E' stato indetto il Google Lunar X Prize:
30 milioni di dollari a chi riuscirà a portare sulla Luna una sonda robotizzata.
Sponsorizzato dal più famoso dei motori di ricerca, il Google Lunar X Prize riprende l'iniziativa del premio per il primo volo suborbitale privato, vinto quattro anni fa da SpaceShipOne, ma puntando alcune centinaia di migliaia di chilometri più alto. I 30 milioni di dollari in palio, infatti, andranno al primo dei dieci gruppi privati in concorso che riuscirà a portare una sonda robotizzata fino alla Luna, a farla scendere intatta sulla superficie del nostro satellite e a farcela passeggiare per almeno 500 metri, inviando a terra immagini e dati.
Un gruppo privato italiano ci proverà presentandosi con il progetto AMALIA come Ascensio Machinae Ad Lunam Italica Arte. A credere nella scommessa di AMALIA sono infatti i Politecnici di Milano e di Torino, le università La Sapienza di Roma e Federico II di Napoli, e le industrie Thales Alenia Space di Torino e Carlo Gavazzi Space di Milano.
Ci facciamo un pensierino?
Realizziamo una sonda e la battezziamo N.A.S.F., come Nuova Assurda Sonda Fichissima, e dividiamo in parti uguali.
Google Lunar X Prize
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Google Lunar X Prize
A forma di nasfwagen? Che pianta una bandierina nasf?
E se la battezzazzimo invece Neo Adventure Science Fiction?
E se la battezzazzimo invece Neo Adventure Science Fiction?
Ultima modifica di dixit il 12/03/2008, 18:27, modificato 1 volta in totale.
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Google Lunar X Prize
Andrebbe anche bene ma... sarebbe comunque Fichissimadixit ha scritto: A forma di nasfwagen? Che pianta una bandierina nasf?
E se la battezzazzimo invece Neo Adventure Science Fiction?

Re: Google Lunar X Prize
AMALIA in realtà è l'acronimo del progetto Attenti Marziani Arrivano Lentamente Italiani Autori, il progetto fa parte di un piu vasto programma che prevede lo sbarco su marte con conseguente apertura a scopi fiscali di sede legale di casa editrice interstellare. Il primo passo su marte, con una sonda portata grazie all engergia di un nuovo tipo di motore, noto come "motore di ricerca", è infatti solo una tappa di un progetto ben piu importante, che vede il nasfwagen coinvolto in prima persona.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8385
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Google Lunar X Prize
Certo sarebbe fiko provarci!