Il Labirinto del Fauno
Il Labirinto del Fauno
vvampando gli angeli caddero;
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
--------------------------------------------------------------------------------
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
--------------------------------------------------------------------------------
Il Labirinto del Fauno
Ora so quale è il prossimo film che vedrò al cinema. 
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Il Labirinto del Fauno
Mooolto interessante, mi ricorda Labirynth con David Bowie e Jennifer Connelly
quasi quasi gli dò un'occhiata, anzi due

quasi quasi gli dò un'occhiata, anzi due

Il Labirinto del Fauno
[quote=""jormungaard""]Mooolto interessante, mi ricorda Labirynth con David Bowie e Jennifer Connelly
quasi quasi gli dò un'occhiata, anzi due
[/quote]
corro in biblioteca a prenderlo... lo voglio vedere prima di andare al cinema
per "Il Labirinto del Fauno"...
grazie jor
quasi quasi gli dò un'occhiata, anzi due

corro in biblioteca a prenderlo... lo voglio vedere prima di andare al cinema
per "Il Labirinto del Fauno"...
grazie jor

vvampando gli angeli caddero;
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
--------------------------------------------------------------------------------
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
--------------------------------------------------------------------------------
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Il Labirinto del Fauno
Beh Labirynth è uno dei classici degli anni '80 ed anche uno dei miei film fantasy preferiti.
Gli effetti speciali, per quei tempi, erano vermanete innovativi, in particolare lo gnomo che guida la Connelly attraverso il labirinto, la cui faccia è mossa da 18 motori elettrici per simularne la mimica facciale.
Gli effetti speciali, per quei tempi, erano vermanete innovativi, in particolare lo gnomo che guida la Connelly attraverso il labirinto, la cui faccia è mossa da 18 motori elettrici per simularne la mimica facciale.
Re: Il Labirinto del Fauno
Cribbio, io ancora non ho visto né l'uno né l'altro!
E sì che gli conosco entrambi da tempo... meglio rimediare. :)
E sì che gli conosco entrambi da tempo... meglio rimediare. :)
La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Il Labirinto del Fauno
beh Labirynth è un must...
- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Il Labirinto del Fauno
Francamente "Il labirinto del Fauno" mi ha un pò deluso.
Atmosfere troppo pesanti e drammatiche, per non parlare del finale... che non svelo.
Atmosfere troppo pesanti e drammatiche, per non parlare del finale... che non svelo.
Re: Il Labirinto del Fauno
concordo, mezza boiata qualche spunto interessante ma nel complesso niente di che, e finale pessimo
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8388
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Il Labirinto del Fauno
Questi sono film che andrebbero ritrasmessi più spesso.
Re: Il Labirinto del Fauno
jormungaard ha scritto: Francamente "Il labirinto del Fauno" mi ha un pò deluso.
Atmosfere troppo pesanti e drammatiche, per non parlare del finale... che non svelo.
carlo ha scritto: [...] mezza boiata qualche spunto interessante ma nel complesso niente di che, e finale pessimo
Vedo che siete proprio d'accordo eh?!Massimo Baglione ha scritto: Questi sono film che andrebbero ritrasmessi più spesso.

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






Re: Il Labirinto del Fauno
Ehi, l'ho visto solo ora El laberinto del fauno... con un po' di ritardo lo so... 
Non sono affatto d'accordo con il mezza boiata e finale pessimo di Carlo, io l'ho trovato decisamente interessante sotto molti aspetti.
Innanzitutto lo trovo scorrevole, nel senso che nonostante la pesantezza e l'elevata drammaticità citate da Jorm a me pare decisamente non noioso e godibile.
Il suo essere drammatico si intreccia perfettamente con la fiabosità della protagoista bambina, una giovane e candida anima immersa in un fosco scenario storico.
I personaggi sono tutti "vivi", nessuno è accennato, e questo credo sia una cosa preziosa nel realismo di un film, anche se devo ammettere che questo fatto è agevolato dalla sua lunga durata (quasi 2 ore).
Altri aspetti forti sono gli stessi premiati con gli Oscar nel 2007: miglior fotografia (Guillermo Navarro), miglior scenografia (Eugenio Caballero e Pilar Revuelta) e miglior trucco (David Martí e Montse Ribé).
Il finale poi lo ritengo impeccabile: non rovina nessuno dei due generi (drammatico/fantastico) ma si integra in ognuno, trovandosi culmine delle vicende. Personalmente mi ha anche abbastanza sorpreso (non propriamente stupito però, attenzione...)
In soldoni gli do un voto decisamente positivo, e credo dovrò assolutamente averlo nella mia videoteca scelta.

Non sono affatto d'accordo con il mezza boiata e finale pessimo di Carlo, io l'ho trovato decisamente interessante sotto molti aspetti.
Innanzitutto lo trovo scorrevole, nel senso che nonostante la pesantezza e l'elevata drammaticità citate da Jorm a me pare decisamente non noioso e godibile.
Il suo essere drammatico si intreccia perfettamente con la fiabosità della protagoista bambina, una giovane e candida anima immersa in un fosco scenario storico.
I personaggi sono tutti "vivi", nessuno è accennato, e questo credo sia una cosa preziosa nel realismo di un film, anche se devo ammettere che questo fatto è agevolato dalla sua lunga durata (quasi 2 ore).
Altri aspetti forti sono gli stessi premiati con gli Oscar nel 2007: miglior fotografia (Guillermo Navarro), miglior scenografia (Eugenio Caballero e Pilar Revuelta) e miglior trucco (David Martí e Montse Ribé).
Il finale poi lo ritengo impeccabile: non rovina nessuno dei due generi (drammatico/fantastico) ma si integra in ognuno, trovandosi culmine delle vicende. Personalmente mi ha anche abbastanza sorpreso (non propriamente stupito però, attenzione...)
In soldoni gli do un voto decisamente positivo, e credo dovrò assolutamente averlo nella mia videoteca scelta.

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






- Michele Nigro
- Android
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 22/10/2006, 9:04
Re: Il Labirinto del Fauno
Grande interpretazione del Duca Bianco! 

Re: Il Labirinto del Fauno
Ehm... credo fosse un altro labirinto...Michele Nigro ha scritto: Grande interpretazione del Duca Bianco!![]()

Re: Il Labirinto del Fauno
Si Mike, direi che anche la REGINA DI CUORI non se l'è cavata male...Michele Nigro ha scritto: Grande interpretazione del Duca Bianco!![]()

La fantasia vuole sempre uscire fuori dalle mani






- jormungaard
- Android
- Messaggi: 3524
- Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
- Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
- Contatta:
Re: Il Labirinto del Fauno
Mike quello era Labyrinth con David Bowie e Jennifer Connelly mentre questo è il Labirinto del FaunoMichele Nigro ha scritto: Grande interpretazione del Duca Bianco!![]()

- Michele Nigro
- Android
- Messaggi: 609
- Iscritto il: 22/10/2006, 9:04
Re: Il Labirinto del Fauno
Mi ritirerò in un angolo e starò punito per circa un anno! C'ho la "labirintite" 
Chiedo perdono...

Chiedo perdono...

Re: Il Labirinto del Fauno
quello si che è un film.... comunque i gusti son gusti, a molti il fauno è piaciuto quindi mi ritiro 
