Albert Camus

Bibliografie e biografie commentate dei grandi scrittori
Rispondi
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Albert Camus

Messaggio da carlo »

Albert Camus


Immagine
Albert Camus (7 novembre, 1913 - 4 gennaio, 1960) ? stato un importante autore francese, difficilmente catalogabile in uno o pi? correnti letterarie, Premio Nobel per la letteratura nel 1957.

Il suo lavoro ? sempre risultato teso alla ricerca di un profondo legame fra gli esseri umani, un legame in grado di renderli consapevoli dell'assurdo di certe manifestazioni volte a recidere il legame stesso, come ad esempio la guerra e le divisioni di pensiero in generale.

L'unico scopo del combattere rimane quindi, per Camus, combattere contro le ingiustizie e le espressioni di poca umanit?, come la pena di morte.

Nato a Mondovi, in Algeria, era figlio di un fornitore di uva per un vinaio locale morto giovanissimo nella battaglia della Marna durante la prima guerra mondiale per servire un paese che non era suo, come lo stesso Camus annota nel suo ultimo libro Le premier homme rimasto incompiuto a causa della prematura scomparsa.

[modifica]
Vita e pensiero
Il giovane Camus rimane allora con la madre e la nonna, e quest'ultima rivestir? un ruolo molto importante nella sua educazione a causa della severit? e dell'accentramento dei poteri familiari (la madre ? come se non avesse avuto mai parte nella crescita del figlio).

Camus brilla sin da giovane negli studi e spinto dal suo professore-amico Jean Grenier, al quale rimarr? devoto per tutta la vita, vince una borsa di studio per la prestigiosa universit? di Algeri.

Purtroppo la tubercolosi che lo colpisce giovanissimo gli impedisce di frequentare i corsi e di continuare a giocare a calcio, sport nel quale eccelleva come portiere. Finisce cos? gli studi da privatista e si laurea in filosofia nel 1936.

Nel 1934 aderisce al comunismo, pi? in risposta alla guerra civile spagnola che per un reale interesse alle teorie marxiste; questo atteggiamento distaccato nei confronti dell'idea comunista lo port? spesso al centro di discussioni con i colleghi e lo rese oggetto di critiche fino al punto di distaccarsi completamente dalle azioni del partito, considerate "di parte" e quindi non adatte ad un discorso di unit? delle genti.

Il primo matrimonio di Camus con Simone Hie nel 1934 finisce presto a causa della dipendenza della donna verso gli psicofarmaci e la vita sentimentale dell'autore riprende tranquillamente con Francine Faur? sei anni dopo. L'attivit? professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale: un primo lavoro per un quotidiano locale algerino finisce presto a causa di un articolo contro il governo che si adoperer? poi per non fargli trovare occupazione come giornalista in Algeria.

Camus si sposta cos? in Francia dove collabora per Paris-Soir insieme al collega Pascal Pia: sono gli anni dell'occupazione nazista e lo scrittore, dapprima da osservatore e poi da attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca ritenendola atroce.

Negli anni della resistenza si affilia alla cellula partigiana Combat per la quale curer? numerosi articoli per l'omonimo giornale. Finita la guerra, il suo impegno civile rimane costante e non si piega di fronte a nessuna ideologia, criticando tutto quello che poteva allontanare l'uomo dalla sua dignit?: lascia il posto all'UNESCO a causa dell'entrata nell'ONU della Spagna franchista cos? come si leva tra i pochi contro i metodi brutali del Soviet di reprimere uno sciopero nella Berlino est.

Camus analizza l'assurdo dell'uomo come condizione alienante e reale, ma non come necessit? o unica via, una sorta di diagnosi per la quale serve una cura repentina che solo attraverso la collettiva presa di coscienza di questo stato di cose potrebbe essere risolta.

Nel 1952 pubblica il saggio L'uomo in rivolta, che porta a una polemica con la rivista Les temps modernes e alla rottura dei rapporti con Jean-Paul Sartre, con il quale aveva intrecciato numerose collaborazioni sin dal secondo dopoguerra e quindi anche ad uscire dalla categoria degli esistenzialisti, categoria cui molti critici lo avevano relegato ma alla quale egli si era sempre rifiutato di appartenere, come si evince chiaramente dalla sua corrispondenza privata con colleghi ed amici.

La strada ? combattere contro l'assurdo, far fronte alla Peste da uomini uniti, con tutte le proprie forze e rimanere sempre vigili in attesa che torni ad inviare i suoi ratti. Ma tutto questo deve fare i conti con lo stato personale di attivit? e con i propri limiti: l'artista (cos? come l'uomo comune) ? sempre in bilico fra solidariet? e solitudine (solidaire ou solitaire), e spesso si trova di fronte a situazioni che avrebbe potuto evitare se avesse approfittato di un'occasione passata (vedi La chute).

Albert Camus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera




Bibliografia:

R?volte dans les Asturias (1936)
L'?tranger (1942)
Le mythe de Sisyphe (saggio, 1942)
La peste (1947)
Le malentendu (dramma, 1944)
Caligula (dramma, 1938, 1948)
Les justes (dramma, 1950)
L'homme r?volt? (saggio, 1950)
La chute (1956)
L'exil et le royaume (1957)
Journal (1962-1964)
La mort heureuse (1971)


http://www.internetbookshop.it/ser/serp ... bert+Camus



Immagine


Immagine

"Non essere amati ? una semplice sfortuna; la vera disgrazia ? non amare" - (A. Camus)
Rispondi