Kevin e John: Cinismo partenopeo
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Kevin e John: Cinismo partenopeo
Kevin e John: Cinismo partenopeo
- Dove siamo? – chiese Kevin, addentando un Big Mac strapieno di ketchup.
- A Pozzuoli, il 19 settembre 305 - rispose John - per il martirio del Vescovo Gennaro.
- Scusi - chiese Kevin a una signora - dove si trova l’anfiteatro?
- Il mio nome è Eusebia e mi duole informarvi che l’esecuzione è già avvenuta, purtroppo.
Turbato dalla notizia, Kevin strizzo il panino e macchiò la veste della donna.
- Non sarà facile togliere quella macchia – ghignò John.
- Credo che la userà in altro modo – commentò Kevin.
- Dove siamo? – chiese Kevin, addentando un Big Mac strapieno di ketchup.
- A Pozzuoli, il 19 settembre 305 - rispose John - per il martirio del Vescovo Gennaro.
- Scusi - chiese Kevin a una signora - dove si trova l’anfiteatro?
- Il mio nome è Eusebia e mi duole informarvi che l’esecuzione è già avvenuta, purtroppo.
Turbato dalla notizia, Kevin strizzo il panino e macchiò la veste della donna.
- Non sarà facile togliere quella macchia – ghignò John.
- Credo che la userà in altro modo – commentò Kevin.
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Cinismo partenopeo
Vi risparmio la ricerca su Google 
Subito dopo la decapitazione sarebbe stato conservato del sangue, come era abitudine a quel tempo, raccolto da una pia donna di nome Eusebia che lo racchiuse in due ampolle che divennero famose fino ai nostri tempi.
Tre ricercatori, pochi anni fa, hanno scritto un articolo in cui avanzano l'ipotesi secondo cui all'origine del cosiddetto "miracolo di San Gennaro" vi sia il fenomeno noto come tissotropia, ossia la proprietà di alcuni materiali di diventare meno viscosi se sottoposti a una sollecitazione meccanica e di tornare allo stato precedente se lasciati indisturbati. Un esempio di questa proprietà è la salsa ketchup, che si può mostrare in uno stato quasi solido fino a quando delle scosse non la fanno diventare d'un tratto molto più liquida.

Subito dopo la decapitazione sarebbe stato conservato del sangue, come era abitudine a quel tempo, raccolto da una pia donna di nome Eusebia che lo racchiuse in due ampolle che divennero famose fino ai nostri tempi.
Tre ricercatori, pochi anni fa, hanno scritto un articolo in cui avanzano l'ipotesi secondo cui all'origine del cosiddetto "miracolo di San Gennaro" vi sia il fenomeno noto come tissotropia, ossia la proprietà di alcuni materiali di diventare meno viscosi se sottoposti a una sollecitazione meccanica e di tornare allo stato precedente se lasciati indisturbati. Un esempio di questa proprietà è la salsa ketchup, che si può mostrare in uno stato quasi solido fino a quando delle scosse non la fanno diventare d'un tratto molto più liquida.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Cinismo partenopeo
ehehe forte, bravo!
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Cinismo partenopeo
Grazie Massimo 

Re: Cinismo partenopeo
Però con la spiegazione diventa macchinoso... ci vorrebbe una raffigurazione integrat nella storia. Una frase magari, efficace.
- Antonio Ognibene
- Calculator
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 21/09/2013, 22:17
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Cinismo partenopeo
Il racconto è interessante.
Anche secondo me bisognerebbe (non è facile, lo so) provare a inserire anche il cenno storico.
Anche secondo me bisognerebbe (non è facile, lo so) provare a inserire anche il cenno storico.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: Cinismo partenopeo
Un paio di immagini, magari?
Così è criptico, se non si è acculturati in materia.
Così è criptico, se non si è acculturati in materia.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli