Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Ciao a tutti,
ho recentemente partecipato al premio Kataris, bando dedicato anche a racconti ambientati nell'universo della serie Battle Star Galactica, mi farebbero molto piacere pareri e opinioni, quindi se qualcuno di voi ha voglia di leggerlo posto qui il mio racconto.
Aspetto le vostre opinioni , mi raccomando, severi e inflessibili.
ho recentemente partecipato al premio Kataris, bando dedicato anche a racconti ambientati nell'universo della serie Battle Star Galactica, mi farebbero molto piacere pareri e opinioni, quindi se qualcuno di voi ha voglia di leggerlo posto qui il mio racconto.
Aspetto le vostre opinioni , mi raccomando, severi e inflessibili.
- Allegati
-
- INESORABILE-CLAUDIO LEI-BSG.pdf
- (106.95 KiB) Scaricato 436 volte
- Maria Lipartiti
- Card
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 25/11/2011, 18:07
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Lo leggerò volentieri, ma non ti prometto di commentarlo perché mi sembrerebbe un "conflitto di interessi" 

Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Grazie della disponibilità, ma non capisco dove sia il conflitto.
Prima di postarlo qui ho chiesto il permesso a Diego Bortolozzo, se non me lo avesse concesso non me lo sarei permesso, così come non l'avrei fatto leggere se non fossi interessato al parere dei lettori, siano essi partecipanti, selezionati o vincitori del concorso a cui ho partecipato.
Abbiamo commentato varie volte i racconti sia di Nasf che di LTL, senza che giuria o partecipanti si siano sentiti offesi, la mia è semplice curiosità di un riscontro, non certo confermare o confutare il risultato ottenuto.
Fatta questa doverosa precisazione ti auguro buona lettura.
Prima di postarlo qui ho chiesto il permesso a Diego Bortolozzo, se non me lo avesse concesso non me lo sarei permesso, così come non l'avrei fatto leggere se non fossi interessato al parere dei lettori, siano essi partecipanti, selezionati o vincitori del concorso a cui ho partecipato.
Abbiamo commentato varie volte i racconti sia di Nasf che di LTL, senza che giuria o partecipanti si siano sentiti offesi, la mia è semplice curiosità di un riscontro, non certo confermare o confutare il risultato ottenuto.
Fatta questa doverosa precisazione ti auguro buona lettura.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Devo automandarmelo su kindle, è lunghissimo da leggere sul monitor :-P
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
50000 comodi caratteri in cui sguazzare! 

- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
sisi.... troppi per i miei stanchi occhi. Riesco a leggere 2 pg sul monitor, poi devo refreshare la retina. Me lo mando e lo leggo comodo comodo sul treno.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
L'ho letto. In definitiva un buon lavoro con l'ambientazione di BSG azzeccata. Non sapendo il livello di quelli che sono stati scelti non posso dire nulla a riguardo.
Ci sono un paio di cose che non avrei fatto; il flash back appena dopo l'attacco [primo capitolo?] è fine a se stesso, nel senso che poi non usi più quella tecnica e il lettore si potrebbe trovare spiazzato attendendone altri che poi non arrivano [:-D no, non intendo la scena erotica, intendo proprio un flash back].
Avrei preferito che fosse tutto lineare, magari con i capitoli divisi con l'artifizio dell'indicazione "tot giorni all'attacco".
Poi hai anticipato il nome di Caprica per numero sei, che è il nome dato molto dopo dagli stessi Cyloni ad uno specifico numero 6.
Anche i disaccordi interni nascono dopo con motivazioni molto articolate e complesse, in quel momento tutti i modelli avevano un solo obiettivo... distruggere gli umani.
Probabilmente è questo che hanno valutato i giudicatori, le piccole discrepanze con la serie.
Azzeccato il ruolo che hai dato al n°3 [Lucy Lawless l'attrice che fu Xena].
Nonostante tutto l'ho trovato godibile, avrebbe potuto far parte di un prequel.
Ci sono un paio di cose che non avrei fatto; il flash back appena dopo l'attacco [primo capitolo?] è fine a se stesso, nel senso che poi non usi più quella tecnica e il lettore si potrebbe trovare spiazzato attendendone altri che poi non arrivano [:-D no, non intendo la scena erotica, intendo proprio un flash back].
Avrei preferito che fosse tutto lineare, magari con i capitoli divisi con l'artifizio dell'indicazione "tot giorni all'attacco".
Poi hai anticipato il nome di Caprica per numero sei, che è il nome dato molto dopo dagli stessi Cyloni ad uno specifico numero 6.
Anche i disaccordi interni nascono dopo con motivazioni molto articolate e complesse, in quel momento tutti i modelli avevano un solo obiettivo... distruggere gli umani.
Probabilmente è questo che hanno valutato i giudicatori, le piccole discrepanze con la serie.
Azzeccato il ruolo che hai dato al n°3 [Lucy Lawless l'attrice che fu Xena].
Nonostante tutto l'ho trovato godibile, avrebbe potuto far parte di un prequel.
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Ciao Marco,
grazie di averlo letto e sopratutto commentato.
1) Lo scopo del flash back è quello di spezzare la scena di azione, il lettore rimane sospeso senza sapere l'esito dello scontro, ma non viene distratto inutilmente con il solo fine di creare suspence, il quel capitolo viene spiegato il rapporto, psicologico intendo, tra il comandante e il suo subalterno, che spiega anche perché quella nave si trovi lì. Detto questo ovviamente capisco che possa non piacere, o che si possa non condividere l'uso di uno solo di questi stratagemmi.
2) In realtà non è vero che i cyloni fossero tutti concordi fin dall'inizio, infatti nel prequel Blood and Chrome il numero 1 deve arrivare a minacciare il numero 4 per obbligarlo a svolgere il suo compito, poiché era riluttante a trascurare glia affetti familiari umani, motivazione che gli faceva dubitare dell'olocausto imminente. Quando lo vidi mi fece riflettere, la società cylone, come giustamente dici tu, ci appariva unità nel telefilm, ma erano passati quarant'anni in cui poteva essere successo di tutto. Io ho provato a dare una forma a quel tutto, con un manipolo di dissidenti che tentano di fermare la guerra, ma che alla fine falliscono, motivo per cui successivamente, quando è ambientata la serie, non compaiono e non ne sappiamo niente. Per questo motivo non l'ho mai visto come una discrepanza, infatti la fine del mio racconto si aggancerebbe all'inizio della miniserie senza bisogno di ulteriori chiarimenti.
La tua lettura è molto interessante, come in ogni testo credo di aver spiegato chiaramente al lettore gli avvenimenti descritti, però i tuoi legittimi dubbi mi fanno riflettere: avendo avuto bisogno di argomentarli forse non erano stati affrontati in modo esauriente.
Tengo molto a una precisazione: il mio scopo nell'aver postato qui l'elaborato è semplicemente confrontarmi con i possibili lettori, come ho fatto con l'amico Marco, non per ottenere una seconda valutazione comparativa con gli altri racconti in gara, né tanto meno con quelli selezionati e/o vincitori. Lo specifico perché da alcuni commenti, forse per interpretazione mia, mi è parso che questa eventualità fosse considerata, credetemi: non lo è. Scusate se mi dilungo, ma la vincitrice del concorso, nonché la seconda classificata, sono due nostre colleghe Nasfer, pertanto non mi sembrerebbe corretto nei loro confronti, oltre che nei riguardi dell'organizzazione stessa del premio.
grazie di averlo letto e sopratutto commentato.
1) Lo scopo del flash back è quello di spezzare la scena di azione, il lettore rimane sospeso senza sapere l'esito dello scontro, ma non viene distratto inutilmente con il solo fine di creare suspence, il quel capitolo viene spiegato il rapporto, psicologico intendo, tra il comandante e il suo subalterno, che spiega anche perché quella nave si trovi lì. Detto questo ovviamente capisco che possa non piacere, o che si possa non condividere l'uso di uno solo di questi stratagemmi.
2) In realtà non è vero che i cyloni fossero tutti concordi fin dall'inizio, infatti nel prequel Blood and Chrome il numero 1 deve arrivare a minacciare il numero 4 per obbligarlo a svolgere il suo compito, poiché era riluttante a trascurare glia affetti familiari umani, motivazione che gli faceva dubitare dell'olocausto imminente. Quando lo vidi mi fece riflettere, la società cylone, come giustamente dici tu, ci appariva unità nel telefilm, ma erano passati quarant'anni in cui poteva essere successo di tutto. Io ho provato a dare una forma a quel tutto, con un manipolo di dissidenti che tentano di fermare la guerra, ma che alla fine falliscono, motivo per cui successivamente, quando è ambientata la serie, non compaiono e non ne sappiamo niente. Per questo motivo non l'ho mai visto come una discrepanza, infatti la fine del mio racconto si aggancerebbe all'inizio della miniserie senza bisogno di ulteriori chiarimenti.
La tua lettura è molto interessante, come in ogni testo credo di aver spiegato chiaramente al lettore gli avvenimenti descritti, però i tuoi legittimi dubbi mi fanno riflettere: avendo avuto bisogno di argomentarli forse non erano stati affrontati in modo esauriente.
Tengo molto a una precisazione: il mio scopo nell'aver postato qui l'elaborato è semplicemente confrontarmi con i possibili lettori, come ho fatto con l'amico Marco, non per ottenere una seconda valutazione comparativa con gli altri racconti in gara, né tanto meno con quelli selezionati e/o vincitori. Lo specifico perché da alcuni commenti, forse per interpretazione mia, mi è parso che questa eventualità fosse considerata, credetemi: non lo è. Scusate se mi dilungo, ma la vincitrice del concorso, nonché la seconda classificata, sono due nostre colleghe Nasfer, pertanto non mi sembrerebbe corretto nei loro confronti, oltre che nei riguardi dell'organizzazione stessa del premio.
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Dimenticavo: si, hai ragione circa il nome di Caprica 6, effettivamente è stata una leggerezza.
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
:-P personalmente non ho mai pensato ad una seconda valutazione, ma ad un confronto per valutare i meriti e le discrepanze del racconto nello spirito NASF :-D.
Non ho visto "blood and Chrome" e devo rimediare. Durante la serie principale il disaccordo si vede più avanti ed è frutto di crescite intime di singoli entità che hanno esperienze speciali [come Sharon], difficile immaginare subito che i nuovi modelli abbiano già certi atteggiamenti. Naturalmente è possibile visto che viene indicato nel prequel.
[OT] Inoltre c'è anche una strana discrepanza nella serie, come è possibile che i caccia Cylon riconoscono gli ultimi cinque, mentre i modelli umani non li sappiano trovare? Hanno cancellato delle linee di codice? :-D
Non ho visto "blood and Chrome" e devo rimediare. Durante la serie principale il disaccordo si vede più avanti ed è frutto di crescite intime di singoli entità che hanno esperienze speciali [come Sharon], difficile immaginare subito che i nuovi modelli abbiano già certi atteggiamenti. Naturalmente è possibile visto che viene indicato nel prequel.
[OT] Inoltre c'è anche una strana discrepanza nella serie, come è possibile che i caccia Cylon riconoscono gli ultimi cinque, mentre i modelli umani non li sappiano trovare? Hanno cancellato delle linee di codice? :-D
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Non chiedo di meglio.Marco Signorelli ha scritto::-P personalmente non ho mai pensato ad una seconda valutazione, ma ad un confronto per valutare i meriti e le discrepanze del racconto nello spirito NASF :-D.
come hanno fatto altri amici appassionati della serie con me te lo sconsiglio, è una palla micidiale, quasi a livello della serie Caprica, ma capisco la curiosità di guardarlo, io non ho saputo resistere.Marco Signorelli ha scritto:Non ho visto "blood and Chrome" e devo rimediare.
In effetti i cyloni atterriscono anche per la loro coesione d'intenti, un alveare di individui astuti e che cooperano, finché non cominciano i vari distinguo. Detto questo è sempre ipotizzabile, come in tutte le società, che ci siano piccole sacche di dissenso.Marco Signorelli ha scritto: Durante la serie principale il disaccordo si vede più avanti ed è frutto di crescite intime di singoli entità che hanno esperienze speciali [come Sharon], difficile immaginare subito che i nuovi modelli abbiano già certi atteggiamenti. Naturalmente è possibile visto che viene indicato nel prequel.
Non è mai stato spiegato, si sono limitati a sfruttare il vecchio luogo comune che gli animali, perché così sono identificati i caccia, riescano a percepire l'anima dell'individuo che hanno di fronte. Bastava poco per chiarire meglio la situazione.Marco Signorelli ha scritto: [OT] Inoltre c'è anche una strana discrepanza nella serie, come è possibile che i caccia Cylon riconoscono gli ultimi cinque, mentre i modelli umani non li sappiano trovare? Hanno cancellato delle linee di codice? :-D
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
A me Caprica è piaciuto :-D... ma io sono della vecchia scuola, che ricorda ancora il telefilm "Saturnino Farandola" e vedeva il teatro d'avanguardia sulla rai in bianco e nero.
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
A me per niente, mi piacciono le innovazioni quando hanno un senso, non se sono fine a sé stesse per il puro gusto di stupire. Mi sembrava che nella serie si giocassero l'argomento cyloni per mantenere curiosi gli spettatori, senza il vero coraggio di affrontarlo mentre divagavano su altro che non mi prendeva.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Appassionati di BattleStar Galactica fatevi sotto
Mi è rimasta più impressa la serie originale.
Il remake, a mio parere, aveva atmosfere troppo angoscianti e riprese troppo soggettive, quasi a voler nascondere la pochezza delle scenografie.
Il finale della serie è di una banalità estrema, scopiazzato da molti racconti della sci-fi anni '50.
So di andare controcorrente, ma la penso così.
Il remake, a mio parere, aveva atmosfere troppo angoscianti e riprese troppo soggettive, quasi a voler nascondere la pochezza delle scenografie.
Il finale della serie è di una banalità estrema, scopiazzato da molti racconti della sci-fi anni '50.
So di andare controcorrente, ma la penso così.