Pagina 2 di 2

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 09/11/2012, 19:21
da naoko
zio chester ha scritto: per Naoko: Quella che ho preparato io per Le Tre Lune o quella di Thule per Cronache Marziane?  :toothy11:
  :angel4:
No, intendevo la tua! Pensa che a me piaceva già la prima che avevi postato!

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 09/11/2012, 22:04
da OvoNuovo
carlo ha scritto: io pensavo facesse parte del programma "nazionale", so di non esser l'unico ad averlo letto alle medie! Ho sempre immaginato ci sia una lista di testi consigliati, da cui il prof di italiano sceglie quali far leggere ai propri alunni.
Se è così i miei proff. hanno sempre scelto il peggio del peggio! Mai una volta che ci abbiano proposto un testo fantastico o fantascientifico, solo dei profondissimi tomi allora incomprensibili, adesso, dopo anni di esperienza, riesco ad apprezzarli e a cercarne altri, ma per questa assurda mania di fare leggere i grandi classici, come se chi li propone ne traesse gloria di riflesso, hanno seriamente rischiato di privarmi del tutto della letteratura.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 10/11/2012, 16:54
da carlo
Devo dire allora che son stato fortunato sia alle medie che al liceo, visto che sono molte le letture "obbligate"
che ho gradito...

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 10/11/2012, 16:58
da quaesitor
Quoto Ovo, io al liceo ho avuto una professoressa sdegnosa verso qualunque forma di letteratura sviluppatasi posteriormente al XIX secolo, manco li avesse scritti lei i classici  :angry5:
(E ve lo dirò, anche a costo di irritare qualcuno, a me perlopiù i cosiddetti 'Classici' non piacciono, specialmente quelli anteriori al '700... non venitemi a dire che le storie del Decamerone o le lagne di Petrarca sono interessanti, per la miseria!)

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 11:54
da OvoNuovo
Credo che i classici, se così vengono chiamati, di solito un motivo c'è, ma non significa che debbano per forza piacere o debbano essere letti solo perché qualcuno dice che devi leggerli in quel preciso momento.

Per invogliare una persona a leggere ovviamente si deve partire con libri di intrattenimento, scegliendo ovviamente tra quelli meglio rappresentativi del genere, ma come per tutte le cose all'inizio si devono affrontare le provi più semplici.

Faccio un esempio: alle medie leggemmo alcuni stralci della Coscienza di Zeno, indiscutibilmente il mio prof scelse la parte giusta, non posso negarglielo, ma rimane comunque un testo troppo complicato per degli adolescenti. L'ho riletto anni dopo e mi è piaciuto moltissimo, ma non per questo non è stata una lettura impegnativa.

Tutto ciò premesso spesso leggendoli ci si crea quella base culturale che rende più facile valutare e comprendere i testi posteriori.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 12:49
da quaesitor
È vero che molti sono roba da leggere, ma spesso sono un po' come imparare la meccanica newtoniana alle superiori: imprescindibile, ma una noia mortale.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 15:23
da OvoNuovo
Un maniaco di sci come te ha trovato noiosa la fisica newtoniana

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 15:27
da quaesitor
Perché volevo vedere quello che c'era dopo!  :laughing7:

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 16:07
da zio chester
Mi avete fatto tornare in mente l'esame di Letteratura italiana. Il programma suonava più o meno così: da Francesco d'Assisi a Pirandello, più parte monografica su Dante, Ariosto e Leopardi. Testi consigliati per la lettura,  una sessantina circa! I sei mesi più belli della mia vita!
Il problema dei Classici è che vanno letti conoscendo anche la storia in generale e l'evoluzione stilistica dei generi e della lingua; vanno considerati per il valore che avevano alla loro epoca, e quando si tratta di secoli fa è tutto un po' complicato... Al liceo dovrebbero far scrivere di più e leggere con più accortezza...

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 16:31
da quaesitor
Il punto è che io non riesco a gustare un'opera in prospettiva storica, non riesco a dirmi 'se fossi vissuto trecento anni fa vacca boia quanto mi sarebbe piaciuta!'. È una cosa che non riesco a fare.
L'importanza di quei testi è oggettivamente indubitabile, ma non per questo devo farmeli piacere.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 16:47
da OvoNuovo
Sei laureato in letteratura zio?

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 16:57
da zio chester
Lettere moderne. E questo spiega molte cose...  :sad2:
In realtà l'ho fatto più per piacere personale, visto che un lavoro sicuro ce l'avevo. Poi però, finita l'università, finito il lavoro.  :angry5:

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 13/11/2012, 18:29
da OvoNuovo
Sono tentato di farla anch'io, ma prima sarebbe meglio finissi gli ultimi esami di ingegneria; maledetti immortali.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 14/11/2012, 9:10
da Marco Signorelli
Sarò strano; a me i cosidetti classici piacciono e sono sempre piaciuti. I promessi sposi, la coscienza di Zeno, i Malavoglia, il fu Mattia Pascal, La divina commedia. Sono tutti libri che ho letto da solo, nonostante la scuola ce la metta tutta a farli odiare.
Ogni tanto vado in biblioteca e prendo libri degli autori italiani attuali, alcuni sono notevoli. Potremmo passare ad un livello superiore di discussione analizzando il fatto che è l'editoria italiana e la sua provincialità a rovinare il tutto.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 21/11/2012, 10:43
da quaesitor
Non è solo l'editoria italiana ad essere provinciale, ma anche una buona parte dei lettori.

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 21/11/2012, 11:20
da zio chester
Nella mia città ci sono pochissime librerie e fino a poco tempo fa mi dividevo tra una a conduzione familiare, di appassionati, e una Mondadori (quando c'era da risparmiare). Ora la prima è stata rilevata da un trentenne (come me) che aveva la grana per farlo (a differenza di me), ma che non ne capisce una mazza (a differenza di me). E che ti consiglia al cliente sprovveduto? Le solite ciofeche che il mercato vuole spingere... Né lui né la tipa della Mondadori hanno la più pallida idea di chi sia Tozzi o Brancati, Dick o Mièvillle... Lo so che bisogna pur tirare avanti in qualche modo, ma perché cazzo devi avere 10 copie di ogni "libro" della Clerici o di Vespa e nemmeno uno (giuro che è capitato) di Beckett o Moravia? I tuoi fottuti euro di margine li farai pure vendendo libri degni di essere letti.
Ho letto di una barista che ha rinunciato ai proventi della sua slot machine perché in troppi ci rimettevano lo stipendio o i risparmi. Pensate che bello se un libraio rinunciasse a propinare certa robbaccia...  

Re: Copertina LTL 4

Inviato: 21/11/2012, 14:24
da carlo
purtroppo è vero in libreria ormai pensano a venderti fabio volo e poco altro