Pagina 1 di 1
Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 14:26
da Fedemone
Sbiancò guardando la radiografia Kirlian. Nessun dubbio: proliferazione di blastule cacodemoniache, osteo deformazione chimerica...
"Calma, mantieni la calma e segui la procedura: medicinali, allertare il reparto il pranoterapia intensiva e la squadra anti possessione".
"Allora Dottore, è grave?".
"No no, mi scusi, ero concentrato. Solo che, ecco sì, prenda questa: anamorfina 500mg, tre al dì".
Muto, fissava.
"Non prema quell'allarme".
"Sant'Ermes, lei sta diventando una pupa, sa cosa significa?".
"SI!"
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 14:45
da daniele missiroli
Alcune cose non le ho capite, ma nell'insieme è un bel microracconto, bravo.
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 15:27
da Il_Babbano
Ummm... Decisamente servivano almeno altre 100 battute - cioè, resta un filo sconnesso così
Però non è male
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 15:53
da Fedemone
80% è tecno bubbole,ma spero divertenti da leggere
10% dovrebbero suggerire un mondo dove le pseudo scienze sono reali
10% un caso specifico: un esame clinico su un paziente che sta per diventare un mostro...
Vero, sarebbero servite molte più righe. Amen.
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 16:47
da Il_Babbano
È la chiusura che non mi piace. Quel "sì", ma anche dopo "muto"... Cioè, si sta trasformando, e quindi la reazione è "Sì"? Minimo, doveva volare via o fare lettere di fumo usando un narghilè
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 17:44
da Massimo Baglione
La sintesi è lo spirito dei micro-NASF, quindi toglierei quelle supercazzole esoteriche e demoniache (siamo su NASF, cribbio!

)
Non capisco il riferimento alle fotografie Kirlian, infatti hanno focalizzato lì la mia attenzione e il testo non l'avevo capito.
Poi l'ho riletto, ed ecco come lo vedo io:
Nessun dubbio: proliferazione di blastule, deformazioni ossee...
- Calma, mantieniamo la calma e seguiamo la procedura: medicinali, allertare il reparto speciale e... tanta forza. - disse l'esperto.
- Dottore, sono così grave?
- No, no, mi scusi, riflettevo a voce alta. Solo che... ecco, sì, prenda queste: anamorfina, 500 mg, tre al dì.
Lo specialista, muto, restò a lungo a fissare il paziente.
- Non prema quell'allarme! - gli intimò infine il tizio.
- Sant'Ermes, lei sta diventando una pupa, sa cosa significa?!
- SI!
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 26/04/2022, 19:40
da fantaWriter
Io trovo "blastule cacodemoniache" geniale!
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 0:21
da Il_Babbano
- Sì - e, prima di diventare una crisalide, staccò la testa al dottore con un morso.
- Sì - e divenne una crisalide. Il dottore la raccolse e la mise nella sua collezione.
- Sì - ma era troppo tardi: entrarono i raccoglibaccherozzi e la distrussero.
- Sì: rinascerò volando.
-Sì - e morì
Insomma, qualcosa - certo, poi sforava le battute. Magari accorciando qualcosa prima?
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 9:03
da Fedemone
Massimo Baglione ha scritto: 26/04/2022, 17:44
La sintesi è lo spirito dei micro-NASF, quindi toglierei quelle supercazzole esoteriche e demoniache (siamo su NASF, cribbio!

)
Non capisco il riferimento alle fotografie Kirlian, infatti hanno focalizzato lì la mia attenzione e il testo non l'avevo capito.
Poi l'ho riletto, ed ecco come lo vedo io:
Nessun dubbio: proliferazione di blastule, deformazioni ossee...
- Calma, mantieniamo la calma e seguiamo la procedura: medicinali, allertare il reparto speciale e... tanta forza. - disse l'esperto.
- Dottore, sono così grave?
- No, no, mi scusi, riflettevo a voce alta. Solo che... ecco, sì, prenda queste: anamorfina, 500 mg, tre al dì.
Lo specialista, muto, restò a lungo a fissare il paziente.
- Non prema quell'allarme! - gli intimò infine il tizio.
- Sant'Ermes, lei sta diventando una pupa, sa cosa significa?!
- SI!
Innanzi tutto, grazie per il tempo speso e la correzione suggerita. Vero, così il racconto fila molto più liscio ma temo che perda di "personalità", e il tutto si riduca ad un evento tutto sommato già visto. La fuffa pseudo scientifica fa parte di quel bagaglio di bizzarro che tanto mi sta a cuore e penso abbia molto potenziale narrativo, in generale. Anche la sintassi, così ripulita, lo rende tutto molto "spiegato" e alla fine, tutto sommato, innocuo; ma è un effetto che non volevo, lo ammetto...
Per quanto "difettoso", e per quanto apprezzi la possibile variante, lo lascerei così.
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 9:10
da Fedemone
Il_Babbano ha scritto: 27/04/2022, 0:21
- Sì - e, prima di diventare una crisalide, staccò la testa al dottore con un morso.
- Sì - e divenne una crisalide. Il dottore la raccolse e la mise nella sua collezione.
- Sì - ma era troppo tardi: entrarono i
raccoglibaccherozzi e la distrussero.
- Sì: rinascerò volando.
-Sì - e morì
Insomma, qualcosa - certo, poi sforava le battute. Magari accorciando qualcosa prima?
Un finale aperto stimola la curiosità e riduce il gioco di certi sottintensi. Comunque ogni variante è interessante

Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 11:40
da Il_Babbano
Un finale aperto ma non con la risposta della moglie alla domanda: "Thé o caffè?"
Che non c'è niente di peggio, a parte la domenica con la suocera che arriva "solo per il pranzo". E ti chiede di aiutarla con la valigia, che pesa...
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 11:47
da Fedemone
Il_Babbano ha scritto: 27/04/2022, 11:40
Un finale aperto ma non con la risposta della moglie alla domanda: "Thé o caffè?"
Che non c'è niente di peggio, a parte la domenica con la suocera che arriva "solo per il pranzo".
E ti chiede di aiutarla con la valigia, che pesa...
Scusa? ma la risposta non è ovvia? Se è dopo pranzo, caffé, se no innervosice (e
non vuoi che si innervosisca nessuno,
giusto?, se è per passare il tempo, thé, visto che si sorseggia senza impegno. E' tutto lì, devi solo decomprimerlo.
Più o meno come la valigia laggiù, quella che ti ha seguito.
Re: Il bravo endoscismacrinologo
Inviato: 27/04/2022, 14:17
da Il_Babbano
Seee... Ti lascerei a conversare 10 minuti con mia moglie, capiresti subito che la regola è più semplice: la risposta giusta è quella che non hai scelto, ma non sempre, bensì solo il 30/70% delle volte.
Perché un rinforzo intermittente alla tesi sottesa che un uomo non capisce un tubo è più efficace e duraturo di uno costante.
Una donna sa. Un uomo può forse capire dopo anni di matrimonio. SE non si deprime a morte prima.
Quanto alla valigia, è appena stata rubata. Che sfortuna la suocera!