Pagina 1 di 1

Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 11:51
da Fedemone
Mellontikí máchi

"Dunque Aristotles, hai trovato il modo di generare il flusso vitale?"
"Sì, o Mega Alexandros - il cipiglio del maestro filosofo non diminuiva neanche di fronte al trionfo - il cuore artificiale permette di controllare il calore che catturiamo dai 4 elementi e bronzo diviene flessibile." Svela un gigantesco toro di lega scura e gli occhi di brace: "Raggiungerà la velocità che volevi."
"Potremo così sbaragliare i 'morti viventi' degli Indi!"
"Sappiate, sire, che non so ancora fermare l'animale metallico."
"Non serve."

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 11:52
da Fedemone
Traduzione del titolo (che lascio altrimenti al lettore volenteroso!) dal greco "antico": Guerra del futuro

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 12:03
da daniele missiroli
Fedemone, serve anche una spiegazione dl motivo per cui nel racconto usi parole inventate, che poi necessitano di una traduzione. ???

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 12:15
da Fedemone
Beh, non sono parole inventate, ma effettivamente greco, e la scena è un dialogo tra Aristotele e Alessandro Magno - da cui il linguaggio.
Alcune delle parole si possono intuire anche dall'eredità che ne abbiamo in italiano (da tachicardia a megalomane, da necroforo a tecnica fino a, che so, tauromachia). Ci penso su e cerco di rimediare.

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 12:49
da daniele missiroli
Ok, sono parole in greco, non me n'ero accorto, ignoranza mia. :(
Correggo la domanda:

Fedemone, serve anche una spiegazione dl motivo per cui nel racconto usi parole greche, che poi necessitano di una traduzione. ???

Ci sono motivi, eh, non to dicendo che sia sbagliato in assoluto.
Per esempio: faccio un viaggio nel tempo, incontro Hitler e lui mi parla in tedesco, ovvio.
Poi però metto la traduzione nel racconto, a meno che non mi dica una banalità, tipo "auf Wiedersehen".

Questa era solo una mia domanda, dato che inserire parole in un'altra lingua, dovendo poi mettere la traduzione e rientrare in 500 caratteri, non è un'operazione adatta ai microracconti. A parte questo, del tutto legittimo, resta poi il problema della fantascienza. L'unica cosa fuori dal normale che leggo sono i morti viventi, che però fanno parte più del genere fantasy o horror. :-)

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 14:50
da Fedemone
Hai ragione, senza dizionario perde leggibilità e con esso si sfora. Avevo studiato un po' per rendere meglio l'atmosfera, ma bisogna saper rinunciare, quindi ho tradotto e alterato per rendere il tutto più scorrevole.

Sul lato FS, mi si permetta di sottolineare come sia stata creata una statua di bronzo, animata da una sorta di "pompa interna' (nella filosfia aristotelica è il cuore ad essere la sede della vita e il calore genera la vita) da usare come macchina da guerra: si dovrebbe poter comprendere che il calore rende il bronzo morbido e permettere quindi l'articolazione del movimento, anzi addirittura alta velocità di una grossa massa inarrestabile.
Sono due fazioni che stanno schierando il massimo della loro tecnologia per avere la supremazia.
Certo adesso mi tocca studiare il sanscrito per spiegare cosa sono i 'morti viventi', e raccontare il seguito dall'altro punto di vista...

Ogni micro ha sempre una ricerca dietro, e tento sempre di curare il dettaglio (che so, in passato la velocità di decollo era precisa, i nomi dei tipi di mulini esatto, i termini stranieri erano documentati ecc.)

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 16:03
da daniele missiroli
Complimenti per la cura e la precisione.
Adesso capisco che hanno animato un toro di bronzo, quindi la FS è presente di sicuro. ;D

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 16:25
da Fedemone
Sì ma studiare il sanscrito mi chiede tempo... Ma mi sta venendo qualche idea. Dove ho messo i Rig Veda? Non è che devo tornare nel passato a riscriverlo vero?

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 16:31
da Fedemone

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 16:51
da Fedemone
Bene, adesso sappiamo cosa inventarci:
http://www.impresaoggi.com/it2/1481-cha ... o_indiano/
Per primo Chandragupta concepì di detronizzare l'imperatore del Regno di Nanda. Il testo sanscrito Mudrarakshasa scritto da Visakhadutta e il testo dello Giainismo Parisishtaparvan citano un'ambasceria a fini d'alleanza militare compiuta da Chandragupta in persona presso il rajah himalaiano Parvatka, da alcuni storici identificato proprio col rajah sconfitto da Alessandro Magno presso il fiume Idaspe, Poro.
Abbiamo un luogo, personaggi e citazione di armi impossibili. Devo solo leggermi qualche migliaio di righe per scrivere 500 caratteri.

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 04/11/2022, 18:16
da Il_Babbano
Idea buona, un po' criptico per i comuni mortali.

Sette, intanto.

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 07/11/2022, 10:36
da Fedemone
Il_Babbano ha scritto: 04/11/2022, 18:16 Idea buona, un po' criptico per i comuni mortali.

Sette, intanto.
Prima era molto peggio!

Re: Mellontikí máchi

Inviato: 07/11/2022, 17:31
da Il_Babbano
Non ti abbasserò il voto per questo.