Il buco nero era lì davanti ad attenderlo, famelico.
Della navetta c’erano solo detriti irraggiungibili, rimasti indietro.
Spinti dall’impeto dell’esplosione, alcuni di essi raggiunsero l’astronauta superstite.
Riuscì a prenderne uno, il più importante.
Lo mise davanti alla visiera della tuta spaziale.
Lo guardò e sorrise.
In milioni di anni il suo corpo fu distrutto dalla forza di gravità del buco nero.
Ebbe tutto il tempo per ammirare la foto bruciacchiata di sua moglie per un’ultima, infinita volta.
Hic et Nunc
Moderatori: dixit, daniele missiroli
-
- Chip
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25/06/2020, 21:08
Hic et Nunc
Ultima modifica di KentIlDuca il 20/07/2020, 18:52, modificato 1 volta in totale.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8379
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Hic et Nunc
Bell'esordio, KentIlDuca, benvenuto!
-
- Chip
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25/06/2020, 21:08
Re: Hic et Nunc
Grazie! Felice di esserci.
- Sillogia 35
- Robot
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 20/08/2014, 10:24
Re: Hic et Nunc
Buon racconto.
Io avrei scritto "alcuni di essi" perché inizialmente pensavo ti riferissi ad altri superstiti.
Saluti.
-
- Chip
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25/06/2020, 21:08
Re: Hic et Nunc
Sillogia 35 ha scritto: 19/07/2020, 22:57Buon racconto.
Io avrei scritto "alcuni di essi" perché inizialmente pensavo ti riferissi ad altri superstiti.
Saluti.
Grazie, in effetti è meglio così.