Luigi Rinaldi
Luigi Rinaldi
Luigi Rinaldi nasce a Roma nel 1967 .
Laureato in Chimica, attualmente vive e lavora in provincia di Roma.
- E’ giunto finalista al Premio Galassia 2006 (con il racconto “Bartali”).
- Inoltre si è classificato al terzo posto nell’ultimo Premio Alien 2006 (con il racconto “Sindrome 75”).
- Il suo racconto “Cosmo malinconico” è stato pubblicato nell’antologia NASF4.
- Il racconto “Samurai in Autunno” è stato pubblicato, invece, nell’antologia NASF5.
- Inoltre è giunto finalista in altri concorsi, quali il “Premio Opera Narrativa 2008” con il racconto “Lo Spazio di Hilbert dei vostri desideri”.
Recentemente, oltre alla Fantascienza, ha scritto racconti non di genere che sono stati pubblicati in antologie presso:
Casa Editrice Giulio Perrone:
- “Caro il mio vicino di casa” – Antologia PerroneLab a tema “L’invidia”.
- “I sette sigilli del cuore” – Antologia PerroneLab a tema “In treno”.
- “Cipolle” – Antologia PerroneLab a tema “In cucina”
- “La macchia di caffè” – Antologia PerroneLab a tema “Al bar”.
E’ sposato con Yumi, con la quale collabora in alcuni lavori per conto della casa editrice giapponese “Engine Room” (è stato il “copywriter” italiano in un libro d’illustrazioni fotografiche su Venezia venduto in tutto il Giappone). Yumi stessa è traduttrice di numerose opere (dall’inglese al giapponese), tra le quali un libro sui Monty Python e altri dello scrittore scozzese Scott Mariani, a cominciare da “La Cospirazione Fulcanelli”.
Appassionato di fantascienza in ogni sua forma, adora in particolar modo i film di John Carpenter.
E’ un tifoso sfegatato della Roma, con la quale condividerà, senza dubbio fino alla morte, gioie e dolori.
Laureato in Chimica, attualmente vive e lavora in provincia di Roma.
- E’ giunto finalista al Premio Galassia 2006 (con il racconto “Bartali”).
- Inoltre si è classificato al terzo posto nell’ultimo Premio Alien 2006 (con il racconto “Sindrome 75”).
- Il suo racconto “Cosmo malinconico” è stato pubblicato nell’antologia NASF4.
- Il racconto “Samurai in Autunno” è stato pubblicato, invece, nell’antologia NASF5.
- Inoltre è giunto finalista in altri concorsi, quali il “Premio Opera Narrativa 2008” con il racconto “Lo Spazio di Hilbert dei vostri desideri”.
Recentemente, oltre alla Fantascienza, ha scritto racconti non di genere che sono stati pubblicati in antologie presso:
Casa Editrice Giulio Perrone:
- “Caro il mio vicino di casa” – Antologia PerroneLab a tema “L’invidia”.
- “I sette sigilli del cuore” – Antologia PerroneLab a tema “In treno”.
- “Cipolle” – Antologia PerroneLab a tema “In cucina”
- “La macchia di caffè” – Antologia PerroneLab a tema “Al bar”.
E’ sposato con Yumi, con la quale collabora in alcuni lavori per conto della casa editrice giapponese “Engine Room” (è stato il “copywriter” italiano in un libro d’illustrazioni fotografiche su Venezia venduto in tutto il Giappone). Yumi stessa è traduttrice di numerose opere (dall’inglese al giapponese), tra le quali un libro sui Monty Python e altri dello scrittore scozzese Scott Mariani, a cominciare da “La Cospirazione Fulcanelli”.
Appassionato di fantascienza in ogni sua forma, adora in particolar modo i film di John Carpenter.
E’ un tifoso sfegatato della Roma, con la quale condividerà, senza dubbio fino alla morte, gioie e dolori.
Ultima modifica di LUIS il 23/10/2015, 17:38, modificato 1 volta in totale.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Luigi Rinaldi
Farai fare anche a NASF5 un bel giretto in Giappone? ;-)
Re: Luigi Rinaldi
Ti dirò Massimo. Il mio sogno nel cassetto (attualmente nel fondo del fondo del cassetto) è prendere una ventina di autori con una ventina di ottimi racconti, tradurli in giapponese e presentarli a un editore locale (magari perché no? proprio all'editore con il quale ho dei contatti e che è un'ottima persona). Già vedo il titolo: "Spaghetti Science Fiction".
Ovvio che, ti confesso, adesso è ancora Utopia. Ma mai dire mai. Nella vita senza un po' di coraggio e intraprendenza non si arriva mai a niente. Ovvio che, se dovessero andare bene un po' di cose, almeno il tentativo non è impossibile. Nel caso si presentasse davvero questa opportunità ovvio che NASF sarebbe il primo della mia lista mentale cui rivolgermi.
Non sarebbe male vero? Tieni presente che tutto ciò che è italiano è considerato molto bene e che il Giappone è un mercato immenso. Chi lo sa? Speriamo!
L!!!!!
Ovvio che, ti confesso, adesso è ancora Utopia. Ma mai dire mai. Nella vita senza un po' di coraggio e intraprendenza non si arriva mai a niente. Ovvio che, se dovessero andare bene un po' di cose, almeno il tentativo non è impossibile. Nel caso si presentasse davvero questa opportunità ovvio che NASF sarebbe il primo della mia lista mentale cui rivolgermi.
Non sarebbe male vero? Tieni presente che tutto ciò che è italiano è considerato molto bene e che il Giappone è un mercato immenso. Chi lo sa? Speriamo!
L!!!!!
Ultima modifica di LUIS il 28/02/2010, 17:56, modificato 1 volta in totale.
- Munzic Reload
- Card
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29/10/2009, 15:44
- Contatta:
Re: Luigi Rinaldi
LUIS ha scritto: Ti dirò Massimo. Il mio sogno nel cassetto (attualmente nel fondo del fondo del cassetto) è prendere una ventina di autori con una ventina di ottimi racconti, tradurli in giapponese e presentarli a un editore locale (magari perché no? proprio all'editore con il quale ho dei contatti e che è un'ottima persona). Già vedo il titolo: "Spaghetti Science Fiction".
Ovvio che, ti confesso, adesso è ancora Utopia. Ma mai dire mai. Nella vita senza un po' di coraggio e intraprendenza non si arriva mai a niente. Ovvio che, se dovessero andare bene un po' di cose, almeno il tentativo non è impossibile. Nel caso si presentasse davvero questa opportunità ovvio che NASF sarebbe il primo della mia lista mentale cui rivolgermi.
Non sarebbe male vero? Tieni presente che tutto ciò che è italiano è considerato molto bene e che il Giappone è un mercato immenso. Chi lo sa? Speriamo!
L!!!!!
Questa è un'idea della madonna!
Il Giappone è un mercato che apprezza molto la nostra ricca cultura. Secondo me sarebbero molto affascinati da un approccio italiano alla science-fiction.
Mi auguro che un giorno, presto, tu riesca a realizzare veramente questa idea/sogno.

- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Luigi Rinaldi
Luis, hai il mio pieno appoggio. Anzi, quando sei pronto ne possiamo pure discutere con calma.
Re: Luigi Rinaldi
Bella biografia, e bellissima l'idea, bravo Luis! 
p.s. un po' di dolore oggi ve lo abbiam dato, eh? Noi tifiamo Napoli, tiè

p.s. un po' di dolore oggi ve lo abbiam dato, eh? Noi tifiamo Napoli, tiè

- stefanoventa
- Robot
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 29/10/2008, 16:17
Re: Luigi Rinaldi
Ah però, bella biografia davvero ^_^
Sarebbe una figata andare in giappone
Sarebbe una figata andare in giappone

- silent running
- Card
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 07/10/2008, 19:03
Re: Luigi Rinaldi
Pienamente d'accordo con te sul fatto della roma...tifosi sempre,nelle poche gioie e nei molti dolori ma roma sempre nel cuore
e magari come in un romanzo di fantascienza in un'altra dimensione spazio temporale simile alla nostra avremmo la nostra meritata manciata di scudetti in più
complimenti per la storia samurai in autunno,ho molto apprezzato la sua malinconia e la psicologia del personaggio
e magari come in un romanzo di fantascienza in un'altra dimensione spazio temporale simile alla nostra avremmo la nostra meritata manciata di scudetti in più

complimenti per la storia samurai in autunno,ho molto apprezzato la sua malinconia e la psicologia del personaggio
Re: Luigi Rinaldi
grandissimo LUIS ottima biografia, sopratutto per la scelta del team calcistico
Ti poerterà un +1 nei voti per scegliere i racconti dei prossimi nasf (così come per montag un bel -3).


- Daniele P.
- Card
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
- Località: Roma
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Luigi Rinaldi
È ora di aggiornare la bio:
Nel 2022 viene recensito dal Babbano con queste parole
Nel 2022 viene recensito dal Babbano con queste parole
Perché sì, Luigi sforna opere d'arte.Il racconto è buono, con una bella idea raccontata in slow motion, come si usava fare una volta.
C'è del colore, ma ci starebbe pure in bianco e nero. Insomma, è un'opera d'arte, nel suo genere, anche questa.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli