Capire il fumetto. L'arte invisibile
Capire il fumetto. L'arte invisibile
Ho finito di leggere questo saggio a fumetti, sull'arte del fumetto. Di Scott McClaud. Bellissima opera, frutto di anni di lavoro e di una sintesi incredibile. E' un trattato sul linguaggio del fumetto che analizza ed apre interessanti discussioni con un linguaggio semplice e diretto.
ianni Failla
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21/03/2004, 16:35
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Capire il fumetto. L'arte invisibile
Quanto mi piacerebeb saper disegnare.
Purtroppo la dea delle arti (esiste? qual ??) non ? stata generosa con me.
Se devo disegnare una persona, la faccio con 5 stanghe ed un cerchio... e mi ci devo pure impegnare azz!
Purtroppo la dea delle arti (esiste? qual ??) non ? stata generosa con me.
Se devo disegnare una persona, la faccio con 5 stanghe ed un cerchio... e mi ci devo pure impegnare azz!
ax_72 (http://www.massimobaglione.org/)
Capire il fumetto. L'arte invisibile
Potrei averlo postato io il messaggio qui sopra... :(
- hombre sincero
- Grande Autore
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
- Località: Livorno
R: Capire il fumetto. L'arte invisibile
Per fortuna le avanguardie del 900 ci hanno aiutatio a capire che e' l'idea che conta e in alcune correnti in particolare, la manualita' conta quanto uno sputo sull'asfalto schiacciato da un jet che decolla con dentro Naomi Campbel tutta nuda e in preda a un attacco di ninfomania acuta.
Hasta luego companeros,
Hasta luego companeros,
Hombre Sincero
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21/03/2004, 16:35
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Capire il fumetto. L'arte invisibile
...che ha dimenticato in albergo la cocaina! ehehe
ax_72 (http://www.massimobaglione.org/)
- DevilMaster
- Amministratore
- Messaggi: 2368
- Iscritto il: 03/05/2004, 18:04
- Località: Roma
- Contatta:
Capire il fumetto. L'arte invisibile
Uhmmm... non sono per niente daccordo, Faina. Se ? l'idea che conta, scrivi un libro. Se vuoi disegnare... lo devi saper fare.D'altronde oggigiorno sono tutti artisti e per me le avanguardie sono solo un modo per nascondere il periodo di scarso interesse artistico che stiamo vivendo. Sarei curioso di andare avanti nel tempo, diciamo 500 anni, e vedere quanti degli artisti di "avanguardia" saranno ricordati. Secondo me continueranno a studiare Michelangiolo, Piero della Francesca e cos? via. Parere personale, ovviamente. Probabilmente ? colpa mia che non li capisco.
WebMaster di
Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
Riflettendo sul "teorema":
- Domani è un altro giorno... -
mi trovo a scontrarmi con la dura realtà....
Ieri,
come del resto oggi,
non c'è stato.
- hombre sincero
- Grande Autore
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
- Località: Livorno
R: Capire il fumetto. L'arte invisibile
Quello che dico riguarda le arti visive in generale e non e' circoscritto solo ed esclusivamente al fumetto.
Devil, se e' vero che il 90% degli artsti contemporanei sono come lo yogurt (scadono velocissimamente), e'altrettanto vero che le avanguardie hanno segnato periodi di grande innovazione artistica.
Il concetto spaziale di Lucio Fontana (i quadri vennero paragonati a forme di groviera), Dada, Furturismo, Pop, arte povera, action painting, surrealismo ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc....
E' vero che oggi studiamo Michelangelo (e continueremo a farlo) ma e' altrettanto vero che studiamo anche gli impressionisti, si, proprio loro, la cui prima esposizione fu ribattezzata il salone dei rifiutati!
VERGOGNA!
Quando il buon vecchio Masaccio (che oggi continuiamo a studiare), fece si che le sue figure poggiassero i piedi per terra dando origine alla prospettiva, fu preso per pazzo!
VERGOGNA!
Cambiano le forme ma le critiche spesso si ripetono e i ben pensanti di tutti i tem pi sono la, fermi, immutabili, pronti ad additare lo scandalo, pronti a urlare contro ogni novita' che sboccia
e continuano a bisbigliare, non ci sono piu gli artisti di un tempo, quelli si che erano tempi!
...non ci sono piu' le mezze stagioni...
...bla bla bla bla ...
VERGOGNA!
la cosa triste e' che hanno paura di rischiare e fanno fatica a rendersi conto che sono morti da tempo!
E' fin troppo facile nel 2004 dire michelangelo e' bravo!
Molti dei suoi contemporanei lo giudicarono un trasgressore, immutandarono i suoi nudi.
Probabilmente sono gli stessi che oggi criticano le avanguardie.
Un abbraccio fraterno,
Devil, se e' vero che il 90% degli artsti contemporanei sono come lo yogurt (scadono velocissimamente), e'altrettanto vero che le avanguardie hanno segnato periodi di grande innovazione artistica.
Il concetto spaziale di Lucio Fontana (i quadri vennero paragonati a forme di groviera), Dada, Furturismo, Pop, arte povera, action painting, surrealismo ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc....
E' vero che oggi studiamo Michelangelo (e continueremo a farlo) ma e' altrettanto vero che studiamo anche gli impressionisti, si, proprio loro, la cui prima esposizione fu ribattezzata il salone dei rifiutati!
VERGOGNA!
Quando il buon vecchio Masaccio (che oggi continuiamo a studiare), fece si che le sue figure poggiassero i piedi per terra dando origine alla prospettiva, fu preso per pazzo!
VERGOGNA!
Cambiano le forme ma le critiche spesso si ripetono e i ben pensanti di tutti i tem pi sono la, fermi, immutabili, pronti ad additare lo scandalo, pronti a urlare contro ogni novita' che sboccia
e continuano a bisbigliare, non ci sono piu gli artisti di un tempo, quelli si che erano tempi!
...non ci sono piu' le mezze stagioni...
...bla bla bla bla ...
VERGOGNA!
la cosa triste e' che hanno paura di rischiare e fanno fatica a rendersi conto che sono morti da tempo!
E' fin troppo facile nel 2004 dire michelangelo e' bravo!
Molti dei suoi contemporanei lo giudicarono un trasgressore, immutandarono i suoi nudi.
Probabilmente sono gli stessi che oggi criticano le avanguardie.
Un abbraccio fraterno,
Hombre Sincero
- hombre sincero
- Grande Autore
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
- Località: Livorno