Bulgakov

Bibliografie e biografie commentate dei grandi scrittori
Rispondi
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Bulgakov

Messaggio da carlo »

Immagine

Uno dei miei autori preferiti quando ero un adolescente, geniale e rivoluzioario come stile e temi, oggi aggiungo notizie suMichail Bulgakov


Bio:

Il 3 maggio 1891, a Kiev, nasce Mikhail Afanes?vich Bulgakov. Incomincia gli studi in medicina e presta servizio come medico militare, nel 1919.
Nel 1921, Bulgakov ? a Mosca, dove, in ragione della Nuova Politica Economica, svolge molteplici lavori di carattere saltuario.
Inizia a pubblicare racconti e brevi romanzi sulla rivista Nedra (tra questi, Le uova fatali e Una storia cinese). E' un caso letterario la pubblicazione di Cuore di cane, nel 1925, che scatena le reazioni della censura di Stato. Lo stesso anno, La guardia bianca (che non verr? mai pubblicato, Bulgakov viente, per intero) incomincia a uscire a puntate e solleva aspre critiche dei recensori del Partito, essendo un romanzo di feroce realismo e, per questo, bollato come reazionario.
Bulgakov scrive incessantemente. Ha gi? iniziato a lavorare a Il Maestro e Margherita (l'opera che seguir? fino alla fine dei suoi giorni), e pubblica drammi, tra cui Il volo, definito da Stalin in persona "un fenomeno a carattere antisovietico". La persecuzione ideologica ? talmente pesante che, nel '30, in un accesso di disperata frustrazione, Bulgakov stesso brucia alcuni manoscritti.
Fino al 1936 gli ? permesso di lavorare presso il Teatro di Mosca. Poi rassegna le dimissioni. Risale a questo periodo gran parte dei suoi lavori teatrali.
Nel 1938 l'attacco viene portato direttamente al cuore del Sistema: la commedia satirica Batum ha per oggetto l'infanzia di Stalin, che censura l'opera. Per Bulgakov ? la fine. Muore nel 1940.
Il Maestro e Margherita viene tradotto in occidente soltanto nel 1967.



Bibliografia:

Cuore di cane
Romanzi e racconti
Le uova fatali. Un romanzo di fantascienza profetico
Cuore di cane; Diavoleide; Una storia cinese
Ho ucciso e altri racconti
L'ispettore generale
Piccola prosa
Racconti
Vita del signor de Moli?re
Un romanzo teatrale
Racconti fantastici
Il Maestro e Margherita; All' amico segreto; Lettera al governo dell'Urss
La guardia bianca
Romanzi brevi e racconti (1922-1927)




Davvero stupendi i suoi racconti fantastici, e cuore di cane.
Ultima modifica di carlo il 03/11/2004, 19:39, modificato 1 volta in totale.
xyz
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/10/2004, 21:14
Località: nord

Bulgakov

Messaggio da xyz »

Magno Carlo,
bene hai fatto col sommo e sfortunato Bulgakov.
Non solo "Il maestro e Margherita" mi sconvolse, con potenza, giustamente, l'esistenza; ma anche e soprattutto la grazia perfetta della "Vita del Signor de Moli?re" (specie se la penso scritta quando alla speranza era subentrato il terrore...)
Grazie.
Avanti,o popolo, leggiamo il primo grande scalognato Mikhail!

Xyz
yz
Rispondi