LTL 4 - varie -
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
LTL 4 - varie -
Ciao. Apro questo post per tutte le varie ed eventuali del LTL 4.
Ho una domanda.. oggi mi sono messo a scrivere ed ho buttato giù le 10000 battute del racconto, solo che, dall'idea principale che avevo su un motore... è saltato fuori che di motori non si parla, ma c'è un robot.
Il problema mio è capire se il robot è un motore oppure no!
Mi sa che devo trovare un'altra idea :-P
Peace
Ho una domanda.. oggi mi sono messo a scrivere ed ho buttato giù le 10000 battute del racconto, solo che, dall'idea principale che avevo su un motore... è saltato fuori che di motori non si parla, ma c'è un robot.
Il problema mio è capire se il robot è un motore oppure no!
Mi sa che devo trovare un'altra idea :-P
Peace
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: LTL 4 - varie -
Sarei curioso di capire come sei riuscito a iniziare una storia che parla di motori, a farla finire con un robot senza motori ehehe
Per me un robot, come da definizione canonica, è "una macchina automatica che, coordinata da un elaboratore elettronico, svolge compiti non predeterminati in sostituzione dell'uomo". Quindi, a meno che tale robot non sia su una motrice e non trascini qualcosa, non è un motore.
Se si tratta di un robot che si muove (su "gambe", ruote o cingoli), semmai per accontentare ll bando posso arrivare alla definizione di "robot motorizzato", ma non so fino a che punto possa reggere come scusa
Per me un robot, come da definizione canonica, è "una macchina automatica che, coordinata da un elaboratore elettronico, svolge compiti non predeterminati in sostituzione dell'uomo". Quindi, a meno che tale robot non sia su una motrice e non trascini qualcosa, non è un motore.
Se si tratta di un robot che si muove (su "gambe", ruote o cingoli), semmai per accontentare ll bando posso arrivare alla definizione di "robot motorizzato", ma non so fino a che punto possa reggere come scusa

- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: LTL 4 - varie -
infatti non regge :-P... il problema è che ci illudiamo di scrivere racconti o romanzi o poesie; sono loro che ci usano per potersi liberare.
Sto valutando un'altra idea... mi basta un sabato pomeriggio libero per poterla scrivere :-P
Peace
Sto valutando un'altra idea... mi basta un sabato pomeriggio libero per poterla scrivere :-P
Peace
Re: LTL 4 - varie -
un robot non è un motore, ma può contenerne uno no? :)
Re: LTL 4 - varie -
Un motore, qualunque sia la sua definizione, di fatto è un trasformatore di energia da una forma in un'altra il cui fine, normalmente, è lo svolgimento di un lavoro, in senso fisico, cioè una'altra trasformazione di energia o una applicazione della stessa.
Esempio: la benzina contiene quella che viene chiamata energia chimica, ovvero la separazione delle molecole in atomi più elementari libera energia, la quale viene usata nei motori a scoppio per muovere i pistoni, che acquisiscono energia cinetica, la stessa, parzialmente sprecata con l'attrito, viene trasferita all'albero motore e quindi alle ruote. Il moto di roto-traslazione dei pneumatici muove l'intero veicolo facendogli acquisire energia cinetica, sempre al netto dell'attrito. Riassumendo l'energia delle benzina si trasforma in energia cinetica che viene trasferita, attraverso la meccanica, a tutto il veicolo sprecandone una parte in attrito.
Tornando all'esempio di prima se un robot spostasse oggetti compirebbe un lavoro mediante trasformazione di energia, ovvero quella che la alimenta.
Cambiando esempio: se costruissi una macchina che assorbe il campo bioelettrico degli uomini, utilizzandola poi per alimentare una rete di processori neuro-elettronici per produrre storie e racconti, i quali a loro volta servirebbero a affabulare un esercito di minatori che dovrebbe estrarre plutonio. In il materiale fissile verrebbe impiegato in un reattore che alimenta la macchina di cui sopra, questo complesso potrebbe essere considerato un motore?
Era una delle ie ipotesi per scrivere un racconto.
Esempio: la benzina contiene quella che viene chiamata energia chimica, ovvero la separazione delle molecole in atomi più elementari libera energia, la quale viene usata nei motori a scoppio per muovere i pistoni, che acquisiscono energia cinetica, la stessa, parzialmente sprecata con l'attrito, viene trasferita all'albero motore e quindi alle ruote. Il moto di roto-traslazione dei pneumatici muove l'intero veicolo facendogli acquisire energia cinetica, sempre al netto dell'attrito. Riassumendo l'energia delle benzina si trasforma in energia cinetica che viene trasferita, attraverso la meccanica, a tutto il veicolo sprecandone una parte in attrito.
Tornando all'esempio di prima se un robot spostasse oggetti compirebbe un lavoro mediante trasformazione di energia, ovvero quella che la alimenta.
Cambiando esempio: se costruissi una macchina che assorbe il campo bioelettrico degli uomini, utilizzandola poi per alimentare una rete di processori neuro-elettronici per produrre storie e racconti, i quali a loro volta servirebbero a affabulare un esercito di minatori che dovrebbe estrarre plutonio. In il materiale fissile verrebbe impiegato in un reattore che alimenta la macchina di cui sopra, questo complesso potrebbe essere considerato un motore?
Era una delle ie ipotesi per scrivere un racconto.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: LTL 4 - varie -
Il motore sarebbe l'assorbitore del campo bio elettrico, che poi lo trasformerebbe in un'altra fonte di energia usata per fare un qualcosa d'altro?
Interessante punto di partenza.
Interessante punto di partenza.

Re: LTL 4 - varie -
Ha un ché d'interessante come idea, Ovo... peccato che non possiamo partecipare 

E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere
Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.
- Arthur C. Clarke, siseneG
E l'universo cessò di esistere
Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.
- Arthur C. Clarke, siseneG
Re: LTL 4 - varie -
Grazie quaesitor, penso che scriverò comunque una storia per postarla condividerla sul sito fuori dal concorso.