into darkness - star trek URGE JORM!
into darkness - star trek URGE JORM!
sto vedendo into darkness che mi mancava.... Spock che piange? e poi si incazza come una iena? e per andare a ribeccare quello rade al suolo una città? Che è successo al buon vecchio Spock che mi son perso? Mi sembra fatto bene ma con personaggi un po troppo farseschi, come il dottore
a voi superfan era piaciuto? mi pare di ricordare di si
a voi superfan era piaciuto? mi pare di ricordare di si
- alphaorg .
- Calculator
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 28/09/2014, 10:35
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
l'ho visto al cine, l'unica cosa che ricordo è che ero seduto dietro a un bambino che si straffogava di popcorn, mentre sua zia continuava a lamentarsi che il film era lungo e che doveva tornare a casa a far da mangiare. Qualchegiorno dopo sono stato operato, ma questa è un'altra storia 

Re: into darkness - star trek URGE JORM!
per me ai bambini dovrebbero vietare il cinema, se non per quei film appositamente confezionati per loro.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Dunque, non puoi vedere into darkness senza aver visto il primo reboot.
Intanto io sono uno dei pochi trekker a cui piacciono entrambi e non si vergogna di dirlo, anche se rischio di essere linciato ogni volta :-P
ItD è Trek fino in fondo. Bones è Bones preciso e sputato, Spock è in preda alla duplice natura umana e vulcaniana più di prima, visto che sono successe varie cose. Inoltre, sta cosa che i vulcan non hanno emozioni è un errore. I vulcan hanno emozioni solo che le reprimono, anche se, a volte, non riescono a farlo.
Si, Spock si comporta da Kirk e Kirk si comporta da Spock, infatti è molto balla la spirale speculare tra ItD e l'ira di Khan.
Chi non ci prende molto è Scotty, ma ha il suo essere diverso in qualche situazione che non conosciamo [nonostante sappiamo che è uno che non si tira indietro nello scontrarsi con l'autorità, come nell'episodio della TOS "Animaletti pericolosi" sulla K7 dove fa a pugni con i klingon]
Intanto io sono uno dei pochi trekker a cui piacciono entrambi e non si vergogna di dirlo, anche se rischio di essere linciato ogni volta :-P
ItD è Trek fino in fondo. Bones è Bones preciso e sputato, Spock è in preda alla duplice natura umana e vulcaniana più di prima, visto che sono successe varie cose. Inoltre, sta cosa che i vulcan non hanno emozioni è un errore. I vulcan hanno emozioni solo che le reprimono, anche se, a volte, non riescono a farlo.
Si, Spock si comporta da Kirk e Kirk si comporta da Spock, infatti è molto balla la spirale speculare tra ItD e l'ira di Khan.
Chi non ci prende molto è Scotty, ma ha il suo essere diverso in qualche situazione che non conosciamo [nonostante sappiamo che è uno che non si tira indietro nello scontrarsi con l'autorità, come nell'episodio della TOS "Animaletti pericolosi" sulla K7 dove fa a pugni con i klingon]
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Questa è una discussione che in un forum di "trekkers" scatenerebbe i mastini della guerra, per quanto questi film hanno diviso i fan.
JJ Abrahams stesso, alla presentazione del suo primo film disse ai presenti in sala: "Chi è fan di star Trek?" e a quelli che alzarono la mano replicò: "Dimenticatevi tutto quello che finora sapete su Star Trek." e questo già la dice lunga.
Del primo film non ho gradito il fatto di riproporre per l'ennesima volta il viaggio nel tempo, argomento ormai trito e ritrito sia nelle serie tv che nei film precedenti, lo sterminio dei vulcaniani e il teletrasporto effettuato da un pianeta verso una nave che viaggia a curvatura... ma daiiiii.
Mi è piaciuta però la frase del Cap. Pike "Tuo padre è stato al comando di una nave stellare per dieci minuti e ha salvato 800 persone".
Il secondo per me si va a scontrare con un mostro sacro come è il film originale, forse il migliore di tutti e nel confronto, effetti speciali a parte, alla fine ci perde.
In definitiva i due film del ciclo di JJ Abrahams mi sono piaciuti, ma non mi hanno entusiasmato come, ad esempio, Primo Contatto, L'ira di Khan (originale) o Rotta verso l'ignoto.
x Carlo: A Spock gli girano? Non l'hai visto nel periodo del Pon-Farr
JJ Abrahams stesso, alla presentazione del suo primo film disse ai presenti in sala: "Chi è fan di star Trek?" e a quelli che alzarono la mano replicò: "Dimenticatevi tutto quello che finora sapete su Star Trek." e questo già la dice lunga.
Del primo film non ho gradito il fatto di riproporre per l'ennesima volta il viaggio nel tempo, argomento ormai trito e ritrito sia nelle serie tv che nei film precedenti, lo sterminio dei vulcaniani e il teletrasporto effettuato da un pianeta verso una nave che viaggia a curvatura... ma daiiiii.
Mi è piaciuta però la frase del Cap. Pike "Tuo padre è stato al comando di una nave stellare per dieci minuti e ha salvato 800 persone".
Il secondo per me si va a scontrare con un mostro sacro come è il film originale, forse il migliore di tutti e nel confronto, effetti speciali a parte, alla fine ci perde.
In definitiva i due film del ciclo di JJ Abrahams mi sono piaciuti, ma non mi hanno entusiasmato come, ad esempio, Primo Contatto, L'ira di Khan (originale) o Rotta verso l'ignoto.
x Carlo: A Spock gli girano? Non l'hai visto nel periodo del Pon-Farr
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8385
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Io mi chiuderei in camera con T-Pol, durante il Porn-far... eh sì sì!
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Il reboot.
A inizio film ero (comprensibilmente) emozionata.
A termine proiezione ero (comprensibilmente) scandalizzata.
Perchè?
Perchè alterare così grossolanamente la linea temporale è inammissibile, sopratutto se l'unico motivo per farlo è quello di ri-girare dei vecchi film.
Ciò premesso, Into Darkness è senzadubbio migliore del primo.
Per forza, tutto quello che potevano sputtanare l'avevano già sputtanato!!
Dov'è la polizia temporale quando serve?!
A inizio film ero (comprensibilmente) emozionata.
A termine proiezione ero (comprensibilmente) scandalizzata.
Perchè?
Perchè alterare così grossolanamente la linea temporale è inammissibile, sopratutto se l'unico motivo per farlo è quello di ri-girare dei vecchi film.
Ciò premesso, Into Darkness è senzadubbio migliore del primo.
Per forza, tutto quello che potevano sputtanare l'avevano già sputtanato!!
Dov'è la polizia temporale quando serve?!
Quanto scritto sopra è irrilevante.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Devo ancora vederlo...
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Quello che più mi ha dato fastidio è che, dopo aver stravolto Star Trek dalle sue fondamenta, il buon J.J. non ci ha pensato due volte a mollare tutto per passare a Star Wars.
E' un pò come se Carlo molla la Roma e decide di tifare Lazio!
E' un pò come se Carlo molla la Roma e decide di tifare Lazio!
- alphaorg .
- Calculator
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 28/09/2014, 10:35
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
D'altronde il primo film È uno star wars ambientato nell'universo di star trek (del secondo come ho detto nn mi ricordo). Ormai gli manca solo il reboot di spazio1999
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
da fan anche di star wars aspetto con trepidazione il film.
Forse sono io un fan sui generis, nel senso che capisco le limitazioni intrinseche del mezzo media cinema.
Il reboot ci sta benissimo e non mi scandalizzo per le tecnobubble. Inoltre era ora che i boriosi vulcaniani venissero ridimensionati, certo, distruggere il loro pianeta mi sembra eccessivo.
Nero poi è stupido... hai una nave OP [Over Power] e cosa fai? Aspetti Spock per fargli vedere quanto sei figo a distruggere Vulcano? Io avrei conquistato Romulus ed iniziato a gestire il mio presente sapendo della esplosione della nova.
Ma si sa, i terroristi non brillano per intelligenza e visione realista.
Il nuovo Khan agisce in uno scenario più ampio e articolato, non può essere solo il villan di Kirk.
Forse sono io un fan sui generis, nel senso che capisco le limitazioni intrinseche del mezzo media cinema.
Il reboot ci sta benissimo e non mi scandalizzo per le tecnobubble. Inoltre era ora che i boriosi vulcaniani venissero ridimensionati, certo, distruggere il loro pianeta mi sembra eccessivo.
Nero poi è stupido... hai una nave OP [Over Power] e cosa fai? Aspetti Spock per fargli vedere quanto sei figo a distruggere Vulcano? Io avrei conquistato Romulus ed iniziato a gestire il mio presente sapendo della esplosione della nova.
Ma si sa, i terroristi non brillano per intelligenza e visione realista.
Il nuovo Khan agisce in uno scenario più ampio e articolato, non può essere solo il villan di Kirk.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Khan Vs Kirk rappresentava lo scontro tra due diverse visioni utopiche.
Da una parte un essere umano frutto di eugenetica: superiore biologicamente ma figlio di un'epoca in cui la barbarie sconvolgeva il mondo e di una mentalità retrograda, dall'altra invece abbiamo il risultato di un'umanità evoluta moralmente, che attraverso i propri errori ha maturato una nuova coscienza.
Questo nel nuovo film si è perso.
Da una parte un essere umano frutto di eugenetica: superiore biologicamente ma figlio di un'epoca in cui la barbarie sconvolgeva il mondo e di una mentalità retrograda, dall'altra invece abbiamo il risultato di un'umanità evoluta moralmente, che attraverso i propri errori ha maturato una nuova coscienza.
Questo nel nuovo film si è perso.
Quanto scritto sopra è irrilevante.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Si è perso perchè sono passati trentordici anni.
Khan è ora uno che lotta per i suoi simili, contro un potere occulto che cerca di ottenere potere in modo strisciante, usando le persone.
Star Trek è sempre stato figlio dei suoi tempi... L'utopia era ed è solo una utopia, un voler dire cosa potremmo fare se.
Khan è ora uno che lotta per i suoi simili, contro un potere occulto che cerca di ottenere potere in modo strisciante, usando le persone.
Star Trek è sempre stato figlio dei suoi tempi... L'utopia era ed è solo una utopia, un voler dire cosa potremmo fare se.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Scusa ma io lo trovo ancora molto attuale
Quanto scritto sopra è irrilevante.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Tutto è attuale :-P. Ci sono puntate della TOS che potrebbero essere rigirate oggi senza problemi.
Non intendevo dire che "L'ira di Khan" è superato, ma che oggi ci sono tematiche più attuali e più sentite dai registi e dagli sceneggiatori.
Questo non vuol dire che i registi abbiano ragione :-P.
L'anno scorso Trip disse che dopo 11 settembre la serie Enterprises ha inserito certe tematiche sul terrorismo che non erano previste.
JJ ha affrontato la corruzione del potere e le lobby che controllano la nostra vita, è una opzione in un multiverso mutevole.
Non intendevo dire che "L'ira di Khan" è superato, ma che oggi ci sono tematiche più attuali e più sentite dai registi e dagli sceneggiatori.
Questo non vuol dire che i registi abbiano ragione :-P.
L'anno scorso Trip disse che dopo 11 settembre la serie Enterprises ha inserito certe tematiche sul terrorismo che non erano previste.
JJ ha affrontato la corruzione del potere e le lobby che controllano la nostra vita, è una opzione in un multiverso mutevole.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Ciao a tutti.
Ho visto anche io Into Darkness.
Come il precedente è un film spettacolare, divertente da vedere ma che non regge se dopo la visione ti metti a pensare un po'.
Credo sia un problema generale di questi film che devono spendere tanto e inseguire gli incassi al botteghino.
Ma prima di andare avanti ci metto un po' di Spoiler
S
P
O
I
L
E
R
Ci sono troppe cose che non hanno senso: l'Entreprise sott'acqua, la necessità di mandare Spock in un Vulcano, la scena del Tribolo appiccicata lì in un momento in cui non c'entrava niente (e si capisce subito che servirà a far resuscitare qualcuno... a proposito, McCoy ha trovato praticamente il rimedio alla morte nel sangue di Khan e non gli danno un Nobel per la medicina? Questa cosa non sconvolge tutta la Federezione? ....). Poi ci sono scene che davvero sembrano tutte uguali in tutti i film d'azione (la bomba che sta per esplodere con conto alla rovescia ben invista e che viene bloccata all'ultimo secondo, l'inseguimento di Spok a Khan con tanto di salto sulle macchine volanti... no, dai...
E poi Kirk sembra davvero un cretinetto in questo reboot.
Insomma, ci si diverte, ma poi ci si accorge che è l'ennesimo film d'azione spettacolare fatto con lo stampino... Avrei voglia di un bel film di Fantascienza denso e intenso come Blade Runner, ma temo che così non li facciano più...
Ovviament, nonostante tutto quello che ho detto, a Natale sarò al cinema pure io, per vedere il nuovo Star Wars... quindi è un po' pure colpa mia se questi film sfondano al cinema e continuano a rifarli così :)
Ho visto anche io Into Darkness.
Come il precedente è un film spettacolare, divertente da vedere ma che non regge se dopo la visione ti metti a pensare un po'.
Credo sia un problema generale di questi film che devono spendere tanto e inseguire gli incassi al botteghino.
Ma prima di andare avanti ci metto un po' di Spoiler
S
P
O
I
L
E
R
Ci sono troppe cose che non hanno senso: l'Entreprise sott'acqua, la necessità di mandare Spock in un Vulcano, la scena del Tribolo appiccicata lì in un momento in cui non c'entrava niente (e si capisce subito che servirà a far resuscitare qualcuno... a proposito, McCoy ha trovato praticamente il rimedio alla morte nel sangue di Khan e non gli danno un Nobel per la medicina? Questa cosa non sconvolge tutta la Federezione? ....). Poi ci sono scene che davvero sembrano tutte uguali in tutti i film d'azione (la bomba che sta per esplodere con conto alla rovescia ben invista e che viene bloccata all'ultimo secondo, l'inseguimento di Spok a Khan con tanto di salto sulle macchine volanti... no, dai...
E poi Kirk sembra davvero un cretinetto in questo reboot.
Insomma, ci si diverte, ma poi ci si accorge che è l'ennesimo film d'azione spettacolare fatto con lo stampino... Avrei voglia di un bel film di Fantascienza denso e intenso come Blade Runner, ma temo che così non li facciano più...
Ovviament, nonostante tutto quello che ho detto, a Natale sarò al cinema pure io, per vedere il nuovo Star Wars... quindi è un po' pure colpa mia se questi film sfondano al cinema e continuano a rifarli così :)
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Quello che dici è corretto; si usano certe meccaniche filmiche, che sono proprio insite nel mezzo cinema.
Nel caso specifico, Star Trek, potrebbe anche non essere fantascienza hard core, probabilmente non lo è mai stata e non ha mai voluto esserlo.
Se guardiamo bene solo il primo Star Trek movie era fantascienza pura, con piccola consulenza di Asimov tra l'altro.
Se dovreste fare un film di fantascienza pura come lo fareste? Cosa inserireste per renderlo appetibile al grande pubblico? Inoltre dovrebbe essere un film, non un documentario.
Nel caso specifico, Star Trek, potrebbe anche non essere fantascienza hard core, probabilmente non lo è mai stata e non ha mai voluto esserlo.
Se guardiamo bene solo il primo Star Trek movie era fantascienza pura, con piccola consulenza di Asimov tra l'altro.
Se dovreste fare un film di fantascienza pura come lo fareste? Cosa inserireste per renderlo appetibile al grande pubblico? Inoltre dovrebbe essere un film, non un documentario.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Ciao Marco.
Non dico che non si debba cercare di divertire lo spettatore nè che si debba fare solo fantascienza hard. Io stesso mi diverto a guardare certi blockbuster come Avengers o Pacific Rim, ma inizio a essere stufo dei meccanismi ripetitivi e ipertrofici che danno l'impressione che non ci si voglia sforzare a inventare nulla di nuovo, ma si cerchi solo di stordire lo spettatore.
Prendi il primo Guerre Stellari (scusa, ma per affetto lo chiamo ancora così :)
Ha una partenza abbastanza lenta, la parte all'interno del caccia dell'impero che pur essendo tesa e avendo dell'azione non ha quelle sequenza dal montaggio iperveloce e le azioni compiute dai personaggi sono ancora abbastanza credibili (nessuno salta metri da una macchina a un altra, come nell'Episodio II o in Into Darkness), un duello fra Obi Wan e Dart Vader più psicologico che fisico e la grande scena della distruzione della Morte Nera. Eppure il film si guarda ancore con piacere. So che è un film di altri tempi, ma funziona... La mania di premere troppo sull'acceleratore e sull'esagerazione, invece, secondo me sta un po' rovinando il giocattolo.
Se invece vuoi che ti dica come potrebbe essere un film di fantascienza pura, mi viene in mente una piccola perla com Gattaca...
Non dico che non si debba cercare di divertire lo spettatore nè che si debba fare solo fantascienza hard. Io stesso mi diverto a guardare certi blockbuster come Avengers o Pacific Rim, ma inizio a essere stufo dei meccanismi ripetitivi e ipertrofici che danno l'impressione che non ci si voglia sforzare a inventare nulla di nuovo, ma si cerchi solo di stordire lo spettatore.
Prendi il primo Guerre Stellari (scusa, ma per affetto lo chiamo ancora così :)
Ha una partenza abbastanza lenta, la parte all'interno del caccia dell'impero che pur essendo tesa e avendo dell'azione non ha quelle sequenza dal montaggio iperveloce e le azioni compiute dai personaggi sono ancora abbastanza credibili (nessuno salta metri da una macchina a un altra, come nell'Episodio II o in Into Darkness), un duello fra Obi Wan e Dart Vader più psicologico che fisico e la grande scena della distruzione della Morte Nera. Eppure il film si guarda ancore con piacere. So che è un film di altri tempi, ma funziona... La mania di premere troppo sull'acceleratore e sull'esagerazione, invece, secondo me sta un po' rovinando il giocattolo.
Se invece vuoi che ti dica come potrebbe essere un film di fantascienza pura, mi viene in mente una piccola perla com Gattaca...
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Gattacha è stupendo :-D così come Contact. Devo guardare Moon, che mi dicono che valga la pena.
Ci sono film di fantascienza che vanno visti.
Quello che dici è perfettamente vero. Ma sono le meccaniche dei produttori. Fai conto che, per scherzare, diciamo che c'è solo un copione e viene usato per tutte le sit com prodotte. Prima o poi, gira che ti rigira, affrontano tutte gli stessi argomenti.
Se poi vogliamo analizzare il motivo per cui i videoclip di MTV hanno iniziato a dettare i ritmi filmici... io mi tiro fuori, visto che proprio non l'ho capito.
Ci sono film di fantascienza che vanno visti.
Quello che dici è perfettamente vero. Ma sono le meccaniche dei produttori. Fai conto che, per scherzare, diciamo che c'è solo un copione e viene usato per tutte le sit com prodotte. Prima o poi, gira che ti rigira, affrontano tutte gli stessi argomenti.
Se poi vogliamo analizzare il motivo per cui i videoclip di MTV hanno iniziato a dettare i ritmi filmici... io mi tiro fuori, visto che proprio non l'ho capito.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Oddio...
Primo: non toccatemi Pacific Rim perchè è un filmone.
Secondo: un ritmo sostenuto non è una colpa, nemmeno in un film di fantascienza.
Guardate ad esempio il secondo di Riddik, c'è di tutto ed è figherrimo! Tamarro, ma figherrimo!
Primo: non toccatemi Pacific Rim perchè è un filmone.
Secondo: un ritmo sostenuto non è una colpa, nemmeno in un film di fantascienza.
Guardate ad esempio il secondo di Riddik, c'è di tutto ed è figherrimo! Tamarro, ma figherrimo!
Quanto scritto sopra è irrilevante.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Non volevo dire questo.Cenwyn ha scritto: un ritmo sostenuto non è una colpa
Mettiamola così: se volessimo fare un paragone musicale un ritmo sostenuto è anche quello apprezzabilissimo del rock, ma ho l'impressione che più andiamo avanti più ci propinino esclusivamente robaccia da discoteca commerciale fatta solo per rintronare le gente (Unz, Unz, Unz, Unz)...
(spero che ora non ci siano fan della musica commerciale da discoteca pronto a ribellarsi per il mio paragone :))
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Forse quello che volevo dire, lo dice meglio di me qui David Forster Wallace (per quanto all'epoca a me T2 sia piaciuto e non lo rivedo da un bel po'):
http://www.repubblica.it/cultura/2013/0 ... -66242506/
http://www.repubblica.it/cultura/2013/0 ... -66242506/
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Angelo, si, è comprensibile quello che dici :-P... forse si può fare un film di pura fantascienza, magari cerebrale anni '70, oramai solo come produzioni a basso budget e solo "artigianali"
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Un famoso regista di Hollywood, non ricordo chi, una volta disse che le variazioni su una trama, per qualsiasi genere di film, sono non più di una dozzina.
Ecco perchè molte volte si avverte quel senso di deja-vù in un film o, come li chiama Angelo: meccanismi ripetitivi e ipertrofici.
Gattaca è uno dei più bei film di fantascienza con il minor riferimento alla fantascienza in generale. Effetti speciali pressoché nulli e scenografie da chicago anni '30.
Per me uno dei più belli in assoluto.
Ecco perchè molte volte si avverte quel senso di deja-vù in un film o, come li chiama Angelo: meccanismi ripetitivi e ipertrofici.
Gattaca è uno dei più bei film di fantascienza con il minor riferimento alla fantascienza in generale. Effetti speciali pressoché nulli e scenografie da chicago anni '30.
Per me uno dei più belli in assoluto.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
grazie vi adoro, veramente :)
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Sì, sì, no, va bene, è tutto molto bello ma... credo stiate dimenticando la forte vocazione pulp della fantascienza.
Perché ha una sua dignità anche e soprattutto come prodotto di intrattenimento.
C'è stato un tempo in cui ci scriveva fantascienza era pagato a parola. E quel momento Lucas lo aveva centrato alla grandissima con Star Wars.
L'avventura, con tutti gli effettoni che ne conseguono, è una parte essenziale della fantascienza e non trovo corretto rinnegarla in nome di un'estetica shibui dalla presunta superiorità morale. Il fatto che si possano apprezzare anche storie meno esplosive non va ad inficiare i meriti dell'altra fantascienza. Si tratta di una questione di stile.
Ciò detto, i due ultimi film di star trek lo stile lo hanno cannato. Non sono brutti perché ricchi di effetti specialissimi e incalzanti susseguirsi di eventi. Semplicemente non corrispondono allo stile universalmente riconosciuto di star trek. Sono un'altra roba. È questo, credo, che ha disorientato i fan.
questo e il fatto che hanno mandato a puttane la linea temporale cancellando di fatto 4 serie.
Che poi se guardiamo la serie originale... beh Kirk era davvero un cazzone.
Perché ha una sua dignità anche e soprattutto come prodotto di intrattenimento.
C'è stato un tempo in cui ci scriveva fantascienza era pagato a parola. E quel momento Lucas lo aveva centrato alla grandissima con Star Wars.
L'avventura, con tutti gli effettoni che ne conseguono, è una parte essenziale della fantascienza e non trovo corretto rinnegarla in nome di un'estetica shibui dalla presunta superiorità morale. Il fatto che si possano apprezzare anche storie meno esplosive non va ad inficiare i meriti dell'altra fantascienza. Si tratta di una questione di stile.
Ciò detto, i due ultimi film di star trek lo stile lo hanno cannato. Non sono brutti perché ricchi di effetti specialissimi e incalzanti susseguirsi di eventi. Semplicemente non corrispondono allo stile universalmente riconosciuto di star trek. Sono un'altra roba. È questo, credo, che ha disorientato i fan.
questo e il fatto che hanno mandato a puttane la linea temporale cancellando di fatto 4 serie.
Che poi se guardiamo la serie originale... beh Kirk era davvero un cazzone.
Quanto scritto sopra è irrilevante.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
ahah, intendi nella TOS?
Invece io ritengo che, proprio perché è fantascienza, questo reboot ci sta tutto.. si, ci sono cose che non avrei fatto... situazioni che non avrei creato, ma dove è il grosso errore che non lo rende trek?
Soprattutto itd è proprio trek... Ricordiamoci cosa disse Quark. "I Federali sono buoni, ma se gli togli da mangiare metteranno da parte la loro filosofia" [parafrasi, non ricordo ora le parole esatte :-P]
Detto questo, mercoledì sarò alla STARCON e sarò uno dei pochi a cui sono piaciuti i due film e li ritiene trek.
Invece io ritengo che, proprio perché è fantascienza, questo reboot ci sta tutto.. si, ci sono cose che non avrei fatto... situazioni che non avrei creato, ma dove è il grosso errore che non lo rende trek?
Soprattutto itd è proprio trek... Ricordiamoci cosa disse Quark. "I Federali sono buoni, ma se gli togli da mangiare metteranno da parte la loro filosofia" [parafrasi, non ricordo ora le parole esatte :-P]
Detto questo, mercoledì sarò alla STARCON e sarò uno dei pochi a cui sono piaciuti i due film e li ritiene trek.
- alphaorg .
- Calculator
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 28/09/2014, 10:35
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Penso che l'essenza di startrek la si trova soltanto nei fan film, mentre ho trovato i reboot belli, freschi e veloci come i loro attori, e questo è anche il loro limite. L'unica variazuone alla linea temporale che ho apprezzato veramente è quella della tos quando kirk&co hanno a che fare con i loro alterego cattivi.
Ps: se ti avanza del tempo a pinarella di cervia c'è anche il fesival degli aquiloni (non propriamente UFO, ma pur sempre dei Fliyng Objects...) :)
Ps: se ti avanza del tempo a pinarella di cervia c'è anche il fesival degli aquiloni (non propriamente UFO, ma pur sempre dei Fliyng Objects...) :)
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Tempo? Non c'è tempo per altro in sticcon :-P.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Io non capirò mai gli startrkkisti duri e puri, puoi confezionargli un film coinvolgente, esente da improvvisi cali di ritmo come succede a chi non sa usare i montaggi iper veloci, con belle storie interpretate da attori capaci (Lasciatemelo dire: William shatner come attore era al limite della decenza e chiunque abbia dubbi si guardi una puntata di T.J. Hoooker...), però se compiono l'eresia di non attenersi parola per parola alla continuity sono spazzatura.Va bene, capisco che facciano parte di un filone, che pertanto ad esso devono conformarsi, ma se il presupposto è proprio un nuovo inizio, allora lasciamo spazio alla fantasia degli autori, altrimenti moriremo guardando bestemmie cinematografiche come Generazioni. Film fedele alla continuity, così tanto che si fatica a capire se si tratta di un lungometraggio o di una doppia puntata della serie TNG, dilemma risolvibile più che altro dall'ambiente che circonda lo spettatore, se ha avuto l'ardire di vederlo al cinema, in caso contrario la faccenda si complica.
Spesso rimproveriamo gli autori, ma sopratutto i produttori, per la loro mancanza di coraggio, poi li subissiamo di critiche se si azzardano a deviare dal seminato, quando la provocazione attraverso il meraviglioso (inteso in senso stretto, ovvero qualcosa che desta meraviglia, non nell'accezione di bello) dovrebbe essere uno dei presupposti della fantascienza.
Personalmente ho criticato Jackson quando si è preso quelle libertà, nel film "Le due Torri", che rendevano contraddittoria la trama, però questo rappresenta un errore tecnico universale, non relativo all'opera da cui trae origine.
Spesso rimproveriamo gli autori, ma sopratutto i produttori, per la loro mancanza di coraggio, poi li subissiamo di critiche se si azzardano a deviare dal seminato, quando la provocazione attraverso il meraviglioso (inteso in senso stretto, ovvero qualcosa che desta meraviglia, non nell'accezione di bello) dovrebbe essere uno dei presupposti della fantascienza.
Personalmente ho criticato Jackson quando si è preso quelle libertà, nel film "Le due Torri", che rendevano contraddittoria la trama, però questo rappresenta un errore tecnico universale, non relativo all'opera da cui trae origine.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Concordo anche con la tua opinione.
Io prendo i film per quel che sono, non vado ad arrovellarmi il cervello riguardo la continuity, a meno di grossi strafalcioni e me li godo come film di fantascienza. Posso anche comprendere che la necessità di una linea temporale alternativa liberi gli autori proprio dal rispetto della continuity, che dopo centinaia di puntate è compresibilmente difficile da rispettare.
Io stesso non scrivo racconti in tema Star Trek perchè so benissimo che arriverà qualcuno a dirmi che c'è un'incongurenza con la continuity.
Vedere adesso l'interpretazione di Kirk nella TOS è davvero al limite della decenza, ma inserita nel contesto della fine anni '60 è da premio oscar. E' un pò come leggere racconti di fantascienza degli anni '30 che appaiono del tutto ridicoli e privi di qualsiasi base scientifica, ma in quel periodo erano dei capolavori.
Io prendo i film per quel che sono, non vado ad arrovellarmi il cervello riguardo la continuity, a meno di grossi strafalcioni e me li godo come film di fantascienza. Posso anche comprendere che la necessità di una linea temporale alternativa liberi gli autori proprio dal rispetto della continuity, che dopo centinaia di puntate è compresibilmente difficile da rispettare.
Io stesso non scrivo racconti in tema Star Trek perchè so benissimo che arriverà qualcuno a dirmi che c'è un'incongurenza con la continuity.
Vedere adesso l'interpretazione di Kirk nella TOS è davvero al limite della decenza, ma inserita nel contesto della fine anni '60 è da premio oscar. E' un pò come leggere racconti di fantascienza degli anni '30 che appaiono del tutto ridicoli e privi di qualsiasi base scientifica, ma in quel periodo erano dei capolavori.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Direi che ci troviamo pienamente d'accordo. I film dovrebbero essere valutati o come opere assestante, non come elementi di una serie, che semmai si potrà valutare separatamente basandosi sia dalla qualità della trama, che sul valore di ogni singola pellicola da cui è composta.
Per quanto riguarda Shatner probabilmente hai regione, bisogna contestualizzare la recitazione nel periodo storico in cui è avvenuta, anche se io mi riferivo di più all'espressività dell'attore. Ho usato come riferimento T.J. Hooker proprio perché in una ambientazione differente, interpretando un personaggio diverso, anche se con tratti simili, l'attore ricorreva alle stesse espressioni, movenze e gesti. Non riusciva assolutamente, almeno secondo me, a darne una caratterizzazione mediante la recitazione. è vero che in quegli anni risulta indiscutibilmente più impostata, apparentemente retorica, a causa dell'influenza teatrale ancora preponderante. Adesso gli attori appaiono più naturali e disinvolti. Se guardiamo le vecchie pellicole, ci sono attori di quel periodo o antecedenti, che riescono comunque a trasmettere molte più sfaccettature ed emozioni dei loro personaggi, nonostante i canoni estetici cinematografici fossero ancora più rigidi.
Per quanto riguarda Shatner probabilmente hai regione, bisogna contestualizzare la recitazione nel periodo storico in cui è avvenuta, anche se io mi riferivo di più all'espressività dell'attore. Ho usato come riferimento T.J. Hooker proprio perché in una ambientazione differente, interpretando un personaggio diverso, anche se con tratti simili, l'attore ricorreva alle stesse espressioni, movenze e gesti. Non riusciva assolutamente, almeno secondo me, a darne una caratterizzazione mediante la recitazione. è vero che in quegli anni risulta indiscutibilmente più impostata, apparentemente retorica, a causa dell'influenza teatrale ancora preponderante. Adesso gli attori appaiono più naturali e disinvolti. Se guardiamo le vecchie pellicole, ci sono attori di quel periodo o antecedenti, che riescono comunque a trasmettere molte più sfaccettature ed emozioni dei loro personaggi, nonostante i canoni estetici cinematografici fossero ancora più rigidi.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Hai ragione sul film :-P io sono uno dei pochi trekker o trecchiani o treklobiti che sta apprezzando il nuovo ciclo :-D, ma io nasco con i fumetti Marvel editi dalla Corno, dove i reboot erano ogni anno :-P.
Credo che ci siano errori logici tra cui il fatto che kirk diventa capitano pur essendo l'ultimo arrivato e il fatto che venga sparato su un pianeta così a caso. :-P
In questa STICCON/STARCON era ospite Norman Spinrad [tra l'altro sceneggiatore dell'episodio della TOS La macchina del giudizio universale (The Doomsday Machine) ] Lui disse che non ritiene star trek questi film solo perché non avevano lo spirito trek, erano bei film ma fatti solo per i soldi del merchandising senza l'anima di chi aveva inventato la serie, e lui era sui set e parlava con gli autori del tempo...
Credo che anche Rodemberry volesse fare i soldi, ma forse in modo meno smaccato, senza pensare al merchandising ma a vendere grazie alle storie.
Spinrad ha anche aggiunto che trova le web series e i fan film molto più coinvolgenti emotivamente e più coraggiosi di quelli delle major.
Credo che ci siano errori logici tra cui il fatto che kirk diventa capitano pur essendo l'ultimo arrivato e il fatto che venga sparato su un pianeta così a caso. :-P
In questa STICCON/STARCON era ospite Norman Spinrad [tra l'altro sceneggiatore dell'episodio della TOS La macchina del giudizio universale (The Doomsday Machine) ] Lui disse che non ritiene star trek questi film solo perché non avevano lo spirito trek, erano bei film ma fatti solo per i soldi del merchandising senza l'anima di chi aveva inventato la serie, e lui era sui set e parlava con gli autori del tempo...
Credo che anche Rodemberry volesse fare i soldi, ma forse in modo meno smaccato, senza pensare al merchandising ma a vendere grazie alle storie.
Spinrad ha anche aggiunto che trova le web series e i fan film molto più coinvolgenti emotivamente e più coraggiosi di quelli delle major.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Sugli errori logici del film, come quelli da te citati, direi che non si discute, comunque l'abbiamo detto tante volte, anche in questo sito, non esiste una pellicola di fantascienza esente da errori. La vera differenza credo che la faccia l'entità dell'errore stesso, ovvero quanto pesa sulla trama e sulla sua godibilità, e ancor di più con quanta incuria viene commesso. Ce ne sono alcuni di cui la produzione si è chiaramente disinteressata, altri che potrebbero essere sfuggiti. Io, ad esempio, detesto l'ormai consueta tendenza a presentare il protagonista, alla vigilia dello scontro finale in condizioni disperate, quando esisterebbe comunque una disparità di forze. Possibile che non si trovino modi alternative per creare suspence in prossimità dell'epilogo? L'Enterprise arriva alla fine del film sempre in condizioni disastrose, ciò non dimeno deve comunque affrontare un combattimento da cui risulterebbe miracoloso uscirne vivi, anche nelle migliori condizioni possibili. Vale per i nuovi film Treck che per la maggior parte dei film d'azione moderni, a qualunque filone appartengano.
Sullo spirito che pervade una produzione cinematografica non mi esprimo, non avendone coscienza di causa per esprimere un parere, mi permetto però di rilevare che l'approccio della serie TOS appare molto diverso da TNG, che a sua volta mostra differenze considerevoli con Enterprise. Trovo difficile assistere ad un buon prodotto quando il marketing fa da padrone, caratteristica evidente nei patinati film di J.J.Abrams, popolati di attori sex symbols, va però ricordato che serie e film di Star Treck uscivano da una serie di drammatici flop. Una qualche garanzia, o speranza se preferite, dovevano pur darla per attirare gli investitori indispensabili a realizzare le pellicole.
Io comunque adoro la fantascienza anni '70, '80, il mio film preferito della serie è senza dubbio il primo e, se non sbaglio sulla sequenza, il quarto: Rotta verso la terra, poi ho trovato godibile, anche se meno intrigante, Rotta verso l'ignoto. Insomma, per piacermi deve esserci la parola Rotta nel titolo...
Sullo spirito che pervade una produzione cinematografica non mi esprimo, non avendone coscienza di causa per esprimere un parere, mi permetto però di rilevare che l'approccio della serie TOS appare molto diverso da TNG, che a sua volta mostra differenze considerevoli con Enterprise. Trovo difficile assistere ad un buon prodotto quando il marketing fa da padrone, caratteristica evidente nei patinati film di J.J.Abrams, popolati di attori sex symbols, va però ricordato che serie e film di Star Treck uscivano da una serie di drammatici flop. Una qualche garanzia, o speranza se preferite, dovevano pur darla per attirare gli investitori indispensabili a realizzare le pellicole.
Io comunque adoro la fantascienza anni '70, '80, il mio film preferito della serie è senza dubbio il primo e, se non sbaglio sulla sequenza, il quarto: Rotta verso la terra, poi ho trovato godibile, anche se meno intrigante, Rotta verso l'ignoto. Insomma, per piacermi deve esserci la parola Rotta nel titolo...
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Dai, non dirmi che "L'ira di Khan" non ti è piaciuto... anche se non c'è la parola rotta?
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Ovo, io la penso come te... solo che certi errori sono evitabilissimi, non parlo solo del trek, nel caso specifico c'è la fila di appassionati che avrebbero volentieri fatto da consulenti gratis per la parte prettamente tecnica.
Poi io sono uno che ignora questi errori ritenendo che la sospensione della realtà delle opere, letterarie o filmiche, debba essere sempre considerata. Se mi serve che l'eroe venga sparato su un pianeta di ghiaccio per incontrare un personaggio... lo sparo anche dentro un siluro [magari inventandomi qualche cosa di meglio che l'insubordinazione :-P]. L'ultimo film, lasciando da parte le considerazioni filosofiche, è trek fino dalle prime inquadrature... ed anche Spock è Spock... aggiornato, complessato, ma era così anche nella TOS. Per cui... per me è sempre Si, voglio il terzo film :-P
Poi io sono uno che ignora questi errori ritenendo che la sospensione della realtà delle opere, letterarie o filmiche, debba essere sempre considerata. Se mi serve che l'eroe venga sparato su un pianeta di ghiaccio per incontrare un personaggio... lo sparo anche dentro un siluro [magari inventandomi qualche cosa di meglio che l'insubordinazione :-P]. L'ultimo film, lasciando da parte le considerazioni filosofiche, è trek fino dalle prime inquadrature... ed anche Spock è Spock... aggiornato, complessato, ma era così anche nella TOS. Per cui... per me è sempre Si, voglio il terzo film :-P
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
jormungaard ha scritto:Dai, non dirmi che "L'ira di Khan" non ti è piaciuto... anche se non c'è la parola rotta?





Sì, certo che mi è piaciuto, quelli che ho elencato erano i miei preferiti.
Re: into darkness - star trek URGE JORM!
Ti quoto interamente, Marco, anch'io sono scioccato dalla superficialità di alcuni autori, pagati chissà quanti soldi per la trama di un film, i cui errori nei dettagli li escluderebbero da qualunque concorso per racconti di fantascienza. Specialmente quando è ovvio che pochi istanti sarebbero bastati a concepire qualcosa di più verosimile, se poi risulta una forzatura nella trama, il classico evento che deve accadere per forza, allora comincio a distaccarmi dall'opera.