Caesar
Moderatori: dixit, daniele missiroli
Caesar
Caesar
- Dottoressa, osservi l'incisione toracica.
- Interessante! una placca in titanio dello spessore di, vediamo, un micron!
- Dottoressa, anche nell'incisione cranica.
- Mio dio! Vedo, vedo.
- Guardi la sigla in rilievo: MDCCCXLI A.U.C. Cosa significa?
L'uomo disteso sul tavolo autoptico spalancò gli occhi e con voce metallica spiegò:
- Construcserunt me in MDCCCXLI Ab Urbe Condita. Nomen meum est Caesar. Paratus sum ad Dominam oboedire.
Mentre l'infermiera sveniva, la dottoressa Shelley sussurrava:
- il Nobel... stavolta vinco il Nobel!
- Dottoressa, osservi l'incisione toracica.
- Interessante! una placca in titanio dello spessore di, vediamo, un micron!
- Dottoressa, anche nell'incisione cranica.
- Mio dio! Vedo, vedo.
- Guardi la sigla in rilievo: MDCCCXLI A.U.C. Cosa significa?
L'uomo disteso sul tavolo autoptico spalancò gli occhi e con voce metallica spiegò:
- Construcserunt me in MDCCCXLI Ab Urbe Condita. Nomen meum est Caesar. Paratus sum ad Dominam oboedire.
Mentre l'infermiera sveniva, la dottoressa Shelley sussurrava:
- il Nobel... stavolta vinco il Nobel!
Ultima modifica di Khann il 10/06/2022, 14:51, modificato 2 volte in totale.
Re: Caesar
Probabilmente la frase in latino non è del tutto corretta. Magari la faccio controllare, appena posso.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Intanto già quel mihi non va bene, se quello che volevi fargli dire è che lo costruirono.
Quel promptus, poi... Parato mi sa che è meglio, se intendi "preparato" anche nel senso di "allestito per". Ma scommetto che è ancora meglio "adsum" che significa proprio "io sono pronto" nel senso "ready" dell'inglese, tanto per far vedere che so anche quello, e che si potrebbe tradurre con "son qui a servire" se scrivi "adsum servire" (edit 'spett: "adsum ad servendum").
Poi vabbè, Domina - la dottoressa, immagino. Ci sta.
Ovvio, dipende da cosa vuoi fargli dire davvero (anche promptus può avere il suo perché, anzi, probabile sia perfetto con una creatura che ha un che di cyborg).
Fammi sapere che ne dice quello che te lo controlla.
Quel promptus, poi... Parato mi sa che è meglio, se intendi "preparato" anche nel senso di "allestito per". Ma scommetto che è ancora meglio "adsum" che significa proprio "io sono pronto" nel senso "ready" dell'inglese, tanto per far vedere che so anche quello, e che si potrebbe tradurre con "son qui a servire" se scrivi "adsum servire" (edit 'spett: "adsum ad servendum").
Poi vabbè, Domina - la dottoressa, immagino. Ci sta.
Ovvio, dipende da cosa vuoi fargli dire davvero (anche promptus può avere il suo perché, anzi, probabile sia perfetto con una creatura che ha un che di cyborg).
Fammi sapere che ne dice quello che te lo controlla.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Questo comunque mi è piaciuto: 9 anche secondo me.
Fai sapere, del latino.
Fai sapere, del latino.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8377
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Caesar
Secondo me hanno ritrovato un esemplare di archeologia steam-punk, o qualche altro genere di xxx-punk.
Un po' come il capostipite (Cesare) delle scimmie del Pianeta delle scimmie.
Bello.
(notevole anche l'impegno per i termini della votazione eheh)
Un po' come il capostipite (Cesare) delle scimmie del Pianeta delle scimmie.
Bello.
(notevole anche l'impegno per i termini della votazione eheh)
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Infatti, anche per quello, a chi ha messo solo 7 è manifesto che gli puzzano i piedi; ecco, l'ho detto.
Edit
Ah no, 8. Vabbè, non gli puzzano.
Edit
Ah no, 8. Vabbè, non gli puzzano.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Ida Dainese
- Android
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 06/07/2015, 13:34
Re: Caesar
Incuriosita e divertita da quest'invasione di latino antico! (definizione di voti compresa).
P.S.: Ma quante ne conosce il Babbano?
P.S.: Ma quante ne conosce il Babbano?
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Ida Dainese ha scritto: 08/06/2022, 12:54 Incuriosita e divertita da quest'invasione di latino antico! (definizione di voti compresa).
P.S.: Ma quante ne conosce il Babbano?
Il Babbano sa niente di tutto, ma principalmente posta senza ritegno.
Lo dico prima che passi Fedemone a rovinare la sorpresa.
Sì, il racconto e il sondaggio meritano entrambi. Ci vorrebbe che pure il secondo entrasse nell'eBook.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Caesar
Sorpresa?! Per me? Ma che gentile! Wow un pacco di ignoranza king size!
Cosa vuol dire size?
Cosa vuol dire size?
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar

Non pensavo tu fossi una spalla tanto perfetta, lo ammetto.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Caesar
Lo so, mi preferivi anca. Anch'io.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Anchilosato anche tu?
(adesso ci cacciano)
(adesso ci cacciano)
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Dai Khann:
aedificavit me = mi hanno costruito, fui fatto, mi fecero.
Che dicono gli amici tuoi latinisti?
aedificavit me = mi hanno costruito, fui fatto, mi fecero.
Che dicono gli amici tuoi latinisti?
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Caesar
Ho corretto la frase in latino, poiché, come ben presumevo, conteneva svariati errori ed imperfezioni.
In italiano, la frase è: "Sono stato costruito nel 1841 dalla Fondazione della Città. Il mio nome è Caesar. Sono pronto ad obbedire alla Padrona."
Volevo risultasse in un latino molto semplice, come lo potrebbe parlare un robot appena riattivato. Il termine che avevo utilizzato per "costruire" era errato, poiché si usa in maniera specifica per gli edifici. Ho cercato in qualche modo di inserire la parola "Fondazione", per mantenere un legame tra la fondazione romana e quella asimoviana, ma con scarsi risultati, pertanto ho lasciato così. Le ho sentite, per non avere inserito il verbo nelle due frasi seguenti, visto anche che volevo delle frasi elementari. Ho ricevuto insulti per "prontus" al posto di "paratus". Ho corretto il verbo dell'ultima frase in "oboedire", che indica proprio l'obbedienza assoluta, quella che un servo deve avere per la Padrona.
Credo che ora suoni decisamente meglio.
In italiano, la frase è: "Sono stato costruito nel 1841 dalla Fondazione della Città. Il mio nome è Caesar. Sono pronto ad obbedire alla Padrona."
Volevo risultasse in un latino molto semplice, come lo potrebbe parlare un robot appena riattivato. Il termine che avevo utilizzato per "costruire" era errato, poiché si usa in maniera specifica per gli edifici. Ho cercato in qualche modo di inserire la parola "Fondazione", per mantenere un legame tra la fondazione romana e quella asimoviana, ma con scarsi risultati, pertanto ho lasciato così. Le ho sentite, per non avere inserito il verbo nelle due frasi seguenti, visto anche che volevo delle frasi elementari. Ho ricevuto insulti per "prontus" al posto di "paratus". Ho corretto il verbo dell'ultima frase in "oboedire", che indica proprio l'obbedienza assoluta, quella che un servo deve avere per la Padrona.
Credo che ora suoni decisamente meglio.
Re: Caesar
E ho corretto anche gli errori di battitura ( e non solo), nei "Voti", prima che li vedesse mio fratello e mi punisse con cilicio e gatto a nove codeKhann ha scritto: 10/06/2022, 14:42 Ho corretto la frase in latino, poiché, come ben presumevo, conteneva svariati errori ed imperfezioni.
In italiano, la frase è: "Sono stato costruito nel 1841 dalla Fondazione della Città. Il mio nome è Caesar. Sono pronto ad obbedire alla Padrona."
Volevo risultasse in un latino molto semplice, come lo potrebbe parlare un robot appena riattivato. Il termine che avevo utilizzato per "costruire" era errato, poiché si usa in maniera specifica per gli edifici. Ho cercato in qualche modo di inserire la parola "Fondazione", per mantenere un legame tra la fondazione romana e quella asimoviana, ma con scarsi risultati, pertanto ho lasciato così. Le ho sentite, per non avere inserito il verbo nelle due frasi seguenti, visto anche che volevo delle frasi elementari. Ho ricevuto insulti per "prontus" al posto di "paratus". Ho corretto il verbo dell'ultima frase in "oboedire", che indica proprio l'obbedienza assoluta, quella che un servo deve avere per la Padrona.
Credo che ora suoni decisamente meglio.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
Quando volessi punirlo, fammici parlare, che gli spiego dei verbi e, volendo, dei pronomi...
Però correggi il nome:
Tityre, non Titiye. E maiuscolo: è un nome. E no, non puoi dire: "li ho fatti tutti in minuscolo", basta guardare "Lupus et Agnus", che non hanno più diritto di Tityre (o Titire) ad essere scritti in maiuscolo.

Però correggi il nome:
Tityre, non Titiye. E maiuscolo: è un nome. E no, non puoi dire: "li ho fatti tutti in minuscolo", basta guardare "Lupus et Agnus", che non hanno più diritto di Tityre (o Titire) ad essere scritti in maiuscolo.

Ultima modifica di Il_Babbano il 16/06/2022, 3:21, modificato 3 volte in totale.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Caesar
'spe, già lo immagino:
— Che prove hai per dire che fosse Tityre e non Titiye?
Allora: al di là del fatto che qualsiasi libro di scuola oggi (ma anche negli anni 80, quando l'ho studiato io - la y allora c'era, però, almeno nelle copertine e nella versione latina non tradotta) riporti Titire (e non Titie), possiamo guardare alla biblioteca vaticana: lì c'è scritto Tityre. Notare l'assenza di virgole, di spazi e l'uso di caratteri che, a farli così, dovevi essere un incisore:

Mi sa che non è un disegno di pura fantasia, anche se sicuramente non è l'originale del 40 a.c. circa.
Lo dico: è solo un typo, segno evidente che hai riscritto anziché copia-incollare, come avrebbe fatto ogni bravo studente, miscelando male il Titire della traduzione col Tityre della versione latina.
Dai, correggi prima che passi tuo fratello.
— Che prove hai per dire che fosse Tityre e non Titiye?
Allora: al di là del fatto che qualsiasi libro di scuola oggi (ma anche negli anni 80, quando l'ho studiato io - la y allora c'era, però, almeno nelle copertine e nella versione latina non tradotta) riporti Titire (e non Titie), possiamo guardare alla biblioteca vaticana: lì c'è scritto Tityre. Notare l'assenza di virgole, di spazi e l'uso di caratteri che, a farli così, dovevi essere un incisore:

Mi sa che non è un disegno di pura fantasia, anche se sicuramente non è l'originale del 40 a.c. circa.
Lo dico: è solo un typo, segno evidente che hai riscritto anziché copia-incollare, come avrebbe fatto ogni bravo studente, miscelando male il Titire della traduzione col Tityre della versione latina.
Dai, correggi prima che passi tuo fratello.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli