Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Nei libri della Fondazione di Asimov, sarebbe più figo e corretto, secondo me, mantenere il nome originale "Mule", invece che "Mulo".
Non ho mai capito perché l'hanno ribattezzato. Oppure non ho capito perché, allora, non hanno ribattezzato anche Hari Seldon in Aristide Seldone, o Preem Palver in Primo Palvero eccetera. Se Asimov l'ha chiamato "Mule", Mule deve rimanere.
Avrei capito se nel testo, Asimov avesse scritto "Pinco Pallino", detto mule, minuscolo... allora sì, la traduzione l'avrei accettata in "detto mulo"., ma dato che "Mule" è stato lucidamente scritto in Maiuscolo come nome proprio, doveva restare come Asimov l'aveva partorito.
Io ho 3/4 di libri sulla Fondazione in cui c'è "Mule", e il resto dove è stato barbaramente tradotto. Per me è stato brutto. Brutto brutto e senza motivo.
Allora ribattezziamo tutti, compresi pianeti e astronavi. O nessuno.
Non ho mai capito perché l'hanno ribattezzato. Oppure non ho capito perché, allora, non hanno ribattezzato anche Hari Seldon in Aristide Seldone, o Preem Palver in Primo Palvero eccetera. Se Asimov l'ha chiamato "Mule", Mule deve rimanere.
Avrei capito se nel testo, Asimov avesse scritto "Pinco Pallino", detto mule, minuscolo... allora sì, la traduzione l'avrei accettata in "detto mulo"., ma dato che "Mule" è stato lucidamente scritto in Maiuscolo come nome proprio, doveva restare come Asimov l'aveva partorito.
Io ho 3/4 di libri sulla Fondazione in cui c'è "Mule", e il resto dove è stato barbaramente tradotto. Per me è stato brutto. Brutto brutto e senza motivo.
Allora ribattezziamo tutti, compresi pianeti e astronavi. O nessuno.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Mule è un soprannome che, tradotto in italiano significa appunto Mulo, ed è l'appellativo gli è stato conferito perchè lui è sterile proprio come lo è un mulo, che è l'incrocio tra un'asino e una cavalla.
Quindi in questo caso ritengo giusta la traduzione in Mulo, perchè non avrebbe senso dire "che è soprannominato Mule perchè è sterile come un Mulo".
Quindi in questo caso ritengo giusta la traduzione in Mulo, perchè non avrebbe senso dire "che è soprannominato Mule perchè è sterile come un Mulo".
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Non sono d'accordo.
Asimov l'ha usato sempre come nome proprio, a prescindere dall'origine, e tale doveva rimanere. Sarebbe bastata una nota a pié di pagina N.d.T. che segnalasse ai lettori più distratti che "Mule", in inglese, significa "mulo o asino", e che probabilmente Asimov l'aveva usato sia per marcare la sterilità del personaggio, sia per la casuale (?) assonanza con Fuhrer (questo lo lessi chissà dove in qualche introduzione, mi limito a ricordarlo).
Non so esattamente da quando si è cominciato a tradurre Mule in Mulo, ma sono quasi certo che sia avvenuto dopo la morte del Maestro, e sono sicuro che lui non sarebbe stato d'accordo su tale scelta.
Una vigliaccata post-mortem, insomma.
Mi pare che altre cose siano state tradotte, come l'orribile "Anacreonte" (Anacreon) e altro che ora non ricordo.
A orecchio, l'ultima volta che ho letto quei libri, quando Raych Seldon va a Billibotton, notai altri scempi di traduzione, ma ora mi sfuggono. Non mancherò di segnalarli qualora tornassi su quei testi.
Asimov l'ha usato sempre come nome proprio, a prescindere dall'origine, e tale doveva rimanere. Sarebbe bastata una nota a pié di pagina N.d.T. che segnalasse ai lettori più distratti che "Mule", in inglese, significa "mulo o asino", e che probabilmente Asimov l'aveva usato sia per marcare la sterilità del personaggio, sia per la casuale (?) assonanza con Fuhrer (questo lo lessi chissà dove in qualche introduzione, mi limito a ricordarlo).
Non so esattamente da quando si è cominciato a tradurre Mule in Mulo, ma sono quasi certo che sia avvenuto dopo la morte del Maestro, e sono sicuro che lui non sarebbe stato d'accordo su tale scelta.
Una vigliaccata post-mortem, insomma.
Mi pare che altre cose siano state tradotte, come l'orribile "Anacreonte" (Anacreon) e altro che ora non ricordo.
A orecchio, l'ultima volta che ho letto quei libri, quando Raych Seldon va a Billibotton, notai altri scempi di traduzione, ma ora mi sfuggono. Non mancherò di segnalarli qualora tornassi su quei testi.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Ciao.
La versione con Mule era negli Oscar mondadori... altre edizioni hanno messo Mulo, anche quando Asimov era in vita. Per cui non so chi ha tradotto letteralmente il termine.
Mi ricordo bene la nota del traduttore che Mule era Mulo cioè un ibrido sterile [io lo leggevo come Mulè che era un attore comico italiano degli anni 50/60]. Ma mi pare che era anche detto che era un soprannome e non il nome del personaggio, che non ricordo se viene mai citato.
Diciamo che è come chiamare il Chè, Ernesto Guevara de la Serna, ci vuole un po' per capire di chi si parla :-P
Peace
La versione con Mule era negli Oscar mondadori... altre edizioni hanno messo Mulo, anche quando Asimov era in vita. Per cui non so chi ha tradotto letteralmente il termine.
Mi ricordo bene la nota del traduttore che Mule era Mulo cioè un ibrido sterile [io lo leggevo come Mulè che era un attore comico italiano degli anni 50/60]. Ma mi pare che era anche detto che era un soprannome e non il nome del personaggio, che non ricordo se viene mai citato.
Diciamo che è come chiamare il Chè, Ernesto Guevara de la Serna, ci vuole un po' per capire di chi si parla :-P
Peace
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Riguardo la italianizzazione di Anacreon in Anacreonte sono d'accordo con Max, ma sul Mulo rimango della mia opinione quindi, Max, nel racconto che ho scritto troverai il nome Mulo.
In verità il suo vero nome è Magnifiniconisserol... ma questa è un'altra storia.
In verità il suo vero nome è Magnifiniconisserol... ma questa è un'altra storia.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
si può risolvere facilemente... avendo l'originale inglese se è scritto the Mule... invece che Mule vuol dire che è un soprannome, ma visto che non l'ho fate vobis.
Peace
Peace
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Ovviamente c'era il "the" d'avanti, ma per me è "il Mule" forever.
L'esempio del Che supporta la mia tesi: mica è stato tradotto!
L'esempio del Che supporta la mia tesi: mica è stato tradotto!
Re: Seldon Crisis
Beh, è una tua scelta. Tua e della mondandori a quanto pare...
Ma molto personale e arbitraria.
Come già detto più su, non si tratta di un nome proprio, bensì di un soprannome!
E se grazie alla meravigliosa traduzione tutti in quel libro parlano italiano, è normale che un soprannome che è una parola di senso compiuto venga tradotto.
Ma molto personale e arbitraria.
Come già detto più su, non si tratta di un nome proprio, bensì di un soprannome!
E se grazie alla meravigliosa traduzione tutti in quel libro parlano italiano, è normale che un soprannome che è una parola di senso compiuto venga tradotto.
Quanto scritto sopra è irrilevante.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Quindi tu accetti la traduzione "Iena" dal soprannome "Snake" di Fuga da new york? Tradurresti il Che, che è un soprannome? Tradurresti anche Terminator, Enterprise eccetera? Sono nomi, ok, ma pur sempre di senso compiuto.è normale che un soprannome che è una parola di senso compiuto venga tradotto.
Io resto dell'idea che se un autore usa la maiuscola per battezzare un suo personaggio, deve restare tale anche nelle traduzioni. Come nel caso del Mule, se l'autore gli ha dato un Nome che ha un certo significato, è sufficiente una nota a piè di pagina da parte dell'editore per spiegarci il concetto, ammesso che noi stupidi lettori non ci si arrivi da soli.
In un libro che ho letto (mi pare di King), l'agente dell'FBI è nero, e si chiama White, mentre il poliziotto titolare delle indagini è bianco, e si chiama Black. Ora; non ci vuole un grande sforzo mnemonico per capire l'umorismo dell'autore.
Oppure "Data", l'androide di StarTrek.
Data, Black, White, la stessa serie "Star trek" e altri che ora non mi vengono in mente non sono soprannomi, tuttavia hanno un significato ben preciso, un senso compiuto che funziona solo nella lingua originale: tu li tradurresti?
Continuando la lettura del libro di Asimov, avendo capito dalle note a pié di pagina o dall'introduzione, che Mule significa anche mulo, la lettura scorrerebbe tranquilla e senza fraintendimenti, ma con la certezza che quel nome è esattamente come lo ha sognato l'autore, mantenendone integra la magia.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
:-D lo stesso discorso che si tenne nel 1800 a favore o contro le traduzioni.
Un bravo traduttore deve sapere quando tradurre o no il nome. Tutti quelli di Herry Potter sono tradotti per cercare di dare il senso anche in italiano. Altre volte sono tradotti male e sensa senso facendo confusioni o errori grossolani [vedi certi nomi dei personaggi degli anime... ].
Se avessimo un apparecchietto che ci insegnerebbe tutte le sfumature linguistiche in pochi minuti, rendendoci capaci di leggere in lingua originale ogni cosa.. beh... sarei il primo a comprarlo. Purtroppo non esiste, e so l'italiano per potermi rilassare... se leggo in inglese è troppa la fatica di tradurre mentalmente per godere della bellezza stilistica.
Nel caso specifico la nota sarebbe bastata, ma una scelta editoriale ha deciso per una traduzione letterale.
Un bravo traduttore deve sapere quando tradurre o no il nome. Tutti quelli di Herry Potter sono tradotti per cercare di dare il senso anche in italiano. Altre volte sono tradotti male e sensa senso facendo confusioni o errori grossolani [vedi certi nomi dei personaggi degli anime... ].
Se avessimo un apparecchietto che ci insegnerebbe tutte le sfumature linguistiche in pochi minuti, rendendoci capaci di leggere in lingua originale ogni cosa.. beh... sarei il primo a comprarlo. Purtroppo non esiste, e so l'italiano per potermi rilassare... se leggo in inglese è troppa la fatica di tradurre mentalmente per godere della bellezza stilistica.
Nel caso specifico la nota sarebbe bastata, ma una scelta editoriale ha deciso per una traduzione letterale.
Re: Seldon Crisis
dai max iena è iena.... Volevi traducessero serpente pliskin? o che rimanesse Snake? secondo me ci sta la traduzione del soprannome e ci sta persino non letterale, se rende meglio l'idea (proprio come nel caso di iena), a me "il mulo" piace e in questo caso do ragione a Jorm, anche se capisco e spesso condivido il tuo animo purista.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Carlo, scommetto che pochi hanno capito il perché del tatuaggio sulla pancia di Iena. O forse pochi hanno capito che lo chiamavano "Snake" per via del tatuaggio.
Bastava lasciargli il nome "Snake" anche nella versione italiana. Non vedo il problema.

Tra l'altro non vedo neppure analogie plausibili tra il protagonista e l'animale "iena" (in termini di abitudini e "stile di vita").
Bastava lasciargli il nome "Snake" anche nella versione italiana. Non vedo il problema.

Tra l'altro non vedo neppure analogie plausibili tra il protagonista e l'animale "iena" (in termini di abitudini e "stile di vita").
Re: Seldon Crisis
Vero che "serpente" in italiano è orribile, ma avrebbero potuto chiamarlo "Cobra" o "Serpe" o qualcosa del genere.
Re: Seldon Crisis
Piton. E così mettevano anche Herry Potter. O Herry Vasaio, a seconda della traduzione.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Seldon Crisis
Enrico Vasaio :-D come Tommaso Crociera
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Serpe sarebbe stato comunque un buon soprannome, ma io non trovo cosi scandalosa l'italianizzazione di molti soprannomi, ovviamente non dei nomi propri, comunque viviamo in un paese che doppia i film con cura maniacale e traduce i libri con licenze estreme, trovo assai più deprecabile la traduzione di diversi titoli, totalmente stravolti, che so, l'uomo nell'alto castello che diventa la svastica sul sole... ma perché? "ma gli androidi sognano pecore elettriche?" che un titolo meraviglioso, è stato pubblicato come bladerunner, blade runner, the bladerunner, il cacciatore di androidi... ecco questo si che è scandaloso! Intotili un libro come il film che ne hanno tratto? Lo trovo molto peggio del mulo mule, l'unica cosa su cui do ragione a max, è che se Mule era scritto Mule, e non the mule, è un nome vero e proprio e non andava tradotto
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Insisto che era un soprannome.
Certo, a volte con le traduzioni qualche castronata salta fuori, ma questa del Mulo non mi sembra così terribilissima.
Certo, a volte con le traduzioni qualche castronata salta fuori, ma questa del Mulo non mi sembra così terribilissima.
Quanto scritto sopra è irrilevante.
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Il problema, mio caro Max, è il motivo per cui la traduzione viene operata nel mercato italiano: pochi, o pochissimi come ha detto Marco, hanno l'impegno di leggere l'opera nella lingua originale. Sempre pochi conoscono l'inglese, specialmente nel periodo in cui le traduzioni sono cominciate, un esempio per tutti, che non so se conoscete, sono le cicles. Termine romagnolo per indicare i chewing-gum, dovuto al fatto che, in molte spiagge, c'erano dei giochi in cui si doveva far compiere a una biglia un percorso in un labirinto disseminato di buchi. Introdotta la moneta nella macchina, qualunque fosse l'esito del gioco, distribuiva un cheewing gum, ma siccome sulle biglie, nonché sulla macchina stessa, erano raffigurati ciclisti (cycles) ecco ribattezzati i dolci. Questo è un esempio che ha spinto i traduttori a rendere italianizzati i soprannomi, affinché suggerissero le stesse idee che, nella mente dell'autore, avrebbero dovuto fare quegli appellativi. Detto questo Il Mulo, per quanto risulti inadeguato visto il personaggio, suona esattamente come the Mule in inglese, proprio perché è esattamente lo stesso termine. Forse sembra brutto perché la traduzione, per quanto azzeccata, toglierà sempre quell'aura di esotico conferita dal nome in un'altra lingua. L'esempio di Iena, secondo me è peggio, proprio perché si perdono tutti i riferimenti grafici, vedi appunto il tatuaggio, però doveva rendere l'idea di qualcosa infido, viscido e mortale. Vipera sarebbe stato meglio. E Darth Vader ribattezzato Darth Fener che senso ha? Sono sempre due nomi inglesi, quindi perché modificarlo? Sarà per abitudine, ma preferisco la versione ribattezzata, anche se riconosco che non ha senso.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Allora traduciamo pure Jormungaard, no? Giurmungone? ahaha
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Ricordiamoci che viviamo in un paese che è stato una dittatura, nel secolo scorso.
Oltre a tradizioni di lunga data, c'è stato anche un diretto intento politico a tal proposito.
http://paolo-padova.blogspot.it/2008/10 ... liane.html
Oltre a tradizioni di lunga data, c'è stato anche un diretto intento politico a tal proposito.
http://paolo-padova.blogspot.it/2008/10 ... liane.html
Quanto scritto sopra è irrilevante.
-
- Byte
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17/02/2016, 18:17
- Località: L'Aquila / Frascati
- Contatta:
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Cenwyn, e` vero che abbiamo avuto una dittatura che fra l'altro ha puntato anche sull'autarchia linguistica (con i risultati che ben vediamo).Cenwyn ha scritto:Ricordiamoci che viviamo in un paese che è stato una dittatura, nel secolo scorso.
Oltre a tradizioni di lunga data, c'è stato anche un diretto intento politico a tal proposito.
http://paolo-padova.blogspot.it/2008/10 ... liane.html
Ma il ciclo della Fondazione e` stato tradotto ben dopo il ventennio...
Se ben ricordo, quando usci` il quarto romanzo del ciclo, dopo decenni dai precedenti, nell'introduzione spiegarono che avevano rifatto da capo la traduzione perche' non gli piacevano le scelte del primo traduttore.
Cosi` Psicostoriografia e` diventato Psicostoria (e ci puo` stare), e altri cambiamenti.
Personalmente, sono sempre contrario a tradurre i nomi dei personaggi, salvo rarissime eccezioni. Le uniche eccezioni sono quando si tratta di personaggi noti a priori in italiano con una versione diversa del nome. Ad esempio, c'era un generale romano di nome Marcus Antonius. Shakespeare ne fece un suo personaggio, chiamandolo "Antony". In Italiano viene chiamato Antonio o Marco Antonio, dunque nelle traduzioni italiane di Shakespeare si fa cosi`.
La traduzione di molti nomi in Harry Potter e` un classico caso in cui il traduttore si ritiene piu` furbo dell'autore ma non lo e` (per la cronaca, ci sono traduttori ben piu` svegli degli autori tradotti, e ne conosco almeno un caso, ma se lo sono lo dimostrano in altri modi). Ho letto il ciclo di Harry Potter in inglese, ed in italiano non riesco proprio a sopportarlo... si perde fra l'altro molta dell'atmosfera da scuola inglese, che viene banalizzata.
Un altro pessimo esempio di modifica (non si puo` parlare di traduzione) di nomi e` quello gia` fatto di Guerre Stellari. Avete fatto caso che Han Solo qui in Italia e` diventato Ian Solo per quarant'anni, salvo ridiventare "Han" nell'edizione italiana dell'episodio VII ? La cosa, ovviamente, gli e` stata fatale.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Sulla traduzione dei nomi (Mule Mulo - Snake Iena - ecc)
Alleluja!Gino Lucrezi ha scritto:Personalmente, sono sempre contrario a tradurre i nomi dei personaggi,...
Grazie Gino, mi fai sentire meno solo
