In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Notizie di fantascienza, scienza e fantasy da vari siti o riviste amiche
Scienceplusfiction
Bit
Bit
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/11/2012, 13:13

In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da Scienceplusfiction »

Ciao a tutti, inseriamo una notizia che speriamo possa interessare tutti gli appassionati:

Trieste Science+Fiction
FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XII EDIZIONE
TRIESTE 5/9 DICEMBRE 2012
Sala Tripcovich – Casa del Cinema di Trieste



NUOVA LOCATION E NUOVE DATE PER TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2012

Trieste Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza, dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo, annuncia ufficialmente la nuova location e le nuove date per l'edizione 2012: la manifestazione si svolgerà a Trieste dal 5 al 9 dicembre alla Sala Tripcovich e alla Casa del Cinema.
La manifestazione è organizzata dal centro ricerche La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell'associazione Casa del Cinema di Trieste. Il festival ritorna quest'anno nel centro storico della città. La centralissima Sala Tripcovich sarà utilizzata per la prima volta come sede di una manifestazione cinematografica, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi; l'adiacente palazzo della Casa del Cinema, un progetto attivato grazie alla collaborazione con la Provincia di Trieste, sede de La Cappella Underground, del Teatro Miela e delle principali associazioni cinematografiche cittadine, sarà il quartier generale del festival e degli uffici operativi. 
Il cinema sarà come sempre il cuore della kermesse, con prestigiose anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel  genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale di Trieste Science+Fiction esplorerà il territorio con tre concorsi internazionali. Filmakers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per il Premio Méliès d’Argento al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation; gli spettatori del festival saranno inoltre coinvolti nell'ormai tradizionale assegnazione del Premio del pubblico.
Navi spaziali e alieni, zombie e vampiri, robot e creature mutanti torneranno ancora una volta ad invadere gli schermi del festival triestino. Tra i titoli in concorso nella selezione ufficiale: l'esilarante monster movie irlandese Grabbers di Jon Wright; Resolution, opera prima degli indipendenti americani Justin Benson e Aaron Scott Moorhead; la zombie comedy di ambientazione londinese Cockneys vs. Zombies del regista di videoclip Matthias Hoene; il folgorante esordio del figlio d'arte Brandon Cronenberg Antiviral. Fuori concorso, il film a episodi The Fourth Dimension di Jan Kwiecinski, Alexey Fedorchenko e Harmony Korine; e il trittico fantascientifico di produzione coreana Doomsday Book degli specialisti Kim Jee-woon e Yim Pil-sung. Tra le anteprime dei film in uscita nazionale: il post-apocalittico The Divide del francese Xavier Gens (già aiuto regista in film come Ronin di John Frankenheimer, con Robert De Niro e Jean Reno, e Maximum Risk di Ringo Lam, con Jean Claude Van Damme; regista degli acclamati Frontiers – Ai confini dell’inferno e di Hitman – L’assassino), con Lauren German, Milo Ventimiglia, Michael Biehn, Rosanna Arquette; Holy Motors, ventiquattro ore nella vita di un uomo che cambia continuamente identità nella visione del regista cult Loes Carax, con Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli, Denis Lavant; e [Rec]³ Génesis di Paco Plaza (già co-regista, assieme a Jaume Balagueró, dei precedenti Rec e Rec2; impegnato nelle riprese del sequel Rec4: Apocalypse, in uscita nel 2013) con protagonista femminile Leticia Dolera, terzo capitolo della celebre saga fantahorror creata assieme a Balagueró.

Immancabili gli incontri, suggellati dal Premio Nocturno Nuove Visioni per registi emergenti, dal tradizionale Premio alla Carriera Urania d’Argento a un grande artista nel panorama del fantastico, e dalle Masterclass organizzate con l'Università di Trieste. Anche nella sua dodicesima edizione il festival conserverà la sua vocazione interdisciplinare, accostando al cinema altri eventi dedicati al fumetto, alla letteratura e alla televisione. Tra le iniziative in programma, una tavola rotonda per il 60esimo anniversario della rivista Urania e un panel dedicato a Philip K. Dick e il cinema a trent'anni della scomparsa del celebre romanziere statunitense. Inoltre, fra gli eventi speciali, la proiezione dell'edizione restaurata del film di Elio Petri La decima vittima (1965), con Marcello Mastroianni e Ursula Andress, tratto dal racconto di Robert Schekley The Seventh Victim (in collaborazione con Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino).
In parallelo al festival e con la collaborazione di Trieste Science+Fiction, si svolgeranno infine nelle stesse date due importanti iniziative: la grande mostra retrospettiva L'Audace Bonelli L'Avventura del Fumetto Italiano, realizzata per celebrare i settant'anni della Sergio Bonelli Editore e organizzata dal Comune di Trieste con Napoli Comicon negli splendidi spazi espositivi del Salone degli Incanti; e il festival di cultura elettronica Electroblog, organizzato nelle serate del 7 e 8 dicembre dall'associazione Etnobog, con un line-up d'eccezione impreziosito dal  mago della consolle e della produzione di musica techno Jeff Mills.


Per info:
La Cappella Underground
+39 040 3220551
www.sciencefictionfestival.org
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5004
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da carlo »

grazie mille per la segnalazione, forse qualche nasfer non troppo lontano da trieste potrà partecipare, complimenti per la vostra iniziativa e buon lavoro!
per qualsiasi nota dedicata all sci fi, questo forum è a vostra completa disposizione.
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8231
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Ciao S+F, benvenuti!
L'ingresso è gratuito?
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

Bella segnalazione.
Purtroppo non sono proprio vicino e dicembre è un periodo piuttosto frenetico sul lavoro.
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Re: In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da quaesitor »

Possibile che a nessuno venga in mente di fare un festival di fantascienza in Emilia-Romagna?! Tutti troppo impegnati con le sagre dei ciccioli a quanto pare...  :angryfire:
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
Marco Signorelli
Android
Android
Messaggi: 1775
Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
Contatta:

Re: In rampa di lancio Trieste Science+Fiction 2012 FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA

Messaggio da leggere da Marco Signorelli »

E la STICcon che è? Bellaria Maggio... non solo Star Trek, ma anche Star Wars e altro.
[no, non mi pagano]
Rispondi