Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Quattro chiacchiere in libertà sono una delle cure migliori per rilassarsi, ne convenite?
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

Buona lettura a tutti: Posto in questa sezione la recensione di un libro che è più ascrivibile nel genere fantasy mistico che in quella di fantascienza. Nel caso lo riteniate fantascienza spostate pure nell'apposito spazio forum. Non ho postato dove possibile acquistare questa antologia, se vorrà ci penserà Polly. Volevo anche scrivere, dopo "Al lettore il decimo"... fate i debiti scongiuri e continuate a leggere :-D
Come sempre sono solo mie considerazioni personali.
Peace

"Dieci passi nell’aldilà"
a cura di Marco Cardone
Una prefazione d’autore, otto racconti.
Nove passi nell’aldilà.
Al lettore il decimo.

Ho accettato con piacere l’invito di Polly Russell a commentare questa antologia, soprattutto perché il mio ego smisurato si è sentito solleticare dalla sua richiesta. Inoltre ho avuto piena libertà e l’autorizzazione ad essere perfidamente invidioso.
Ricevo il pdf [intanto ricordo che il ricavato dalla vendita sarà devoluto in beneficienza], lo trasformo in formato MOBI, perché sono pigro e non riesco a leggere sul monitor del computer senza fare altre otto cose perfettamente inutili.
Lo carico sul mio fido Kindle® [il cui ricavato dalla vendita viene devoluto completamente ad Amazon®] ed inizio a leggere.
Perdinci e corbezzoli; l’introduzione è di Valerio Evangelisti… e perché hanno bisogno di un grande e sconosciuto scrittore qual io sono, se hanno già un grande e conosciuto scrittore quale è lui? Con questa domanda che mi frulla nel mesencefalo inizio a leggere, poi leggo, leggo e leggo ancora.
L’intera antologia è costruita in modo professionale, equilibrato, corretto. I racconti si seguono senza intralciarsi lasciandomi il tempo di respirare e di assaporare il gusto di ogni storia prima di passare alla successiva. L’argomento che fa da filo conduttore è una delle domande principali dell’umanità; cosa c’è dopo la morte? Sembrerebbe un argomento non molto allegro, anche se ho trovato una vena ironica in un paio di occasioni. Fortunatamente tutti i racconti sono discretamente originali e senza una facile scopiazzatura di un genere molto anglosassone e poco italico, anche se questo punto è meglio spiegato da Evangelisti.
Facendo una recensione globale posso scrivere che, al termine della lettura, resta una piacevole sensazione di aver letto ottima letteratura ed è quello che conta quando si acquista un libro.
Procediamo ora ad analizzare i singoli racconti presentati in ordine alfabetico, non temete, non farò anticipazioni per rovinarvi il piacere della scoperta.

“Memorie” di Alessandra Lusso: Racconto suggestivo che affronta la vita nell’aldilà con uno sguardo nell’aldiquà; quello che siamo in vita non rispecchia ciò che incontreremo poi e la noia diventa l’energia che unifica ogni aspetto dell’eternità. Come fare a restare aggrappati alla propria identità se non ricordando?
L’atmosfera di lieve angoscia e di perdita è descritta nel giusto modo e con il giusto ritmo ovattato.

“Sa Filonzana” di Federica Maccioni: Non conosco le leggende della stupenda terra di Sardegna, probabilmente l’autrice ha attinto dai racconti popolari per creare un racconto che è classico. Ben scritto e con il personaggio principale di cui viene delineato il carattere e le vicende con un excursus forse troppo lungo per un racconto breve, c’è il rischio che appiattisca il climax del finale.
Se ci si lascia trasportare dalla narrazione e non si cavilla a livello stilistico, che è prettamente un gusto personale, anche questo secondo racconto lascia un piacevole ricordo.

“Nella morte e nell’amore” di Polly Russell: Inizio con il dire che è il racconto che ho preferito in tutta l’antologia. La storia prende spunto dalla tradizione italiana, soprattutto etrusca, su chi o cosa governa il mondo dei morti. Scritto con cura, abilità, sensibilità e fantasia, l’autrice ci prende per mano e ci conduce nel suo viaggio tra il sogno e la realtà. Le nostre responsabilità ci rendono quello che siamo, possiamo lottare per scoprire nuove emozioni, ma più grandi siamo, più pesanti sono le nostre catene. Ci scopriremo a tifare per la protagonista e per il suo primo amore. Non saprei cosa volere di più da un racconto.

“La rete” di Marco Migliori: Racconto divertente, sono sicuro che vi farà sorridere nella sua lieve complessità. L’idea è originale e ottimamente sviluppata. Non ho molto di più da aggiungere senza rovinare il finale; è una storia che procede nella sua normalità di una vita dopo la vita. Forse uno dei più lunghi della antologia, rappresenta una prova di maturità per uno scrittore che, secondo me, è pronto per affrontare sfide sempre più complesse.

“La casa delle bambole” di Alessandro Cal: L’unico racconto gotico, con un filo di horror, dell’intera antologia; d'altronde si sa che le bambole sono sempre terrificanti nei racconti. Ho trovato l’atmosfera ben delineata, ci sono tutte le giuste caratteristiche che un racconto del genere deve avere, Lovecraft e Poe sono di certo fonte di ispirazione, se non per la tematica, di certo per come raccontarla. Non ho trovato difetti ed è un racconto che consiglio di leggere di sera davanti ad un camino, magari con un buon bicchiere di Amontillado.

“Rivoluzione” di Roberto Bommarito: L’unione della fisica con il mondo spirituale non è una novità, soprattutto perché nessuno capisce veramente le nuove teorie sulla materia. Inoltre abbiamo un poco di pulp metropolitano per condire il tutto e dare supporto alle descrizioni cruente. Da questa unione è nato un racconto che utilizza gli archetipi delle nostre leggende per raccontare una storia che affronta anche il problema della manipolazione dell’informazione di chi la controlla.

“Capolinea” di Livio Gambarini: forse il racconto più debole della raccolta; l’eterna battaglia tra il bene ed il male non è altro che il riempitivo per una volontà superiore. Una storia che viene ben raccontata anche se poteva essere più breve senza perdere di efficacia. In questo caso la lunghezza diluisce il senso di meraviglia del finale. Argomento trattato ironicamente da Terry Pratchett e Neil Gaiman [non scrivo il titolo, cercatelo e leggetelo].

“Un noir dell’altro mondo” di Marco Cardone: Il titolo dice già come è trattata la vita oltre la morte. Accompagniamo un investigatore privato nella sua indagine su chi ha ucciso un pezzo grosso del mondo soprannaturale. L’autore padroneggia lo stile narrativo di un genere che ha pochi esempi in Italia e che è stato in voga negli anni 20/50 soprattutto oltreoceano. La storia è ricca di spunti e di siparietti divertenti, manga però la segretaria dedita alla cura dell’investigatore perché invaghita da esso, ma per il resto c’è tutto. Inoltre siamo nell’aldilà con le sue leggi e le sue stravaganze. Tra il romanzo breve ed il racconto lungo, chiuse degnamente la raccolta; se vi troverete un sorriso sulle labbra lasciatecelo per qualche minuto. Non vergognatevi di aver apprezzato una scazzottata o un gergo da B movie.
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da quaesitor »

Costasse poco l'acquisterei anche...
Polly Russell
Card
Card
Messaggi: 113
Iscritto il: 01/10/2012, 12:41

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Polly Russell »

Grazie!
;)
Allora, il libro è acquistabile, ovviamente, dal sito dell'editore (http://www.liberodiscrivere.it/biblio/cerca.asp) o nelle librerie Feltrinelli, anche in altre librerie indipendenti. Credo che sul sito ci sia scritto tutto.
Costa 15 €. Non è poco ma nemmeno tantissimo.
;)
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da carlo »

non sembra male, certo 15 euro per 8 racconti se ho capito bene, e qui si lamentan per 18 euro 40 racconti... :) però sembrano tutti interessanti, grazie per la segnalazione e complimenti a polly e tutti gli autori inseriti pps ma non ho ben capito, il curatore ha inserito anche un suo racconto? per nasf più volte ho avuto la tentazione devo ammettere...
Polly Russell
Card
Card
Messaggi: 113
Iscritto il: 01/10/2012, 12:41

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Polly Russell »

Bé NASF é un premio e non puoi essere concorrente e giudice!
Marco invece ha contattato gli autori che voleva inserire.

Per il prezzo, si é vero. 15€ per poco più di 200 pagine.
Però c’é un editrice dieto, che dovrà pagare un editor, un correttore di bozze, un grafico, un tipografo. Che paga una distribuzione, una pubblicità. Gli autori! Ok, in questo caso gli autori hanno rinunciato al compenso in favore di Emergency, ma comunque sempre da quei 15€ escono! ;)
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da quaesitor »

speravo in una versione ebook a 3-4€
Mi dispiace ma in questo momento non ho una disponibilità finanziaria tale da permettermi il lusso di acquistare tutto quello che mi solletica :S
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

recensione piaciuta a
http://www.facebook.com/skan.magazine
http://skanmagazine.sf.net

Che vorrà pubblicarla citando la fonte. Naturalmente dico di citare anche NASF
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da carlo »

ci mancherebbe citare nasf in questo caso non è un obbligo, certo se lo faranno grazie mille :) mea culpa, ma non conoscevo skan magazine, sembra una ficata
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

Nulla è un obbligo, tranne il piacere.

Siccome mi hanno detto che non ci sono problemi, troverete nasf anche li.
Anche io non conoscevo il progetto, ed avendo partecipato ad una e-zine, so che è molto impegnativo [praticamente devi uscire regolare e non ti pagano e devi anche lavorare normalmente, per cui più impegnativo di una rivista vera].
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Wow Marco, grazie! Ottimo sito!
Polly Russell
Card
Card
Messaggi: 113
Iscritto il: 01/10/2012, 12:41

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Polly Russell »

Si, è una figata! E poi è aggratisse!
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da carlo »

chiedigli qualche riga di presentazione, che li segnaliamo qui nei link
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

OK... inviato segnale subspaziale... attesa collegamento.
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

Inviato a Carlo in MP una breve descrizione.
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Dieci passi nell’aldilà - recensione di Marco Signorelli

Messaggio da leggere da carlo »

ah ok cerco subito
Rispondi