Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Forum dedicato alla poesia e al wiki-poetry project
Avatar utente
Vita
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 1130
Iscritto il: 04/02/2006, 16:19
Località: nei dintorni di Bloomsbury
Contatta:

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da Vita »

[quote=""hombre sincero""][quote=""Vita""]
la metrica va studiata, va conosciuta e va apprezzata chè se non fosse stato per quegli stessi poeti che l'hanno usta e creata la poesia di oggi libera dal metro e dalla rima non esisterebbe neanche[/quote]

Concordo con te Vita, ma aggiungerei:

la metrica va studiata, va conosciuta e va apprezzata e dopo, con calma; dimenticata (che è la cosa piu difficile) :) .[/quote]

io un pò l'ho già dimenticata, ma devo ammettere che c'è ancota tanta strada da fare...
"Combattere e vincere porta il meraviglioso
combattere e perdere porta quasi il divino...
tu sarai sempre tra i due senza scelta..."
meloth
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/12/2007, 0:39
Località: Amorosi

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da meloth »

Io mi sono guardata bene dall'impararla attentamente, salvo le rime principali e i versi e le cose essenziali che vanno conosciute. Quanto all'università, il mio carattere ribelle poco ci si confà, ragion per cui non imboccherò quella perigliosa via ed eviterò così di rincontrare la metrica!
ariateresa Cermola
kashino84
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 369
Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
Località: borgo vercelli
Contatta:

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da kashino84 »

Io sono del parere che il poeta sia uomo di cultura e allo stesso tempo capace di scorgere i cambiamenti che ci circondano
iAGO
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 226
Iscritto il: 16/01/2006, 18:50
Località: nettuno Rm

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da iAGO »

Il poeta è una persona di immaginabilità, il verso unisce le figure che da fuori piovono con le sensazioni che da dentro escono. La tecnica, la metrica, le figure retoriche, le assonanze, le rime... costituiscono la visione d'insieme che aiutano il poeta. Leggete i vostri versi... troverete tutte queste cose, voi le avete assimilate leggendo appunto i "colleghi" precedenti. Non dovete imparare ciò che avete già. Il verso è libero proprio perchè prima era recluso. I versi si evolveranno sempre, dirigendosi nei meandri di altre tecnicismi... più svincolati ma che comunque creeranno altri sistemi metrici. Regolare un'impulso sta nei nostri cromosomi, non scriviamo la libertà... noi la modifichiamo.
Buon Natale a tutti voi.
Iago
AGO
agalli
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 322
Iscritto il: 24/11/2005, 16:26
Località: Zurigo
Contatta:

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da agalli »

I poeti non sono necessariamente uomini o donne di cultura: ne conosco molti che non hanno mai studiato all'università... e non sanno neppure nominare le tecniche delle figure retoriche. E' qualcosa che anno dentro, che gli accompagnia sempre, in tutto quello che vedono, assimilano e sintentizzano in pochi versi. Molti di loro hanno un talento inimmaginabile, e ogni volta che se ne incontra uno, anche solo sul web, è un arriccimento immenso, un regalo di Natale tutti i giorni.

Buon Natale a tutti voi.
iAGO
Macchina da scrivere
Macchina da scrivere
Messaggi: 226
Iscritto il: 16/01/2006, 18:50
Località: nettuno Rm

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da iAGO »

... e queste parole di Andrea si sposano perfettamente con ciò che ho detto prima...
"i commenti postati wikizzano l' ignoranza che si fa sapienza"
AGO
l.zag

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da l.zag »

Poesia, sempre e solo poesia... Buon Natale a tutti.
Avatar utente
cignonero
Scrittore
Scrittore
Messaggi: 604
Iscritto il: 19/10/2007, 13:08
Località: Firenze
Contatta:

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da cignonero »

[quote=""agalli""]I poeti non sono necessariamente uomini o donne di cultura: ne conosco molti che non hanno mai studiato all'università... (...) e ogni volta che se ne incontra uno, anche solo sul web, è un arriccimento immenso, un regalo di Natale tutti i giorni.

Buon Natale a tutti voi.[/quote]

Quotato alla grande!

BUONE FESTE anche da parte mia!
se l'invidia è il motore della economia di pace,
lo spreco è il suo carburante. e in guerra papà?

che volevo dire? Ah si, divertitevi! davvero. ma un angolo dello sguardo lasciatelo
a chi soffre, poiché in guerra molti cadono, non tutti muoiono. mentre in tempo di
pace tutti scambiano eppure c'è sempre qualcuno che perde
http://xoomer.alice.it/fabiandirosa/
http://www.youtube.com/fabiandirosa
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da hombre sincero »

Concordo.

Auguri a tutti.
Hombre Sincero
Avatar utente
ale_tra
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/06/2008, 9:59

Re: Quanto e' importante la metrica nella poesia di oggi?

Messaggio da ale_tra »

ho sempre pensato che la grandezza di un artista,il suo spessore geniale,fosse la capacità di creare emozioni immense,di introdurre idee critiche e ipotesi rimanendo nel limite. Mi spiego: tutto può sembrare un limite,la metrica,l'aderenza alle strutture formali e stilistiche.. ma questi possono essere anche gli unici,o i più incisivi,moniti a invadere i limiti stessi senza abbatterli: i grandi poeti rispettano la metrica ma le emozioni che trasmettono varcano di molto la soglia imposta dalla stessa. E poi la metrica esprime un ritmo,una cadenza dell'anima,non sono solo vuoti elementi formali,come dice Auerbach "le forme estetiche sono sempre forme morali". E' come se il limite fosse un argine,quando il fiume decide di straripare,come straripa di emozione la grande poesia,lo lascia fare,pur rimandendo sempre lì: se non ci fossino gli argini il fiume non irromperebbe perchè avrebbe una pressione inferiore: la vera poesia straripa di intensità perchè ha come marito e amante sempre la forma,e con essi condivide la passione e il dovere.
Rispondi