Il lettore di narrativa tradizionale fruisce i vari capitoli di un libro senza interagire con la fabula, legge in modo sequenziale, passivo e lineare, il destino letterario é scontato perché é biunivoco: un inizio : una fabula : una fine.
Il lettore di narrativa multitrama interagisce con la fabula, codetermina il proprio finale, e nel multitrama la fabula scorre inesorabile convergendo in "un inizio : molte fabule : molti finali". La complessità di un multitrama, é misurabile dall'ampiezza dell'albero, dal numero di nodi, dalla lunghezza degli atomi di testo i quali possono variare da una pagina ad un capitolo.
Il lettore di un librogame non legge un libro, gioca con il libro!.
"Fuga dall'altrove"
http://www.librogame.net/index.php/down ... allaltrove
Tra leggere e giocare c'é molta differenza, infatti nessuno più gioca con i librigame, preferiscono giocare al computer o cellulari con i videogames. Il lettore di librogame é costretto a leggere per paragrafi numerati, le pagine del libro sono impaginate per paragrafi e non hanno niente a che vedere con i libri normali, il lettore di librogame deve eseguire l'istruzione di salto andandosi a cercare i paragrafi richiesti per cui il lettore spesso hakka la trama anche in modo involontario. Il lettore é obbligato ad interagire con | oggetti | personaggi | ambienti | compiere azioni casuali-razionali-enigmistiche, inoltre un lettore di un librogame deve contestualmente effetture azioni di gioco fuori dal libro (ad esempio aggiornare i punteggi, aggiornare le proprie directory di oggetti o mappe, lanciare i dadi, mescolare carte, scegliere delle carte ecc...)