
Breve bio:
Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, vicino a Smolensk, in Unione Sovietica. Nel 1923 la famiglia si trasferisce negli States, a New York, dove in seguito Isaac compir? gli studi.
Il padre acquista nel 1926 un negozio di dolciumi nel quartiere di Brooklyn e qui, oltre che in altri negozi acquistati in seguito, il piccolo Isaac passa gran parte della sua infanzia.
Le doti straordinarie del bambino prodigio emergono da subito. Basti pensare, ad esempio, che a soli cinque anni impara a leggere da solo (quasi come Leopardi) e che da quel momento in poi non smetter? pi? di leggere libri e di studiare. Leggendarie, in questo senso, le sue frequentazioni assidue alle biblioteche nazionali, sua unica fonte di "sostentamento" intellettivo nei primi anni della sua vita e per molto tempo ancora. La passione per la fantascienza lo contagia nel 1929, quando nel negozio del padre (a quei tempi i candy stores americani non vendevano soltanto dolciumi, bens? anche giornali e riviste) scopre le riviste di Science Fiction, di cui diviene subito un assiduo lettore.
Le promesse, comunque, vengono ampiamente mantenute e il padre non potr? che essere orgoglioso di un figlio che prima si laurea in Chimica alla Columbia University di New York, (Bachelor of Science Degree, 1939) ma che poi, non contento, si laurea anche in Filosofia (Master of Arts, 1941). Dopo l'entrata in guerra degli USA, invece, lavora come chimico presso la U.S. Navy Yard a Philadelphia.
Tra il 1949 e il 1958 ? professore alla Boston University School of Medicine.
Successivamente, grazie al successo delle sue opere, abbandona l'attivit? accademica e diventa uno scrittore a tempo pieno, dando cos? vita alla sua produzione sterminata, frutto della sua vena che definire prolifica sarebbe poco.
Di fatto, ? unanimamente considerato uno dei maggiori scrittori di fantascienza di tutti i tempi. La sua fortuna ? dovuta al felice connubio tra invenzione letteraria e verit? scientifica che riesce a rendere i suoi libri verosimili e fantastici insieme, veri specchi di un futuro possibile.
Conosciutissimi anche in Italia sono, tra i libri di Asimov, quelli appartenenti al ciclo sul futuro della robotica (Io, Robot; Il secondo libro dei Robot) e al ciclo di Foundation (tradotti con i titoli di Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale e L'altra faccia della spirale).
Isaac Asimov muore il 6 aprile 1992 in seguito a delle complicazioni nel sistema cardiovascolare, gettando nello sconcerto migliaia di appassionati.
La bibliografia di Asimov completa ? assai lunga...
Consiglio qui il ciclo fondamentale, della fondazione e dei robot:
The Complete Robot (Tutti i miei robot, 1982)
The Caves of Steel (Abissi d'acciaio, 1954)
The Naked Sun (Il sole nudo, 1957)
The Robots of Dawn (I robot dell'Alba, 1983)
Robots and Empire (I robot e l'impero, 1985)
The Currents of Space (Le correnti dello spazio, 1952)
The Stars, Like Dust-- (Stelle come polvere, 1951)
Pebble in the Sky (Paria dei cieli, 1950)
Prelude to Foundation (Preludio alla Fondazione, 1988)
Forward the Foundation (Fondazione anno zero, 1993)
Foundation (Fondazione o Cronache della galassia, 1951)
Foundation and Empire (Fondazione e Impero o Il crollo della Galassia centrale, 1952)
Second Foundation (Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale, 1953)
Foundation's Edge (L'orlo della Fondazione, 1982)
Foundation and Earth (Fondazione e Terra, 1986)
e la serie di Lucky Starr
Viaggio allucinante e Viaggio allucinante II: destinazione cervello
Nemesis
Neanche gli dei
La fine dell'eternit?
per bibliografie complete cercher? meglio in internet e poster? i link.