Patogenicità
Moderatori: dixit, daniele missiroli
Patogenicità
Patogenicità
«Risciacquo la Fucsina in eccesso. Strato mucopeptidico, è un G-, come atteso.»
«Bene. Io procedo all'individuazione del lipide, nel LPS.»
- Questa era l'ultima nota vocale prima che i tecnici di laboratorio collassassero. Da voi voglio avere al più presto una relazione su infettività, invasività, virulenza, tossigenicità e patogenicità! Muovetevi.
Rimasto solo, sorrise.
- Grande idea far lavorare i prigionieri terrestri sui batteri degli archivi di patologia... La vittoria è vicina- sussurrò l'insettoide, lisciandosi le antenne.
«Risciacquo la Fucsina in eccesso. Strato mucopeptidico, è un G-, come atteso.»
«Bene. Io procedo all'individuazione del lipide, nel LPS.»
- Questa era l'ultima nota vocale prima che i tecnici di laboratorio collassassero. Da voi voglio avere al più presto una relazione su infettività, invasività, virulenza, tossigenicità e patogenicità! Muovetevi.
Rimasto solo, sorrise.
- Grande idea far lavorare i prigionieri terrestri sui batteri degli archivi di patologia... La vittoria è vicina- sussurrò l'insettoide, lisciandosi le antenne.
Ultima modifica di Khann il 15/06/2022, 19:19, modificato 2 volte in totale.
Re: patogenicità
Bello, molto. Bravo
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: patogenicità
Sì, 9 anche per me.
Adesso "nel LPS" = "nel lipopolisaccaride batterico". Okay, ci sta.
E le virgole? Secondo me sono tutte al posto giusto.
Uffa!
Nove e via.
Adesso "nel LPS" = "nel lipopolisaccaride batterico". Okay, ci sta.
E le virgole? Secondo me sono tutte al posto giusto.
Uffa!
Nove e via.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Patogenicità
Le virgole magari sì, ma io non ho capito chi dice cosa a chi.
Re: Patogenicità
Le prime due righe c'è il discorso tra i due tecnici. Poi è la voce dell'insettoide, il quale parla ai sottoposti e poi, rimasto solo, parla tra se.Massimo Baglione ha scritto: 13/06/2022, 10:26 Le virgole magari sì, ma io non ho capito chi dice cosa a chi.
Non è così chiaro come speravo, allora. Mi consigli di modificarlo?
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Patogenicità
Max, devo dirlo: a me pareva chiaro.
— Andiamo?
— Va bene.
— Questo è quanto registrato, poi i tipi
sono spariti — disse ics.
Qui sopra per me ci sono due tipi (o un tipo e una tipa), poi un terzo (o una terza) che dice che quella era una registrazione e i due sono spariti.
— Andiamo?
— Va bene.
— Questo è quanto registrato, poi i tipi
sono spariti — disse ics.
Qui sopra per me ci sono due tipi (o un tipo e una tipa), poi un terzo (o una terza) che dice che quella era una registrazione e i due sono spariti.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Patogenicità
L'ho modificato, giusto un po'. Così si capisce meglio?Khann ha scritto: 13/06/2022, 11:08Le prime due righe c'è il discorso tra i due tecnici. Poi è la voce dell'insettoide, il quale parla ai sottoposti e poi, rimasto solo, parla tra se.Massimo Baglione ha scritto: 13/06/2022, 10:26 Le virgole magari sì, ma io non ho capito chi dice cosa a chi.
Non è così chiaro come speravo, allora. Mi consigli di modificarlo?
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Patogenicità
Si capisce meglio, ma sei ad un carattere dal limite accettabile: 49 caratteri oltre i 500.
Come ebbi a dire a Missiroli (era una battuta, lo è anche qui), che aveva sforato i 500 di una decina di caratteri : "buoni tutti, così".
Sempre 9 (al di là del fatto che non si possa cambiare: per me è più che buono).
Comunque quest'anno una bella fetta di sondaggi andrebbero inclusi nell'ebook.
Come ebbi a dire a Missiroli (era una battuta, lo è anche qui), che aveva sforato i 500 di una decina di caratteri : "buoni tutti, così".
Sempre 9 (al di là del fatto che non si possa cambiare: per me è più che buono).
Comunque quest'anno una bella fetta di sondaggi andrebbero inclusi nell'ebook.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Patogenicità
Il_Babbano ha scritto: 13/06/2022, 15:54 Come ebbi a dire a Missiroli (era una battuta, lo è anche qui), che aveva sforato i 500 di una decina di caratteri : "buoni tutti, così".
Certo, certo, fosse facile scrivere con i 57° della mia camera iperbarica... Ah, cosa non si fa!
- Ida Dainese
- Android
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 06/07/2015, 13:34
Re: Patogenicità
Ha ragione il Babbano, certe definizioni di voti fanno sbellicare.Il_Babbano ha scritto: 13/06/2022, 15:54 Comunque quest'anno una bella fetta di sondaggi andrebbero inclusi nell'ebook.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Patogenicità
Il fatto è che in un dialogo, quando si citano discorsi registrati, o ricordi, o "qualcuno ha detto che...", ciò che viene ricordato andrebbe scritto con segni di dialogo diversi dal discorso diretto (caporali o virgolette, se per il diretto si sta usando il trattino), proprio per separare le due cose (ed eiminare la riga vuota, totalmente inutile).Khann ha scritto: 13/06/2022, 11:08 Non è così chiaro come speravo, allora. Mi consigli di modificarlo?
Inoltre, l'ultima riga la farei pensare, non dire, così da non lasciare fraintendere chi ascolta cosa, e se l'ha sentita o meno.
Io la vedo così:
Patogenicità
«Risciacquo la Fucsina in eccesso. Strato mucopeptidico, è un G-, come atteso.»
«Bene. Io procedo all'individuazione del lipide, nel LPS.»
- Questa era l'ultima nota vocale prima che i tecnici di laboratorio collassassero. Da voi voglio avere al più presto una relazione su infettività, invasività, virulenza, tossigenicità e patogenicità! Muovetevi.
Rimasto solo, l'insettoide sorrise: "Grande idea far lavorare i prigionieri terrestri sui batteri degli archivi di patologia... " pensò soddisfatto, lisciandosi le antenne "La vittoria è vicina!".
Re: Patogenicità
Ottima correzione le caporali e lo spazio! Grazie mille.Massimo Baglione ha scritto: 15/06/2022, 16:45Il fatto è che in un dialogo, quando si citano discorsi registrati, o ricordi, o "qualcuno ha detto che...", ciò che viene ricordato andrebbe scritto con segni di dialogo diversi dal discorso diretto (caporali o virgolette, se per il diretto si sta usando il trattino), proprio per separare le due cose (ed eiminare la riga vuota, totalmente inutile).Khann ha scritto: 13/06/2022, 11:08 Non è così chiaro come speravo, allora. Mi consigli di modificarlo?
Inoltre, l'ultima riga la farei pensare, non dire, così da non lasciare fraintendere chi ascolta cosa, e se l'ha sentita o meno.
Io la vedo così:
Patogenicità
«Risciacquo la Fucsina in eccesso. Strato mucopeptidico, è un G-, come atteso.»
«Bene. Io procedo all'individuazione del lipide, nel LPS.»
- Questa era l'ultima nota vocale prima che i tecnici di laboratorio collassassero. Da voi voglio avere al più presto una relazione su infettività, invasività, virulenza, tossigenicità e patogenicità! Muovetevi.
Rimasto solo, l'insettoide sorrise: "Grande idea far lavorare i prigionieri terrestri sui batteri degli archivi di patologia... " pensò soddisfatto, lisciandosi le antenne "La vittoria è vicina!".
Sul pensare, resto ancora un po' dubbioso. Essendo rimasto solo, non si capisce ancora che parla tra sé e sé ? Volevo aggiungere "tra sé e sé" ma sforo. Mi piace l'immagine dell'insetto che si liscia le antenne e sussurra, un po' come il signor Burns (credo si chiami così) dei Simpsons, quando unisce le dita e sussurra "eccellente"
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Patogenicità
Massimo Baglione ha scritto: 15/06/2022, 16:45
Il fatto è che in un dialogo, quando si citano discorsi registrati, o ricordi, o "qualcuno ha detto che...", ciò che viene ricordato andrebbe scritto con segni di dialogo diversi dal discorso diretto (caporali o virgolette, se per il diretto si sta usando il trattino), proprio per separare le due cose (ed eiminare la riga vuota, totalmente inutile).
Okay, prendo nota. Anche questo sarà usato per torturare i niubbi...
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Patogenicità
Bello soprattutto
fìnale (suspence)
fìnale (suspence)