
bibliografia italiana:
di Paul Auster
Una menzogna quasi vera. Conversazioni con G?rard de Cortanze, minimum fax, 1998
Leviatano, Einaudi, 2003
Il libro delle illusioni, Einaudi, 2003
Nel paese delle ultime cose, Einaudi 2003
L'arte della fame. Incontri, letture, scoperte, saggi di poesia e letteratura, 2002, einudi
Baci da New York Con Art Spiegelman, Nuages,2002
Ho pensato che mio padre fosse Dio. Storie dal cuore dell'America raccolte e riscritte, Einaudi, 2002
Esperimento di verit?, Einaudi, 2001
Timbuctu, Einaudi, 2000
Mr. Vertigo, Einaudi, 1999
Lulu on the bridge, Einaudi, 1999
La musica del caso, Guanda, 1999
La citt? di vetro, Bompiani, 1998
Moon Palace, Einaudi, 1997
Sbarcare il lunario. Cronaca di un iniziale fallimento, Einaudi, 1997
L?invenzione della solitudine, Einaudi, 1997
Trilogia di New York, Einaudi, 1996
Il paese delle ultime cose, Guanda, 1996
Smoke & blue in the face, Einaudi, 1995
Leviatano, Guanda, 1995
Il taccuino rosso, Il Nuovo Melangolo, 1994
di Paul Auster e Jean Claveriz
Christmas story. Il Natale di Augge Wren, Motta Junior, 1998
breve BIO trovata in rete
Lo scrittore americano nasce a Newark, nel New Jersey, nel 1947. Suo padre, Samuel, possedeva alcuni palazzi del New Jersey ed era decisamente benestante. Dopo un breve periodo di felice idillio familiare la madre, di tredici anni pi? giovane del marito, comprende per? che il matrimonio ? destinato a fallire ma, rimanendo incinta proprio di Paul, decide di non romperlo.
Auster cresce nei sobborghi di Newark; quando ha tre anni, nasce una sorellina, la quale, per?, manifesta in seguito gravi problemi psicologici, tali per cui vien fatta interdire dai familiari. Nel 1959 i suoi genitori acquistano una grande casa prestigiosa, nella quale il giovane Paul trova numerose casse di libri lasciate da uno zio girovago che aveva viaggiato parecchio per l'Europa; si getta a capofitto in quel tesoro, legge entusiasticamente di tutto e comincia ad amare la letteratura sopra ogni cosa; ? la stessa et?, quella dell'adolescenza, in cui comincia a scrivere poesie.
Pi? avanti, i genitori prendono finalmente la decisione di divorziare e lui si trasferisce, con la madre e la sorella, in un appartamento. Prima di iscriversi all'universit?, decide di fare un viaggio in Europa e inizia contemporaneamente a lavorare ad un romanzo. Tornato in America, si iscrive all'Universit? della Columbia. Nel 1966 inizia a frequentare Lydia Davis, oggi una scrittrice di fama. Suo padre, insegnante di letteratura, presenta Auster allo scrittore francese Ponge. Dopo essersi laureato, lascia gli Stati Uniti e si imbarca come marinaio su una petroliera.
Tornato ancora una volta negli Stati Uniti, decide stavolta di partire per Parigi, dove ? costretto per sopravvivere a fare svariati lavori: lezioni private, traduzioni, recensioni, ecc. Vive spostandosi per la Francia insieme a Lydia per alcuni anni; poi torna in patria, dove sposa la fidanzata e si trasferisce con lei e il figlio David in campagna. La famiglia ? comunque perennemente indebitata e Paul fatica a trovare il tempo per poter scrivere.
Un evento drammatico spinge Auster alla scrittura in prosa, attivit? che segner? l'inizio della sua fama: la morte del padre, sulla quale scrive "The invention of solitude". La critica finalmente lo apprezza. E', insieme a "City of glass", il primo libro di una trilogia dedicata a New York. Faranno infatti seguito "Ghosts" e "The locked room". A questo punto, pu? dire a se stesso che come scrittore ? definitivamente affermato.
Molte sue opere sono state trasposte cinematograficamente, pratica che ha contribuito in maniera notevole ad incrementare la sua fama: "Smoke", "Blue on the face" diventeranno un mito.
La scrittura di Auster viene apprezzata per la capacit? di analisi dei personaggi, specchi intricati e complessi della realt? che li circonda.

per ordinare i libri:
http://www.unilibro.it/find_buy/result_ ... ul&idaff=0
uno degli autori preferiti di doc_mao, attendiamo suoi commenti...