Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Il bando ? qui
http://www.giulioperroneditore.it/main. ... 1&cod=3386
Per partecipare ? sufficiente inviare da una a tre poesie all?indirizzo e-mail redazione@giulioperroneditore.it indicando nell?oggetto ?Una poesia per emergere...? (e i propri dati e recapiti).
Spazio di pre lettura per chi vuole ? sul museo della wiki-poesia.
http://modernart.wikispaces.com/Laboratorio
A presto
http://www.giulioperroneditore.it/main. ... 1&cod=3386
Per partecipare ? sufficiente inviare da una a tre poesie all?indirizzo e-mail redazione@giulioperroneditore.it indicando nell?oggetto ?Una poesia per emergere...? (e i propri dati e recapiti).
Spazio di pre lettura per chi vuole ? sul museo della wiki-poesia.
http://modernart.wikispaces.com/Laboratorio
A presto
-
- Macchina da scrivere
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 20/04/2005, 19:16
- Località: borgo vercelli
- Contatta:
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Io ci provo sempre a questo concorso, la scorsa volta sono stato pubblicato se qualcuno ha letto la mia poesia mi fa piacere.
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Si l'ho letta.
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Ho visto che il secondo volume galoppa.. non ho ancora letto niente di questo, spero di farlo al pi? presto, ma ci? che secondo me dobbiamo cambiare ? l'impostazione dei titoli, cio? secondo me l'autore deve essere libero e senza condizionamenti, ritengo che chi scrive non deve essere condizionato dal mettere davanti al proprio titolo l'articolo Un o Una va bene il wikismo l'effetto ragnatela ? una bella trovata.. ma ci? che non mi piace, ? il condizionamento nel dare i titoli ai propri lavori. Ritengo dobbiamo superare questa pratica.
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Caro Luigi, capisco benissimo i tuoi dubbi riguardo al condizionamento del titolo. Ogni condizionamento ? fastidioso e ne sono consapevole. Comunque non ho inventato la regola tanto per dare delle regole, ma per evitare un grande rischio: scrivere una o alcune belle poesie ? abbastanza facile, il difficile in un opera complessa ? per? mantenere una coerenza pi? o meno costante. Credo che su questo punto un poeta di lunga data come t? mi dia ragione. E' come la differenza tra l'inventare una bella melodia o scrivere una sinfonia: quello che conta ? la coerenza di un'opera. Per questo ho dato 2 vincoli: la ragnatela e il titolo. Sul titolo si pu? discutere, per? ho bisogno delle alternative per evitare che l'opera si sfaldi e questo ? secondo me il rischio maggiore. Soprattutto in questa fase dove molti nuovi autori cominciano a cooperare diventa sempre pi? difficile dirigere l'opera: molti autori sono giovanissimi, non una vecchia volpe come te e me, e spesso bisogna guidarli nel labirinto dell'opera. Una delle prime reazioni di un nuovo arrivato ? di riprendere alcune poesie pubblicate online da qualche parte e inserirle, senza considerare la visione panoramica dell'opera . Le due regole tentano di far riflettere ogni autore posizionando e ripensando alla poesia inserita riassumendola con un titolo nuovo. Una difficolt? della ragnatala se esistesse come unico vincolo ? che ogni nuovo arrivato pensa al posizionamento sempre in una seconda fase, o non ci pensa per niente. Una cosa per? deve pensarla, altrimenti non potrebbe neanche inserire tecnicamente un tassello: il titolo. Gi? solo questo piccolo processo mentale produce una reazione che aiuta l'autore a vedere il proprio lavoro nel coro dell'opera e aiuta molto l'opera stessa a mantenere la coerenza. Senza questo processo si rischierebbe di avere un'antologia online come le altre. Spero che mi capisci e che senza un processo alternativo diventerebbe difficilissimo o quasi impossibile gestire l'opera nel suo complesso. Comunque se hai proposte su un processo alternativo sono sempre apertissimo per considerarle: l'opera pu? sempre mutare, come un organismo, questo ? il wikismo!
Ben tornato nell'opera, era un po' che non ti si vedeva, spero di rivederti con delle poesie mitiche come nel vol. 1, e magari ti vedo anche nel volume sulla pace di Giulio Perrone, libro che comprer? sicuramente.
A presto
Ben tornato nell'opera, era un po' che non ti si vedeva, spero di rivederti con delle poesie mitiche come nel vol. 1, e magari ti vedo anche nel volume sulla pace di Giulio Perrone, libro che comprer? sicuramente.
A presto
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Io sono della stessa opinione di Luigi, circa il titolo.
ho accettato la condizione perch? pensavo che in realt? la tua fosse una scelta di ordine diverso da quello che hai spiegato in risposta a Zag...
hmmm...quando scrivo una poesia per il wiki, la sto scrivendo per il wiki, suggerita da un qualcosa che ? gi? l? (per me la ragnatela implica questo), quindi so anche dove posizionarla...? capitato che tu mi abbia proposto di metterein wiki qualcosa scritto in altri contesti (poesie istantanee) ed evidentemente, ho pensato io, era perch? la mia si raccordava a qualcosa che nel wiki c'era gi?.
io e i titoli per le poesie non andiamo d'accordo...quando scrivo per wiki sono fortemente condizionata e spesso in senso limitante dall'idea che il titolo debba essere "Un" qualcosa. quella di costringere i "giovani" autori a pensare a quel che stanno facendo, mi pare una motivazione non sufficientemente forte, a giustificare il vincolo che evidentemente io e zag patiamo un pochetto.
? il mio parere...tanto ai miei titoli spesso e volentieri tocca a te pensare... :lol:
ho accettato la condizione perch? pensavo che in realt? la tua fosse una scelta di ordine diverso da quello che hai spiegato in risposta a Zag...
hmmm...quando scrivo una poesia per il wiki, la sto scrivendo per il wiki, suggerita da un qualcosa che ? gi? l? (per me la ragnatela implica questo), quindi so anche dove posizionarla...? capitato che tu mi abbia proposto di metterein wiki qualcosa scritto in altri contesti (poesie istantanee) ed evidentemente, ho pensato io, era perch? la mia si raccordava a qualcosa che nel wiki c'era gi?.
io e i titoli per le poesie non andiamo d'accordo...quando scrivo per wiki sono fortemente condizionata e spesso in senso limitante dall'idea che il titolo debba essere "Un" qualcosa. quella di costringere i "giovani" autori a pensare a quel che stanno facendo, mi pare una motivazione non sufficientemente forte, a giustificare il vincolo che evidentemente io e zag patiamo un pochetto.
? il mio parere...tanto ai miei titoli spesso e volentieri tocca a te pensare... :lol:
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Anche il mio era un parere, e cmq sono ancora convinto che vincolare il titolo non facilita il lavoro di chi scrive, condizionare il poeta sarebbe come legare le parole, e siccome sono convinto che non c'? nulla di pi? libero della poesia e delle parole che la compongono, sono fermamente convinto che bisogna togliere il vincolo del titolo e "giustamente" continuare con l'effetto ragnatela che resta una cosa buona.
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
Marianna, forse mi hai frainteso. L'idea originaria del "Un" del titolo era semplicemente per dare coerenza all'opera. Lo so che molti autori scrivono direttamente per il wiki o inseriscono poesie scritte prima del wiki che rispettano la ragnatela. Ma questo, come gi? detto, succede soltanto agli autori molto esperti. In s? per il vol. 1 non c'? mai stato un problema di coerenza e la regola dell' "UN" era forse superflua. Tutto ? andato liscio e l'opera s'? generata quasi magicamente mantenendo una forte coerenza. Garda soltanto le connessioni con il simbolo del caff? o del coltello o a sfondo religioso... secondo m? si ? scritta poesia d'alto livello e tutte le sfumature tra le poesie si sono rivelate come un miracolo di creativit?.che il titolo debba essere "Un" qualcosa. quella di costringere i "giovani" autori a pensare a quel che stanno facendo, mi pare una motivazione non sufficientemente forte, a giustificare il vincolo che evidentemente io e zag patiamo un pochetto.
Nonostante ci?, uno dei traguardi decisi dal gruppo per il vol.2 ? di allargare il numero di autori, recrutandone nuovi. E qui nascono i problemi. Pi? autori ci sono pi? ? difficile orchestrare l'opera. Uno degli effetti positivi dell "UN" nel titolo ? che i nuovi arrivati sono costretti a ripensare al contenuto di una poesia, pensando ad un titolo nuovo. Questo aiuta ad orchestrare. Ho constatato che quasi tutti gli autori (appena arrivati o no) hanno sempre avuto la tendenza a ripensare delle poesie scritte prima del wiki e modificandole o no inserirle adeguatamente nella ragnatela. Nel volume 1 le cose andavano molto bene dato che la ragnatela era all'inizio abbastanza piccola e pi? o meno la met? degli autori generava poesie nuove. Ora nel vol.2 con molti pi? autori le cose galoppano, come dice Luigi, e i rischi aumentano. Comunque anche per il vol.2 circa la met? degli autori genera poesie nuove e l'altra met? si appoggia in un primo tempo a poesie scritte in precedenza. Questa ? una constatazione puramente statistica. Nota bene che tra il volume 1 e 2 siamo a circa 350-400 poesie: ? molto ed ? stato creato dal 20 dicembre 2005, dunque molto rapidamente e siamo in fase d'accelerazione. Per cui un processo mentale d'insersione dei tasselli ci vuole oltre la ragnatela. Per ora ? il titolo, ma pu? essere sostituito con qualcosa d'altro. Non ? una religione. E' soltanto una tecnica d'orchestrazione un po' come per accordare gli strumenti musicali. Sono aperto ad ogni proposta. L'unica cosa che vorrei sottolineare ? che dalla mia esperienza nel vol.2 la ragnatela da sola non basterebbe pi?, ma questa ? la mia opinione.
Carlo mi ha giustamente consigliato che uno degli errori che si fanno con opere corali (o semi corali come le poesie istantanee) ? di non avere abbastanza autori. Per un' antologia aumentare il numero d'autori non ? un grande problema, non c'? una grande orchestrazione. Per un' opera wiki i problemi si pongono e delle soluzioni semplici devono essere congeniate. Mi scuso se sono un po' pedante, ma l'orchestrazione dell'opera non ? una cosa facilissima. Quello che voglio spiegare ? che per questa attivita' ho bisogno d'aiuto e sostegno. Dunque se avete un'alternativa al "UN" del titolo, fatemelo sapere.
Si in effetti molte poesie istantanee si potevano collocare molto bene nella ragnatela. E non solo poesie istantanee, anche poesie di raccolte che ho ricevuto da autori del vol.1. Devo dire che alcune delle poesie inserite da raccolte pre-wiki sono veramente molto molto belle e sarebbe stato un peccato non farlo. Credo che su questo punto molti autori del vol.1 si ritrovino.? capitato che tu mi abbia proposto di metterein wiki qualcosa scritto in altri contesti (poesie istantanee) ed evidentemente, ho pensato io, era perch? la mia si raccordava a qualcosa che nel wiki c'era gi?
Questo lo faccio sempre volentieritanto ai miei titoli spesso e volentieri tocca a te pensare
Un abbraccio
Wiki-Poetry Project of Nuoviautori.org - Andrea Galli
[quote=""Luigi Zagaria""]Anche il mio era un parere, e cmq sono ancora convinto che vincolare il titolo non facilita il lavoro di chi scrive, condizionare il poeta sarebbe come legare le parole, e siccome sono convinto che non c'? nulla di pi? libero della poesia e delle parole che la compongono, sono fermamente convinto che bisogna togliere il vincolo del titolo e "giustamente" continuare con l'effetto ragnatela che resta una cosa buona.[/quote]
Luigi, non c'? niente di peggio che dei vincoli, sono daccordissimo con te.
Comunque ribadisco che la ragnatela da sola sarebbe un rischio molto grande. Ci si pu? provare, ma bisogna essere preparati a correre questo rischio e pensare ad un piano di salvattaggio se l'opera si sfaldasse.
Luigi, non c'? niente di peggio che dei vincoli, sono daccordissimo con te.
Comunque ribadisco che la ragnatela da sola sarebbe un rischio molto grande. Ci si pu? provare, ma bisogna essere preparati a correre questo rischio e pensare ad un piano di salvattaggio se l'opera si sfaldasse.