Una volta scoperto, il piacere della scrittura è divenuto per Stefano Carlo Vecoli un gioco serio per raccontare storie ed emozioni: così, dopo Il pranzo dei Burlanti, uscito nel 2002, l?architetto toscano ci regala Il Pezzente di Denari, la sua seconda, riuscita, prova narrativa. (vedi il sito www.stefanocarlovecoli.it )
Due romanzi che ci raccontano l?Italia di oggi e degli ultimi due decenni, protagonisti gli uomini e le donne che oggi appartengono alla etàdi mezzo, adolescenti negli anni settanta e dintorni: formidabili, per alcuni, famigerati e di piombo per altri.
E oggi? Cosa sono diventati quei giovani animati di cento passioni? E come si sono trasformati quanti, intorno a loro, in silenzio, hanno lavorato e vissuto storie, quando belle quando dure, senza essere al centro dell?attenzione?
L?autore ce lo racconta con una prosa che, pagina dopo pagina, scorre limpida, ora serenamente descrittiva, ora battente e incalzante: sempre, comunque, pervasa da un sentimento acre di disincanto, venato di amarezza, verso una generazione che voleva cambiare il mondo e che adesso dàil meglio di sé rincorrendo successi, ricchezze e visibilità. Aspirazioni in sé anche legittime, ma se cercate senza più morale né senso divengono il terreno di ogni compromesso sia pubblico sia privato.
La lettura dei due romanzi ci mostra lo spaccato toscano, di un? Italia uguale in ogni provincia e cittàdella penisola: molti potranno riconoscersi e/o riconoscere i propri amici? E chissàche queste pagine non si trasformino nell?occasione, oltre che per gustare un buon libro, per riflettere un po?. www.stefanocarlovecoli.it .>