Bang a gong!, things to come?!

Qui potete inserire qualche vostra opera, per condividerla con tutti gli altri iscritti del forum.
Avatar utente
cazzaro6502
Robot
Robot
Messaggi: 414
Iscritto il: 13/11/2010, 17:10
Località: www.omaha-beach.tk
Contatta:

Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da cazzaro6502 »

http://www.youtube.com/v/aJayy4RT5EU

Bang a gong!, things to come?!


Immagine


Parte del titolo di questo racconto sembra quasi il nome in codice di un'oscura missione di  3 B52 scortati da un rf4 phantom II, ma non e' cosi'.


http://www.youtube.com/v/8QApvw2c8NQ

Immagine

Era passato un anno o forse un po' meno e la Claire si fece di nuovo viva!. Al solito non mi disse nemmeno un ciao (perche' ormai ci conoscevamo, i saluti erano superflui). Si sedette sulle mie ginocchia con la sua gonna e tailler blu con i bottoni gialli, era molto sexy, ed io avevo voglia di baciarla!.

Ridendo contenta mi porse un giornale che aveva piu'o meno le dimensioni
di un foglio A0 ed era per lo piu' interamente stampato con moltissimi
articoli. Guardai poco interessato quello che pensavo fosse una sorta di
"giornale" e nell'intestazione stava scritto Things to come!.
Gli articoli erano tutti scritti in inglese!. Io non avevo proprio voglia di mettermi a
leggere tutti quei chilometri di roba, cosi' protestai con lei, dicendole che
semplicemente non mi andava di leggermi tutto quel pappie'!.

Avrei preferito baciarla!.

Lei sorrise, prese il giornale, lo chiuse e me lo porse,  io lo riaprii.
Il giornale era sempre lo stesso, impaginato nello stesso
modo, con le stesse poche foto, ma questa volta appariva stampato in
italiano. Tant'e' che il titolo del giornale era "cose a venire!"

Immagine

In prima pagina c'era un lungo articolo sulla WWIII. Iniziai a leggerlo
e quello che c'era scritto era piu' o meno questo:

La crisi in Siria si era conclusa con vittoria del regime, ed apparve
quasi che la Siria e l'Iran sembrassero catalizzare i loro problemi
interni verso un nemico esterno immaginario, in poco tempo la regione
del middle east era diventata ad alto rischio.
Fortunatamente la Cina che sin'ora non aveva giocato alcuna
carta riusci' con un'intensa azione diplomatica a raggiungere
una serie di patti commerciali a mediare una soluzione nella
zona. Niente arricchimento dell'uranio per armi di distruzione di massa
in cambio della rottura dell'embargo e l'instaurazione di un forte
trattato commerciale Cino-Iraniano. Questo'sembro' portare pace nella
zona del middle east.
Pero' il climate change, che era stato ampiamente ignorato dai
politici mondiali con la non sottoscrizione del patto di Kyoto e con le
alte percentuali di emissione di Co2, oltre a falloidi meccanismi
di concambio di quote, non aveva prodotto gli effetti sperati sul clima.
Probabilmente le cause furono le scarse riduzioni effettive di Co2
e la variabile climatica inizio' a dispiegare i suoi effetti, innescando
una serie di eventi che in parte erano prevedibili, come il raffreddamento
sempre piu' intenso dell'Europa e dei paesi baltici e pesanti
ripercussioni su coltivazioni di frumento, vegetali ed allevamento nel mondo.
I monsoni e gli alisei si traslarono imprevedibilmente, la foresta amazzonica prese
ad inaridirsi ad un ritmo piu' accelerato di quanto l'opera umana gia'
stesse facendo.
In pochi anni, Cina ed India si trovarono a fronteggiare un
clima drasticamente cambiato, mentre paesi come Bangladesh (ed
altri paesi) finirono sott'acqua per la crescita del livello degli
oceani.
Per mantenere i livelli di consumo crescenti nell'impero
gengiskano fu deciso un first strike sulla russia, ove le zone della
siberia ricche di materie prime, acqua e terreni incolti garantivano
possibilita' di sviluppo.
La coalizione belligerante nella WWIII era composta dall'impero
sumerico e dall'impero gengiskano. Il primo guardava con interesse alla
grande porzione di territorio attorno al mar caspio e lungo l'Ob e sino
al polo nord. L'impero gengiskano guardava con interesse al resto della
siberia. Accadde quindi che l'impero sumerico fu dotato rapidamente di
nuclear capabilities, mentre l'impero gengiskano rafforzo' gli sforzi
sul gengiskan firewall lungo l'himalaya, poi inizio' la guerra con un
main strike sulla russia europea. La seconda parte del piano prevedeva
di invadere la sibieria da 2 direttrici,tentando di trasformare
l'invasione in uno scontro convenzionale con un basso uso di armi NC.
Nel mediterraneo il conflitto israello palestinese si era
asciugato da tempo per ragioni demografiche, ma il climate change aveva
indotto una forte desertificazione ed una carenza di risorse per cui una
migrazione biblica dalla fascia sub sahariana aveva fatto esplodere in
modo endemico (e senza nessuna apparente azione gengiskana) una guerra
nel mediterraneo, che gli europei chiamarono appunto Guerre Puniche II.
L'Europa era intenta a cercare di vincere le Guerre Puniche II,
gli USA erano rimasti neutrali, in quanto per proteggere il Giappone e
la Corea del Nord, l'impero gengiskano aveva ottenuto la neutralita'
americana, pena la minaccia di un'estensione del conflitto nella
penisola nippo-coreana da parte della corea del nord.



Io guardai la Claire e le dissi:-tutto questo non e' mai accaduto e
non e' certo che accada proprio in questi termini. -

Lei sorrise e mi suggeri' di leggere meglio l'articolo di giornale. Riguardai
svogliatamente quel quotidiano e notai che l'articolo era cambiato!.
Cazzarola, era diverso sia il titolo del pezzo centrale che l' intero contenuto.
Adesso piu' o meno l'articolo diceva questo:



La crisi in Siria si era conclusa con vittoria del regime, ed apparve
quasi che la Siria e l'Iran sembrassero catalizzare i loro problemi
interni verso un nemico esterno immaginario, in poco tempo la regione
del middle east era diventata ad alto rischio.
Fortunatamente la Cina che sin'ora non aveva giocato alcuna
carta diplomatica riusci' con un'intenso dialogo a raggiungere
una serie di patti commerciali a mediare una soluzione nella
zona. Niente arricchimento dell'uranio per armi di distruzione di massa
in cambio della rottura dell'embargo e l'instaurazione di un forte
trattato commerciale Cino-Iraniano. Questo'sembro' portare pace nella
zona del middle east.
Pero' il climate change, che era stato ampiamente ignorato dai
politici mondiali con la non sottoscrizione del patto di Kyoto e con le
alte percentuali di emissione di Co2, oltre a falloidi meccanismi
di concambio di quote, non aveva prodotto gli effetti sperati sul clima.
Probabilmente la causa furono le scarse riduzioni effettive di Co2
e quindi la variabile climatica inizio' a dispiegare i suoi effetti,
innescando una serie di eventi che in parte erano
prevedibili come il raffreddamento sempre piu' intenso dell'Europa e dei
paesi baltici, pesanti effetti per le coltivazioni di frumento, vegetali
ed allevamento nel mondo. I monsoni e gli alisei si traslarono in modo
imprevedibile, la foresta amazzonica prese ad inaridirsi ad un
ritmo piu' accelerato di quanto l'opera umana gia' stesse facendo.
In pochi anni, Cina ed India si trovarono a fronteggiare un
clima drasticamente cambiato, mentre paesi come Bangladesh (ed
altri paesi) finirono sott'acqua per la crescita del livello degli
oceani.
Per mantenere i livelli di consumo crescenti nell'impero
gengiskano fu deciso un first strike sulla russia, ove le zone della
siberia ricche di materie prime, acqua e terreni incolti garantivano
possibilita' di sviluppo.
La coalizione belligerante nella WWIII era composta dall'impero
sumerico e dall'impero gengiskano. Il primo guardava con interesse alla
grande porzione di territorio attorno al mar caspio e lungo l'Ob e sino
al polo nord, ma temeva la repubblica zarina. L'impero gengiskano
guardava con interesse al resto della siberia e non temeva la repubblica
zarina. Accadde quindi che l'impero sumerico fu dotato rapidamente di
nuclear capabilities, mentre l'impero gengiskano rafforzo' gli sforzi
sul gengiskan firewall lungo l'himalaya.
Nel frattempo nel mediterraneo il conflitto israello palestinese
si era asciugato da tempo per ragioni demografiche, ma il climate change
aveva indotto una forte desertificazione ed una carenza di risorse per
cui una migrazione biblica dalla fascia sub sahariana aveva fatto
esplodere in modo endemico (e senza nessuna apparente azione gengiskana)
una guerra nel mediterraneo, che gli europei chiamarono appunto Guerre
Puniche II.
Scoppio' in modo inatteso una serie di flashpoint in siberia, in
quanto la repubblica zarina dichiaro' che c'era stata un' infiltrazione &
controllo delle classi politiche siberiane da parte dell'impero
gengiskano. Gli stati siberiani della repubblica zarina avevano chieso
la secessione e l'annessione all'impero gengiskano. Questo aveva fatto
esplodere un flashpoint tra zarini e gengiskani per la reintegrazione di
parte della siberia (nella repubblica zarina) e la difesa dei territori
dall'invasione russa (nell'impero gengiskano). Scontro che degenero' in
un'escalation globale tra russi e gengiskani con massicce esplosioni
nella russia europea.
L'Europa era intenta a cercare di vincere le Guerre Puniche II e
dette poco sostegno alla repubblica zarina, anche gli USA rimasero
neutrali, in quanto per proteggere il Giappone e la Corea del Nord,
l'impero gengiskano aveva ottenuto la neutralita' americana, pena la
minaccia di un'estensione del conflitto nella penisola nippo-coreana da
parte della corea del nord.



Io guardai la Claire e le dissi:-tutto questo non e' mai accaduto e
non e' certo che accada proprio in questi termini. -

Lei sorrise e mi suggeri' di rileggere meglio l'articolo di giornale. Riguardai
incuriosito questo arcano quotidiano e notai che l'articolo era nuovamente
cambiato!. Titolo ed il pezzo centrale adesso dicevano piu' o meno questo:



La crisi in Siria si era conclusa con sconfitta del regime, la Siria si
era sganciata dalla partnership dell'Iran e l'embargo ed il fronte unico
delle nazioni unite riusci' a distogliere l'interesse per le armi di
distruzione di massa.
Pero' il climate change, che era stato ampiamente ignorato dai
politici mondiali con la non sottoscrizione del patto di Kyoto e con le
alte percentuali di emissione di Co2 oltre a falloidi meccanismi
di concambio di quote, non avevano prodotto gli effetti sperati sul clima.
Probabilmente la causa fu che riduzioni effettive di Co2 furono
troppo basse e quindi la variabile climatica inizio' a dispiegare
i suoi effetti, innescando una serie di eventi che in parte erano
prevedibili, come il raffreddamento sempre piu' intenso dell'Europa e dei
paesi baltici, e pesanti effetti per le coltivazioni di frumento, vegetali
ed allevamento nel mondo. I monsoni e gli alisei si traslarono in modo
imprevedibile, la foresta amazzonica prese ad inaridirsi
ad un ritmo piu' accelerato di quanto l'opera umana gia' stesse facendo.
In pochi anni, Cina ed India si trovarono a fronteggiare un
clima drasticamente cambiato, mentre paesi come Bangladesh (ed
altri paesi) finirono sott'acqua per la crescita del livello degli
oceani.
Per mantenere i livelli di consumo crescenti nell'impero
gengiskano fu deciso un first strike sulla russia, ove le zone della
siberia ricche di materie prime, acqua e terreni incolti garantivano
possibilita' di sviluppo.
La coalizione belligerante nella WWIII era composta dall'impero
sumerico e dall'impero gengiskano. Il primo guardava con interesse alla
grande porzione di territorio attorno al mar caspio e lungo l'Ob e sino
al polo nord. L'impero gengiskano guardava con interesse al resto della
siberia. Accadde quindi che l'impero sumerico fu dotato rapidamente di
nuclear capabilities, mentre l'impero gengiskano rafforzo' gli sforzi
sul gengiskan firewall lungo l'himalaya, poi inizio' la guerra con un
main strike sulla russia europea. La seconda parte del piano prevedeva
di invadere la sibieria da 2 direttrici, tentando di trasformare
l'invasione in uno scontro convenzionale con un basso uso di armi NC.
Nel mediterraneo il conflitto israello palestinese si era
asciugato da tempo per ragioni demografiche, ma il climate change aveva
indotto una forte desertificazione ed una carenza di risorse per cui una
migrazione biblica dalla fascia sub sahariana aveva fatto esplodere in
modo non endemico (e poi si scopri' che era un'azione gengiskana, che
faceva parte di una diversione strategica per ridurre l'impegno europeo
in favore della repubblica zarina) una guerra nel mediterraneo. Gli
europei chiamarono tale disastro apocalittico le Guerre Puniche II.
L'Europa resto' in parte concentrata nel cercare di vincere le
Guerre Puniche II, pur avendo garantito alla repubblica zarina assieme
alla repubblica del gange, un pieno impegno per l'aggressione subita.
Gli USA al contrario rimasero neutrali, in quanto per proteggere
il Giappone e la Corea del Nord, l'impero gengiskano aveva ottenuto la
neutralita' americana, pena la minaccia di un'estensione del conflitto
nella penisola nippo-coreana da parte della corea del nord.



Io guardai la Claire e le dissi:-tutto questo non e' mai accaduto e
non e' certo che accada proprio in questi termini. -

Lei sorrise e mi suggeri' di rileggere meglio l'articolo di giornale.
Io le risposi cosi':-Non capisco come mai il quotidiano cambi continuamente
i propri articoli, perche' usa il passato remoto se mostra eventi diversi con
esiti simili?-.

Lei mi suggeri' di continuare a scorrere il giornale e notai anche questa volta
l'articolo del giornale era stato cambiato. Adesso piu' o meno il pezzo diceva questo:



La crisi in Siria si era conclusa con sconfitta del regime, la Siria si
era sganciata dalla partnership dell'Iran e l'embargo e poi un raid aereo,
poi il fronte unico delle nazioni unite, riusci' a distogliere
l'interesse dell'iran per le armi di distruzione di massa.
Pero' il climate change, che era stato ampiamente ignorato dai
politici mondiali con la non sottoscrizione del patto di Kyoto e con le
alte percentuali di emissione di Co2, oltre a falloidi meccanismi
di concambio di quote, non avevano prodotto gli effetti sperati sul clima.
Probabilmente la causa furono le basse riduzioni di Co2
e la variabile climatica inizio' a dispiegare i suoi effetti,
innescando una serie di eventi che in parte erano
prevedibili, come il raffreddamento sempre piu' intenso dell'Europa e dei
paesi baltici, e pesanti effetti per le coltivazioni di frumento, vegetali,
ed allevamento nel mondo. I monsoni e gli alisei si traslarono
in modo imprevedibile, la foresta amazzonica prese
ad inaridirsi ad un ritmo piu' accelerato di quanto l'opera umana gia'
stesse facendo.
In pochi anni, Cina ed India si trovarono a fronteggiare un
clima drasticamente cambiato, mentre paesi come Bangladesh (ed
altri paesi) finirono sott'acqua per la crescita del livello degli
oceani.
Per mantenere i livelli di consumo crescenti nell'impero
gengiskano fu deciso un first strike sulla russia, ove le zone della
siberia ricche di materie prime, acqua e terreni incolti garantivano
possibilita' di sviluppo.
L'impero gengiskano doto' il suo proxy (l'impero sumerico) di
nuclear capabilities, ma questo era reticente ad entrare in conflitto
diretto con la repubblica zarina, cosi' l'impero gengiskano pianifico'
un'azione d'infiltrazione & controllo delle classi politiche siberiane
da parte dell'impero gengiskano. Gli stati siberiani della repubblica
zarina avevano chieso la secessione e l'annessione all'impero
gengiskano. Questo aveva fatto esplodere un flashpoint tra zarini e
gengiskani per la reintegrazione di parte della siberia (nella
repubblica zarina) e la difesa dei territori dall'invasione russa
(nell'impero gengiskano). Scontro che degenero' in un'escalation globale
tra russi e gengiskani con massicce esplosioni nella russia europea.
L'Europa era intenta a cercare di vincere le Guerre Puniche II
che per tutti gli osservatori erano esplose per cause endemiche, ossia
dal climate change. Il grosso impegno nel mediterraneo fu tale che
impose all'europa un basso sostegno alla repubblica zarina, mentre gli
USA rimasero neutrali dal conflitto diretto. In quanto per proteggere il
Giappone e la Corea del Nord, l'impero gengiskano aveva ottenuto la
neutralita' americana, pena la minaccia di un'estensione del conflitto
nella penisola nippo-coreana da parte della corea del nord.



Io guardai la Claire e le dissi ancora una volta:-tutto questo non e' mai accaduto e
non e' certo che accada proprio in questi termini. -

Lei sorrise e mi suggeri' di rileggere nuovamente l'articolo di
giornale. Era ovvio che io mi aspettavo che quel cazzo di quotidiano
fosse cambiato nuovamente!. Non fu infatti una sopresa quando vidi che il titolo
ed il suo contenuto, in sintesi dicevano piu' o meno questo:



La crisi in Siria si era conclusa con vittoria del regime, ed apparve
quasi che la Siria e l'Iran sembrassero catalizzare i loro problemi
interni verso un nemico esterno immaginario, in poco tempo la regione
del middle east era diventata ad alto rischio.
Fortunatamente la Cina che sin'ora non aveva giocato alcuna
carta riusci' con un'intensa azione diplomatica a raggiungere
una serie di patti commerciali a mediare una soluzione nella
zona. Niente arricchimento dell'uranio per armi di distruzione di massa
in cambio della rottura dell'embargo e l'instaurazione di un forte
trattato commerciale Cino-Iraniano. Questo'sembro' portare pace nella
zona del middle east.
Pero' il climate change, che era stato ampiamente ignorato dai
politici mondiali con la non sottoscrizione del patto di Kyoto e con le
alte percentuali di emissione di Co2, oltre a falloidi meccanismi
di concambio di quote, non aveva prodotto gli effetti sperati sul clima.
Probabilmente la causa furono le basse riduzioni effettive di Co2
e quindi la variabile climatica inizio' a dispiegare i suoi effetti,
innescando una serie di eventi che in parte erano prevedibili
come il raffreddamento sempre piu' intenso dell'Europa e dei
paesi baltic), oltre a pesanti effetti per le coltivazioni di
frumento, vegetali ed allevamento nel mondo. I monsoni e gli alisei si
traslarono in modo imprevedibile, la foresta amazzonica prese
ad inaridirsi ad un ritmo piu' accelerato di quanto l'opera umana gia'
stesse facendo.
In pochi anni, Cina ed India si trovarono a fronteggiare un
clima drasticamente cambiato, mentre paesi come Bangladesh (ed
altri paesi) finirono sott'acqua per la crescita del livello degli
oceani.
Per mantenere i livelli di consumo crescenti nell'impero
gengiskano pianifico' un assalto alla siberia, ove le zone della siberia
ricche di materie prime, acqua e terreni incolti garantivano
possibilita' di sviluppo.
Tuttavia la repubblica gengiskana non era ancora militarmente
pronta a fronteggiare la repubblica del gange, la repubblica zarina e
l'europa e gli usa, pur potendo contare sull'impero sumerico oltre a
vari altri proxies. Inoltre l'accesso alle risorse diventava sempre piu'
problematico in quanto l'economia della repubblica del gange era molto
competitiva e concorreva a rendere sempre piu' ricca la repubblica
zarina che sfruttava la rendita di posizione data dalla ampia
disponibilita' di materie prime.
Fu cosi' che la prima tappa per l'invasione della siberia (che
rimase un piano segreto) si tramuto' un un main strike improvviso ed una
rapida blitz krieg contro la repubblica del gange, la quale fu attaccata
all'improvviso sia dall'impero sumerico che dall'impero gengiskano.
L'attacco improvviso e pesante non fu pero' totalmente devastante, ma si
limito' a colpire i centri industriali piu' ricchi in modo da rallentare
ed inibire lo sviluppo economico del paese. Questo in effetti mise in
ginocchio la repubblica del gange la quale in poco tempo sottoscrisse un
patto di pace con i due imperi.
Gli Usa e l'Europa rimasero neutrali i primi perche' per
proteggere il Giappone e la Corea del Nord, l'impero gengiskano aveva
ottenuto la neutralita' americana, pena la minaccia di un'estensione del
conflitto nella penisola nippo-coreana da parte della corea del nord. I
secondi perche' l'economia del continente era molto debole ed ai margini
del mondo e non potevano permettersi di sostenere una guerra.
Poiche' l'accesso alle risorse era diventato un problema
militare piu' che economico e politico, l'impero gengiskano pianifico'
un'azione d'infiltrazione & controllo delle classi politiche siberiane
da parte dell'impero gengiskano. Gli stati siberiani della repubblica
zarina avevano chieso la secessione e l'annessione all'impero
gengiskano. Questo aveva fatto esplodere un flashpoint tra zarini e
gengiskani per la reintegrazione di parte della siberia (nella
repubblica zarina) e la difesa dei territori dall'invasione russa
(nell'impero gengiskano). Scontro che degenero' in un'escalation globale
tra russi e gengiskani con massicce esplosioni nella russia europea ed
in breve le truppe zarine si trovarono in mal partito, in quanto
l'impero sumerico che per la prima parte del conflitto gengiskano/zarino
si era mantenuto neutrale, all'improvviso si schiero' palesemente contro
la repubblica zarina.
Gli Usa rimasero neutrali anche nel secondo conflitto diretto,
in quanto per proteggere il Giappone e la Corea del Nord, l'impero
gengiskano aveva ottenuto la neutralita' americana, pena la minaccia di
un'estensione del conflitto nella penisola nippo-coreana da parte della
corea del nord. Inoltre erano impegnati nel sostenere l'europa la quale
era sotto pressione.
In europa erano scoppiate le Guerre Puniche II che per tutti gli
osservatori non erano esplose per cause endemiche, ma si trattava di una
diversione strategica in quanto chartagine era sostenuta militarmente
dall'impero sumerico e gengiscano ed il climate change era stato solo la
miccia che aveva dato l'opportunita' di sincronizzare le micce delle
guerre.



Sospesi la lettura dell'articolo; ero esausto di leggere storie diverse ed alternative che conducevano  piu' o meno sempre agli stessi esiti!!.

Perche' erano scritte usando il passato remoto?!
Perche' se erano scritte al passato, gli articoli cambiavano?!
Se la storia non era fissata, perche' si usava il passato remoto?!


Chiusi il giornale e dissi alla Claire che se non mi dava un bacio, non
avrei piu' continuato a leggere quel suo giornale che parlava della storia
di quelli di qua'
.
Lei sorrise, mordicchiandosi il labbro inferiore con i suoi deliziosi
dentini a coniglietta e mentre si avvicinava per baciarmi, le chiesi
alla sprovvista:-Claire, chi sei in realta'?!-


http://www.youtube.com/v/FkXPz9zoAS0


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

http://www.youtube.com/v/8QApvw2c8NQ

La seconda parte del racconto, avra' di certo a che fare con una missione di bombardamento notturno di 3 B52  scortati da un rF4 Phantom II, perche' il suono del gong e' davvero incombente :icon_salut:  :icon_biggrin:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

In effetti lo stormo delle 3 wichita witches era decollato al tramonto dal Kansas e stava facendo rotta verso il mediterraneo. Scopo della missione un bombardamento notturno ad alta quota: nuclearizzare larga parte della testa di ponte chartaginese che si era attestata nel teatro italico e bizantino. Il bombardamento strategico avrebbe rallentato il flusso dell'invasione in corso, oltre a bonificare le aree colpite dal "virus degli elefanti".

Ma questa e' un'altra storia  :icon_study:  :laughing7: e la leggerete nelle memorie sintetiche del cpt Cooper dell'USMC, dentro Arma II.

http://www.youtube.com/v/uWAwzZAyx-0


---

Bang a gong, things to come?!   :icon_study:  v1.2  :icon_scratch:  versione patchata :icon_biggrin:
Ultima modifica di cazzaro6502 il 03/03/2012, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da carlo »

questo mi è piaciuto molto  :notworthy: 
quaesitor
Android
Android
Messaggi: 1512
Iscritto il: 17/01/2012, 0:51
Località: Montecchio Emilia (RE)

Re: Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da quaesitor »

L'idea è più che carina, la consequenzialità storica riesce a reggere.
Nella forma però si può migliorare: abbreviazioni inutili (WWII etc...) utilizzo di parole straniere senza che ce ne sia bisogno, punteggiatura non sempre ineccepibile, espressioni non sempre felici.
Un esempio su tutti: il raffreddamento sempre piu' intenso dell'Europa e dei paesi baltici, che ebbe pesanti effetti per le coltivazioni di frumento, vegetali ed allevamento ----> il frumento È un vegetale, e da come è messa la frase sembra che si coltivi l'allevamento  :angry3:

Non mi piace fare il maestrino, ma la forma purtroppo non è meno importante del contenuto.
Credo che se riuscirai a sforzarti e migliorarti in quel senso potrai fare cose interessanti. Orsù al lavoro quindi!
E Dio disse: ANNULLA linee da Uno ad Aleph. CARICA. ESEGUI.
E l'universo cessò di esistere

Poi ponderò per un po' di eoni, sospirò e aggiunse: CANCELLA.
E l'universo non fu mai esistito.

- Arthur C. Clarke, siseneG
Avatar utente
cazzaro6502
Robot
Robot
Messaggi: 414
Iscritto il: 13/11/2010, 17:10
Località: www.omaha-beach.tk
Contatta:

Re: Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da cazzaro6502 »

Lieto che sia piaciuto, e' scritto di getto, copincollando & arrafazzonando altri miei post  :angel4:

Per chi ha seguito...  :icon_study: e' un potenziale SPIN OFF del giornale  :icon_study: che si trova dentro la septima alucinacion  :icon_thumleft: nel non luogo di transito  :confused2:

Non ho ancora deciso se sara' un teaser (da sistemare) per qualcosa di attinente ad un B52D  :icon_salut: oppure no  :icon_scratch: quindi di solito quando non so bene cosa fare con un teaser, aspetto che siano i miei personaggi a darmi altre dritte per canalizzare una trama ad albero oppure qualche altra cosa  :icon_biggrin: di cui al momento non ne ho idea...
Ultima modifica di cazzaro6502 il 15/02/2012, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8388
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Bravo Cazzaro!

Che cos'è un foglio "A0" ?
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
cazzaro6502
Robot
Robot
Messaggi: 414
Iscritto il: 13/11/2010, 17:10
Località: www.omaha-beach.tk
Contatta:

Re: Bang a gong!, things to come?!

Messaggio da leggere da cazzaro6502 »

un foglione di carta grosso grosso, qualcosa come A4^4 o giu0 di li'  :icon_biggrin:
Rispondi