E’ stampabile con format quasi file declasificato oppure e’ caricabile in pdf basta pigiare il pippolo di download.

Altri scenari strategici e guerre simulate
http://www.omaha-beach.net/omaha/webmas/EBOOK004.HTM
Non volevo andare Off Topic, ragionando di Geoeconomica e scenari di guerra future, ma ieri l’altro ho trovato questa serie di video. Cercavo qualcosa su google e youtube, circa WWIII e guerre puniche II e/o guerre future, onde confrontarmi su files di pubblico dominio.
http://youtu.be/c0yfd1s1M3E
http://youtu.be/Fd2sTMUFL1k
http://youtu.be/eBu3ncE1mtc
http://youtu.be/Qs_UTe19DSQ
http://youtu.be/G62dZtZ_yb0
http://youtu.be/68uF-TAN4GY
http://youtu.be/DvWzedooQ5Y
sono rimasto allibito!.

Per chi ha tempo e voglia su questi temi ci puo’ dare un’occhiata,
Volendo costruire degli scenari di guerra futura, non capisco come si sia potuto ignorare:
-i meccanismi viziosi/virtuosi dell'economia/finanza
-non avere un'idea della variabile demografica e dei fabbisogni energetici
-non avere un'idea delle innovazioni di prodotto e di processo future e limitarsi a fare un'analisi statica solo sull'industria petrolifera
-non provare a stimare o per lo meno anche solo avere un'opinione sulla variabile climatica e sue prospettive
-approcciare in modo deterministico al futuro, senza costruire scenari e p(x) (ancorche' soggettive) con dinamiche guerraffondaie diverse.
-Non c'e' nemmeno un "bilancio di guerra teorica" (trasformando fatti in cifre e poi cifre in fatti) e dalle cifre di una simulazione di guerre puniche II, considerando strategie di sbarco, vincoli tecnici, tattiche di combattimento, armi ed escalation, estrarre altre informazioni. Non una parola in"sfida totale" sul rischio guerre puniche II ed euroma (e bollori in nord africa)
-nessuna extrapolazione a breve, medio e lungo periodo per testare la propria teoria
A me questa non sembra una teoria, ma una narrazione del 1800dc poi con la novella delle terre di serie A & B

sembra quasi l’incipit dei bischeri dell’anello.
Continuando a cercare su WWIII e temi annessi alla cina & armi,

invece ho trovato questa bella ricerca in libera consultazione su scrib (dove temi economici e militari e demografici s’intrecciano molto bene e confermano quello che e’ ventilato (ma non approfondito perche’ ritenuto piu’ annesso al 2050) nel dossier, ossia la possibilita’ di un rapido riarmo e fortissimo aggiornamento convenzionale cinese)
http://it.scribd.com/doc/95667905/Svilu ... Carlo-Jean