Oblìo
Scott voleva regalare un costoso gioiello alla moglie.
Fece login su Google, ma il suo profilo non gli permetteva di avere lo sconto che voleva.
Tentò e ritentò, ma non ci fu nulla da fare. Infuriato, cancellò la sua identità, compresa la cronologia.
Alla domanda finale: "Sei sicuro di quello che fai? Inserisci il motivo (opzionale)" rispose: "Esiste il diritto all'oblìo!" e cliccò sul Sì.
Sua moglie si meravigliò non poco quando trovò le sue scarpe e i suoi vestiti sulla sedia davanti al computer.
Oblìo
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8383
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Oblìo
Sicuro che sia Fantascienza? ;-D
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Oblìo
Be', in quel secolo il diritto all'oblio veniva garantito in quel modo.
(e non ci siamo tanto lontani)

(e non ci siamo tanto lontani)

Re: Oblìo
L'idea mi è piaciuta: come Matrix, ma all'incontrario. Voto 8.daniele missiroli ha scritto: 16/08/2019, 14:00 Be', in quel secolo il diritto all'oblio veniva garantito in quel modo.![]()
(e non ci siamo tanto lontani)![]()