BionicBici: revisione
Moderatori: dixit, daniele missiroli
BionicBici: revisione
BionicBici: revisione
Parcheggio e mi proietto direttamente nella rete privata. Mi beccano al volo...
"Ehi ciao! Anche oggi in ritardo per un guasto, eh?"
"Solita storia, non regge più davvero. Dico, figurati, oggi ero sui 70 in curva, no? E non mi scende un colpo perché sento abbassarsi i giri in piega??"
"Accipicchia, hai rischiato. Ma cambiarlo?"
"Figurati, ci sono affezionato! Qui urge revisione, già", rivolgendomi all'umano motore: "Vai a prenderti un panino e uno smart drink, ma senza esagerare ché dopo ti facciamo controllare."
Parcheggio e mi proietto direttamente nella rete privata. Mi beccano al volo...
"Ehi ciao! Anche oggi in ritardo per un guasto, eh?"
"Solita storia, non regge più davvero. Dico, figurati, oggi ero sui 70 in curva, no? E non mi scende un colpo perché sento abbassarsi i giri in piega??"
"Accipicchia, hai rischiato. Ma cambiarlo?"
"Figurati, ci sono affezionato! Qui urge revisione, già", rivolgendomi all'umano motore: "Vai a prenderti un panino e uno smart drink, ma senza esagerare ché dopo ti facciamo controllare."
Ultima modifica di Fedemone il 21/11/2022, 12:28, modificato 3 volte in totale.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: BionicBici: revisione
Cioè, cedeva la parte bio - normale direi.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
Re: BionicBici: revisione
Mi piace il tempo del racconto, ma non lo cspisco
Re: BionicBici: revisione
Chi parla in realtà è una bicicletta bionica ed intelligente, mentre chi necessita la revisione è la persona che la cavalca, oramai derubricata a semplice motore.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: BionicBici: revisione
Io da sempre tifo per le intelligenze artificiali, quindi mi piace quando l'Uomo viene umiliato così.
In queste storie delle Bionbici, l'IA è spavalda e praticamente potrebbe essere facilmente utonoma, eppure dipende da un essere vivente per muoversi ed esistere. Perché?
Non è sbagliato, voglio solo portarti a riflettere su ciò che segue:
Dove scrivi "mentre chi necessita la revisione è la persona che la cavalca", questo pezzo va bene perché la IA tratta l'essere vivente con un certo dovuto rispetto, mentre "oramai derubricata a semplice motore." qui lo denigra.
Ma non può essere. C'è una contraddizione in ciò che ci vuoi raccontare, capisci?
Dovresti lavorare sul fatto che la IA è potenzialmente autosufficiente, che a suo modo è anche spiritosa, e che semmai "vorrebbe" trattare l'Uomo come una pezza (perché potrebbe faclmente farlo), ma non può per un qualche motivo.
Quel motivo, o ce lo spieghi in due righe, o ce lo lasci intendere come un qualcosa simile alle Tre leggi della robotica, o cose così insomma.
Cioè, ok, io sono una IA, ne sono pienamente consapevole, se solo ne avessi la possibilità mi sbarazzerei di questi mollicci ammassi organici, però sono loro che mi hanno creata e devo rispettarli. Onora il Padre e la Madre. Roba del genere.
Scusa l'analisi approfondita, ma qui mi tocchi su un nervo sensibile
"che dopo ti facciamo controllare.", il "che" va accentato (ché) perché è una contrazione di "perché".
In queste storie delle Bionbici, l'IA è spavalda e praticamente potrebbe essere facilmente utonoma, eppure dipende da un essere vivente per muoversi ed esistere. Perché?
Non è sbagliato, voglio solo portarti a riflettere su ciò che segue:
La persona che la cavalca allora non può essere definita "sempre rogne col mio mezzo," altrimenti ci fai far confusione sul finale.mentre chi necessita la revisione è la persona che la cavalca, oramai derubricata a semplice motore.
Dove scrivi "mentre chi necessita la revisione è la persona che la cavalca", questo pezzo va bene perché la IA tratta l'essere vivente con un certo dovuto rispetto, mentre "oramai derubricata a semplice motore." qui lo denigra.
Ma non può essere. C'è una contraddizione in ciò che ci vuoi raccontare, capisci?
Dovresti lavorare sul fatto che la IA è potenzialmente autosufficiente, che a suo modo è anche spiritosa, e che semmai "vorrebbe" trattare l'Uomo come una pezza (perché potrebbe faclmente farlo), ma non può per un qualche motivo.
Quel motivo, o ce lo spieghi in due righe, o ce lo lasci intendere come un qualcosa simile alle Tre leggi della robotica, o cose così insomma.
Cioè, ok, io sono una IA, ne sono pienamente consapevole, se solo ne avessi la possibilità mi sbarazzerei di questi mollicci ammassi organici, però sono loro che mi hanno creata e devo rispettarli. Onora il Padre e la Madre. Roba del genere.
Scusa l'analisi approfondita, ma qui mi tocchi su un nervo sensibile

"che dopo ti facciamo controllare.", il "che" va accentato (ché) perché è una contrazione di "perché".
Re: BionicBici: revisione
Grazie per il commento, ci rifletto meglio per concretizzarlo (nel frattempo ho giustamento cambiato l'accento - e pensavo che forse ci vorrebbe l'apostrofo per l'elisione: perché => 'ché ).
La spiegazione nel commento successivo calca un po' la mano per delucidare la situazione, ma come hai detto tu si mette in mostra la complessità delle relazioni che abbiamo con gli oggetti a noi familiari. Quanti adorano la propria auto e la trattano con cura, fosse pure un veicolo non all'avanguardia? Anche senza invocare le leggi della robotica (più che altro, per motivi di spazio!) la stessa cosa "potrebbe avvenire" con il viceversa, con l'auto che si affeziona al guidatore per quanto deficitario. Metto le virgolette perché gioco sulle simpatie più che sul realismo - che senso ha spostarsi fisicamente quando esiste la rete?
Anche questo micro cerca di confondere il lettore per avere un effetto sorpresa divertente, più che FS realistica quindi mi sono lasciato del margine di ambiguità/contraddizione.
La spiegazione nel commento successivo calca un po' la mano per delucidare la situazione, ma come hai detto tu si mette in mostra la complessità delle relazioni che abbiamo con gli oggetti a noi familiari. Quanti adorano la propria auto e la trattano con cura, fosse pure un veicolo non all'avanguardia? Anche senza invocare le leggi della robotica (più che altro, per motivi di spazio!) la stessa cosa "potrebbe avvenire" con il viceversa, con l'auto che si affeziona al guidatore per quanto deficitario. Metto le virgolette perché gioco sulle simpatie più che sul realismo - che senso ha spostarsi fisicamente quando esiste la rete?
Anche questo micro cerca di confondere il lettore per avere un effetto sorpresa divertente, più che FS realistica quindi mi sono lasciato del margine di ambiguità/contraddizione.
Re: BionicBici: revisione
Ho apportato qualche correzione, mi si scusino le ambiguità che rendono forse meno in chiarezza, ma non si può svelare subito. Spero che ogni appassionato di motori possa immedesimarsi senza aver bisogno di spiegazioni ulteriori, impossibili senza rovinare il gioco.
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: BionicBici: revisione
Io lo avevo capito subito anche nella prima versione. Questa non cambia la sostanza: otto.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli
- Ida Dainese
- Android
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 06/07/2015, 13:34
- Il_Babbano
- SuperAndroidLogorroico
- Messaggi: 2220
- Iscritto il: 25/04/2022, 20:12
- Località: Ovunque
Re: BionicBici: revisione
Il tandem, Ida, noi viaggeremo in tandem. Avrai la possibilità di far valere le conquiste della parità stando davanti e pedalando per tutti e due. Potrai decidere la strada migliore che ci porti a destinazione, io, te, il carico a rimorchio. Sceglierai i ristoranti che più ti aggradano, verserai le mance, dopo opportuna divisione, su un conto tutto tuo. E vivremo di quello che troveremo: un impiego da lavapiatti qua, uno da cameriera là, stiro la sera, rassetto delle case la mattina.
Sono certo che non vedi l'ora, mia bellissima principessa.
Sono certo che non vedi l'ora, mia bellissima principessa.
Babbani non si nasce, si diventa - poi si fanno anche miracoli