Vuoto
Moderatori: dixit, daniele missiroli
Vuoto
Vuoto
- Finalmente... Ti aspettavo -
L'anziana donna si sedette sul letto. Erano le nove. Fuori dalla finestra, lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo Lia aveva potuto iniziare quell'esperienza solo in tarda età.
La creatura si avvicinava sempre più.
La vecchia Lia si alzò e iniziò ad allontanarsi, al seguito l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
- Finalmente... Ti aspettavo -
L'anziana donna si sedette sul letto. Erano le nove. Fuori dalla finestra, lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo Lia aveva potuto iniziare quell'esperienza solo in tarda età.
La creatura si avvicinava sempre più.
La vecchia Lia si alzò e iniziò ad allontanarsi, al seguito l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Ultima modifica di Moriarty il 31/08/2022, 18:09, modificato 7 volte in totale.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Vuoto
Okay,iniziamo a depennare dai sospetti Missiroli: il discorso diretto inizia col trattino, poi uno spazio e poi si mette un trattino di chiusura (con spazio prima) SOLO se la frase continua sulla stessa riga. Sono le regole della casa dei Bravi autori, io non le sapevo e me le hanno spiegate - rendo il favore spiegandole a te
Quindi:
- Finalmente, ti aspettavo...
e poi
- Si - disse
Altra cosa:
Allora se ne stavano già andando.Moriarty ha scritto: 09/08/2022, 17:24 Le tese la mano e assieme se ne andarono.
La vecchia signora si allontanò, tenendo per mano l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Poi se ne vanno di nuovo la riga dopo.
Non va bene, finisce che mi fai come Sillogia35 (o era 37? Mah, appena compare vediamo), che ogni tanto mi scombina le sequenze temporali. O era un altro?
Ma torniamo a noi: riesci a descrivere l'essere vestito di nero dopo "le tese la mano" e prima di "e assieme se ne andarono", senza far andare via di nuovo la vecchia signora col compago ancora più vecchio?
(voto dopo)
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Vuoto
Allora a me sta piacendo, ma onestamente si dovrebbe dare una base più solida alla parte fantascientifica. Ossia, potrebbe essere ambientato ovunque, così come è e il fatto che sia nello spazio risulta tutto sommato superfluo.
E se invece dessimo una spiegazione più solida al fatto di essere lassù? Ossia anziché essere partita purtroppo da anziana, l'hanno spedita lassù proprio per allungarle la vita. Magari sente le.ossa fragili come vetro, ma si sostiene gentile a zero g. Forse però ha vissuto troppo e accoglie volentieri chi viene a prenderla.
Così tornerebbe tutto, no?
E se invece dessimo una spiegazione più solida al fatto di essere lassù? Ossia anziché essere partita purtroppo da anziana, l'hanno spedita lassù proprio per allungarle la vita. Magari sente le.ossa fragili come vetro, ma si sostiene gentile a zero g. Forse però ha vissuto troppo e accoglie volentieri chi viene a prenderla.
Così tornerebbe tutto, no?
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Vuoto
Mi ricorda qualcosa di già letto. Idea buona, anche se per me meno originale, in effetti farebbe quadrare meglio i conti. Però te adesso ti metti in coda e aspetti che PRIMA sistemi la doppia dipartita dei personaggi, e solo POI che Moriarty ti ignori come ti meriti, almeno finché non dici chi ti ricorda.Fedemone ha scritto: 09/08/2022, 22:00
(...) anziché essere partita purtroppo da anziana, l'hanno spedita lassù proprio per allungarle la vita. Magari sente le.ossa fragili come vetro, ma si sostiene gentile a zero g. Forse però ha vissuto troppo e accoglie volentieri chi viene a prenderla.
Così tornerebbe tutto, no?
Tiè.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Vuoto
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto in punteggiatura.Il_Babbano ha scritto: 09/08/2022, 21:38Okay,iniziamo a depennare dai sospetti Missiroli: il discorso diretto inizia col trattino, poi uno spazio e poi si mette un trattino di chiusura (con spazio prima) SOLO se la frase continua sulla stessa riga. Sono le regole della casa dei Bravi autori, io non le sapevo e me le hanno spiegate - rendo il favore spiegandole a te
Quindi:
- Finalmente, ti aspettavo...
e poi
- Si - disse
Altra cosa:Allora se ne stavano già andando.Moriarty ha scritto: 09/08/2022, 17:24 Le tese la mano e assieme se ne andarono.
La vecchia signora si allontanò, tenendo per mano l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Poi se ne vanno di nuovo la riga dopo.
Non va bene, finisce che mi fai come Sillogia35 (o era 37? Mah, appena compare vediamo), che ogni tanto mi scombina le sequenze temporali. O era un altro?
Ma torniamo a noi: riesci a descrivere l'essere vestito di nero dopo "le tese la mano" e prima di "e assieme se ne andarono", senza far andare via di nuovo la vecchia signora col compago ancora più vecchio?
(voto dopo)
In quanto al testo, ho tolto la parte in qui le tende la mano e poi se ne vanno, perché avevo l'intento di l'asciare la descrizione della morte alla fine... Ma comunque dimmi se c'è qualcosa che non va, grazie!
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Vuoto
E "Sì" accentato 

- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Vuoto
Buona l'idea, magari ci può stare qualche motivazione "fanta" in più, però ok, buono.
Puoi anche lasciarlo così, però ti segnalo alcune cose per migliorare la tua scrittura.
Vuoto
[ci va una riga vuota dopo il titolo]
- Finalmente... ti aspettavo. [la pausa meglio dopo la prima parola. Lia la pronuncia e il lettore immagina sospiri, quindi pausa]
L'anziana donna si mise a sedere dal letto. [tirarsi su è gergale, inadatto al racconto]
Erano le nove. [se non è necessario, i numeri vanno in lettere]
Fuori dalla finestra lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo, Lia aveva potuto iniziare questa esperienza solo in tarda età.
- Sì - disse la strana creatura venuta a prenderla.
[qui farei una modifica più sostanziale. Devi inserire un personaggio che rappresenta la Morte. Se leggi in giro, lei è al di sopra degli esseri umani. Non parla con noi. Cosa le possiamo far fare? Io la farei agire e poi deve essere l'umano a capire che fare.]
La strana creatura tese la mano alla vecchia signora.
Lia scese dal letto e si allontanò con l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
[Lia era seduta sul letto, prima di allontanarsi deve scendere. Non importa che dia la mano alla Morte. La Morte te l'offre come invito a seguirla.]
Non devi per forza essere d'accordo su tutto, sono spunti di riflessione.
Buone vacanze.
Dan
Puoi anche lasciarlo così, però ti segnalo alcune cose per migliorare la tua scrittura.
Vuoto
[ci va una riga vuota dopo il titolo]
- Finalmente... ti aspettavo. [la pausa meglio dopo la prima parola. Lia la pronuncia e il lettore immagina sospiri, quindi pausa]
L'anziana donna si mise a sedere dal letto. [tirarsi su è gergale, inadatto al racconto]
Erano le nove. [se non è necessario, i numeri vanno in lettere]
Fuori dalla finestra lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo, Lia aveva potuto iniziare questa esperienza solo in tarda età.
- Sì - disse la strana creatura venuta a prenderla.
[qui farei una modifica più sostanziale. Devi inserire un personaggio che rappresenta la Morte. Se leggi in giro, lei è al di sopra degli esseri umani. Non parla con noi. Cosa le possiamo far fare? Io la farei agire e poi deve essere l'umano a capire che fare.]
La strana creatura tese la mano alla vecchia signora.
Lia scese dal letto e si allontanò con l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
[Lia era seduta sul letto, prima di allontanarsi deve scendere. Non importa che dia la mano alla Morte. La Morte te l'offre come invito a seguirla.]
Non devi per forza essere d'accordo su tutto, sono spunti di riflessione.

Buone vacanze.
Dan
Re: Vuoto
Ti ringrazio tantissimo, sono ottimi spunti di riflessione, mi metto a lavorarci sopra.daniele missiroli ha scritto: 10/08/2022, 14:01 Buona l'idea, magari ci può stare qualche motivazione "fanta" in più, però ok, buono.
Puoi anche lasciarlo così, però ti segnalo alcune cose per migliorare la tua scrittura.
Vuoto
[ci va una riga vuota dopo il titolo]
- Finalmente... ti aspettavo. [la pausa meglio dopo la prima parola. Lia la pronuncia e il lettore immagina sospiri, quindi pausa]
L'anziana donna si mise a sedere dal letto. [tirarsi su è gergale, inadatto al racconto]
Erano le nove. [se non è necessario, i numeri vanno in lettere]
Fuori dalla finestra lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo, Lia aveva potuto iniziare questa esperienza solo in tarda età.
- Sì - disse la strana creatura venuta a prenderla.
[qui farei una modifica più sostanziale. Devi inserire un personaggio che rappresenta la Morte. Se leggi in giro, lei è al di sopra degli esseri umani. Non parla con noi. Cosa le possiamo far fare? Io la farei agire e poi deve essere l'umano a capire che fare.]
La strana creatura tese la mano alla vecchia signora.
Lia scese dal letto e si allontanò con l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
[Lia era seduta sul letto, prima di allontanarsi deve scendere. Non importa che dia la mano alla Morte. La Morte te l'offre come invito a seguirla.]
Non devi per forza essere d'accordo su tutto, sono spunti di riflessione.![]()
Buone vacanze.
Dan
Grazie mille ancora!
Re: Vuoto
Scusa, non ho capito quale è la doppia dipartita dei personaggi...Il_Babbano ha scritto: 09/08/2022, 22:50Mi ricorda qualcosa di già letto. Idea buona, anche se per me meno originale, in effetti farebbe quadrare meglio i conti. Però te adesso ti metti in coda e aspetti che PRIMA sistemi la doppia dipartita dei personaggi, e solo POI che Moriarty ti ignori come ti meriti, almeno finché non dici chi ti ricorda.Fedemone ha scritto: 09/08/2022, 22:00
(...) anziché essere partita purtroppo da anziana, l'hanno spedita lassù proprio per allungarle la vita. Magari sente le.ossa fragili come vetro, ma si sostiene gentile a zero g. Forse però ha vissuto troppo e accoglie volentieri chi viene a prenderla.
Così tornerebbe tutto, no?
Tiè.
Re: Vuoto
Io aspetto a dare un voto.Moriarty ha scritto: 09/08/2022, 17:24 Vuoto
- Finalmente... Ti aspettavo -
L'anziana donna si sedette sul letto. Erano le nove. Fuori dalla finestra, lo spazio immenso faceva da panorama. Non era da molto che la Nuova-Legge aveva permesso di vivere su navicelle spaziali orbitanti attorno alla terra. Purtroppo Lia aveva potuto iniziare questa esperienza solo in tarda età.
La presenza della creatura si faceva sempre più pesante.
La vecchia signora si alzò e iniziò ad allontanarsi, con al seguito l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Secondo me andrebbe modificato ancora un po'.
"Purtroppo Lia aveva potuto iniziare questa esperienza solo in tarda età" Questa parte non ci racconta molto, potrebbe essere sostituita con qualche espansione che caratterizzi il contesto fantascientifico.
"La presenza della creatura si faceva sempre più pesante" Parli della creatura come se fosse già apparsa, forse andrebbe specificato che si materializza nella stanza o che so io.
Nell'ultima frase al posto di "la vecchia signora" metterei semplicemente Lia, perché a volte "la vecchia signora" è inteso come la Morte stessa (o come la Juve... ma non c'è molta differenza). Accorciando anche questa frase, hai più spazio per mettere qualcosa in più che cali il racconto nello stile Science Fiction. Poi vedi tu se ha senso
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Vuoto
daniele missiroli ha scritto: 10/08/2022, 14:01 Buona l'idea, magari ci può stare qualche motivazione "fanta" in più, però ok, buono.
Puoi anche lasciarlo così, però ti segnalo alcune cose per migliorare la tua scrittura.
[qui farei una modifica più sostanziale. Devi inserire un personaggio che rappresenta la Morte. Se leggi in giro, lei è al di sopra degli esseri umani. Non parla con noi.
Maestro! Sei tornato!
Allora c'è speranza anche per Ida...
Di passaggio, per la morte, io sto con Monty Python: ti parla eccome. Bussa persino alle porte.
E che se ne andassero dandosi la mano, qui, era una bella immagine.
Sempre inchinandomi, eh?
Ultima modifica di Il_Babbano il 12/08/2022, 1:48, modificato 2 volte in totale.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Vuoto
La vecchia signora si alzò e iniziò ad allontanarsi, al suo seguito l'essere vestito di nero che si appoggiava ad una falce.Moriarty ha scritto: 09/08/2022, 17:24
La vecchia signora si alzò e iniziò ad allontanarsi, con al seguito l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Perché quel "con" (persino ripetuto) mi pare cacofonico.
Comunque a me piaceva che si tenessero per mano.
ps:
In origine, lei si alzava e se ne andava.non ho capito quale è la doppia dipartita dei personaggi...
la riga dopo se ne andava con il tristo mietitore.
era:
Adesso però non è più così e va bene.Le tese la mano e assieme se ne andarono.
La vecchia signora si allontanò, tenendo per mano l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Facciamo 8+1 di bonus pazienza con gli anziani (e non sono quelli del racconto, eh?)
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Vuoto
Grazie mille, vedrò di modificare al meglio!Il_Babbano ha scritto: 12/08/2022, 1:34La vecchia signora si alzò e iniziò ad allontanarsi, al suo seguito l'essere vestito di nero che si appoggiava ad una falce.Moriarty ha scritto: 09/08/2022, 17:24
La vecchia signora si alzò e iniziò ad allontanarsi, con al seguito l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Perché quel "con" (persino ripetuto) mi pare cacofonico.
Comunque a me piaceva che si tenessero per mano.
ps:In origine, lei si alzava e se ne andava.non ho capito quale è la doppia dipartita dei personaggi...
la riga dopo se ne andava con il tristo mietitore.
era:Adesso però non è più così e va bene.Le tese la mano e assieme se ne andarono.
La vecchia signora si allontanò, tenendo per mano l'essere vestito di nero e con una falce come appoggio.
Facciamo 8+1 di bonus pazienza con gli anziani (e non sono quelli del racconto, eh?)
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Vuoto
Ah, bentornata - lo confesso, ero preoccupato.
Di passaggio, è tornato anche Dixit.
Di passaggio, è tornato anche Dixit.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli