Io uomo
Nel corso dei millenni i robot ci sostituirono gradualmente in ogni ambito, compresi la ricerca, lo sport, la politica e l'arte.
Lo fecero per permetterci di vivere più sereni, come da loro programma.
Per evitare disuguaglianze, oggi, tutto è vietato: anche studiare, giocare e fare sesso.
Mi guardo allo specchio, nella mia stanza asettica, e mi chiedo se questo è un uomo.
Domani mi opereranno al cervello: smettere di pensare mi renderà libero, dicono.
Ma se non penso, non sono.
Io, uomo...
Io uomo
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8383
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Io uomo
Sto proprio lavorando a un altro mio testo che si basa su questo tipo di futuro, chissà se riuscirò a portarlo a termine.
Ti segnalo due cose che non mi convincono:
- "fecero per farci", trova un sinonimo per uno dei due verbi;
- "Mi guardo allo specchio, nella mia stanza asettica, e mi chiedo se questo è un uomo.", secondo me dovrebbe chiedersi "se quello è un uomo".
Ti segnalo due cose che non mi convincono:
- "fecero per farci", trova un sinonimo per uno dei due verbi;
- "Mi guardo allo specchio, nella mia stanza asettica, e mi chiedo se questo è un uomo.", secondo me dovrebbe chiedersi "se quello è un uomo".
Re: Io uomo
Cambiato il verbo, grazie!
Lascerei "se questo è un uomo" per mantenere intatta la citazione di Levi.
Questo giro non mi sono risparmiato con le citazioni: Levi, Descartes e anche il Sommo Isaac...
Lascerei "se questo è un uomo" per mantenere intatta la citazione di Levi.
Questo giro non mi sono risparmiato con le citazioni: Levi, Descartes e anche il Sommo Isaac...