Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Sezione dedicata ai commenti dei racconti selezionati per la quinta edizione di NASF.
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Ho cominciato a leggeri i primi e devo dire che di alcuni si fa fatica a capire che relazione abbiano con Oopart, sembra quasi per caso. Comunque mi piacciono 

- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Commenta commenta 

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Be', in verità il mio è alquanto tortuoso, con due o tre oopart (due nello spazio, tre nel tempo...
) che si intersecano... 


Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Io per ora ho letto solo editoriale, prefazione e origini del nucleo, e sento il dovere di fare i miei complimenti.
I complimenti a Max, per essersi preso la responsabilità di farci sembrare seri
, a Jorm per la sua eterna simpatia che traspare da ogni scritto che tratta di noi, e pure a Fox, che ha davvero ideato un'introduzione niente male... 
Davvero grandi ragazzi, un applauso a tutti e tre, più di questo non posso fare (oltre che farvi trovare le uniformi stirate per la prossima missione
)
Come sempre il contenuto dei volumi N.A.S.F. resta alto, e resta il "nostro", anche se l'involucro, il "come si presenta", non tiene testa a ciò che contiene. Complimenti a Jorm anche per l'immagine di copertina.
Aggiungo ancora due cose.
1) Un'altro fatto positivo che ho trovato in questo volume è stato la stampa della copertina, la colorazione nera è decisamente più resistente rispetto a prima, che si rovinava subito sfrangiandosi nei bordi e al lato.
2) Fox... i raggi infrarossi NON "portano con sé carica elettrica"...
I complimenti a Max, per essersi preso la responsabilità di farci sembrare seri


Davvero grandi ragazzi, un applauso a tutti e tre, più di questo non posso fare (oltre che farvi trovare le uniformi stirate per la prossima missione

Come sempre il contenuto dei volumi N.A.S.F. resta alto, e resta il "nostro", anche se l'involucro, il "come si presenta", non tiene testa a ciò che contiene. Complimenti a Jorm anche per l'immagine di copertina.

Aggiungo ancora due cose.
1) Un'altro fatto positivo che ho trovato in questo volume è stato la stampa della copertina, la colorazione nera è decisamente più resistente rispetto a prima, che si rovinava subito sfrangiandosi nei bordi e al lato.
2) Fox... i raggi infrarossi NON "portano con sé carica elettrica"...

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Bene, comincio io, come sempre sarò franco e spietato, ho cominciato a leggere in ordine sparso i racconti, quindi non procederò seguendo l'indice (che, tra parentesi, è bruttino perché non riporta inomi ma non titoli dei racconti)
.
Massimo Baglione - Editoriale
Schietto come sempre, devo tuttavia ancora verificare in merito alla qualità media dei racconti.
Carlo Trotta - Prefazione
Davvero bella, complimenti.
Gianluca Gendusa - GB
L'ambientazione stile Doyle mi garba, anche lo scritto procede bene... ma la storia manca di mordente, intuibile il finale, e mi ricorda davvero troppo (per la nave in penombra, l'atmosfera cupa del porto, il cattivo da inseguire, il fedele servitore del protagonista) SH vs Dracula
Riccardo Simone - Passaporto per le stelle
Non mi è piaciuto, è un miscuglio di film vari (non ultimo, l'abominevole Knowing con i fanciulli salvati dagli alieni, le ultime pagine sono praticamente uguali alla trama del film), e ci credo poco al Presidente US che lascia partire due bifolchi invece di andarsene con una coniglietta di playboy
Luigia Bencivenga - L'equazione del Cristo
Da amante del racconto brevissimo, non potevo non apprezzarlo, bello e ben confezionato. Solo... l'elemento OOPArt?
Marco Migliori - Rotolo 143
Buahahahahahahahahahahahahaha... grandissimo!!!!
Mauro Cancian - Reset
Ottimo, ottimo, senza Eniss di mezzo questa volta...
Diego Bortolazzo - Il Decimo Pianeta
Dunque, in generale mi ha soddisfatto, e scorre piacevolemente, non mancando alcuni spunti davvero interessanti e una certa caratterizzazione dei personaggi. Tuttavia... credo mi sia perso nei particolari... per esempio perché Terza Colonia? la Terra è il pianeta d'origine, non uno conolizzato... e poi, chi sarebbe la figura che appare alla fine della storia?
Alessandro D'Amico - Kobayashi
Una delle milgiori penne del Nucleo, si riconferma anche qui, per ora il migliore dei racconti letti, sublime.
Nicola Simone Raciti - Italia Color Seppia
Molto noir e x-punk, forse il primo della sezione che davvero trova giusta collocazione. Scritto ottimamente, una lucida e sardonica disamina della nostra (=ital(berluscon)iana) società... solo...
... mi spiace, ma non se ne può più... "i ricchi e i potenti c'è lo hanno sempre detto..."... perché questi orrori?
Riccardo Carli Balolla - La Convocazione
Carino, ma scontato per come si rivela alla fine, mi sarei aspettato una società di robot che revisionava gli umani abili alla servitù, e maciullava gli inadatti... l'idea della gradinata è tuttavia molto pittoresca, mi piace
Matteo Carriero - Be4ter
Simpatico, e scritto con ilare leggerezza e qualche termine prosaico, il che (rammento il racconto vincitore della terza edizione NASF) pare essere particolarmente gradita a Max e Fox. Preferisco tuttavia i racconti più cupi e seriosi (vedi sopra), onore al vincitore comunque.

Massimo Baglione - Editoriale
Schietto come sempre, devo tuttavia ancora verificare in merito alla qualità media dei racconti.
Carlo Trotta - Prefazione
Davvero bella, complimenti.

Gianluca Gendusa - GB
L'ambientazione stile Doyle mi garba, anche lo scritto procede bene... ma la storia manca di mordente, intuibile il finale, e mi ricorda davvero troppo (per la nave in penombra, l'atmosfera cupa del porto, il cattivo da inseguire, il fedele servitore del protagonista) SH vs Dracula
Riccardo Simone - Passaporto per le stelle
Non mi è piaciuto, è un miscuglio di film vari (non ultimo, l'abominevole Knowing con i fanciulli salvati dagli alieni, le ultime pagine sono praticamente uguali alla trama del film), e ci credo poco al Presidente US che lascia partire due bifolchi invece di andarsene con una coniglietta di playboy
Luigia Bencivenga - L'equazione del Cristo
Da amante del racconto brevissimo, non potevo non apprezzarlo, bello e ben confezionato. Solo... l'elemento OOPArt?
Marco Migliori - Rotolo 143
Buahahahahahahahahahahahahaha... grandissimo!!!!
Mauro Cancian - Reset
Ottimo, ottimo, senza Eniss di mezzo questa volta...
Diego Bortolazzo - Il Decimo Pianeta
Dunque, in generale mi ha soddisfatto, e scorre piacevolemente, non mancando alcuni spunti davvero interessanti e una certa caratterizzazione dei personaggi. Tuttavia... credo mi sia perso nei particolari... per esempio perché Terza Colonia? la Terra è il pianeta d'origine, non uno conolizzato... e poi, chi sarebbe la figura che appare alla fine della storia?
Alessandro D'Amico - Kobayashi
Una delle milgiori penne del Nucleo, si riconferma anche qui, per ora il migliore dei racconti letti, sublime.
Nicola Simone Raciti - Italia Color Seppia
Molto noir e x-punk, forse il primo della sezione che davvero trova giusta collocazione. Scritto ottimamente, una lucida e sardonica disamina della nostra (=ital(berluscon)iana) società... solo...

Riccardo Carli Balolla - La Convocazione
Carino, ma scontato per come si rivela alla fine, mi sarei aspettato una società di robot che revisionava gli umani abili alla servitù, e maciullava gli inadatti... l'idea della gradinata è tuttavia molto pittoresca, mi piace
Matteo Carriero - Be4ter
Simpatico, e scritto con ilare leggerezza e qualche termine prosaico, il che (rammento il racconto vincitore della terza edizione NASF) pare essere particolarmente gradita a Max e Fox. Preferisco tuttavia i racconti più cupi e seriosi (vedi sopra), onore al vincitore comunque.
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Be' io l'ho trovato non proprio così brutto, diciamo che non mi è piaciuta l'idea benevola degli alieni che aiutano così senza motivo l'umanità a rinascere. Però dà una spiegazione sul perché il presidente us lascia a casa la congilietta. Un motivo c'è.Montag ha scritto:
Riccardo Simone - Passaporto per le stelle
Non mi è piaciuto, è un miscuglio di film vari (non ultimo, l'abominevole Knowing con i fanciulli salvati dagli alieni, le ultime pagine sono praticamente uguali alla trama del film), e ci credo poco al Presidente US che lascia partire due bifolchi invece di andarsene con una coniglietta di playboy
Di Domani, di Antonino Alessandro dico che mi è piaciuto anche se manca di trama. Però è pieno di bozze!

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
l'importante è che concordiamo tutti che la prefazione migliore è la mia (anche se devono ancora scoprire che negli infrarossi sono presenti dei deboli flussi elettrici
)

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Beh, io concordo si, soprattutto considerando che è l'unica, quello di Max è un "editoriale"... 
Se poi tiriamo in ballo anche i N.A.S.F. precedenti poi, ci sarebbe sempre una certa prefazione di Andrea Coco in N.A.S.F. 2...
In ogni caso i flussi elettrici sono flussi di elettroni.
E gli infrarossi non sono elettroni.
Diglielo anche tu Dixit, che sei uomo di scienza...
Io pignolo.

Se poi tiriamo in ballo anche i N.A.S.F. precedenti poi, ci sarebbe sempre una certa prefazione di Andrea Coco in N.A.S.F. 2...

In ogni caso i flussi elettrici sono flussi di elettroni.
E gli infrarossi non sono elettroni.
Diglielo anche tu Dixit, che sei uomo di scienza...
Io pignolo.

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Ymillian ha scritto: Beh, io concordo si, soprattutto considerando che è l'unica, quello di Max è un "editoriale"...
Se poi tiriamo in ballo anche i N.A.S.F. precedenti poi, ci sarebbe sempre una certa prefazione di Andrea Coco in N.A.S.F. 2...
In ogni caso i flussi elettrici sono flussi di elettroni.
E gli infrarossi non sono elettroni.
Diglielo anche tu Dixit, che sei uomo di scienza...
Io pignolo.



Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Mi dispiace Carlo, quello che dice Ymillian non fa una piega. La fantascienza si fa bene, o non si fa! 

- Daniele P.
- Card
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
- Località: Roma
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Ho cominciato a leggere anch'io qualcosa ma ora non ho il libro sottomano per portare titoli e commentare. Mi pare però che ci siano diversi refusi.
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Io li ho beccati solo in quel racconto, per ora. Ma non l'avevi eudorizzato Max? 

- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Per quando ci si possa stare attenti, per pubblicazioni come NASF ci saranno sempre dei refusi, mi spiace.
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Beh io nonostante il mio infallibile fiuto da segugio dell'errore ho trovato solo una doppia battitura di spaziatura nell'editoriale, una sillaba mancante nell'epilogo sul Nucleo e un problemino di nome con il protagonista del primo racconto.
In ogni caso per ora i miei commenti sono:
(se continuate a leggere troverete spoiler)
GB
Carino. Scritto correttamente, ma non mi sento di poter dire di più. Il protagonista, a causa di un refuso, nella prima parte del racconto si chiama Bailey, e nella seconda parte Baley. Io che per i nomi scritti non ho grande memoria non ci stavo a capi' nulla
Passaporto per le stelle
Buona interpretazione della canzone che già si era apprezzata sul forum svariato tempo fa (https://www.assonuoviautori.org/forumnas ... opic=444.0). Io avrei elaborato lo scritto in tutt'altra maniera, perché questo racconto non è risultato molto conforme ai miei gusti personali, ma ho sinceramente apprezzato l'idea e il fatto che sia stato mantenuto non tanto ogni singolo particolare della canzone quanto la sua atmosfera quasi fiabesca.
In ogni caso per ora i miei commenti sono:
(se continuate a leggere troverete spoiler)
GB
Carino. Scritto correttamente, ma non mi sento di poter dire di più. Il protagonista, a causa di un refuso, nella prima parte del racconto si chiama Bailey, e nella seconda parte Baley. Io che per i nomi scritti non ho grande memoria non ci stavo a capi' nulla

Passaporto per le stelle
Buona interpretazione della canzone che già si era apprezzata sul forum svariato tempo fa (https://www.assonuoviautori.org/forumnas ... opic=444.0). Io avrei elaborato lo scritto in tutt'altra maniera, perché questo racconto non è risultato molto conforme ai miei gusti personali, ma ho sinceramente apprezzato l'idea e il fatto che sia stato mantenuto non tanto ogni singolo particolare della canzone quanto la sua atmosfera quasi fiabesca.
La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
E se, una volta selezionati i racconti, ognuno degli autori correggesse le bozze di un altro racconto? In questo modo (i) molti refusi verrebbero eliminati e (ii) non si distorcerebbe alcun incentivo all'acquisto del libro da parte dei correttori, che al più conoscerebbero due racconti. Una sorta di peer review after acceptance, ovviamente GRATUITA e possibilmente celere.Massimo Baglione ha scritto: Per quando ci si possa stare attenti, per pubblicazioni come NASF ci saranno sempre dei refusi, mi spiace.

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Lo dico, perché è di gran lunga meglio passare un'oretta o due a leggere un racconto e spulciare errori e suggerire magari anche un minimo di editing, che ritrovarsi un'antologia con molti refusi, il che va anche a danno degli autori medesimi (se mister x ha 10 refusi e orrori vari in un racconto di 10 pagine, col cavolo che mi compro il suo primo attesissimo romanzo).




Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
L'idea di Monty mi sembra decisamente sveglia e utile.
Lo quoto.
Ricordatevi.
Io pignolo.
Lo quoto.
Ricordatevi.
Io pignolo.

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Proseguo i commenti ai racconti.
Tengo a precisare fin da ora, nel caso a qualcuno dispiacesse il mio parere, che i miei commenti alle opere sono e saranno il più possibile costruttivi ma, ohimè, temo anche abbastanza soggettivi (come quelli di tutti credo). Proverò a essere obiettivo, ma la certezza di esserlo non posso garantirla, perciò prego tutti gli autori di non detestarmi per le mie opinioni.
(se continuate a leggere troverete spoiler)
Nimby
Forse il migliore tra i (pochi) letti finora, o perlomeno quello che più mi ha lasciato un segno. Avevo immaginato che il protagonista fosse non umano già dalla seconda pagina, non perché io sia particolarmente arguto, ma perché ho già avuto a che fare con "stesure alla Brown", diciamo così, perfino in altri N.A.S.F.
Questo tuttavia nulla toglie all'opera, che resta comunque gradevole. Io avrei modificato (e forse lo avrebbe fatto anche l'autore con un po' più di tempo a disposizione, chissà) alcune frasi come "aveva già capito che erano venuti per quello", non molto stilose a mio avviso.
C'è un refuso, invece di "le manganellate" troviamo "la manganellate".
Tengo a precisare fin da ora, nel caso a qualcuno dispiacesse il mio parere, che i miei commenti alle opere sono e saranno il più possibile costruttivi ma, ohimè, temo anche abbastanza soggettivi (come quelli di tutti credo). Proverò a essere obiettivo, ma la certezza di esserlo non posso garantirla, perciò prego tutti gli autori di non detestarmi per le mie opinioni.
(se continuate a leggere troverete spoiler)
Nimby
Forse il migliore tra i (pochi) letti finora, o perlomeno quello che più mi ha lasciato un segno. Avevo immaginato che il protagonista fosse non umano già dalla seconda pagina, non perché io sia particolarmente arguto, ma perché ho già avuto a che fare con "stesure alla Brown", diciamo così, perfino in altri N.A.S.F.
Questo tuttavia nulla toglie all'opera, che resta comunque gradevole. Io avrei modificato (e forse lo avrebbe fatto anche l'autore con un po' più di tempo a disposizione, chissà) alcune frasi come "aveva già capito che erano venuti per quello", non molto stilose a mio avviso.
C'è un refuso, invece di "le manganellate" troviamo "la manganellate".
La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Continuo anche io con i commenti, facendo mio il disclaimer di Ymillian sulla soggettività delle osservazioni di seguito riportate, non me ne voglia nessuno.
Andrea Viscusi - Nimby
Piaciuto, dalla sentinella in poi racconti costruiti così mi garbano sempre, trovo l'epiteto dei terricoli molto interessante, in più l'intreccio condivide un elemento importante con il mio, di racconto. Fatico tuttavia a vederlo come un racconto su OOPart
Jonathan Concas - L'oggetto
Una perla, niente da dire. Solo il titolo non rende merito.
Gabriella Strada - Troppo umano
Molto bello anche questo, complimenti, non avevo capito come i due piani si intersecassero prima dell'ultimo capitolo.
Andrea Viscusi - Nimby
Piaciuto, dalla sentinella in poi racconti costruiti così mi garbano sempre, trovo l'epiteto dei terricoli molto interessante, in più l'intreccio condivide un elemento importante con il mio, di racconto. Fatico tuttavia a vederlo come un racconto su OOPart

Jonathan Concas - L'oggetto
Una perla, niente da dire. Solo il titolo non rende merito.
Gabriella Strada - Troppo umano
Molto bello anche questo, complimenti, non avevo capito come i due piani si intersecassero prima dell'ultimo capitolo.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Montag, la tua idea è bella e teoricamente mi vede favorevole. La questione sta tutta sulla tempistica e sulla fattibilità di gestirla. Il fatto che sia un concorso gratuito senza alcun obbligo di acquisto ovviamente non deve giustificare la mancanza di cura del testo, ma vi garantisco che di lavoro ne è sempre stato fatto molto sui testi, ben oltre le normali aspettative.
Se non fossero siti amici o comunque meritevoli di gloria, potrei citarvi una mezza dozzina di altrettante pubblicazioni a pagamento con il doppio di refusi di un qualsiasi NASF (tranne forse il primo, che ci vedeva alle prime armi).
Se non fossero siti amici o comunque meritevoli di gloria, potrei citarvi una mezza dozzina di altrettante pubblicazioni a pagamento con il doppio di refusi di un qualsiasi NASF (tranne forse il primo, che ci vedeva alle prime armi).
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Sappiamo che di lavoro ce ne è stato e ce ne sarà sulla cura del testo, a maggior ragione giacché trattasi di concorso gratuito credo si possa specificare nel bando una sottoscrizione di impegno per ogni autore selezionato a correggere le bozze di un altro racconto, secondo un determinata deadline (direi 7 giorni vanno bene), così magari anche tu e Carlo non avreste tutto l'onere dell'editing etc etc.
Insomma, credo che NASF possa crescere e affermarsi seriamente seguendo questa strada, e non (solo) attraverso la mera pubblicità sui vari FB o come
si chiamano 'sti social network. 
Insomma, credo che NASF possa crescere e affermarsi seriamente seguendo questa strada, e non (solo) attraverso la mera pubblicità sui vari FB o come


- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
A questo punto chiedo la cancellazione dal forum!!!Montag ha scritto: Riccardo Simone - Passaporto per le stelle
Non mi è piaciuto, è un miscuglio di film vari (non ultimo, l'abominevole Knowing con i fanciulli salvati dagli alieni, le ultime pagine sono praticamente uguali alla trama del film), e ci credo poco al Presidente US che lascia partire due bifolchi invece di andarsene con una coniglietta di playboy

Scherzo, anche se Carlo avrà avuto un sussulto di gioia (ricordo però che qualcuno chiese veramente la cancellazione dopo aver ricevuto alcune critiche).
Montag, scherzi a parte, se devo essere sincero "Knowing" non l'ho mai visto (o letto? Non ho capito se è un film o un libro) ma a questo punto mi incurioscisce, anche se mi hai raccontato già il finale.
Come diceva Ymillian, il raccontino è tratto dalla canzone omonima e quindi mi sono attenuto il più fedelmente possibile al testo e, che tu ci creda o no, il presidente offre veramente ai due il passaporto per le stelle.
Certo non sarà forse il migliore dei racconti che ho scritto (l'ho scritto praticamente in 4 giorni) ma mi sono divertito lo stesso.
La colpa, comunque, è di Max e Carlo che mi hanno selezionato


- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Sono stanco di darti ragione Jorm... ufff...La colpa, comunque, è di Max e Carlo che mi hanno selezionato evil5 laughing6
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Intanto... buon anno a tutti! Spero proprio che il 2010 sia migliore del 2009 per tutti, anche se bisogna dire che... basterebbe veramente poco per diventarlo!
Passiamo a "noi". Ho iniziato a leggere la nostra creatura proprio stamattina, di ritorno dai festeggiamenti e passo subito a trasmettervi le mie opinioni (per quanto possano interessare). Dunque:
- Massimo Baglione - Editoriale - molto giornalistico, molto asciutto e vero. Piaciuto.
- Carlo Trotta - Prefazione - molto carina (seppure un po' inflazionata) l'idea del riportare il diario di bordo per gestire i piani temporali. Bravo bravo.
- Gianluca Gendusa - GB - a parte quel refuso Bailey-Baley a pag. 11 che induce alla rilettura e a una leggera prevedibilità per quanto riguarda la fase finale, mi è parso ben scritto.
- Riccardo Simone - Passaporto per le stelle - oh Dio! Frasi siffatte "Gwen si apprestava a entrare sul sedile posteriore dell'auto" (entrare sul sedile?), oppure questo uso delle coniugazioni verbali e della consecutio temporum "Era quasi come se... fosse l'ultima cosa che facessero" (che avrebbero fatto, cazzolina!), oppure "Era come se all'improvviso si trovassero contemporaneamente..." (si fossero trovati, porcaccia la miseriaccia!), oppure espressioni tipo "Stammi bene sentire" (ecch'è! Zi buana?), oppure "Entrarono dentro" (!!!ovvio?)...beh, non si possono definire refusi! Questa è (mi perdoni il signor Simone, ma io sono molto schietta perchè desidero tanto che gli altri lo siano con me) mancanza di conoscenza della lingua italiana! Per quanto riguarda la storia, sembra una lezione applicata di catechesi estremamente ingenua. Forse sarà proprio l'spirazione (i Pooh!! uuu signur!). E poi, come si fa a descrivere le dimensioni di un dodecaedro (uno dei 5 solidi platonici, tra l'altro) che, notoriamente, ha una geometria solida e tridimensionale con un'unità di misura lineare ("circa tre metri")? Sono cose che stizziscono. Perdonami signor Simone, perdonatemi tutti.
- Andrea Viscusi - Nimby - ma... e l'OOPart? Nonostante ciò mi è abbastanza piaciuto, anceh se poco "raccontato", nel senso che lo stile è molto asciutto, quasi giornalistico. Rilevato un piccolo refuso (pag. 33 "la manganellate" anzichè "le"). Bravo.
- Jonathan Concas - L'oggetto - Fantastico! Avvincente, strutturato come da manuale, stilisticamente ineccepibile. Il segreto della sua buona riuscita, a mio giudizio, è proprio l'essere stato in grado di utlizzare la suspense tipica del genere giallo-noir. Il finale poi... inatteso, proprio come piace a me. Un refuso a pag.43: "Coma poteva..." anzichè "Come poteva..."
Gabriella Strada - Troppo umano - mannaggia a me, ho trovato un refuso: pag. 51 "degli deatomizzatori" anzichè "dei deatomizzatori"
Per ora basta. Ora parto per il mio buen ritiro montano. Starò lì qualche giorno ad ascoltare il rumore del silenzio e della punta della mia matita sulla carta di uno dei 50 moleskine che mi hanno appena regalato (!!!). Naturalmente mi porterò il nostro NASF5.
Scusate ancora se la mia schiettezza ha offeso qualcuno, ma... tant'è.
Baci e abbracci
Gab
Passiamo a "noi". Ho iniziato a leggere la nostra creatura proprio stamattina, di ritorno dai festeggiamenti e passo subito a trasmettervi le mie opinioni (per quanto possano interessare). Dunque:
- Massimo Baglione - Editoriale - molto giornalistico, molto asciutto e vero. Piaciuto.
- Carlo Trotta - Prefazione - molto carina (seppure un po' inflazionata) l'idea del riportare il diario di bordo per gestire i piani temporali. Bravo bravo.
- Gianluca Gendusa - GB - a parte quel refuso Bailey-Baley a pag. 11 che induce alla rilettura e a una leggera prevedibilità per quanto riguarda la fase finale, mi è parso ben scritto.
- Riccardo Simone - Passaporto per le stelle - oh Dio! Frasi siffatte "Gwen si apprestava a entrare sul sedile posteriore dell'auto" (entrare sul sedile?), oppure questo uso delle coniugazioni verbali e della consecutio temporum "Era quasi come se... fosse l'ultima cosa che facessero" (che avrebbero fatto, cazzolina!), oppure "Era come se all'improvviso si trovassero contemporaneamente..." (si fossero trovati, porcaccia la miseriaccia!), oppure espressioni tipo "Stammi bene sentire" (ecch'è! Zi buana?), oppure "Entrarono dentro" (!!!ovvio?)...beh, non si possono definire refusi! Questa è (mi perdoni il signor Simone, ma io sono molto schietta perchè desidero tanto che gli altri lo siano con me) mancanza di conoscenza della lingua italiana! Per quanto riguarda la storia, sembra una lezione applicata di catechesi estremamente ingenua. Forse sarà proprio l'spirazione (i Pooh!! uuu signur!). E poi, come si fa a descrivere le dimensioni di un dodecaedro (uno dei 5 solidi platonici, tra l'altro) che, notoriamente, ha una geometria solida e tridimensionale con un'unità di misura lineare ("circa tre metri")? Sono cose che stizziscono. Perdonami signor Simone, perdonatemi tutti.
- Andrea Viscusi - Nimby - ma... e l'OOPart? Nonostante ciò mi è abbastanza piaciuto, anceh se poco "raccontato", nel senso che lo stile è molto asciutto, quasi giornalistico. Rilevato un piccolo refuso (pag. 33 "la manganellate" anzichè "le"). Bravo.
- Jonathan Concas - L'oggetto - Fantastico! Avvincente, strutturato come da manuale, stilisticamente ineccepibile. Il segreto della sua buona riuscita, a mio giudizio, è proprio l'essere stato in grado di utlizzare la suspense tipica del genere giallo-noir. Il finale poi... inatteso, proprio come piace a me. Un refuso a pag.43: "Coma poteva..." anzichè "Come poteva..."
Gabriella Strada - Troppo umano - mannaggia a me, ho trovato un refuso: pag. 51 "degli deatomizzatori" anzichè "dei deatomizzatori"
Per ora basta. Ora parto per il mio buen ritiro montano. Starò lì qualche giorno ad ascoltare il rumore del silenzio e della punta della mia matita sulla carta di uno dei 50 moleskine che mi hanno appena regalato (!!!). Naturalmente mi porterò il nostro NASF5.
Scusate ancora se la mia schiettezza ha offeso qualcuno, ma... tant'è.
Baci e abbracci
Gab
ilnullasonoio
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
...e schietti vi vogliamo!
Che roba è?!uno dei 50 moleskine
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
I moleskine sono quei piccoli quadernetti neri, tenuti chiusi da un elastico... quelli di Indiana Jones per capirci.Massimo Baglione ha scritto:
Che roba è?!
E comunque: grazie per l'approvazione alla mia schiettezza.
ilnullasonoio
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Dai, davvero non sai che è un moleskine? 
Io ne ho uno regalatomi da un amico... usato poco però...
___
Per l'idea di Monty, Max, se vuoi io son disposto a ricontrollare anche più d'uno dei futuri racconti selezionati in N.A.S.F. 6, a patto che non siano TUTTI però (alcuni voglio godermeli sul volume...).
___
Mi sento di difendere un pochino Jorm.
Ha sempre scritto davvero bene e davvero tanto per la nostra beneamata sci-fi, un racconto meno valoroso del solito glielo si potrà pure concedere no-o?!
E mi sento di dover difendere pure i Pooh. Benché non abbiano lo stesso target di Tiziano Ferro, Le Vibrazioni o Ligabue non significa che non siano vistuosi. Credo di poterli definire non a torto l'attuale gruppo storico italiano per eccellenza GaSt... non si mantiene quel successo per anni e anni senza avere davvero alcun merito... non credi?!
___
Ad ogni modo... la mia creaturina per ora pare avere ricevuto un discreto consenso nel forum... sono soddisfatto... però cavoli, un refuso anche io... mea culpa...

Io ne ho uno regalatomi da un amico... usato poco però...

Per l'idea di Monty, Max, se vuoi io son disposto a ricontrollare anche più d'uno dei futuri racconti selezionati in N.A.S.F. 6, a patto che non siano TUTTI però (alcuni voglio godermeli sul volume...).
___
Mi sento di difendere un pochino Jorm.
Ha sempre scritto davvero bene e davvero tanto per la nostra beneamata sci-fi, un racconto meno valoroso del solito glielo si potrà pure concedere no-o?!

E mi sento di dover difendere pure i Pooh. Benché non abbiano lo stesso target di Tiziano Ferro, Le Vibrazioni o Ligabue non significa che non siano vistuosi. Credo di poterli definire non a torto l'attuale gruppo storico italiano per eccellenza GaSt... non si mantiene quel successo per anni e anni senza avere davvero alcun merito... non credi?!

___
Ad ogni modo... la mia creaturina per ora pare avere ricevuto un discreto consenso nel forum... sono soddisfatto... però cavoli, un refuso anche io... mea culpa...

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Moleskine... non l'avevo neppure mai letto o sentito, però me gusta. Ora so cosa farmi regalare. (si legge come si scrive?)
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Io la "e" finale non la leggo, né la sento mai pronunciare. Poi non so...
La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
[quote="Ymillian"]
Mi sento di difendere un pochino Jorm.
Ha sempre scritto davvero bene e davvero tanto per la nostra beneamata sci-fi, un racconto meno valoroso del solito glielo si potrà pure concedere no-o?!
E mi sento di dover difendere pure i Pooh. Benché non abbiano lo stesso target di Tiziano Ferro, Le Vibrazioni o Ligabue non significa che non siano vistuosi. Credo di poterli definire non a torto l'attuale gruppo storico italiano per eccellenza GaSt... non si mantiene quel successo per anni e anni senza avere davvero alcun merito... non credi?!
Infatti è proprio in riferimento ai precedenti racconti di Jorm che ho elaborato il mio parere sul nuovo scritto. Dico di più, anche la forma rozza e la presenza di troppe locuzioni proprie del parlato lascia pensare a un testo buttato giù d'un fiato e non riletto, limato, tutto qui. Diciamo pure che mi ero affezionato alle situazioni tragicomiche dei precedenti racconti e delle avventure nasfer.
Mi sento di difendere un pochino Jorm.
Ha sempre scritto davvero bene e davvero tanto per la nostra beneamata sci-fi, un racconto meno valoroso del solito glielo si potrà pure concedere no-o?!

E mi sento di dover difendere pure i Pooh. Benché non abbiano lo stesso target di Tiziano Ferro, Le Vibrazioni o Ligabue non significa che non siano vistuosi. Credo di poterli definire non a torto l'attuale gruppo storico italiano per eccellenza GaSt... non si mantiene quel successo per anni e anni senza avere davvero alcun merito... non credi?!

Infatti è proprio in riferimento ai precedenti racconti di Jorm che ho elaborato il mio parere sul nuovo scritto. Dico di più, anche la forma rozza e la presenza di troppe locuzioni proprie del parlato lascia pensare a un testo buttato giù d'un fiato e non riletto, limato, tutto qui. Diciamo pure che mi ero affezionato alle situazioni tragicomiche dei precedenti racconti e delle avventure nasfer.

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
La mia lettura va avanti... lenta ma inesorabile... 
(se continuate a leggere troverete spolier)
Troppo umano
Carino e scorrevole, di piacevole lettura, anche se non eccellente. Le piccole opere come i racconti meritano davvero (parere personale), quando trasmettono qualcosa di forte o quando sono scritte in maniera da catturare e rapire il lettore. Qui nessuno di questi due aspetti spicca. Sarebbe stato utile a parer mio dare un po' più di sostanza alla trama, forse aggiungendo qualche riferimento storico che colpisse o facesse riflettere.
Inoltre alcune parti sono troppo ridondanti e creano un effetto non molto godibile, forse per via di frasi in media assai lunghe o della parte narrativa preponderante rispetto ai dialoghi.
Es.:
"E fu così che lo trovò" - "E fu così che il droide riparatore" (pag.48)
"Aveva, però [...] aveva posto [...] aveva generato [...] aveva tardato [...] "aveva ormai [...] aveva dovuto [...] aveva fatto [...] aveva, quindi" (pag.48)
"Tutto era iniziato [...] era riuscito [...] erano racchiusi [...] era stata considerata [...] non erano stati previsti [...] era definita [...] era salita [...] era stato scoperto [...] era stato disastroso" (pag.51)
L'equazione del Cristo
Ben scritto, niente da dire su frasi o metodo di scrittura. Non ho apprezzato affatto la conclusione però. Voglio dire, mi domando (forse sbagliando) il perché questo racconto sia stato scritto. Forse per sottolineare quanto sia importante la vita dedicata agli altri, piuttosto che alla mera ricerca della salvezza o alla dedizione per il proprio lavoro? Visto da quest'ottica non è male. Ma la figura del Cristo è (originale, certo, ma) totalmente volgarizzata. Non calza né con la sua immagine storica (affatto sovrannaturale) né con la sua immagine religiosa. Non sono credente, eppure mi sembra molto offensiva e fuori luogo come trovata. Per questo il racconto non mi è piaciuto affatto. E soprattutto, dove sta l'OOPart?


(se continuate a leggere troverete spolier)
Troppo umano
Carino e scorrevole, di piacevole lettura, anche se non eccellente. Le piccole opere come i racconti meritano davvero (parere personale), quando trasmettono qualcosa di forte o quando sono scritte in maniera da catturare e rapire il lettore. Qui nessuno di questi due aspetti spicca. Sarebbe stato utile a parer mio dare un po' più di sostanza alla trama, forse aggiungendo qualche riferimento storico che colpisse o facesse riflettere.

Inoltre alcune parti sono troppo ridondanti e creano un effetto non molto godibile, forse per via di frasi in media assai lunghe o della parte narrativa preponderante rispetto ai dialoghi.
Es.:
"E fu così che lo trovò" - "E fu così che il droide riparatore" (pag.48)
"Aveva, però [...] aveva posto [...] aveva generato [...] aveva tardato [...] "aveva ormai [...] aveva dovuto [...] aveva fatto [...] aveva, quindi" (pag.48)
"Tutto era iniziato [...] era riuscito [...] erano racchiusi [...] era stata considerata [...] non erano stati previsti [...] era definita [...] era salita [...] era stato scoperto [...] era stato disastroso" (pag.51)
L'equazione del Cristo
Ben scritto, niente da dire su frasi o metodo di scrittura. Non ho apprezzato affatto la conclusione però. Voglio dire, mi domando (forse sbagliando) il perché questo racconto sia stato scritto. Forse per sottolineare quanto sia importante la vita dedicata agli altri, piuttosto che alla mera ricerca della salvezza o alla dedizione per il proprio lavoro? Visto da quest'ottica non è male. Ma la figura del Cristo è (originale, certo, ma) totalmente volgarizzata. Non calza né con la sua immagine storica (affatto sovrannaturale) né con la sua immagine religiosa. Non sono credente, eppure mi sembra molto offensiva e fuori luogo come trovata. Per questo il racconto non mi è piaciuto affatto. E soprattutto, dove sta l'OOPart?


La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Ribadisco ancora il fatto che nonostante la facciotta seria e cupa del mio avatar
le mie sono solo opinioni personali che tentano di assurgere al grado di valutazioni oggettive.
Non voglio offendere nessuno!

Non voglio offendere nessuno!

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Nuovi commenti (libro quasi finito). Occhio
valutazioni soggettive come sempre, eh?
Claudio Foti - Dendera
Non mi ha ispirato la storia, la scrittura ancor meno. Sono curioso tuttavia di capire quanto di vero c'è nel racconto.
Ranieri Meloni - Uno, Due, Tre, Sessanta
Qui c'è stoffa, ragazzi. Ottimo racconto.
Roberto Bommarito - Cosmo
Eccellente, un'altra perla.
Antonino Alessandro - Domani
Carino, più come indagine sociologica e psicologica che come sci-fi ma tant'è.
Bincamaria Massaro - Un nuovo grande passo per l'Umanità
Non malvagio, ma non mi ha lasciato molto né catturato.
Luigi Rinaldi - Samurai in autunno
Ragazzi, qui si rivaluta anche l'editoriale di Max per il riferimento alle perle presenti nell'antologia. Anche questo racconto è davvero molto bello.
Massimo Muntoni - Il Giorno della Cavalletta
... senza parole... meraviglioso.
Paolo veroni - La sola verità
Carino, ma anche questo scritto non mi trasmette granché.
Guido del Duca - Colpo di fulmine
Il racconto non mi è piaciuto, e trovo il titolo orrendo.
Daniele Picciuti - Sono tua
Chi l'avrebbe mai detto che la sezione X-punk (genere che detesto alquanto) mi sarebbe piaciuta di più di quella OOPart
Molto bello e ben scritto, ottimo l'espediente del cambio prospettiva e della narrazione in prima persona.
A breve gli ultimi.

Claudio Foti - Dendera
Non mi ha ispirato la storia, la scrittura ancor meno. Sono curioso tuttavia di capire quanto di vero c'è nel racconto.
Ranieri Meloni - Uno, Due, Tre, Sessanta
Qui c'è stoffa, ragazzi. Ottimo racconto.
Roberto Bommarito - Cosmo
Eccellente, un'altra perla.
Antonino Alessandro - Domani
Carino, più come indagine sociologica e psicologica che come sci-fi ma tant'è.
Bincamaria Massaro - Un nuovo grande passo per l'Umanità
Non malvagio, ma non mi ha lasciato molto né catturato.
Luigi Rinaldi - Samurai in autunno
Ragazzi, qui si rivaluta anche l'editoriale di Max per il riferimento alle perle presenti nell'antologia. Anche questo racconto è davvero molto bello.
Massimo Muntoni - Il Giorno della Cavalletta

Paolo veroni - La sola verità
Carino, ma anche questo scritto non mi trasmette granché.
Guido del Duca - Colpo di fulmine
Il racconto non mi è piaciuto, e trovo il titolo orrendo.
Daniele Picciuti - Sono tua
Chi l'avrebbe mai detto che la sezione X-punk (genere che detesto alquanto) mi sarebbe piaciuta di più di quella OOPart

A breve gli ultimi.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
capisco che ci siano su alcuni racconti giudizi negativi, è nella natura delle cose e mi pare che qui si sia sempre parlato apertamente e tranquillamente, cosa che è un orgoglio per me e max e di cui vi ringrazio tutti. La cosa che mi fa davvero piacere però è vedere quanto, e son convinto sinceramente, alcuni racconti piacciano. Per quanto il testo migliore resti la mia prefazione
è bello vedere di riuscire a produrre buoni libri, rattrista il sapere quanto questi restino di "nicchia" ma qualcosa mi dice che i primi nasf, tra una ventina d'anni....... sarà una goduria assoluta averli nella propria libreria.

- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
Io amo quest'uomo qui.
Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 5
wow, sublime non me l'aveva mai detto nessunoMontag ha scritto: Alessandro D'Amico - Kobayashi
Una delle milgiori penne del Nucleo, si riconferma anche qui, per ora il migliore dei racconti letti, sublime.

solo una domanda... ma la trama si capisce? quei pochi amici che hanno letto il racconto hanno avuto difficoltà coi loro neuroni dopo... è pur vero che non sono appassionati di sci-fi

Ho appena messo le mani addosso all'antologia, spero di poter leggere qualcosa in questi due tre giorni che ho a disposizione... se non ce la faccio se ne riparla a maggio, dopo un bel viaggetto on the road a lungo progettato... ovviamente progettato in modo da tornare giusto in tempo per nasf 6

Do not disturb... Evil genius at work...!