Io personalmente mi sono commosso, tra quelli che ricordo, con "A.I." di Spielberg e con "L'uomo bicentenario"...
Una mia ex aveva la lacrima facile con "E.T." (de gustibus!) :)
E voi? Nasferotici emotivi che non siete altro?!


Anch'io...Mi sono sempre chiesto quale incidenza psicologica e pedagogica abbiano avuto sulla vita di noi "trentenni" cresciuti (si fa per dire) con i cartoon giapponesi.
Se un film è commovente, lo è sempre. Prendete una persona felicissima e mettetegli davanti "Una tomba per le lucciole" o, per spostarci in ambito disneyano, quell'altra pugnalata al cuore che era "L'asinello" (ve lo ricordate, VERO?). Dopo mezz'ora gronderà comunque lacrime.Domandone: SECONDO VOI I FILM COMMUOVENTI SONO TALI PER SEMPRE O A SECONDA DEI PERIODI DELLA NOSTRA ESISTENZA...?