Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Moderatori: dixit, daniele missiroli
- zio chester
- Robot
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 17/09/2010, 10:35
Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Dopo quasi un'ora di battaglia, l'ultima cosa che vide prima di crollare fu la spia rossa che lampeggiava a pochi centimetri dal suo volto. Gli era già capitato di dover lottare a lungo, prendendo spesso decisioni sbagliate che erano costate la vita ad interi equipaggi; il ruolo di comandante se l'era scelto da solo, sicuro delle sue capacità. Ultimamente, però, un pesante senso di impotenza aveva preso il sopravvento. E ora che il fumo riempiva l'abitacolo si rendeva conto della stupidità e tragicità di ogni sua presunzione.
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Ricorda la mail, zio
- Marco Signorelli
- Android
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 21/10/2010, 11:03
- Contatta:
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Epopea spaziale.
Già vedo i commenti di alcuni... troppo infodump :-P
Già vedo i commenti di alcuni... troppo infodump :-P
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8376
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Promette bene 

Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
grande zio
- zio chester
- Robot
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 17/09/2010, 10:35
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Ovviamente non è quello che vi aspettate... no no... e zero infodump!
Se la volta scorsa ho giocato con Ballard, stavolta tocca a Brown!
Se la volta scorsa ho giocato con Ballard, stavolta tocca a Brown!

Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Ciao Zio,
grazie della partecipazione.
Io non sarò tra quelli che ti accuserà di infodump, mi sembra invece che sia narrazione da atmosfera, spesso necessaria in un racconto breve. Il senso di colpa dell'io narrante mi piace, può aprire molte possibilità.
L'unica nota che ti sottopongo è l'assonanza nell'ultimo periodo, non mi piace il suono che produce l'accostamento dei termini: "stupidità e tragicità"
grazie della partecipazione.
Io non sarò tra quelli che ti accuserà di infodump, mi sembra invece che sia narrazione da atmosfera, spesso necessaria in un racconto breve. Il senso di colpa dell'io narrante mi piace, può aprire molte possibilità.
L'unica nota che ti sottopongo è l'assonanza nell'ultimo periodo, non mi piace il suono che produce l'accostamento dei termini: "stupidità e tragicità"
- zio chester
- Robot
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 17/09/2010, 10:35
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Anche se quando scrivo sci-fi cerco di contenermi, la mia scrittura rimane sempre condizionata, più o meno volontariamente, dalla metrica. Sono abituato a leggere molto lentamente un testo e mi rendo conto che a una lettura più veloce e "pratica" i miei scritti possano suonare ridondanti, ma credo sia una mia caratteristica a cui non posso rinunciare.
"della stupidità e tragicità" è ad esempio un endecasillabo a maiore...
"della stupidità e tragicità" è ad esempio un endecasillabo a maiore...
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Ti capisco, a me hanno inculcato la rimozione delle assonanze, sia volute che involontarie, da tutti i testi in prosa. Adesso appena li leggo mi infastidiscono, ma esattamente come per te è una deformazione artistica.
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
a me piace parecchio la musicalità e il ritmo, e il gioco di assonanze tra le lettere del narrato
anzi credo che aiuti il lettore a entrare ancor più nella vicenda
accellerando la lettura nei tratti movimentati dando ritmo con le parole accentate, perchè no anche ridondando,
o acruendo i dettagli già cruenti ma con l'attenta scelta di parole stridenti, contorte, dalla pronuncia forte
o assaporando la soavità del momento con una metrica leggera
ovvero scegliere le parole giuste è importante,
ma metterle una dietro l'altra nella miglior maniera è vera arte
dirlo comunque è facile, farlo è un'altra cosa XD ogni tanto ci provo pure io.
bravo zio!
anzi credo che aiuti il lettore a entrare ancor più nella vicenda
accellerando la lettura nei tratti movimentati dando ritmo con le parole accentate, perchè no anche ridondando,
o acruendo i dettagli già cruenti ma con l'attenta scelta di parole stridenti, contorte, dalla pronuncia forte
o assaporando la soavità del momento con una metrica leggera
ovvero scegliere le parole giuste è importante,
ma metterle una dietro l'altra nella miglior maniera è vera arte
dirlo comunque è facile, farlo è un'altra cosa XD ogni tanto ci provo pure io.
bravo zio!
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Bravo come sempre, se citi Brown ci sarà qualcosa di paradossale e sorprendente ^_^
A gusto mio suonerebbe meglio "della sua presunzione", lo trovo meno ridondante che "di ogni sua presunzione"
A gusto mio suonerebbe meglio "della sua presunzione", lo trovo meno ridondante che "di ogni sua presunzione"
- zio chester
- Robot
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 17/09/2010, 10:35
Re: Monossido di carbonio - Andrea Andreoni
Con "ogni sua presunzione" al posto di un generico "della sua presunzione" si sottolinea che stupidità e tragicità si ripetono e ripresentano al soggetto in forma acuta, più che cronica, col ripetersi dei suoi errori.