Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da lì
Moderatori: dixit, daniele missiroli
Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da lì
12 aprile 1961, il Mondo seppe che i Russi erano stati i primi a uscire nello Spazio.
Ma non era così.
Da oltre 20 anni erano sbarcati sulla Luna la parte nascosta.
La seconda Guerra Mondiale avrebbe coperto le missioni.
Nel 61 il Mondo beone aveva abboccato.
Sulla Luna erano cresciute generazioni e una civiltà al massimo livello.
Una civiltà di guerrieri silenziosi.
Adesso erano pronti, tutto era deciso nessuno si sarebbe aspettato questo... e il 4 Dicembre 2016 avrebbe attaccato e colonizzato la Terra.
Un omaggio e un ricordo al primo astronauta...
mentre decine prima di lui si sono dispersi nello Spazio (è la verità)
Ma non era così.
Da oltre 20 anni erano sbarcati sulla Luna la parte nascosta.
La seconda Guerra Mondiale avrebbe coperto le missioni.
Nel 61 il Mondo beone aveva abboccato.
Sulla Luna erano cresciute generazioni e una civiltà al massimo livello.
Una civiltà di guerrieri silenziosi.
Adesso erano pronti, tutto era deciso nessuno si sarebbe aspettato questo... e il 4 Dicembre 2016 avrebbe attaccato e colonizzato la Terra.
Un omaggio e un ricordo al primo astronauta...
mentre decine prima di lui si sono dispersi nello Spazio (è la verità)
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
volpre pubblica l'immagine e di wikiMedia
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
sarà poca roba... come voto... ma io ho avuto la fantasia di vedere oltre la storia....provare 

- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8397
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
Dai, che mancano solo due giorni...
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
Mi ricorda la trama del film "Iron Sky"
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
una volta ( anni fa) vidi un documentario sulle voci disperate che i CB ( i vecchi sanno chi sono) hanno captato dallo spazio prima e anche dopo il volo di Gagarin. Allora l'URSS non pasrlava ma ho sentito le registrazioni fra le quali la voce sfinita di una donna Astronauata
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
I famosi Lost Cosmonauts, tra l'altro intercettati (col beneficio del dubbio) dai fratelli Iudica Cordiglia...
Re: Jurij Gagarin il primo uomo nello spazio, tutto partì da
-jormungaard ha scritto:I famosi Lost Cosmonauts, tra l'altro intercettati (col beneficio del dubbio) dai fratelli Iudica Cordiglia...
Grazie Jor ho fatto una ricerca col lost e in WM è uscito questo:
(Che rubooo) web liberoooo

.
Storia
Nel 1959 lo scienziato Hermann Oberth riferì di avere saputo che nel febbraio 1958 era morto un cosmonauta lanciato in un volo suborbitale dal cosmodromo di Kapustin Yar, ma non volle riferire la fonte dell'informazione. Nel dicembre dello stesso anno, l'agenzia italiana Continentale diede la notizia che secondo un alto esponente del Partito Comunista di Cecoslovacchia erano morti tre cosmonauti sovietici in altrettanti voli suborbitali. Le voci vennero alimentate anche da fotografie di uomini in tuta spaziale pubblicate nel 1959 dal settimanale sovietico Ogoniok e dal quotidiano serale di Mosca; i nomi di questi uomini apparivano nelle didascalie, ma in seguito essi (Belokoniov, Kachur, Graciov, Michailov e Zavadovski) non hanno mai preso parte a voli spaziali, pertanto i fautori della teoria sui cosmonauti perduti ritengono che siano deceduti nel corso di missioni spaziali segrete.
Nel 1960 lo scrittore Robert Heinlein scrisse in un articolo che il 15 maggio 1960, mentre si trovava in Unione Sovietica, fu informato da un cadetto dell'Armata Rossa che quel giorno i sovietici avevano lanciato un cosmonauta in un volo orbitale, ma un cattivo funzionamento dei retrorazzi aveva causato la perdita del veicolo spaziale al momento del rientro sulla Terra[1] (ufficialmente i sovietici comunicheranno di avere lanciato lo Sputnik 4). Il 10 aprile 1961, due giorni prima del volo di Gagarin, il giornalista Dennis Ogden, corrispondente del giornale comunista britannico The Daily Worker, scrisse che pochi giorni prima, esattamente il 7 aprile, i sovietici avevano lanciato un uomo nello spazio; alla notizia un corrispondente francese a Mosca, Eduard Brobovski, il giorno successivo fece il nome di Vladimir Iljushin. Secondo alcune fonti, la presunta vedova di Anatolij Tokov - uno dei cosmonauti scomparsi misteriosamente - durante una visita negli Stati Uniti di una delegazione sovietica di cui faceva parte, avrebbe rivelato che il marito sarebbe morto nel 1967 durante l'addestramento per un volo spaziale.[2] Altre fonti riportano invece che Tokov sarebbe stato il marito della presunta cosmonauta Ludmilla Serakovna e che i due coniugi abbiano volato insieme nello spazio nel 1961, perdendo la vita.[3]
Nel 1999 venne prodotto sulla vicenda un documentario, in cui si raccontava che Iljushin, lanciato prima di Gagarin, effettuò un atterraggio di emergenza nel territorio della Repubblica Popolare Cinese e il cosmonauta rimase gravemente ferito.