Giulio Bosetti (Bergamo, 26 dicembre 1930 – 24 dicembre 2009) è stato un attore teatrale, regista teatrale e attore cinematografico italiano.
Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, debutta in teatro nel 1950, lavorando successivamente con attori e registi quali Vittorio Gassman e Giorgio Strehler. È stato, praticamente, fino alla sua morte, direttore artistico del Teatro Carcano di Milano.
Prosa radiofonica [modifica]
Per la RAI:
Santa Giovanna, di George Bernard Shaw, con Anna Proclemer, Andrea Matteuzzi, Luciano Rebeggiani, Gianni Bortolotto, Carlo Delfini, Gianni Gavallotti, Sergio Parmeggiani, Carlo Bagno, Franco Graziosi, Enzo Tarascio, Raffaele Giangrande, Ottavio Fanfani, Ottorino Guerrini, Franco Volpi, Giulio Bosetti, Giampaolo Rossi, Ezio Marano, Dino Malgrid, Ugo Salvatori, regia di Sandro Bolchi, martedì 19 giugno 1956, programma nazionale, ore 21.
Prosa teatrale [modifica]
Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, con Antonio Battistella, Marcello Bertini, Giulio Bosetti, Nino Cestari, Raoul Grassilli, Vittoria Martello, Marcello Moretti, Franco Parenti, Checco Rissone, Adriana Sivieri, Lia Zoppelli, regia di Giorgio Strehler, prima al Teatro Quirino di Roma il 17 aprile 1952.
Prosa televisiva [modifica]
Bosetti è stato interprete di sceneggiati televisivi. Tra i suoi lavori figurano:
La Pisana (1960)
Luisa Sanfelice (1966)
La vita di Leonardo da Vinci (1971) nella parte del narratore
Malombra (1974) nella parte di Corrado Silla
Filmografia [modifica]
Il Divo (2008)
Buongiorno, notte (2003)
Il cuore altrove (2003)
Nag la bombe (2000)
Il segreto dell'uomo solitario (1988)
Il ritorno di Casanova (1980)
Rose rosse per Angelica (1968)
Un amico (1967)
Requiem per un agente segreto (1966)
Made in Italy (1965)
I compagni (1963)
Un tentativo sentimentale (1963)
Il terrorista (1963)
Oro per i Cesari (1963)
Venere imperiale (1963)
Cronache di un convento (1962)
Le sette spade del vendicatore (1962)
La città prigioniera (1962)
Morgan il pirata (1961)