daemon magazine

Riviste letterarie online o cartacee
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

www.daemonmagazine.it

Immagine


"daemon", rivista cartacea trimestrale che tratta di
letteratura, teatro, arte, promozione di giovani artisti...distribuita in
tutta italia.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

Rompere il ghiaccio. Premio Iceberg 2005
Le interviste, gli artisti, gli inediti dei giovani scrittori segnalati

Il numero undici della rivista daemon - libri e culture artistiche


Il numero undici di Daemon ? dedicato al Premio Iceberg, concorso biennale curato e organizzato dall?Ufficio Spettacolo e Giovani Artisti del Settore Cultura e Rapporti con l?Universit? del Comune di Bologna. Il concorso, creato per censire, monitorare e promuovere i giovani talenti artistici, offre opportunit? importanti ai vincitori e ai segnalati.

Quest?anno sar? il trimestrale Daemon a presentare gli inediti degli scrittori vincitori e segnalati, e ad ospitare la vetrina delle opere d?arte degli artisti in concorso. Saranno poi le interviste a creare una sorta di corollario di approfondimento al Festival che animer? Bologna dal 4 marzo all?1 aprile 2005. L?Assessore alla Cultura Angelo Guglielmi, i membri della commissione di preselezione della disciplina Spettacolo (Gianni Manzella, Andrea Nanni e Franca Silvestri), gli interventi dei critici e degli scrittori Luigi Bernardi, Ermanno Cavazzoni e Stefano Semeraro.
? inoltre on line (www.daemonmagazine.it) il catalogo dei finalisti di tutte le sezioni, curiosit?, immagini e arte, a cura della Redazione di daemon.

interviste : Bernardi / Cavazzoni / Guglielmi / Manzella / Nanni / Silvestri
Narrazione e poesia: inediti di Marchesini / Cremonini / Ghazvinizadeh
Arte: Tosca / Nacciarriti / Vascellari / Trevisani / De Marco


La Redazione
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

Comune di Bologna
Settore Cultura e Rapporti con l?Universit?

FESTIVAL ICEBERG
VII EDIZIONE
GIOVANI ARTISTI A BOLOGNA
4 marzo - 1 aprile 2005

Sala Borsa-Piazza Coperta (Piazza Nettuno, 3)

Venerd? 18 marzo 2005 ore 18.00
Presentazione del numero 11 della rivista ?Daemon libri e culture artistiche?
Rompere il ghiaccio. Premio Iceberg 2005

Venerd? 18 marzo (Sala Borsa, Piazza Coperta ore 18.00) nell?ambito del festival Iceberg presentazione del numero 11 della rivista Daemon ? libri e culture artistiche - Rompere il ghiaccio. Premio Iceberg 2005. Intervengono Franco Baldasso, Luigi Bernardi, Ermanno Cavazzoni e Stefano Semeraro. La giornata ? inframmezzata da letture itineranti, tratte dai racconti di Luca Cremonini (segnalato narrazione), e dalle poesie di Matteo Marchesini (vincitore narrazione), a cura della Scuola di Teatro di Bologna e della compagnia ChiEdiSCENA (con Woody Neri, Elisa Rampon, Mirko Rizzotto, Massimo Sceusa, Margherita Zanardi). Cornice visiva della presentazione le opere di Nico Vascellari (vincitore Premio Guercino per Arti Plastiche), autore dell?inserto artistico appositamente creato per la copertina di Daemon.

Il Festival Iceberg nasce dall?omonimo concorso biennale, curato e organizzato dall?Ufficio Spettacolo e Giovani Artisti del Settore Cultura e Rapporti con l?Universit? del Comune di Bologna, che si ? concluso lo scorso settembre. Il concorso, creato per censire, monitorare e promuovere i giovani talenti artistici, offre opportunit? importanti ai vincitori e ai segnalati. Il concorso abbraccia molte discipline artistiche, ognuna curata da apposite commissioni di esperti, che mettono a disposizione gratuitamente la loro competenza. Le selezioni sono state effettuate su base nazionale (Architettura e Illustrazione), regionale (Cinema /Video, Design industriale, Narrazione, Fumetto) e provinciale (Arti plastiche, Fotografia, Grafica di Comunicazione, Musica e Spettacolo).


Ingresso gratuito a tutti gli eventi di Iceberg Per informazioni: tel. 051 204638 ? 4666http://www.comune.bologna.it/iperbole/iceberg/Orari mostra: tutti i giorni ore 9.00-24.00 La stampa ? pregata cortesemente di rivolgersi a: Ufficio stampa Pepita Promoters s.n.ctel. 051.2919805 cell. -347.2105801 ? 333.2366667 e.mail: info@pepitapromoters.com
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

Mercoled? 20 aprile ore 21.00, circolo ARCI ?La Paresse?, via Avesella 5/a Bologna



?La Resistenza nella voce dei partigiani?
Renato ?Italiano? Romagnoli racconta la sua guerra
Un incontro aperto a tutti a 60?anni dalla Liberazione




?Italiano? ? il suo nome di battaglia. Il partigiano Romagnoli ha combattuto per le decisive battaglie della Resistenza a Bologna: Porta Lame e Bolognina. Protagonista della liberazione dei prigionieri al carcere di S. Giovanni in Monte. Il racconto delle pagine pi? importanti della Liberazione della citt? e la testimonianza di cos?? stata, veramente, la Resistenza: la vita dei partigiani, l?insostituibile aiuto delle donne, il nemico nazifascista.
Presenta la serata Franco Baldasso, giornalista.




RENATO ROMAGNOLI, partigiano della VII gap, ha scritto diversi libri di memorie e documentazione storica in cui ricostruisce gli eventi cruciali di cui ? stato protagonista. Tra gli altri, ?L?incredibile persecuzione? (1995), ?50? anniversario della battaglia di Porta Lame e della Bolognina? (1995) e il recente ?Autunno Inverno ?44. Repressione nazifascista e polizia partigiana? (2005), in cui racconta gli ultimi terribili 5 mesi di guerra a Bologna. Tutti pubblicati in collaborazione con il Comitato Provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione e L?Istituto Regionale ?F. Parri?, edizioni ANPI .


Per informazioni:
Circolo ARCI ?La Paresse? 051 269246
Franco Baldasso 338 7890392
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

L?Universit? di Bologna (MUSPE), il Comune di Bologna Quartiere San Vitale
Biblioteca Ruffilli, Daemon ? libri e culture artistiche, Kinesis Cinema


presentano:

Improvvisare nel cinema come nel jazz?

Tavola rotonda a partire dal cortometraggio ??ed ? subito sera?
Dalla performance jazz all?improvvisazione per immagini



Con interventi di

Vittorio Boarini, direttore della fondazione F. Fellini, docente di cinema
sperimentale, Universit? di Bologna
Giampiero Cane, docente di musica, Universit? di Bologna
Pasquale M. Morgante, docente di musica, Universit? e Conservatorio di
Bologna
Pierpaolo Zaino, regista del corto ?ed ? subito sera

Coordina

Franco Baldasso, direttore di Daemon - libri e culture artistiche

Introduce

Maurizio Ferriani, docente di logica, Universit? di Bologna

Venerd? 13 Maggio Ore 18:00 Presso la Biblioteca Ruffilli, Vicolo Bolognetti
2, Bologna.



Partendo dall'esperienza di ??ed ? subito sera?, cortometraggio di 13 minuti
girato in 16mm, frutto di improvvisazione filmica, si cercher? per prima
cosa di mostrare le eventuali connessioni tra la pratica di improvvisazione
adottata nel corto e quella adottata abitualmente dai musicisti jazz nelle
loro performances. Da ci? si proceder? tentando di stabilire una o pi?
definizioni del verbo "improvvisare" all'interno della pratica jazzistica,
verificando la possibilit? di applicarle in toto alla
pratica cinematografica o se, al contrario, emerger? la necessit? di una
specifica delimitazione di campo nel contesto filmico.

Per informazioni: info.kinesis@katamail.com, info@daemonmagazine.it
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

daemon
libri e culture artistiche



Domenica 12 giugno, prima serata
Narrazione e Arti video

Ore 19 ? (esterno) presentazione della rassegna e del numero 11 del trimestrale ?daemon ? libri e culture artistiche?, interamente dedicato agli artisti vincitori e segnalati del concorso Iceberg 2004.
Interverranno: Matteo Marchesini e Luca Cremonini, rispettivamente vincitore e segnalato di Iceberg 2004 Narrazione.
Presenta la serata Franco Baldasso, direttore del trimestrale e Andrea A. Di Carlo, vincitore Iceberg 2002 Narrazione.
Letture dei racconti degli scrittori e animazione dell?attore Tommaso Ronda.

Ore 20.30 - (sala interna): video istallazioni degli artisti: ?MDF? di Simone Tosca, vincitore Iceberg 2004 Arti plastiche, ?La costellazione squilibrata? di Luca Trevisani e ?Stars? di Petar Stanovic, segnalati Iceberg 2004 Arti plastiche.
Presenta: Antonio Grulli, redattore e responsabile della sezione arte di daemon.

Ore 22.00 - (esterno): proiezione dei cortometraggi ?Alice? di Morph + Chas, vincitrici di Iceberg 2004 Cinema e Video; ?L?ultima cena? di Antonio Bigini, segnalato Iceberg 2004 Cinema e Video.
Con un video realizzato appositamente da daemon con tutti gli artisti Iceberg 2004.


Matteo Marchesini
Vincitore per la sezione Narrazione dell?ultima edizione del Premio Iceberg di Bologna, ha da poco pubblicato la raccolta di racconti Le donne spariscono in silenzio (Pendragon, 2005). Dal 1998 collabora all'Annuario critico di poesia (Castelvecchi). Nel 2002 ha curato Il maratoneta (Stampa Alternativa) di Coscioni, e pubblicato versi in Dieci poeti italiani (Pendragon, 2003). Del 2004 ? la raccolta Asilo (EdA).

Luca Cremonini
? stato segnalato nella sezione Narrazione dell?ultima edizione del Premio Iceberg di Bologna. Si definisce un ?esordiente assoluto?.

Simone Tosca
Vincitore della sezione Arti plastiche del Premio Iceberg 2004, tra le altre cose ? stato presente a: 2004, Qui. New Release, GAMeC, Bergamo; Space is the place, TPO, Bologna; 2003, Collaudi, Villa delle Rose, Bologna; La vita delle forme, Palazzina dei Giardini, Modena; 2002, In Ralenti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. Il 14 maggio ha inaugurato una personale alla galleria Placentia di Piacenza.

Luca Trevisani
Segnalato nella sezione Arti Plastiche del Premio Iceberg 2004, ? stato presente, tra le altre cose a: nel 2004 Equal, Viafarini, Milano; ad' a-area d'azione, Imola; Enpowerment/ Nazione Italia, Genova; Assab One 2004, Milano; nel 2003, Aerea, Galleria Plastica, Bologna; Collaudi, Villa delle Rose, Bologna; nel 2001, Zone, C/O Graffio, Bologna.

Petar Stanovic
Segnalato nella sezione Arti Plastiche del Premio Iceberg 2004, ha curato i progetti: The City Diary con l'artista B. Kajmaka, Biblioteca Civica di Zadar; ASA - Contemporary Authors Archive in collaborazione con il critico D.Tomicic; ? stato presente alle mostre Artisti Emergenti - Sibenik; RE: INVITO, a cura di C. Nanni - Imola; 2003, Dialoghi suprematisti, Rijeka; SPLITSKI SALON, Split.

MORPH+CHAS
Il gruppo, composto da Maria Pia Cinque e Silvia Guerini, nasce a Londra, all'interno degli studi della Wimbledon School of Art, nel febbraio 2004 dall'incontro tra M. P. Cinque, illustratrice e fumettista, e S. Guerrini, attrezzista teatrale e costruttrice di mini-oggetti. "Alice" il primo corto di animazione Stop-motion del gruppo, oltre a risultare vinictore del Premio Iceberg 2004 per la sezione Cinema Video, ha partecipato al festival Visioni Italiane e vinto la menzione speciale del festival Visioni Emiliano-Romagnole.

Antonio Bigini
? stato segnalato nella sezione Cinema Video dell?edizione Icebrg 2004 con ?L'ultima cena?, che ? la sua prima opera.


Bologna, giugno 2005
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

daemon
libri e culture artistiche



Domenica 19 giugno, seconda serata
Canzoni e musiche contemporanee

19.30 ? (sala interna): concerto del gruppo ?Fiori ? Ferlaino?, vincitore Iceberg 2004.

21.00 (esterno): concerto del gruppo ?Addamanera?, segnalato Iceberg 2004.





Fiori Ferlaino
Il duo, composto da Alberto Fiori (pianoforte), Christian Ferlaino (sax), nasce a Bologna nel 2003. Partecipa alla seconda edizione del festival Italian Jazz Rebels e alla prima edizione della convention per strumentisti Concertando Insieme. Ha vinto il Premio Iceberg 2004 per la sezione Musiche contemporanee.

Addamanera
Il gruppo, composto da Daniele Calandra (voce, chitarra elettrica, fisarmonica), Ulisse Mazzagatti (chitarra classica e acustica), Fabio D'Andrea (sintetizzatore e flauto), Simone Di Blasi (batteria e clarinetto), nasce a Messina nel 2000; del 2001 l'EP omonimo prodotto dalla Mechanismrecords. Partecipa a festivals tra cui Arezzowave 2001 e 2002, Artinterakt 2003. Collabora alla colonna sonora del film Verso lo Zen di A. Longo. In uscita l'LP Nella tasca de il Zio. Il gruppo ? stato segnalato nella sezione Canzoni del Premio Icebrg 2004.


Bologna, giugno 2005
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

daemon
libri e culture artistiche
via Fantini, 7
40141 Bologna










COMUNICATO STAMPA

Inequilibrio tra le pagine di daemon

In occasione dell?uscita del numero 12 del trimestrale daemon dal titolo Cos? lontani, Cos? vicini sar? presentato anche il catalogo degli spettacoli del Festival Inequilibrio di Castiglioncello, Livorno.
Mercoled? 29 giugno alle ore 18.00 nella Sala Multimediale della Biblioteca del Vicolo Bolognetti (Vicolo Bolognetti n. 2 - 40125 Bologna) sar? presentato il numero 12 del trimestrale daemon_libri e culture artistiche dal titolo Cos? Lontani Cos? Vicini, e il catalogo in esclusiva di tutti gli spettacoli del Festival Inequilibrio: Rassegna estiva del Festival di Armunia - Costa degli Etruschi, che ha ricevuto il premio della critica teatrale 2004/2005 nella persona dello storico direttore artistico Massimo Paganelli. Alla serata parteciperanno il direttore di daemon Franco Baldasso, Massimo Paganelli e tre delle compagnie che saranno presenti al festival: Oscar De Summa, Masque Teatro e il Teatrino Giullare.
La rivista:
La scena della narrativa italiana alla luce dell'inchiesta e dei colloqui portati avanti dalla redazione: interviste a grandi nomi della letteratura contemporanea nel nostro paese, per scoprire intenti, dinamiche, trappole dell'arte dello scrivere (e delle strane leggi del suo mercato).
Colloqui con autori come Gianni Celati, Gian Mario Villalta, Antonio Pascale, Gianrico Carofiglio e Paolo Cognetti, per approfondire il rapporto degli scrittori con la situazione attuale e comprendere in che modo ne scrivano. Interviste e inediti di tre tra i pi? rilevanti poeti italiani, a cui ? stato chiesto di esprimersi sulla parola poetica nei tempi della velocit? comunicativa di internet e degli spot. Dicono la loro Pierluigi Cappello, Andrea Gibellini e Franco Buffoni. Da questo numero inoltre verranno proposti dei focus sulla letteratura di un altro paese: partiamo dal Messico, con inediti tradotti per la prima volta in Italia di Fabio Morabito, Jaime Moreno Villareal, Lizalde, Montemayor, Pacheco e con interventi di Edurardo Mosches e Marco Perilli. Arte: il suo legame con il cibo tramite inserti artistici di Arabeschi di latte e CIBOH.
Il Festival: Un ampio ventaglio di stimoli e di poetiche per un festival che s?interroga sui linguaggi della tradizione e della contemporaneit?. Dal 6 al 17 luglio 2005 (con un?appendice dedicata al teatro che racconta la guerra dal 20 al 24 luglio) torna Inequilibrio, il Festival di Armunia.
Giunto all?ottava edizione Inequilibrio propone un ricco programma con 32 spettacoli, quasi tutti prime, frutto del lavoro di artisti che da tempo hanno intrecciato il loro percorso creativo con Armunia. Le residenze infatti, sono il tratto distintivo, l?anima del progetto Armunia: gli artisti vengono ospitati nella foresteria del Castello Pasquini e hanno a disposizione gli spazi teatrali e gli allestimenti per realizzare nuove creazioni, che vengono presentate durante la kermesse estiva del festival. Una esperienza originale che a Castiglioncello ha una storia pi? che ventennale con le prime esperienze registiche di Massimo Castri, Federico Tiezzi, Micha van Hoecke solo per citarne alcuni.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

daemon
libri e culture artistiche
via Fantini, 7
40141 Bologna










COMUNICATO STAMPA

Inequilibrio tra le pagine di daemon

In occasione dell?uscita del numero 12 del trimestrale daemon dal titolo Cos? lontani, Cos? vicini sar? presentato anche il catalogo degli spettacoli del Festival Inequilibrio di Castiglioncello, Livorno.
Mercoled? 29 giugno alle ore 18.00 nella Sala Multimediale della Biblioteca del Vicolo Bolognetti (Vicolo Bolognetti n. 2 - 40125 Bologna) sar? presentato il numero 12 del trimestrale daemon_libri e culture artistiche dal titolo Cos? Lontani Cos? Vicini, e il catalogo in esclusiva di tutti gli spettacoli del Festival Inequilibrio: Rassegna estiva del Festival di Armunia - Costa degli Etruschi, che ha ricevuto il premio della critica teatrale 2004/2005 nella persona dello storico direttore artistico Massimo Paganelli. Alla serata parteciperanno il direttore di daemon Franco Baldasso, Massimo Paganelli e tre delle compagnie che saranno presenti al festival: Oscar De Summa, Masque Teatro e il Teatrino Giullare.
La rivista:
La scena della narrativa italiana alla luce dell'inchiesta e dei colloqui portati avanti dalla redazione: interviste a grandi nomi della letteratura contemporanea nel nostro paese, per scoprire intenti, dinamiche, trappole dell'arte dello scrivere (e delle strane leggi del suo mercato).
Colloqui con autori come Gianni Celati, Gian Mario Villalta, Antonio Pascale, Gianrico Carofiglio e Paolo Cognetti, per approfondire il rapporto degli scrittori con la situazione attuale e comprendere in che modo ne scrivano. Interviste e inediti di tre tra i pi? rilevanti poeti italiani, a cui ? stato chiesto di esprimersi sulla parola poetica nei tempi della velocit? comunicativa di internet e degli spot. Dicono la loro Pierluigi Cappello, Andrea Gibellini e Franco Buffoni. Da questo numero inoltre verranno proposti dei focus sulla letteratura di un altro paese: partiamo dal Messico, con inediti tradotti per la prima volta in Italia di Fabio Morabito, Jaime Moreno Villareal, Lizalde, Montemayor, Pacheco e con interventi di Edurardo Mosches e Marco Perilli. Arte: il suo legame con il cibo tramite inserti artistici di Arabeschi di latte e CIBOH.
Il Festival: Un ampio ventaglio di stimoli e di poetiche per un festival che s?interroga sui linguaggi della tradizione e della contemporaneit?. Dal 6 al 17 luglio 2005 (con un?appendice dedicata al teatro che racconta la guerra dal 20 al 24 luglio) torna Inequilibrio, il Festival di Armunia.
Giunto all?ottava edizione Inequilibrio propone un ricco programma con 32 spettacoli, quasi tutti prime, frutto del lavoro di artisti che da tempo hanno intrecciato il loro percorso creativo con Armunia. Le residenze infatti, sono il tratto distintivo, l?anima del progetto Armunia: gli artisti vengono ospitati nella foresteria del Castello Pasquini e hanno a disposizione gli spazi teatrali e gli allestimenti per realizzare nuove creazioni, che vengono presentate durante la kermesse estiva del festival. Una esperienza originale che a Castiglioncello ha una storia pi? che ventennale con le prime esperienze registiche di Massimo Castri, Federico Tiezzi, Micha van Hoecke solo per citarne alcuni.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

daemon magazine

Messaggio da carlo »

Il Quartiere Navile, la Biblioteca Lame e ?daemon ? libri e culture
artistiche?
sono lieti di invitarvi alla


"Festa per la riapertura della Biblioteca di Corticella"
via Gorki 14, Bologna



Sabato 24 settembre riapre la Biblioteca del Quartiere Lame, inaugurazione
che verr? celebrata da una festa a partire dalle ore 18.15.
E? previsto un invito alla lettura con la presentazione di tre giovani poeti
emiliani, e la proposta delle attivit? della Biblioteca per l?anno
2005/2006. A seguire, buffet per tutti i partecipanti.
Saranno presenti: Nader Ghazvinizadeh, autore di ?L?arte di Fare il Bagno?
(Giraldi Editore) e vincitore del premio Hera 2005 di poesia all?interno del
concorso per giovani artisti Iceberg di Bologna;
Matteo Zattoni, autore di ?Il peso degli spazi? (Lietocolle), inserito
nell?antologia ?Nuovissima poesia italiana? (Mondadori) e finalista al
premio nazionale di poesia Cetonaverde;
Azzurra D?Agostino, autrice di ?D?in nci?un l?? (I quaderni del Battello
Ebbro) e ?Con ordine? (Lietocolle).
I poeti saranno introdotti dal direttore della rivista ?daemon-libri e
culture artistiche? Franco Baldasso.
Un appuntamento informale per tutti i lettori appassionati e per chi
desidera scoprire che la poesia, come dice Carver, ? un?occasione.




Per info:
web: www.daemonmagazine.it
mail: info@daemonmagazine.it
tel: 338 7890392
Rispondi