=(OGGI) 3.0 – L'albero di Goethe
Le ci vollero due anni per individuare il crononauta perso nello spazio-tempo.
Alison si materializzò a Buchenwald, il 13 Aprile 1945.
Faticò molto prima di riconoscere suo marito.
Aaron era senza capelli, ridotto a pelle e ossa. Lo sguardo vacuo.
La donna trattenne a stento le lacrime.
Lo coprì con una coperta, e con calma lo condusse dietro a un albero.
Sul quadrante dello smartwatch a particelle superluminali, impostò la data del loro tempo, nel futuro. E se lo portò via.
=(OGGI) 3.0 – L'albero di Goethe
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- Antonio Ognibene
- Calculator
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 21/09/2013, 22:17
- Località: Ravenna
- Contatta:
- Marco Daniele
- Card
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 03/03/2019, 17:40
- Contatta:
Re: =(OGGI) 3.0 – L'albero di Goethe
Mi è piaciuta molto questa piccola trilogia: triste, toccante, ma per fortuna con un lieto fine per il protagonista 
Peccato che non esista davvero una macchina del tempo per tornare indietro ed evitare al genere umano certi orrori.

Peccato che non esista davvero una macchina del tempo per tornare indietro ed evitare al genere umano certi orrori.
- Antonio Ognibene
- Calculator
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 21/09/2013, 22:17
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: =(OGGI) 3.0 – L'albero di Goethe
Grazie, Marco.
È vero, sarebbe bello poter disporre di simili tecnologie per evitare disastri passati e futuri. È anche vero, però, che se tali meraviglie esistessero, verrebbero davvero usate per fini nobili? E comunque, secondo me, è alquanto saggio non interferire nel passato o nel futuro. Nel bene e nel male.
Grazie ancora.
È vero, sarebbe bello poter disporre di simili tecnologie per evitare disastri passati e futuri. È anche vero, però, che se tali meraviglie esistessero, verrebbero davvero usate per fini nobili? E comunque, secondo me, è alquanto saggio non interferire nel passato o nel futuro. Nel bene e nel male.
Grazie ancora.
- Marco Daniele
- Card
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 03/03/2019, 17:40
- Contatta:
Re: =(OGGI) 3.0 – L'albero di Goethe
Sollevi un paio di questioni tutt'altro che banali. La storia dell'umanità è costellata di grandi scoperte scientifiche e tecnologiche usate a fin di male, i viaggi nel tempo non sfuggirebbero a questa regola... sempre che siano possibili 
