Mi conviene pubblicare?
Mi conviene pubblicare?
Ciao a tutti,
recentemente, senza mai aver avuto esperienze di scrittura, ho scritto una mia biografia. Molte persone che conosco hanno espresso parere positivo ed una settimana fa una casa editrice mi ha inviato un contratto di pubblicazione. I termini principali dell'accordo sono questi:
- Io devo acquistare 120 copie per una spesa di 960 Euro
- Altre 20 copie mi vengono date in omaggio
- Al libro sar? assegnato un prezzo di 8 Euro
- Io guadagno 64 centesimi per ogni libro "oltre le 500 copie". Non ? affatto chiaro, se, nel momento in cui vendono la 501? copia, mi corrispondono anche il guadagno per le prime 500 copie oppure no.
- Il libro sar? dotato di codice ISBN.
- Inizialmente saranno inviate ai distributori 200 copie.
Che dite, mi conviene pubblicare o aspetto un contratto migliore? Probabilmente 120 copie riesco a venderle/distribuirle, e, grazie anche alle copie date in omaggio, dovrei riuscire a coprire in buona parte la spesa di 960 Euro. Quello che mi lascia un po' perplesso ? il guadagno oltre la 500? copia, e inoltre siamo sicuri che la casa editrice non ha la possibilit? di falsare il numero delle vendite? Sicuramente si tratter? di gente onestissima, ma il dubbio viene.
Si tratta di una biografia che potrebbe attirare l'attenzione della gente, parlo di tutti i problemi che ho avuto a causa di un handicap motorio e di come sono riuscito a superarli.
Che faccio? Consigliatemi!
recentemente, senza mai aver avuto esperienze di scrittura, ho scritto una mia biografia. Molte persone che conosco hanno espresso parere positivo ed una settimana fa una casa editrice mi ha inviato un contratto di pubblicazione. I termini principali dell'accordo sono questi:
- Io devo acquistare 120 copie per una spesa di 960 Euro
- Altre 20 copie mi vengono date in omaggio
- Al libro sar? assegnato un prezzo di 8 Euro
- Io guadagno 64 centesimi per ogni libro "oltre le 500 copie". Non ? affatto chiaro, se, nel momento in cui vendono la 501? copia, mi corrispondono anche il guadagno per le prime 500 copie oppure no.
- Il libro sar? dotato di codice ISBN.
- Inizialmente saranno inviate ai distributori 200 copie.
Che dite, mi conviene pubblicare o aspetto un contratto migliore? Probabilmente 120 copie riesco a venderle/distribuirle, e, grazie anche alle copie date in omaggio, dovrei riuscire a coprire in buona parte la spesa di 960 Euro. Quello che mi lascia un po' perplesso ? il guadagno oltre la 500? copia, e inoltre siamo sicuri che la casa editrice non ha la possibilit? di falsare il numero delle vendite? Sicuramente si tratter? di gente onestissima, ma il dubbio viene.
Si tratta di una biografia che potrebbe attirare l'attenzione della gente, parlo di tutti i problemi che ho avuto a causa di un handicap motorio e di come sono riuscito a superarli.
Che faccio? Consigliatemi!
Mi conviene pubblicare?
Guadagni solo dalla 501 copia in poi e nulla per le prime 500 copie. Molte case editrici semiserie fanno dei contratti del genere con l'obbligo di comprare le copie (di solito 200), e un contratto di licensa a partire di solito dalle 1000 prime copie.
Altre molto meno serie chiedono direttamente da 1000 a 2000 EURO e non si interessano nemmeno del titolo del libro e della distribuzione.
Quelle un po' pi? serie non chiedono nulla e fanno un contratto di licenza a partire di solito dalle prime 1000-1500 copie vendute. Ma ottenere un contratto del genere ? spesso molto difficile se si ? sconosciuti o debuttanti, e comunque si deve dimostrare che le proprie opere sono state vendute al meno 1500 volte o convincere che potranno essere vendute.
Di solito il guadagno su un libro dovrebbe essere 15% del prezzo, quindi 1.2 Euro e non la met?. Almeno questo vale in Svizzera (dove vivo io). In Italia non so, forse Carlo pu? confermare.
Secondo me sei nell'ambito di una casa editrice semi-seria.
Importante per? ? cosa ti st? a cuore. Pubblicare la tua storia ? un grande sogno o no. Una storia come la tua pu? interessare, ma il successo di un libro dipende molto dalla distribuzione e promozione, quanto impegno ci mette la casa editrice, che canali di distribuzione ha (librerie, danae, internet), ma anche l'impegno dell'autore. Promuovere libri non ? una cosa facile, ? un grande lavoro.
Altre molto meno serie chiedono direttamente da 1000 a 2000 EURO e non si interessano nemmeno del titolo del libro e della distribuzione.
Quelle un po' pi? serie non chiedono nulla e fanno un contratto di licenza a partire di solito dalle prime 1000-1500 copie vendute. Ma ottenere un contratto del genere ? spesso molto difficile se si ? sconosciuti o debuttanti, e comunque si deve dimostrare che le proprie opere sono state vendute al meno 1500 volte o convincere che potranno essere vendute.
Di solito il guadagno su un libro dovrebbe essere 15% del prezzo, quindi 1.2 Euro e non la met?. Almeno questo vale in Svizzera (dove vivo io). In Italia non so, forse Carlo pu? confermare.
Secondo me sei nell'ambito di una casa editrice semi-seria.
Importante per? ? cosa ti st? a cuore. Pubblicare la tua storia ? un grande sogno o no. Una storia come la tua pu? interessare, ma il successo di un libro dipende molto dalla distribuzione e promozione, quanto impegno ci mette la casa editrice, che canali di distribuzione ha (librerie, danae, internet), ma anche l'impegno dell'autore. Promuovere libri non ? una cosa facile, ? un grande lavoro.
Mi conviene pubblicare?
A queste condizioni, io preferisco mille volte la rete, ? gratuita, ti concede molta + visibilit?, e allo stesso modo realizzi il sogno di vedersi pubblicati, e quindi cosa + importante e cosa di non poco conto, essere letti. Non ? forse questo il grande sogno di uno scrittore? A voi l'ardua sentenza...
Ps a quelle condizioni, io non pubblicherei mai!
Ps a quelle condizioni, io non pubblicherei mai!
Mi conviene pubblicare?
Una casa editrice che crede nel valore di un'opera, non chiede nulla all'autore se non una firma per il contratto. Acquista i diritti d'autore come primo passo di una serie di piccoli/grandi investimenti.
Gli editori non sono benefattori dell'umant? "scrivente", sono imprenditori.
Vuoi essere uno scrittore, Delfino o semplicemente pubblicare e condividere la tua esperienza personale attraverso la tua biografia?
Se vuoi diventare uno scrittore... perch? tanta fretta? prendi fiato e tempo, scrivi altre cose, partecipa a concorsi, "snasa" nell'ambiente e prendi dimistichezza con le "procedure" editoriali.
Se invece vuoi semplicemente pubblicare per condividere la tua esperienza... allora pu? aver ragione Zag: la rete ? un ottimo sistema di diffusione dei propri scritti. Ma potresti anche accettare la proposta che t'? stata fatta... investendo tu su te stesso e su quello che hai scritto.
Altra ipotesi, vuoi semplicemente guadagnare con quello che comunque ? un tuo lavoro (la stesura della tua biografia)... hmmm la vedo difficile, moooolto difficile.
Ciao.
Gli editori non sono benefattori dell'umant? "scrivente", sono imprenditori.
Vuoi essere uno scrittore, Delfino o semplicemente pubblicare e condividere la tua esperienza personale attraverso la tua biografia?
Se vuoi diventare uno scrittore... perch? tanta fretta? prendi fiato e tempo, scrivi altre cose, partecipa a concorsi, "snasa" nell'ambiente e prendi dimistichezza con le "procedure" editoriali.
Se invece vuoi semplicemente pubblicare per condividere la tua esperienza... allora pu? aver ragione Zag: la rete ? un ottimo sistema di diffusione dei propri scritti. Ma potresti anche accettare la proposta che t'? stata fatta... investendo tu su te stesso e su quello che hai scritto.
Altra ipotesi, vuoi semplicemente guadagnare con quello che comunque ? un tuo lavoro (la stesura della tua biografia)... hmmm la vedo difficile, moooolto difficile.
Ciao.
Mi conviene pubblicare?
Nel mio caso mi sono affidata ad Internet, pubblicando un e-book gratuito e con l'aiuto di altri per il motivo detto sopra: il costo elevato di pubblicazione che chiedono le case editrici. :shock:
Chiss? in futuro se ho la possibilit? di vedere su carta stampata le mie poesie ben venga...! Sarebbe un traguardo molto importante per me... :oops:
Chiss? in futuro se ho la possibilit? di vedere su carta stampata le mie poesie ben venga...! Sarebbe un traguardo molto importante per me... :oops:
aby
- Massimo Baglione
- Amministratore
- Messaggi: 1807
- Iscritto il: 12/09/2005, 22:26
- Località: Belluno
- Contatta:
Mi conviene pubblicare?
Approvo totalmente i commenti.
Delfino, tu stesso affermi di non aver mai scritto prima, ti consiglio di attendere.
Se l'opera ? buona oggi, lo sar? anche domani.
Delfino, tu stesso affermi di non aver mai scritto prima, ti consiglio di attendere.
Se l'opera ? buona oggi, lo sar? anche domani.
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
- Località: borgo vercelli
- Contatta:
Mi conviene pubblicare?
Sono d'accordo, ti conviene attendere e valutare altre offerte. Purtroppo al giorno d'oggi una fetta di piccoli editori si basano sui soldi degli autori, invece di offrire contratti validi e dare una spinta al mercato editoriale italiano autori emergenti. Da troppi anni continuano a circolare le solite firme note, entrano magari chi ha degli sponsor e molto spesso con lavori di scarso pregio dalle vendite alte.
Mi conviene pubblicare?
no ho letto tutto che vado di fretta ma:
- Io devo acquistare 120 copie per una spesa di 960 Euro
mi basta per dirti NO, se ci tieni tanto, autoproduciti...
- Io devo acquistare 120 copie per una spesa di 960 Euro
mi basta per dirti NO, se ci tieni tanto, autoproduciti...
Mi conviene pubblicare?
Guardarsi in giro e valutare altre offerte ? una buona idea indipendentemente da quello che poi decidi.
In generale quello che ti hanno proposto non ? un contratto pessimo.
Ne ho visti di peggiori.
Per? ti direi prima di firmare qualsiasi contratto, fatti dire esattamente quali canali di distribuzione ha l'editore e come intende promuovere il testo.
Riguardo ai contratti con contributo, non ci sono dei 's?' o dei 'no' universali.
Le situazioni variano da persona a persona e da quello che ognuno cerca e vuole ottenere.
Io ho pubblicato con un contratto simile e mi ? servito per aprirmi certe porte, come per esempio quella di uno spazio personale per una presentazione alla Fiera Nazionale del Libro di Torino 2005, cui non avrei potuto parteciapre senza un libro pubblicato da un editore.
Io ho considerato l'aspetto economico secondario rispetto a quello di avere un libro stampato da poter presentare come 'biglietto da visita' per sviluppi futuri.
Ora spero di riuscire a pubblicare altri scritti in modalit? diverse.
In ogni caso, qualunque sia la strada che scegli, in bocca al lupo! :D
In generale quello che ti hanno proposto non ? un contratto pessimo.
Ne ho visti di peggiori.
Per? ti direi prima di firmare qualsiasi contratto, fatti dire esattamente quali canali di distribuzione ha l'editore e come intende promuovere il testo.
Riguardo ai contratti con contributo, non ci sono dei 's?' o dei 'no' universali.
Le situazioni variano da persona a persona e da quello che ognuno cerca e vuole ottenere.
Io ho pubblicato con un contratto simile e mi ? servito per aprirmi certe porte, come per esempio quella di uno spazio personale per una presentazione alla Fiera Nazionale del Libro di Torino 2005, cui non avrei potuto parteciapre senza un libro pubblicato da un editore.
Io ho considerato l'aspetto economico secondario rispetto a quello di avere un libro stampato da poter presentare come 'biglietto da visita' per sviluppi futuri.
Ora spero di riuscire a pubblicare altri scritti in modalit? diverse.
In ogni caso, qualunque sia la strada che scegli, in bocca al lupo! :D
size=18]http://www.freewebs.com/michelasacchi/[/size]