Pagina 1 di 1

La mia prima volta...

Inviato: 09/04/2015, 14:01
da Sillogia 35
Il primo approccio alla fantascienza cartacea è stato, udite gente, Asimov!
Fondazione, la quadrilogia completa.
Mi è venuto in mente leggendo alcuni post pubblicati in un'altra sezione. E' bello, così, scoprire che anche il nostro GRANDE FRATELLO :D Baglione è stato fulminato dalla scrittura del maestro.

:alien:

Re: La mia prima volta...

Inviato: 09/04/2015, 14:52
da dixit
credo che il Baglione possa tenere una conferenza di approfondimento sul Messia Asimov... anche per me Asimov è stato la guida adolescenziale

Re: La mia prima volta...

Inviato: 11/04/2015, 12:06
da jormungaard
Anche a me la prima volta è stato con Asimov e i suoi cicli.
Praticamente, fino alla sua morte, non ho letto altro che sue opere, dopodichè ho dovuto, gioco forza, ripiegare su altri autori, in particolar modo sul Ciclo dei Vor di Lois McMaster Bujold.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 13/04/2015, 8:13
da Massimo Baglione
Qualcuno di voi conosce o ricorda il mitico computer Amiga?
Ebbene, io paragono Asimov all'Amiga.
Appassionati e suoi colleghi a parte, in tanti classificano gli scritti di Asimov prevalentemente per un pubblico principiante, quasi bambini.
Amiga, a quei tempi, surclassava per grafica e tecnologia tutti i personal computer della sua fascia, persino alcuni di fascia più alta. Tuttavia una ridicola campagna pubblicitaria lo promuoveva quasi unicamente come game machine, e dunque Amiga veniva comprato quasi unicamente per i suoi eccellenti videogiochi. Ed era anche giusto, perché la sua tecnologia lo rendeva la piattaforma perfetta per giocare e avvicinare i giovani al computer (i quali all'epoca erano praticamente una novità). Tuttavia proprio l'ingegnosa e avanzata tecnologia di quel computer lo rendeva malleabile per tantissimi altri usi.
Ecco, io Amiga lo usavo invece per scrivere e programmare (ho vinto anche la copertina su una rivista internazionale), lo usavo anche per usare quello che era l'internet dell'epoca (le BBS) e ci facevo tutto tranne giocare.
Asimov non ha e non ha mai avuto problemi di notorietà e di "usabilità", ma esattamente come l'Amiga, per apprezzarlo bene fino in fondo, per goderselo davvero, occorre leggerlo con l'intenzione di imparare, di godere di ogni ragionamento, di ogni intreccio narrativo e della sottile ironia che solo leggendo con attenzione riesce a farti staccare gli occhi dal libro, guardare il soffitto e sorridere ripensando alla scena (con ammirazione e con invidia).
Troppo spesso e con grande rammarico, anche su siti di Fantascienza blasonati, vedo scritto che Asimov serve solo per chi si vuole approcciare per la prima volta alla Fantascienza. Il ché non è falso (anzi, è magnificamente vero!), ma è un peccato che invece non venga scritto che serve ANCHE E CON EFFICACIA a chi si apre per la prima volta alla Fantascienza. E dunque, esattamente come per Amiga e i nerd dell'epoca, chi si è appassionato alla Fantascienza per altre vie e magari potrebbe/vorrebbe leggere qualcosa di nuovo, a causa di questa forviante e sciagurata etichetta salterà a piè pari quello che invece potrebbe diventare anche per lui il Maestro.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 13/04/2015, 10:58
da jormungaard
Concordo in pieno con Max.
Il pregio maggiore di Asimov è quello di scrivere in maniera chiara e semplice, senza gli estremismi hard-scifi che a volte ti costringono a rileggere più volte una pagina per capire cosa vuole dire l'autore.
Citando lo scrittore Francesco De Sanctis: "La semplicità è la forma della vera grandezza."

Re: La mia prima volta...

Inviato: 13/04/2015, 15:33
da Marco Signorelli
Negli anni 80 c'erano così tante cose orrende negli Urania che leggevi fantascienza perché sapevi che comunque c'era Asimov... e che se c'era lui potevi trovare anche altri autori.
Asimov serve per iniziare, per continuare e per mantenere l'interesse nella fantascienza.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 16/04/2015, 11:08
da Sillogia 35
Ho letto i commenti e in tutti ho notato una forma di rispetto assoluta per Asimov.
Difficilmente un autore è così rispettato godendo di pareri pressoché similari, tanto da rafforzare in modo esponenziale quanto affermiamo.
Ingenuamente, aggiungo, non credevo che così tanti di noi fossero stati svezzati su Trantor.

Ho voglia di rileggere Fondazione, forse è il momento giusto ;)

Re: La mia prima volta...

Inviato: 16/04/2015, 14:17
da jormungaard
Il rispetto per Asimov deriva dal fatto che chi ne parla male viene bannato.
Giusto Max?

Re: La mia prima volta...

Inviato: 16/04/2015, 20:45
da Massimo Baglione
Si viene bannati ancor prima di parlarne male...

Re: La mia prima volta...

Inviato: 17/04/2015, 12:30
da dixit
Perché il Nasfwagen è anche una macchina del tempo! Quindi chi ne parla male, viene bannato retroattivamente!

Re: La mia prima volta...

Inviato: 17/04/2015, 15:32
da Massimo Baglione
Volevo evitare di dare troppi dettagli...

Re: La mia prima volta...

Inviato: 18/04/2015, 0:04
da Cenwyn
Potrei sbagliarmi ma... se non erro il mio primo libro di fantascienza è stato Battaglia per la Terra, di Ron Hubbard. Sì, il tizio che ha fondato Scientology.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 18/04/2015, 22:23
da Massimo Baglione
Hubbard scriveva da Dio!
Leggetevi "La trama tra le nubi". E' uno dei miei 10 libri preferiti.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 20/04/2015, 11:28
da jormungaard
Cenwyn ha scritto:Potrei sbagliarmi ma... se non erro il mio primo libro di fantascienza è stato Battaglia per la Terra, di Ron Hubbard. Sì, il tizio che ha fondato Scientology.
Dopotutto solo uno scrittore di fantascienza poteva ideare Scientology! :D

Re: La mia prima volta...

Inviato: 21/04/2015, 16:31
da Cenwyn
Guarda, quando mi fermano per strada cercando di propinarmi Dianetics glie lo dico sempre che stimo moltissimo Hubbard perchè da ottimo scrittore è riuscito a fondare un'intera religione sulla fantascienza, unico emulo Rael.
Le varie pseudoreligioni di solito si basano sul fantasy.

Re: La mia prima volta...

Inviato: 21/04/2015, 20:26
da dixit
Un giorno fonderò la mia religione. la Chiesa Dixitiana

Re: La mia prima volta...

Inviato: 22/04/2015, 17:55
da jormungaard
Il motto?
"Cchiù pilu pè tutti"?

Re: La mia prima volta...

Inviato: 22/04/2015, 19:04
da dixit
Devo lavorarci su