Pagina 1 di 1

Omnia tempus habent

Inviato: 11/01/2015, 11:15
da Sillogia 35
Un’unica ampolla, colma, e il becco sempre rivolto verso il basso per uno strano gioco di equilibri. Tintinnò l’insolita clessidra, assicurata alla cintura multiuso. Ad ogni passo un granello di sabbia scivolava via, raggiungeva lo sterminato mare color ocra sotto i piedi del tenente Tyd Rossi.

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 11/01/2015, 12:24
da quaesitor
Rapidissimo, complimenti!

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 11/01/2015, 19:09
da Sillogia 35
quaesitor ha scritto:Rapidissimo, complimenti!
Mi auguro che rapidità faccia rima con qualità! ::)

In realtà non ho ancora spedito il racconto perchè devo controllare un paio di cose, rileggerlo ancora per evitare qualche caz...stroneria!

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 11/01/2015, 19:52
da Massimo Baglione
Curiosa questa ampolla, e curioso come viene utilizzata.
Vedremo perché.

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 11/01/2015, 22:14
da Marco Signorelli
bello l'incipit, ma io controllerei meglio questa frase
" Tintinnò l’insolita clessidra, assicurata alla cintura multiuso."
e mettere raggiungendo invece di raggiungeva, mi suona meglio.

Ma tutta l'immagine è molto evocativa.

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 12/01/2015, 12:25
da Sillogia 35
Massimo;
La strana clessidra, mancante di una delle due ampolle, solitamente opposte l'una all'altra, apre e chiude il racconto :-\

Marco Signorelli;
Grazie per le note e l'apprezzamento.

Re: Omnia tempus habent

Inviato: 18/01/2015, 23:08
da Ricci Giuliana
I titoli in latino mi hanno sempre affascinata. Anche l'incipit è bello.