Pagina 1 di 1

Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 12:09
da Fedemone
Sorpresa

- Casa, inizia la registrazione.
Compare di fronte a lei un uomo atletico e sorridente. Si avvicina e lei gli scaglia il ferro da stiro al volto: - Questo per le volte che mi hai tradito!
Poi gli arriva un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
Dopo, alla figura accasciata è applicato un filo elettrico scoperto: - Per i compleanni che ti sei dimenticato!

- Cara, sono tornato. Ce l'hai ancora con me?
- Ma no, tesoro. Anzi, ho preparato un SimStim piccante per il dopo cena...

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 12:09
da Fedemone
Vediamo chi coglie la citazione nascosta!

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 13:37
da Il_Babbano
Una vecchia commedia o forse giusto uno scetch con Eduardo de Filippo che tornava a Napoli dall'America dopo 15 anni e veniva ospitato da un amico che aveva sposato una donna tale e quale ad una moglie, che però, se il marito le sparava (a salve), diventava adorabile. Non ricordo il titolo.

Volevo darti otto, per questo ho messo nove: perché mi piace abbondare.

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 14:10
da Fedemone
In realtà è una citazione più nascosta e subdola... :-X :binkybaby: :angel9:

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 16:34
da Il_Babbano
Mah, ho già esaurito le idee. Poi Ida non torna e mi tocca prendere schiaffoni solo dalla moglie. Per quanto, Sillogia potrebbe anche fare qualcosa, no?

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 16:46
da Fedemone
È maschio Sillogia, ma conoscendo le tue "amicizie particolari" direi che forse è un vantaggio. Non so per chi però.

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 17:04
da Khann
Fedemone ha scritto: 06/09/2022, 12:09 Sorpresa

- Casa, inizia la registrazione.
Compare di fronte a lei un uomo atletico e sorridente. Si avvicina e lei scaglia il ferro da stiro al volto: - Questo per le volte che mi hai tradito!
Poi gli arriva un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
Dopo tocca la figura accasciata con un filo elettrico scoperto: - Per i compleanni che ti sei dimenticato!

- Cara, sono tornato. Ce l'hai ancora con me?
- Ma no tesoro. Anzi ho preparato un SimStim piccante per il dopo cena...
Giuro che non ho capito nulla... dove è la fantascienza?

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 19:20
da Fedemone
È un ologramma quello che compare. La casa registra un SimStim, termine preso da William Gibson (ecco la citazione) che sta per simulazione stimolazione. Prima della realtà virtuale, prima degli squid di Strange Days, c'erano i simStim, ossia esperienze registrate e/o "allucinazioni consensuali programmate" come le descriveva all'epoca.
E il fedifrago viene indotto a pensare che la cara moglie abbia registrato per lui una scenetta sensuale, ma ha registrato ben altro.

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 19:27
da Fedemone
Terminologia a parte, lei chiede di registrare qualcosa e parte una scena violenta. In qualche modo viene registrata tale scena. Dopo lei dice che ha preparato qualcosa. I due qualcosa coincidono. Essendo una registrazione è una cosa che può essere come.minimo vista, ma qui effettivamente vissuta (ecco l'unico salto richiesto dal lettore). Il marito avrà la sua sorpresa.

Re: Sorpresa

Inviato: 06/09/2022, 22:33
da Il_Babbano
Fedemone ha scritto: 06/09/2022, 19:20 c'erano i simStim, ossia esperienze registrate e/o "allucinazioni consensuali programmate" come le descriveva all'epoca.
E il fedifrago viene indotto a pensare che la cara moglie abbia registrato per lui una scenetta sensuale, ma ha registrato ben altro.
Ecco, una moglie perfetta. Quasi come Ida appena torna.

Re: Sorpresa

Inviato: 07/09/2022, 10:59
da dixit
Meglio spargere amore... oppure, chi semina pioggia... raccoglie pomodori maturi!

Re: Sorpresa

Inviato: 08/09/2022, 0:48
da Il_Babbano
Ma non è mica male come racconto. Cioè, basta sapere che cosa sia il SimStim - ci vorrebbe una nota a piè di pagina da parte della redazione, per tutti quelli che non hanno letto Gibson o che (come me) se lo erano dimenticati. Poi mi è tornato in mente - ed in effetti, a saperlo da subito, cambia tutto.

Cioè, non è colpa del Fé, ma delle sinapsi arrugginite (almeno nel mio caso. Magari in altri è proprio la non conoscenza degli scritti in cui se ne parla).

Re: Sorpresa

Inviato: 09/09/2022, 13:34
da Massimo Baglione
Ormai è quasi realtà, ma è comunque fantascienificamente carino. :-)

Metterei un "gli" in "lei scaglia": "lei gli scaglia".

E poi un paio di virgole che ritengo importanti:
- Ma no, tesoro. Anzi, ho preparato un SimStim piccante per il dopo cena...
(prova a leggere a voce alta entrambe le versioni e capirai perché).

Re: Sorpresa

Inviato: 09/09/2022, 14:38
da Il_Babbano
Si può leggere anche nella mente, basta rendersi conto di toni e pause. Son d'accordo sulle virgole, ma non faccio testo: ho capito che son quello che abbonda.

Re: Sorpresa

Inviato: 09/09/2022, 14:40
da Fedemone
Hai ragione su tutto. Per il 'gli' avevi delle versioni precedenti dove esisteva, ma in generale quella frase è poco felice, lo ammetto.
Le virgole danno proprio un tono conciliante, che funziona ben. Grazie!!

Re: Sorpresa

Inviato: 09/09/2022, 20:47
da Sillogia 35
Confesso di non aver letto "Neuromante"... ancora :-)

Re: Sorpresa

Inviato: 09/09/2022, 23:33
da Il_Babbano
Fedemone ha scritto: 09/09/2022, 14:40 Hai ragione su tutto. Per il 'gli' avevi delle versioni precedenti dove esisteva, ma in generale quella frase è poco felice, lo ammetto.
Le virgole danno proprio un tono conciliante, che funziona ben. Grazie!!
Sì, però così io ci resto male! Che, quando chiamo "Virgola!", di base mi pesti i calli...

Re: Sorpresa

Inviato: 10/09/2022, 1:41
da Fedemone
Io?! Ma manco si dove sono i tuoi. Sono sempre un po' ovunque, non è mica colpa mia se per picchiarti se ne becco sempre uno o due

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 14:06
da Khann
Mi sa che c'è un po' di confusione tra i soggetti della seconda e della quarta riga. La lettura è molto spigolosa, a mio avviso.

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 14:30
da Fedemone
Chiapperi, verissimo. Cambiato - quando uno ce l'ha in testa... Grazie!

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 15:43
da Khann
- Casa, inizia la registrazione.
Compare di fronte a lei un uomo atletico e sorridente. Si avvicina e lei gli scaglia il ferro da stiro al volto: - Questo per le volte che mi hai tradito!
Poi gli arriva un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
Dopo, alla figura accasciata è applicato un filo elettrico scoperto: - Per i compleanni che ti sei dimenticato!

- Cara, sono tornato. Ce l'hai ancora con me?
- Ma no, tesoro. Anzi, ho preparato un SimStim piccante per il dopo cena...
[/quote]

Come modificherei io:
(toglierei il trattino, perché non ne capisco il senso) Casa, inizia la registrazione: (invece di punto metterei i due punti, se l'intento è andare a spiegare la scena.)
Un uomo, atletico e sorridente, le compare di fronte e le si avvicina. Lei gli scaglia il ferro da stiro al (ci starebbe meglio "sul"?) volto: -Questo è per le volte che mi hai tradito!
Parte un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
La figura si accascia e lei si avvicina (applicare un filo è molto tecnico, avvicinarsi con un filo no, ma è inquietante) con un filo elettrico scoperto: - E questo per i compleanni che ti sei dimenticato!


In sostanza renderei più lineare e fluida la lettura, mantenendo la costruzione più semplice possibili: nell' ordine mettere soggetto, predicato, complemento oggetto e poi tutti gli altri. Se metti il soggetto alla fine, complichi la comprensione. Alla forma passiva, preferirei decisamente quella attiva: anche ciò rende mi snello il racconto.

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 16:23
da Fedemone
Il trattino iniziale è una frase detta a voce alta, come le due frasi finali. Senza, o è un discorso diretto che non si comprende (perché diverso dal fondo del racconto) o è un discorso indiretto, per cui una registrazione inizia senza nessun motivo apparente e senza relazione diretta con quel che accade.

'Applicare' è vero che è un termine "tecnico", ma evidenzia anche metodo, una precisa volontà di colpire con fredda determinazione.
Anche il "parte un calcio", omettendo il soggetto rimane una possibile ambiguità di chi fa cosa (potrebbe essere lui che restituisce il colpo, perché no?). Altre volte, fu fatto notare che non si capiva bene a chi ci riferisse pur avendo solo un paio di personaggi in scena. Anche sottolineare l'uso di soggetto/verbo/complemento è contrario alla forma proposta.

Per la comprensione del testo, spero che un lettore adulto riesca a comprendere anche una frase in forma passiva, dai; penso che ridurre l'italiano sempre e solo alla sua forma più semplicistica sia un cattivo servizio tanto al genere che all'intelligenza chi legge (a parte quella del Babbano! :angel4: ). Che poi è usata per mantenere sempre il solito soggetto (in effetti nella prima versione oscillava e non andava bene), il sottinteso "lui", che non è mai a fine frase.

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 17:07
da Khann
Quindi il trattino sta per l'inizio della registrazione? Ma allora perché subito dopo dici "inizio registrazione", dopo "casa"?
Non dovrebbe essere - Inizio registrazione (tipo, avvio delle registrazioni, chiack, si gira!): casa, un uomo...
Se è la descrizione di una sequenza, mentre la stai dettando ad un "registratore di ricordi" (se non ho capito male) allora si, che devi dare indicazioni giuste su chi fa cosa e azioni ben specifiche.

- Inizia la registrazione: casa ( gli stai dando l'ambientazione), un uomo ( stai dicendo alla macchina chi compie l'azione), atletico e sorridente, le compare di fronte e le si avvicina. Lei gli scaglia il ferro da stiro al (ci starebbe meglio "sul"?) volto: - (ma se prima hai messo il trattino, qui cosa devi mettere?) Questo è per le volte che mi hai tradito!
Lei fa partire un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
L'uomo si accascia e lei gli applica un filo elettrico scoperto: - E questo per i compleanni che ti sei dimenticato!

Stai parlando di qualcosa che non tutti conoscono, perché rendere anche spigolosa la lettura? Il testo può essere capito se in forma passiva, ovviamente, ma è la somma di tutte le piccole cose che lo rende pesante: forma passiva, complementi secondari che vengono prima di altri, continuo cambio di soggetto.

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 17:53
da Fedemone
Khann ha scritto: 12/09/2022, 17:07 Quindi il trattino sta per l'inizio della registrazione? Ma allora perché subito dopo dici "inizio registrazione", dopo "casa"?
No.

Cito la risposta precedente:
Fedemone ha scritto: 12/09/2022, 16:23 Il trattino iniziale è una frase detta a voce alta, come le due frasi finali.
E questa è in italiano soggetto/verbo/complemento. :angel9:

E' come se fosse:

Lei parla: - casa, inizia la registrazione

Come si fa a dire che è lei a parlare? perché "Compare di fronte a lei". Lei è l'unico soggetto (a parte la casa!), non si scappa (no la casa non scappa. avrebbe voluto, giuro).
Come si fa a dire che parla? L'uso del trattino ad inizio frase direi che è sufficiente per qualificare il discorso diretto come tale.

Forse ti sei perso qualche risposta precedente:
Fedemone ha scritto: 06/09/2022, 19:20 È un ologramma quello che compare. La casa registra un SimStim [...]
Si poteva capire? Mah, una registrazione, una persona che compare dal nulla, forse un sospetto nasce.
E poi viene registrata l'azione stessa, nessuna descrizione a parole traslata poi in esperienza, è l'esperienza stessa come se lui fosse lì per davvero. Ed è quello che lui sentirà dopo.


- [discorso diretto]
casa [vocativo]
inizia [verbo - imperativo]
la registrazione [complemento oggetto]


Compare [verbo]
di fronte a lei [compl.]
un uomo [sogg.]
atletico e sorridente [agg.]

Si [pronome riflessivo -> (lui) sogg. sottinteso]
avvicina [ver]
e [cong.]
lei [sogg.]
gli [pronome - dativo -> a lui]
scaglia [ver.]
il ferro da stiro [ogg]
al volto [complemento di termine - se non erro...]
: - [qui inizia un nuovo discorso diretto]

Poi gli [complemento di termine -> a lui]
arriva [ver.]
un calcio [sogg.]

...

alla figura accasciata [-> sempre lui]
è applicato

ecc. ecc.

Mi sembra chiaro per cui chi faccia cosa.
I soggetti grammaticali possono variare, ma è evidente che l'unico agente attivo sia lei, mentre lui l'azione la subisce, dando anche un senso al passivo.

Tra al volto / sul volto, nessuno dei due mi piace tantissimo, come dicevo prima. Però pensado a cose come "tiro al piattello", ho optato per "scaglia al volto"...

Re: Sorpresa

Inviato: 12/09/2022, 18:21
da Khann
Lasciamo perdere l'analisi: un mix tra grammaticale e logica che potrebbe anche far sanguinare gli occhi, ad una attenta analisi, quindi mi guardo bene dallo scoperchiare un vaso di Pandora di tali dimensioni.

Devo dire che l'errore è decisamente mio, nel non capire che "-casa, inizia la registrazione" era un imperativo, simile a "-Siri, dai fuoco ai libri di grammatica". Avevo capito che la registrazione fosse una sorta di programmazione: una dettatura per costruire le azioni da far compiere agli ologrammi! Adesso prende un altro senso!
Detto ciò ne "poi gli arriva un calcio" deve diventare " poi gli tira un calcio" , visto che il soggetto della frase precedente è lei, altrimenti quel "gli" è senza riferimento.

Re: Sorpresa

Inviato: 14/09/2022, 13:04
da Il_Babbano
Al di là di tutto
. Si avvicina e lei gli scaglia il ferro da stiro al volto: - Questo per le volte che mi hai tradito!
Poi gli arriva un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
Chi non ha capito che il calcio lo sferra lei e arriva a lui? È grammaticalmente discutibile, ma perfetto per questo racconto: con la signora che finalmente sfoga anni di frustrazioni, pure il narrato diventa gergale.

Re: Sorpresa

Inviato: 14/09/2022, 21:16
da Il_Babbano
Il_Babbano ha scritto: 14/09/2022, 13:04 Al di là di tutto
. Si avvicina e lei gli scaglia il ferro da stiro al volto: - Questo per le volte che mi hai tradito!
Poi gli arriva un calcio al basso ventre: - Questo per le umiliazioni davanti agli amici!
Chi non ha capito che il calcio lo sferra lei e arriva a lui? È grammaticalmente discutibile, ma perfetto per questo racconto: con la signora che finalmente sfoga anni di frustrazioni, pure il narrato diventa gergale.
Ah, mea culpa! Mea culpa! Mea Maxima et Missirol Culpa!

Giusto, diciamolo: ma quale gergale?
Poi gli arriva un calcio al basso ventre
"Gli" = a lui. Altrimenti sarebbe stato "le"= a lei.

Colpa del sonno della ragione, della presbiopia, della dislessia, delle cavallette e dell'alta marea, sia detto!

Infatti, fin dalla prima lettura, non avevo avuto dubbi: il calcio lo prende lui e lo tira lei.

Ecco, giustizia è fatta. Se Fedemone mi perdona, sennò pazienza.

Chiudiamo con questo
altrimenti quel "gli" è senza riferimento.
Cioè, ci sta lei, ci sta l'ologramma di lui, fine. Chi sarà mai quel "gli" che prende il calcio? E chi sarà mai chi lo tira? Il registratore?
Via, Khann, ammettilo: eri un po' stanco anche tu - dai che siamo in due, ci sta.