I Libri DANAE...

Discussioni di vario genere, libri e poesia
Avatar utente
Maurizio J. Bruno
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/05/2007, 18:28

I Libri DANAE...

Messaggio da Maurizio J. Bruno »

La tentazione è troppo forte...

In questo topic si parla di tutto ciò che riguarda la Letteratura, di libri da leggere e di libri già letti. E' un luogo dove si danno quindi di consigli di Lettura; ora, in DANAE, noi abbiamo un catalogo con oltre 150 titoli, tutti selezionati con cura per garantire la piena soddisfazione del Lettore, ma tutti scritti da scrittori esordienti, come noi frequentatori di questo forum, e tutti pubblicati da case editrici medio-piccole.

Come faccio a non approfittare di questa occasione per consigliare tutti voi a fare un salto su www.danaelibri.it e a scegliere subito i Libri che più vi piacciono, qualsiasi sia il genere che preferite?

Ci lamentiamo sempre dei contributi che vengono richiesti dagli Editori a noi Autori per la pubblicazione dei nostri scritti... Ma noi, come Lettori, cosa facciamo per dimostrare agli Editori animati dalle migliori intenzioni che le loro aziende possono sopravvivere e svilupparsi anche contando solamente sulla vendita dei propri libri, senza bisogno di appoggiarsi alle tasche dei propri Autori? Onestamente, quanti libri di autori esordienti o pubblicati da piccole case editrici avete acquistato negli ultimi 12 mesi? E a quanto si riduce questo numero se togliete dall'elenco i libri scritti da amici di questo forum o del mondo reale?

Nessuno, Autore o Editore, può pensare di spezzare da solo il circolo vizioso del mercato editoriale italiano che esclude i libri degli autori esordienti, anche quelli ben scritti e ben realizzati, dalle Librerie prima e dalle mani dei loro possibili Lettori poi. Col suo marchio di qualità e con la sua costante presenza sul territorio e sui media, DANAE si sta invece lentamente ritagliando uno spazio sempre più significativo sugli scaffali delle proprie librerie e, soprattutto, nel cuore dei propri lettori.

Vediamo se la nostra iniziativa riesce a far breccia anche qui su NuoviAutori.

E in bocca al lupo a tutti voi per le vostre carriere letterarie!
Avatar utente
matteopugliares
Penna Bic
Penna Bic
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/11/2007, 17:00
Località: Modica (RG)
Contatta:

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da matteopugliares »

Ciao Maurizio!
Ci incontriamo anche in questo forum.

Amici, DANAE è davvero una bella iniziativa. I miei ultimi due libri sono presenti nel catalogo. Se ancora qualcuno non la conosce vada a dare un'occhiata
Magari ti interessa il mio ultimo libro, IL SOGNO DI POLDO
http://www.edizionicreativa.it/book.php ... DI%20POLDO
Avatar utente
Maurizio J. Bruno
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/05/2007, 18:28

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da Maurizio J. Bruno »

Beh, il mondo è piccolo, anche quello virtuale!
Alla prossima!
ethel
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 19
Iscritto il: 03/02/2008, 14:27

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da ethel »

Toh, ci sono anch'io!
l.zag

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da l.zag »

Io non discuto la bontà del servizio che offrite, ma ciò che non mi è chiaro abbastanza, è il fatto che un autore deve impegnarsi in primo luogo a fare un acquisto minimo, nella fattispecie € 30,00 poi invia il libro per la sua successiva valutazione, nel caso questa risultasse positiva, deve impegnarsi ancora una volta ad acquistare almeno 4 libri all'anno, e come se non bastasse, deve inviare 10 copie del suo libro senza che Voi le acquistiate, diciamo pure in conto vendita, ma non Vi sembra che ci sia in questo caso una disparità di trattamento?

>

Condivido pienamente la tua analisi riportata sopra, è corretto dire che è assai vicina alla nostra realtà, posso però dire la mia esperienza, in quanto frequento le librerie, e una in particolare nella mià città, da spazio agli autori esordienti, organizza presentazioni, e incontri sia con autori ormai affermati, che con autori praticamente sconosciuti, il fatto che più sconcertante, è che molto spesso la gente le diserta, e aggiungo senza fare distinzioni, tra affermati e sconosciuti. E' ormai un fatto acclarato che in Italia si legge poco, forse il problema più grave, è questo, e ancor più grave, è il fatto che gli stessi autori, disertano le presentazioni dei colleghi, allora come si spiega questa cosa? Di cosa ci lamentiamo poi?
Personalmente, quando scelgo il mio libro da leggere, non faccio alcuna distinzione, e mi capita anche molto spesso, di comprare libri di autori esordienti.
Ultima modifica di l.zag il 01/03/2008, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da carlo »

si ma zag, sei un caso raro... avevo letto delle statistiche per editori, tempo addietro, e praticamente 9 persone su 10 che entrano in libreria comprano o un nome famoso, o un libro che hanno visto nei primi scaffali, in bella mostra (libri spesso di nomi famosi...). il decimo va apposta per comprare un dato libro. Forse uno su 100, comprano un libro di un nome mai sentito, e, pure li, solo nel caso in cui sia messo in posizione molto visibile, cosa che può accadere forse solo nella libreria che tu frequenti :) 

Per quanto riguarda i tuoi dubbi su danae io un minimo ne ho seguito la "genesi" e come idea mi pare buona, e sull'onestà degli organizzatori non credo si possa discutere. piu che altro si, fai 30 euro, + fai un 80ina per le proprie copie, piu fai una 40 ina per altri libri da comprare... alla fine son 20 copie del proprio libro che magari puoi spedire a riviste giornalisti o altro per recensioni... c'è da chiedersi, però, li leggeranno davvero poi? con danae invece almeno entri in un "circuito" simile al nostro, composto ovvero prevalentemente di autori e appassionati che il tuo libro poi se lo prendono se lo leggon per bene, e magari sanno pure giudicartelo onestamente....
l.zag

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da l.zag »

La serietà e l'onestà non è in discussione, non è questo il punto, solo mi pare che ci sia una diversa disparità di trattamento.
Ma mi piacerebbe saperne di più magari in pvt.
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da carlo »

ma io non ho capito disparità tra chi
Avatar utente
Maurizio J. Bruno
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/05/2007, 18:28

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da Maurizio J. Bruno »

anch'io non capisco tra chi e chi ci sarebbe disparità... Anche noi Redattori passiamo per le stesse regole. Anche per il mio stesso libro, presente in catalogo, ho dovuto rispettare esattamente gli stessi vincoli...

Comunque, questo investimento minimo da parte dei nostri Soci Autori cui offriamo un servizio (e per i quali non esiste una quota d'iscrizione a parte questi "obblighi" già citati) è necessario alla nostra sopravvivenza: è con queste risorse che riusciamo a stampare e distribuire gratuitiamente il nostro DANAE Magazine, è con queste stesse risorse che riusciamo ad organizzare le nostre partecipazioni a manifestazioni ed eventi in tutta Italia con un nostro stand dove poter esporre i nostri libri; è con queste risorse che ci ripaghiamo le cartucce per le stampanti, le risme di carta, le spese di spedizione postale alla librerie e così via... In tasca, non ci mettiamo neppure un centesimo se è a questo che pensavi!

Considerando che le librerie trattengono il 30% e che ai Soci Autori diamo il 50% più un bonus del 4% (che diventa del 15% se il libro è venduto in diretta da noi, senza il tramite della libreria), a noi resterebbe solo il 16% dei prezzi di vendita e, francamente, questo sarebbe assolutamente insufficiente a sostenerci.

Ci ho tenuto a raccontarvi tutto questo, solo per amore di trasparenza.

Certo, se ognuno di voi acquistasse almeno tre o quattro libri DANAE all'anno, le cose potrebbero essere diverse! Nel 2007 abbiamo venduto poco meno di 500 volumi. Immaginate cosa potremmo fare se diventassero 5000! Probaliblmente, potremmo anche togliere quei vincoli d'ingresso così sgraditi a Luigi!

Pensate che oltre il 70% dei nostri libri ha un prezzo di vendita non superiore ai 10,00 euro e che quindi, con una spesa davvero minima potete portarvi a casa dei bei libri ed aiutare il mondo dell'editoria minore a venir fuori dal pantano in cui si è cacciato! E non dimenticate che, acquistando dal nostro catalogo on-line, oltre a ricevere una copia omaggio del DANAE Magazine, pagherete i libri solo DOPO averli ricevuti, con un semplice bollettino postale che vi sarà spedito insieme ai libri!

Ci vuol poco a lamentarsi, ma a volte ci vuole ancora meno a darsi da fare sul serio per cambiare le cose!
l.zag

Re: I Libri DANAE...

Messaggio da l.zag »

La disparità a cui io facevo riferimento è questa: Io autore devo inviarvi 10 copie presumo in conto vendita (correggetemi se mi sbaglio) però per poter fare questo, prima devo comprare  30 euro di libri per poter accedere a questo canale, nel frattempo giudicate l'opera, nel caso in cui questa superasse il Vs esame, devo impegnarmi ancora ad acquistare 4 libri all'anno, ora la mia considerazione è questa cioè io come autore devo impegnarmi ad inviarvi le mie 10 copie che non pagate subito,  però allo stesso tempo come lettore/socio, devo impegnarmi a rispettare le Vs regole, cioè primo acquisto 30€ (pagando)+ l'impegno di acquisto di 4 libri all'anno. A me questa sembra una disparità di trattamento! O no? Spero sia chiaro il concetto.

Premetto che io non mi sono lamentato, ma ho solo risposto ad una tua lamentela, e mi sono permesso solo di esporre quello che è la mia personalissima opinione giusta o sbagliata che sia.
Intanto, ti dico che tu fai benissimo ad essere trasparente perché è così che si opera in un mercato serio, e le Vs regole, certo che sono sgradite a me sgradite, e ti spiego anche il perché se io compro dal Vs catalogo tre libri ti pago, ora non capisco perché io dovrei inviare 10 copie del mio libro, e tu non me le devi pagare allo stesso modo come faccio io (cioè per contanti) Tu mi risponderai te le pagherò, dopo che le avrò vendute, e io ti dico che il trattamento non è equo. La mia perplessità sta solo in questa cosa. Per il resto guarda che non ho nulla da dire sul Vs modo di operare, in primo luogo perché non Vi conosco e quindi non mi permetterei mai di giudicarVi e soprattutto immagino di comprendere le Vs difficoltà e per questo avete la mia solidarietà.
La mia perplessità, per come la penso io, è solo dovuta ad un fatto di principio, io non avrei problemi a comprare non 4 ma 10 libri all'anno, soprattutto se questo servisse a promuovere la cultura, i nuovi autori, piccole aziende che si danno da fare ad incentivare la visibilità di autori esordienti, ma se io di contro devo pagare in contanti, esigo che i miei 10 libri siano ripagati con la stessa moneta. Ma questo, mi ripeto, è solo una linea di principio del tutto personale.

Io nella vita, faccio il funzionario di vendita x una Multinazionale, e svolgo questo lavoro da circa 20 anni, quando proprongo il mio prodotto a nostri clienti espongo le nostre condizioni, e soprattutto, l'azienda per la quale lavoro esige il pagamento a 60gg, quando di tanto in tanto siamo noi a comprare dai nostri stessi clienti, lo sfrido che poi viene da noi di nuovo riutilizzato attraverso il riciclaggio, noi, ovvero la ns Azienda, non si sognerebbe mai di pagare ai nostri clienti a 120 gg ma usa lo stesso metro, riserva al cliente lo stesso trattamento, compreso la valutazione dei rottami, visto che il materiale che trattiamo ha una quotazione borsistica giornaliera, cioè opera alle stesse condizioni di mercato.

Ieri sera, ho partecipato ad una presentazione di un autore sconosciuto, ed esordiente, alla presentazione saranno stati presenti, dalle 50 alle 60 persone, tutti hanno applaudito l'autore, tutti a parole si sono detti entusiasti, ma a comprare il libro ti posso garantire che siamo stati solo in 4, come ti spieghi questa cosa? Probabilmente perché la gente non legge abbastanza, e quei pochi che leggono, non hanno la sensibilità, la propensione, la voglia, etc etc di leggere di autori sconosciuti, questo, spiega, anche le Vs difficoltà.

Io destino dal 25 al 30% del mio stipendio alla cultura, tra acquisti di libri, teatro, cinema, abbonamenti a varie riviste, donazioni e iscrizioni a circoli letterari e non, e non sono affatto pentito di ciò che faccio.

   
Rispondi