Pagina 1 di 1

Al museo

Inviato: 12/05/2022, 11:43
da Fedemone
"Il bagno? In fondo a destra."
"Come è possibile? Questo è un muro esterno, non c'è spazio."
"Abbiamo un passaggio a piega quadridimensionale. Perché è contrario alle leggi della fisica avere il bagno in altri posti. Quindi alla fine del corridoio si troverà di fronte a una porta; oltre verrà trasportato ai servizi, soddisfacendo lei e i requisiti."
"Ma, e se volessi... "
"Non rompa i continuum e vada per favore. La PolDDDD osserva."

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 12:04
da daniele missiroli
Ciao, Fedemone, il regolamento, al punto 5, recita questo:

5. È permesso pubblicare 3 racconti a settimana, quindi circa un giorno sì e uno no. Due racconti dello stesso autore non possono essere pubblicati lo stesso giorno.

Dato che la regola c'è e vale per tutti, non è giusto fare eccezioni.
Per ora lascia tutto com'è, non stare a rimuovere/ripubblicare, in futuro segui il punto 5, grazie.

Dan il precisino. ;D

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 12:10
da Il_Babbano
La chiusura mi lascia perplesso. Ci sta, però non sono sicuro di cosa sia la PoiDDDD.

8, tastiera nuova.


Edit

Ah, non più di uno al giorno (e max 3 a settimana, questo era chiaro)?
Gli tarpate le ali, così, al povero Fe'


Edit 2.

Facciamolo da professionisti: prendo delle cesoie anch'io...
titolo del topic deve coincidere con il titolo del raccolto. Il titolo deve apparire anche in cima al racconto nel post
Basta nel titolo o va ripetuto nel racconto?

Per dire, beccati questi missi(ro)li, Fedemone:

https://www.assonuoviautori.org/forumna ... =53&t=3769

Lo ripete come prima riga del racconto.

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 12:22
da Fedemone
3 a settima l'avevo colto; non più di uno al giorno, me lo ero perso. Chiedo venia, le regole vanno rispettate altrimenti il gioco è meno divertente, altro che tarpare.

La PolDDDD è un gioco di parole. La lettera ^ della tastiera nuova a chi dà una sua interpretazione.
Anche la citazione del continuum è un doppio senso: "fare altrimenti spezzerebbe il continuum spazio temporale"; oppure un eufemismo per "non rompere le scatole".

La chiusura serve a spiazzare il lettore, che altrimenti non ci sarebbe senza. Ne avevo pensata un'altra ma penso fosse più debole (trovare lo stesso custode più volte).

Spesso ci sono riferimenti indiretti, non espliciti, in questi micro (es. alla dogana, il tipo vede rosso perché si dice che i cani siano daltonici/monocromi, esattamente come il tipo acquisisce un olfatto da cane antidroga). Se si colgono, magari danno sapore extra, altrimenti nisba, non cambia nulla.

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 12:25
da Fedemone
Se mi confermate la regola del titolo come prima riga, mi adeguo. Io la trovo una ridondanza poco gradevole, ma non faccio le regole, senza contare che sottrae spazio.
Di nuovo, siccome sono un tipo sveglio, basta che me lo diciate quelle sei o sette volte e capisco al volo.

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 13:55
da Il_Babbano
Credo sia per averlo nell'ebook (senza perderlo per strada).

Quindi 500 (fino a 550 max) battute (la sai l'ultima?) a racconto, titolo compreso.

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 15:26
da daniele missiroli
Anni fa il titolo non si ripeteva all'interno del racconto e chi doveva poi assemblare l'ebook (io) doveva fare più di 100 copia incolla extra. Dato che (ahimè) non sono in pensione, abbiamo pensato di darmi un aiuto inserendo il titolo dentro al racconto.
Quando arriveremo a tiro dei 100 papabili, segnalerò poi ulteriori richieste per agevolarmi (tipo lo spazio dopo il trattino).
I titoli corti sono molto apprezzati (i bravi autori sono brevi autori). :D

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 15:54
da Il_Babbano
Ecco.

A questo proposito, io avrei dei trattini senza spazio che dovrebbero restare così.

In alternativa, ci vuole un errore da segnalare poi, chessò, l'ultima frase prima dell'immagine senza i due punti, per esempio.

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 17:59
da daniele missiroli
Va bene, gestirò il tuo a parte. :-)

Re: Al museo

Inviato: 12/05/2022, 18:13
da Il_Babbano
Dov'è l'emoticon coi cuoricini?


:-)

Re: Al museo

Inviato: 18/05/2022, 10:44
da Fedemone
Solo due voti per un raccontino così! Siòre e siòri, venghino, ci son pomodori mutanti maturi e uova di fenicottero albino da lanciare! Un viaggio a Tulnum per chi colpisce nel segno!

**********

E nessuno che si sia neppure sforzato di proporre una "soluzione" al "giochino".
Questa è una proposta, che ovviamente non è la soluzione, ma ovviamente un incidente plausibile nel multiverso:
PolDDDD -> Polizia Difesa Dal Disturbo Dimensionale -> 4D (come la piega)

Re: Al museo

Inviato: 18/05/2022, 11:30
da Il_Babbano
PoiDeviDormireDietroDanzica, in effetti, non va bene.

Re: Al museo

Inviato: 18/05/2022, 15:12
da Fedemone
Il_Babbano ha scritto: 18/05/2022, 11:30 PoiDeviDormireDietroDanzica, in effetti, non va bene.
Avrebbe potuto, ma non l'hai suggerito. Ora è PolifemoDiventeràDittatoreDelDentifricio!!!

Con comodossimi occhiali 4D per mono oculi