Ultima News
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Ultima News
Ultima News
- Signor K. - la segretaria tese un foglio - il bollettino è pronto.
K. lo prese e guardò i pochi caratteri stampati. - Mi pare un po' scarno.
- Non c'è altro.
Si sedette di fronte alle telecamere e lesse: - Ultime news del nostro giornale, che chiude per sempre. Oggi è un mese dal Primo Contatto. Gli extraterrestri hanno comunicato che realizzeranno l'antica profezia, rendendoci liberi. Il Giudizio inizierà domani. Buona serata a tutti.
- Signor K. - la segretaria tese un foglio - il bollettino è pronto.
K. lo prese e guardò i pochi caratteri stampati. - Mi pare un po' scarno.
- Non c'è altro.
Si sedette di fronte alle telecamere e lesse: - Ultime news del nostro giornale, che chiude per sempre. Oggi è un mese dal Primo Contatto. Gli extraterrestri hanno comunicato che realizzeranno l'antica profezia, rendendoci liberi. Il Giudizio inizierà domani. Buona serata a tutti.
Ultima modifica di Il_Babbano il 25/05/2022, 16:08, modificato 2 volte in totale.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8379
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Ultima News
Magari venissero davvero a darci una regolata, diamine!
Giusto per essere pignolo e romperti le balle, al posto di "oggi è il giorno del Primo Contatto", metterei qualcosa tipo "oggi è un mese dal Primo Contatto", perché immagino che se fosse davvero il primo giorno del loro arrivo, ci sarebbe un gran casino nel mondo, e per lo meno i primi giorni servirebbe del tempo per conoscersi a vicenda e capire poi cosa vogliono fare qui.
Giusto per essere pignolo e romperti le balle, al posto di "oggi è il giorno del Primo Contatto", metterei qualcosa tipo "oggi è un mese dal Primo Contatto", perché immagino che se fosse davvero il primo giorno del loro arrivo, ci sarebbe un gran casino nel mondo, e per lo meno i primi giorni servirebbe del tempo per conoscersi a vicenda e capire poi cosa vogliono fare qui.
Re: Ultima News
Concordo con Max! E devo dire che ha una prospettiva decisamente interessante, con possibilità mica male.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
"il bollettino. E' pronto" E' un pensiero? non è chiaro. Se non lo è, c'è un problema di consecutio.
Punteggiatura, non ne parliamo. Già è triste vedere errori in un romanzo, in un microracconto fa male agli occhi, secondo me. Scusate, ma non apprezzo, assolutamente. Le idee sono buone, a volte ottime, ma questi errori le banalizzano, le rendono difficili da essere godute.
Punteggiatura, non ne parliamo. Già è triste vedere errori in un romanzo, in un microracconto fa male agli occhi, secondo me. Scusate, ma non apprezzo, assolutamente. Le idee sono buone, a volte ottime, ma questi errori le banalizzano, le rendono difficili da essere godute.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Ummm.
Khann, come si rende un discorso di una persona che dica, ad esempio:
- ci siamo! - disse; e poi prosegui: - Tocca a te!
Ora prova con
"signor k." chi lo dice fa qualcosa e prosegue "tenga"
Fammi vedere come si fa.
Poi dimmi cosa non va nella punteggiatura. Sappi che io su quella chiamo a giudicare Missiroli.
Poi mi devi spiegare la faccenda della consecutio:
c'è una persona che chiama un'altra persona per consegnare un foglio sul quale c'è il copione che la seconda persona deve leggere. é un notiziario, altrimenti detto "bollettino".
Khann, come si rende un discorso di una persona che dica, ad esempio:
- ci siamo! - disse; e poi prosegui: - Tocca a te!
Ora prova con
"signor k." chi lo dice fa qualcosa e prosegue "tenga"
Fammi vedere come si fa.
Poi dimmi cosa non va nella punteggiatura. Sappi che io su quella chiamo a giudicare Missiroli.
Poi mi devi spiegare la faccenda della consecutio:
c'è una persona che chiama un'altra persona per consegnare un foglio sul quale c'è il copione che la seconda persona deve leggere. é un notiziario, altrimenti detto "bollettino".
togli "cosa c'è" e metti un'azione che fa la prima persona- Amico.
- Cosa c'è?
- Il bollettino. E' pronto.
Può ben darsi che graficamente si debba rendere in modo diverso. Dimmi come.-Capo. - lei allungò il copione - Il bollettino. E' pronto.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Ultima News
I commenti e le domande sono caotici, faccio prima a scrivere qui come lo renderei io.
- Signor K. - la segretaria tese un foglio - il bollettino è pronto.
K. lo prese e guardò i pochi caratteri stampati. - Mi pare un po' scarno.
- Non c'è altro.
Si sedette di fronte alle telecamere e lesse: - Ultime news del nostro giornale, che chiude per sempre. Oggi è un mese dal Primo Contatto. Gli extraterrestri hanno comunicato che realizzeranno l'antica profezia, rendendoci liberi. Il Giudizio inizierà domani. Buona serata a tutti.
Il "disse" nella maggior parte dei casi si può omettere, è ovvio che sta parlando.
In un dialofgo a due è ovvio che il secondo risponde al primo.
Un'azione intercante un dialogo richiede che si prosegua senza la maiuscola. Oppure l'azione viene conclusa da un punto e allora ci vuola la maiuscola.
Se al posto di "disse" si mette un altro verbo, per esempio "lesse", allora ci vogliono i : altrimenti si conclude con un punto e poi parte il dialogo.
Nella lista delle affermazioni ci può andare il ; ma la drammaticità delle affermazioni mi fa preferire il punto. Immagino che l'annunciatore si fermi e respiri pesantemente prima di proseguire. Mia scelta personale.
Non dico che così sia perfetto, ma le regole standard richiederebbero una scrittura del genere. Poi ognuno può derogare.
- Signor K. - la segretaria tese un foglio - il bollettino è pronto.
K. lo prese e guardò i pochi caratteri stampati. - Mi pare un po' scarno.
- Non c'è altro.
Si sedette di fronte alle telecamere e lesse: - Ultime news del nostro giornale, che chiude per sempre. Oggi è un mese dal Primo Contatto. Gli extraterrestri hanno comunicato che realizzeranno l'antica profezia, rendendoci liberi. Il Giudizio inizierà domani. Buona serata a tutti.
Il "disse" nella maggior parte dei casi si può omettere, è ovvio che sta parlando.
In un dialofgo a due è ovvio che il secondo risponde al primo.
Un'azione intercante un dialogo richiede che si prosegua senza la maiuscola. Oppure l'azione viene conclusa da un punto e allora ci vuola la maiuscola.
Se al posto di "disse" si mette un altro verbo, per esempio "lesse", allora ci vogliono i : altrimenti si conclude con un punto e poi parte il dialogo.
Nella lista delle affermazioni ci può andare il ; ma la drammaticità delle affermazioni mi fa preferire il punto. Immagino che l'annunciatore si fermi e respiri pesantemente prima di proseguire. Mia scelta personale.
Non dico che così sia perfetto, ma le regole standard richiederebbero una scrittura del genere. Poi ognuno può derogare.

- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Grazie, faccio tesoro.
Riscritto copiando dal Maestro.
(però quella pausa della segretaria, tra "il bollettino" ed "è pronto", e l'avete cassata tutti. Vabbè, non le fanno più le segretarie al centro del mondo di una volta.)
Riscritto copiando dal Maestro.
(però quella pausa della segretaria, tra "il bollettino" ed "è pronto", e l'avete cassata tutti. Vabbè, non le fanno più le segretarie al centro del mondo di una volta.)
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: Ultima News
Rileggendo ho capito da dove genera la confusione nella mia testa: apri il dialogo, ma non lo chiudi, con il trattino: alla fine della prima, seconda, terza e quinta riga, per me, serve il trattino, per far capire che il discorso diretto è finito. Senza il trattino, mi sembrava che "il bollettino è pronto" e " K.lo prese..." fossero due azioni descrittive, di conseguenza, i tempi verbali stridevano.Il_Babbano ha scritto: 24/05/2022, 2:32 Ultima News
- Signor K. - la segretaria tese un foglio - il bollettino è pronto.
K. lo prese e guardò i pochi caratteri stampati. - Mi pare un po' scarno.
- Non c'è altro.
Si sedette di fronte alle telecamere e lesse: - Ultime news del nostro giornale, che chiude per sempre. Oggi è un mese dal Primo Contatto. Gli extraterrestri hanno comunicato che realizzeranno l'antica profezia, rendendoci liberi. Il Giudizio inizierà domani. Buona serata a tutti.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Capisco, Khann.
Però adesso è paro paro la copia riveduta da Danilele Missiroli, che quei trattini non ha messo.
Dunque, servono o no?
Però adesso è paro paro la copia riveduta da Danilele Missiroli, che quei trattini non ha messo.
Dunque, servono o no?
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Non solo, ma occhio a questo:
Sono confidente sia consigliabile anche per i micronasf: il trattino di chiusura serve all'interno della riga; a fine riga, no.
Khann, metti fuori il sondaggio per il tuo racconto che ha trattini ovunque, se hai coraggio, che mi prude il tasto del 2...!

Fa parte dei consigli di un Capo per chi scrive racconti NASF da concorso vero, mica francobolli come questi.Alcuni consigli per migliorare il testo:
I testi contenenti gravi errori grammaticali e/o formali saranno respinti, sperando in questo modo di instillare la buona abitudine di rileggere con calma l'opera prima di spedirla, soprattutto perché possono essere lette da figure meno pazienti di noi. Di seguito alcune linee guida:
Dialoghi
ognuno ha le proprie preferenze riguardo la sintassi di un dialogo tra i personaggi, noi preferiamo usare il trattino. Di seguito un piccolo esempio, fate attenzione agli spazi:
— Sei sicuro? — chiese Mario.
— Certo che sì! — rispose l'altro, poi aggiunse: — Perché non dovrei?
— Va bene, ho capito, non ti scaldare!
Sono confidente sia consigliabile anche per i micronasf: il trattino di chiusura serve all'interno della riga; a fine riga, no.
Khann, metti fuori il sondaggio per il tuo racconto che ha trattini ovunque, se hai coraggio, che mi prude il tasto del 2...!

Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8379
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Ultima News
Per i trattini no, non ci vanno se a fine dialogo si va a capo.Khann ha scritto: 26/05/2022, 18:24 apri il dialogo, ma non lo chiudi, con il trattino: alla fine della prima, seconda, terza e quinta riga, per me, serve il trattino, per far capire che il discorso diretto è finito.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8379
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Ultima News
Ah, Babbano, scusa, non avevo visto che avevi risposto anche tu. Grazie 

- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Ultima News
Confermo: il trattino di chiusura non ci va. Quando preparo i racconti per l'ebook, se lo trovo lo tolgo.
Re: Ultima News
Sto leggendo solo ora questi messaggi. CI siamo già risposti in altri post. Perfetto, ora è chiaro, grazieIl_Babbano ha scritto: 26/05/2022, 22:41 Non solo, ma occhio a questo:
Fa parte dei consigli di un Capo per chi scrive racconti NASF da concorso vero, mica francobolli come questi.Alcuni consigli per migliorare il testo:
I testi contenenti gravi errori grammaticali e/o formali saranno respinti, sperando in questo modo di instillare la buona abitudine di rileggere con calma l'opera prima di spedirla, soprattutto perché possono essere lette da figure meno pazienti di noi. Di seguito alcune linee guida:
Dialoghi
ognuno ha le proprie preferenze riguardo la sintassi di un dialogo tra i personaggi, noi preferiamo usare il trattino. Di seguito un piccolo esempio, fate attenzione agli spazi:
— Sei sicuro? — chiese Mario.
— Certo che sì! — rispose l'altro, poi aggiunse: — Perché non dovrei?
— Va bene, ho capito, non ti scaldare!
Sono confidente sia consigliabile anche per i micronasf: il trattino di chiusura serve all'interno della riga; a fine riga, no.
Khann, metti fuori il sondaggio per il tuo racconto che ha trattini ovunque, se hai coraggio, che mi prude il tasto del 2...!
![]()
Re: Ultima News
Sono riuscito solo ora a leggere i commenti qui sopra, grazie a tutti, per aver fatto chiarezza.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Ultima News
Bene. Poi vado a vedere se hai sistemato "alimentare", quello con la votazione (che io ancora non ho votato).
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli