Nuovo linguaggio della poesia
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
- Località: borgo vercelli
- Contatta:
Nuovo linguaggio della poesia
In questi ultimi mesi, nei miei studi universitari, mi sono occupato di studiare la storia della lingua. In un saggio studiandolo ho trovato diverse cose interessanti sull'evoluzione della nostra poesia nel 900. Mi pare molto interessante per quanto riguarda il linguaggio poetico, siamo partiti dagli inizi in un simbolismo pascoliano fino ad arrivare ad un linguaggio colloquiale, allo stesso tempo negli ultimi anni ( a mio avviso) si e' visto solamente un pensare a quei grandi poeti senza valorizzare un poeta contemporaneo, giovane o adulto, tutto mi appare in una paralisi. In questa trasformazione di linguaggio, secondo me, oggi abbiamo bisogno di sottolineare un nuovo modo di fare poesia slegandoci in parte dai grandi maestri. Di mio sono propenso ad un linguaggio diretto, capace di raccontare alle masse le trasformazioni di una societa' selvaggia e di rimanere allacciati alla nostra tradizione, ma senza mai di peccare di barocchismo. Che ne pensate?
Nuovo linguaggio della poesia
Hai gran ragione. Molto di più di quello che pensi.
- Massimo Baglione
- Amministratore
- Messaggi: 1807
- Iscritto il: 12/09/2005, 22:26
- Località: Belluno
- Contatta:
Nuovo linguaggio della poesia
Giusto!
Bisognerebbe programmare un altro assalto al Ministero della pubblica istruzione, e accodare ai testi di fantascienza anche il wiki poesia! :-)
PS: chi non sa di cosa sto parlando, vada qui:
https://www.assonuoviautori.org/NASF/Pa ... o_NASF.htm
Bisognerebbe programmare un altro assalto al Ministero della pubblica istruzione, e accodare ai testi di fantascienza anche il wiki poesia! :-)
PS: chi non sa di cosa sto parlando, vada qui:
https://www.assonuoviautori.org/NASF/Pa ... o_NASF.htm
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
- Località: borgo vercelli
- Contatta:
Nuovo linguaggio della poesia
E' interessante questo assalto!
- Massimo Baglione
- Amministratore
- Messaggi: 1807
- Iscritto il: 12/09/2005, 22:26
- Località: Belluno
- Contatta:
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
- Località: borgo vercelli
- Contatta:
Nuovo linguaggio della poesia
questa mia riflessione la voglio portare anche nel mio blog e soprattutto nella mia raccolta di poesie "Poesie cittadine" la quale arricchira' una seconda versione, ove iniziero' con alcune rielaborazioni della poesia di Pascoli, terminando con riflessioni sulla poesia di Pasolini. In tutta la silloge ci saranno riferimenti e alcuni componimenti wiki. Speriamo di riuscire a fare un buon lavoro!
- patrizia
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 20/12/2006, 18:18
- Località: sempre e solo ,-| nordest produttivo
Nuovo linguaggio della poesia
sono tonta, mi fate capire un pò meglio?
meglio, a grandi linee credo di aver inteso, ma io "c'ho n'età, capitemi"
thanks
meglio, a grandi linee credo di aver inteso, ma io "c'ho n'età, capitemi"
thanks
patrizia