagione di vita noi si cammini dritti
poi entrando in un'altra fase, mutano gusti, opinioni etc tra loro nuovamente coerenti
eppure in contraddizione dal proprio 'io' precedente...
gran bel casotto
quasi quasi apro un nuovo forum
un abbraccio[/quote]
Già ma se dico di cadere in contraddizione e poi do ragione a qlcn, può darsi che in quel momento
mi sia contraddetto e quindi quel qualcuno per me ha torto :D
Così si finisce per non venirne a capo, insomma
la terra è tonda eppure stando in mezzo al mare in un bella giornata d'estate
mi pare una tavola piatta.
Fuor di metafora credo che in ogni singola stagione di vita noi si cammini dritti
poi entrando in un'altra fase, mutano gusti, opinioni etc tra loro nuovamente coerenti
eppure in contraddizione dal proprio 'io' precedente...
gran bel casotto
quasi quasi apro un nuovo forum
se l'invidia è il motore della economia di pace,
lo spreco è il suo carburante. e in guerra papà?
che volevo dire? Ah si, divertitevi! davvero. ma un angolo dello sguardo lasciatelo
a chi soffre, poiché in guerra molti cadono, non tutti muoiono. mentre in tempo di
pace tutti scambiano eppure c'è sempre qualcuno che perde
http://xoomer.alice.it/fabiandirosa/
http://www.youtube.com/fabiandirosa
lo spreco è il suo carburante. e in guerra papà?
che volevo dire? Ah si, divertitevi! davvero. ma un angolo dello sguardo lasciatelo
a chi soffre, poiché in guerra molti cadono, non tutti muoiono. mentre in tempo di
pace tutti scambiano eppure c'è sempre qualcuno che perde
http://xoomer.alice.it/fabiandirosa/
http://www.youtube.com/fabiandirosa
Re: La poesia e' per tutti o solo per pochi?
se crediamo che il linguaggio vero faccia parte della "costituzione" umana,allora la poesia è di tutti,perchè non il significato ma il Senso è poetico,arriva nelle viscere della nostra vita e per questo sarebbe patrimonio comune.
Ma se crediamo che tra avere l'idea di una cosa e il capirla in profondità ce ne passi allora dobbiamo ammettere che la poesia presuppone una base.
Ma se crediamo che tra avere l'idea di una cosa e il capirla in profondità ce ne passi allora dobbiamo ammettere che la poesia presuppone una base.