Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Qui potete discutere di tutto quello che riguarda il concorso NASF.
Avatar utente
silent running
Card
Card
Messaggi: 100
Iscritto il: 07/10/2008, 19:03

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da silent running »

e fino a pagina 173 anche altri che commenterò domani per mancanza di tempo mi sono piaciuti molto(il segreto del fabbro,a sud di star city,la recluta,antropomorte)
Avatar utente
Antares
Android
Android
Messaggi: 740
Iscritto il: 25/09/2010, 14:00

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Antares »

silent running ha scritto:
L'ultimo giorno - splendido fantasy che potrebbe essere classificato anche come western,una cura nel descrivere i tormenti del protagonista,appassionanti scene di battaglia che trasportano il lettore nel pieno del drammatico evento e un senso poetico di disperazione che ho apprezzato moltissimo
troppo buono :toothy11:
mi riempi di gioia   :icon_thumleft:
Sono come il vento ... se cerchi di afferrarmi ti ritroverai tra le mani il nulla o ti perderai nelle nebbie della mia follia.
Immagine
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

qualcuno di voi giungerà presto là in fondo, vicino vicino al racconto del Picciuti vincitor. Ecco, lì c'è il mio raccontino. Io l'ho riletto ieri sera: mi preme comunicare a voi lettori che la versione stampata ha aggiunto due fantasiosi refusi non presenti quando il racconto è partito dalla mia casella postale. Uno è un'inezia, l'altro un po' più grave e confonde un po' le idee. Le cesure delle pagine 287/228 sono così scandite:
[cesura]
Nella saletta riunioni [...] calamitato!
[cesura]
La porta della cabina [...] serbatoi di carburante.
[cesura]
Goneril e Regan sono nudi [...] io un'idea ce l'avrei
[cesura]

ringrazio molto molto in ogni caso Massimo e Carlo, mi rendo conto del lavoraccio svolto. Inoltre da lettore di edizioni Nord, Urania e Cosmo Ponzoni sono allenato a leggere refusi ben più bestiali

che la befana abbia carbone a sufficienza per tutti tutti tutti voi
filo
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

Ah, dimenticavo, per i commenti ai vostri racconti dovrete aspettare un pochino: ne ho letti più o meno metà
Avatar utente
Daniele P.
Card
Card
Messaggi: 121
Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
Località: Roma

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Daniele P. »

Vado avanti coi commenti:

L'odio si infrange su lucenti placche metalliche Mi è piaciuto molto, si respira il giusto clima di tensione e l'odio del protagonista arriva nel modo giusto; riesci anche a non cadere nella "trappola" di un finale pietistico, bravo. La chiusura è perfetta.
Piombo contro acciaio a Elderberry Field Fantastico, uno dei racconti che ho preferito finora. Questo western alla Wild Wild West è quanto di più gustoso abbia letto finora. I personaggi sono pennellati in modo splendido, dall'ingenuità del povero Kiddo, alla malinconia di Cassidy, all'eccentrico ingegno di Wells. Wilkinson è un po' caricaturale del bastard inside tipido dei vecchi western, ma vabbè, ci può stare. Bravo!
Crash test Il racconto in sé non mi è dispiaciuto, anche se secondo me è horror puro, di fantascienza ne vedo poca. Il finale è un po' telefonato, si capiva dove si sarebbe andati a parare, però non disturba più di tanto. Forse un maggior depistaggio del lettore dalla soluzione finale avrebbe reso il racconto più incisivo.
Zeta Radio Girl Non so, forse è un mio limite, ma questo racconto non l'ho molto capito. Mi è parso scollegato e un po' sconclusionato nelle sue parti, sicuramente troppo breve considerando la marea di informazioni e riferimenti storici e d'ambientazione che sono stati compressi dentro come sardine in una scatola.
Maledetto spazio nero Mi è piaciuto, le parti sul delirio sono ben gestite, il clima è claustrofobico quanto basta da creare la giusta tensione. Non mi ha convinto molto il finale, che riassume troppo l'accaduto, facendo svanire in un istante i due protagonisti (lui soprattutto). Cioè, non che non funzioni, funziona, ma avrei visto bene inserito tra lei che perde i sensi e la venuta dei soccorsi qualche altra cosa, un elemento in più a consolidare il tutto, magari un flasback/sogno più nitido, che avrebbe risparmiato la "spiegazione" finale.
Il sognatore Carino! Certo, fa un po' pena povero Kileb... alla fine ha decretato l'estinzione dell'universo. L'ho trovato molto ben gestito fino alla fine, poi, la storia dell'estinzione mi ha un po' spiazzato e ho faticato a ricucire tutti i pezzi. Perché nella scatola c'era la Terra, giusto, ma con il suo comportamento, ha scatenato la fine di ogni cosa TRANNE la razza umana o anche quella? "Il mondo nella scatola" non mi ha aiutato a capire... forse colpa mia.
L'ultimo giorno Molto belle alcune immagini, lo scontro tra elfi e cyborg è gestito bene, la colossità dell'evento trapela chiara e stordisce. Il finale, presagito, è forse l'unico possibile, il mio unico appunto è che con un'idea così originale, ci avrei visto bene dentro qualche evento altrettanto originale, che ne so... ne dico  uno che ho pensato dopo aver letto l'ultima riga: e se fosse esplosa una magia così potente - stile bomba atomica - e avesse disintegrato i cyborg? O se, al contrario, l'avessero tirata gli umani e gli elfi si fossero protetti grazie alla magia, ridendo dello sterminio globale perpetrato?
Il corpo Dialoghi frizzanti, scrittura fluida, racconto veloce che si legge che è un piacere. Unico appunto: il titolo! Con un titolo così, si capisce immediatamente che lo scimmione è la povera Maya. Il titolo-chiave funziona se la chiave è ben nascosta, ma in questo caso la sorpresa viene spezzata fin da subito, fin da quando lui si carica il corpo e lo porta dentro. Peccato, davvero.
Mosquitoes Molto cupo, mi è piaciuto - ovviamente, adorando il "nero" - soprattuto il collegamento tra il finale e il genere "marron" - ma come ti è venuto? - che ho trovato originale e divertente (in netto contrasto con il resto). Bello!
Neisseria Anche questo mi è piaciuto, sebbene ci sia molto più horror che fantascienza (forse più scienza). Certo, la struttura del racconto è telefonata, è abbastanza classico: prima si suicida il professore, poi è il turno dell'amico, infine quello del protagonista che - ovviamente - si sacrificherà. Se ti fossi discostato da questo cliché, in qualsiasi modo (magari moriva il protagonista e chiudevi variano il pdv su Diego!) saresti stato più incisivo.

Ecco fatto, per ora è tutto. Nel frattempo che vado avanti, a voi la palla! :)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

su Zeta Radio Girl concordo al 100% con Daniele
Avatar utente
Milla
Byte
Byte
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/11/2010, 20:31

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Milla »

Sono tornata a casa e il libro è arrivato! Presto i miei commenti...
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

ciao milla, buona lettura :)

filo... :( mi spiace per i refusi, la colpa è più che di max, son io che ho visionato la bozza non ho riletto tutto perchè la volevo render disponibile per natale e a una rilettura sommaria mi son sfuggiti.

PS: la copia omaggio per il vincitore arriverà a giorni, scusa dan ma avevo paura a mandarla tra natale e capodanno con la posta ordinaria, che in passato mi ha perso diversi pacchi....
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

Carlo tranquillo, son cose che capitano a chi fa delle robe (meritevoli), chi non le fa non sbaglia mai
:-)
Avatar utente
Daniele P.
Card
Card
Messaggi: 121
Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
Località: Roma

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Daniele P. »

Carlo, nessun problema! :)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

filosottile ha scritto: mi preme comunicare a voi lettori che la versione stampata ha aggiunto due fantasiosi refusi non presenti quando il racconto è partito dalla mia casella postale.
Io non ho mica capito a cosa ti riferisci.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

massimo, mi riferisco al fatto che c'è

una riga bianca fra due paragrafi in un punto in cui non doveva esserci e manca invece in un punto in cui eranecessariochecifosse. Poi c'è un altro refusino, ma decisamente meno importante. Sarà successo formattando il testo globale, ma ripeto: tutto ok.
filo
Avatar utente
dixit
Android
Android
Messaggi: 4032
Iscritto il: 23/09/2006, 19:31

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da dixit »

Massimo Baglione ha scritto: Io non ho mica capito a cosa ti riferisci.
dì anche a noi quali :)
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

dal file che ho letto io alla stampa mi pare uguale  :sad5:  mi scuso per i refusi ripeto la bozza l'ho visionata solamente io quindi max non ha responsabilità in questo, c'è comunque dietro un gran lavoro (suo) nel metter assieme tutti i testi e formattare e impaginare 40 diversi autori sembra semplice ma è sempre un impresa.... e il lavoro di max (praticamente gratuito) è così impegnativo che se esce qualche errore di impagionazione non mi sento di biasimarlo.
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Però c'è anche da dire che mi piace il dolore, quindi frustatemi pure, basta che poi mi facciate le coccole :-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

sono nauseato dall'immagine delle coccole....
ilVale
Calculator
Calculator
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/10/2010, 17:20

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ilVale »

carlo ha scritto: dal file che ho letto io alla stampa mi pare uguale  :sad5:   mi scuso per i refusi ripeto la bozza l'ho visionata solamente io quindi max non ha responsabilità in questo, c'è comunque dietro un gran lavoro (suo) nel metter assieme tutti i testi e formattare e impaginare 40 diversi autori sembra semplice ma è sempre un impresa.... e il lavoro di max (praticamente gratuito) è così impegnativo che se esce qualche errore di impagionazione non mi sento di biasimarlo.
ciao ragazzi, son tornato dalle vacanze e vedo che l'argomento è giusto quello di cui discutevo pochi giorni fa con un mio amico, cui ho regalato il libro per Natale... Lui il libro l'ha letto praticamente tutto, io sono ai 2/3... Entrambi abbiamo notato che i refusi ci sono, e in più punti purtroppo: premesso che, come ho già detto in passato, il vostro lavoro è veramente encomiabile, bisogna comunque far notare che il refuso può essere abbastanza fastidioso nella lettura, soprattutto se frequente come in alcuni punti...

Faccio un esempio: "Il segreto del fabbro", pagina 133

prima riga - "Ma il re chi ha ordinato di" - invece di "Ma il re CI ha ordinato di"

a metà pagina - "Sono contento, il tuo spirito e quello giusto" - invece di "è quello giusto"

a 5 righe dalla fine - "Prima si sera ti assicuro" - invece di "Prima DI sera..."

nella pagina dopo (pag 134) "Dopo diversi minuti in qui.." - invece di "in cui"

"Il torturatore indietreggio" invece di "indietreggiò"...

e ancora "cosi intenso" - invece di "così intenso"

Praticamente 6 errori (o almeno credo, ho riletto molto velocemente) in due pagine...
Anche in altri punti del libro sono presenti refusi, ci siamo segnati questa pagina perché
in effetti qui si notava parecchio....

Scusatemi se mi sono permesso, volevo giusto dire la mia visto che si stava
affrontando l'argomento!
ilVale
Calculator
Calculator
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/10/2010, 17:20

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ilVale »

l'email sopra l'ho scritta perché secondo me è un vero peccato
ci siano questi refusi:
a parte pochi racconti secondo me (anzi noi, visto che il mio amico
è qui con me in questo momento) un po' bruttini, il libro
è veramente bello!!! Citerò i racconti che mi son piaciuti
di più appena l'avrò finito!
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

non ti scusare, penso lo spirito di questo forum sia chiaro
Avatar utente
ser stefano
Ser NASFsegretario
Ser NASFsegretario
Messaggi: 179
Iscritto il: 18/10/2010, 17:02

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ser stefano »

Stelle di notte
Molto bello. Sia come l'idea del controllo dei sogni che come è scritto.
Unico appunto: Nella seconda parte avrei fatto un pò di azione, un qualcosina in più.


Progetto Stigma
Racconto simpatico, mi sa un pò da 'Dal tramonto all'alba' in chiave fantascientifica. Bella anche la divisione in capitoli che si fa più serrata verso la fine. Buona l'azione. Appunto: Avrei messo meno personaggi e delineato più il carattere e le azioni dei rimanenti. Il lettore rischia di essere sballottato di qua e di là con personaggi nuovi su ogni capitoletto.

Cum scire
Mi è piaciuto particolarmente. Bravo. Ottima la partenza in ospedale e le cose, le vieni sapere un po' alla volta. Molto intenso il secondo risveglio. Un po' confuse le scene della battaglia. Chiusura attraente.

L'odio si infrange su lucenti placche metalliche (autocritica/elogio ghghgh)
La prima parte non mi è venuta come desideravo. Forse i tagli l'hanno un pò 'castrata'. La seconda parte risulta essere molto sentita e mi trasmette belle sensazioni. Un paio di refusi che non dipendono dagli 'editori' ma solo da me(a culpa)

Piombo contro acciaio a Elderberry field
Racconto alla 'wild wild west'. Il genere non mi piace (odio quel film). Ho sempre trovato ridicolo che si possano fare tutte quelle cose tecnologiche nel 1850. Nonostante questo il racconto è scritto divinamente e si fa leggere bene. molto ben delineati i personaggi e geniale l'idea del conteggio binario.

Crash test
Ho letto la prima versione di questo racconto e l'ho visto evolversi e migliorare nel tempo (mi sento un po' il padrino :). E' un racconto che si lascia leggere e crea interesse. Buona l'idea di base. Io avrei puntato ancora di più sui robo-manichini, dandogli più spazio e più azione.

Zeta radio girl
Mi piace lo stile strano di scrittura. Ricorda vagamente un fantasy, in cui nomi, cose e fatti vengono snocciolati come fossero banalissimi e a conoscienza di tutti e tu ti senti che stai entrando in un mondo a parte. Però il racconto si ferma quà. Non decolla. Mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca. Mi aspettavo una paginetta in più di... qualcosa.
- Cos'è questa??? - - Una luce verde -
- E cosa fa? - ...         -... luce verde!.
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Grazie ilVale :-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Decla
Card
Card
Messaggi: 75
Iscritto il: 19/11/2010, 9:56

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Decla »

Allora, allora, ecco alcune impressioni sui racconti che ho letto finora. Vorrei fare una piccola premessa: di solito non apprezzo l'horror, soprattutto nella sua declinazione più splatter.

Progetto stigma

(+horror) Molta carne al fuoco. Un'idea suggestiva, ma ho trovato la narrazione un po' ingarbugliata. Horror splatter vedi sopra

Cum scire

(+horror) Non capisco il titolo. È una citazione? Cum + infinito: non mi risulta che esista in latino. Il verbo scio significa sapere, ma proprio non riesco ad afferrare il significato. Forse non è latino? È solo l'inzio di una frase? Qualcuno svela l'arcano, per favore!!!  :sad5:

L'odio...

(+ horror) Ben scritto. Capisco sia metaforico il discorso sul nemico, ma chiunque abbia visto Terminator sa che i robot cattivi vanno distrutti, o troveranno un modo per distruggere te. 

Piombo contro acciaio

(+western) finalmente un western!!! Mi è piaciuto molto, ben scritto, divertente. Docwells ricorda Doc di Ritorno al futuro e il buon Kiddo cucciolo dei Sette Nani. L'idea del conto binario è davvero efficace, anche se nel finale, forse, poteva essere resa più incisiva

Crash test

(+horror) Uhm, la tensione c'è di sicuro. Un po' troppo splatter, ma forse è solo una questione di gusto personale

Zeta Radio Girl

(+?) Cyberpunk? Francamente questo racconto non l'ho capito. Bello il titolo.

Maledetto spazio nero

(+horror) Molto interessante, tiene incollati alle pagine

Il sognatore

(+fantasy) Belllo e interessante fino a metà. Poi, secondo me si perde un po' in una questione troppo complessa che risulta difficile da seguire.

L'ultimo giorno

(+fantasy)La miscela fra il fantasy e la fantascienza è resa in maniera molto efficace, tramite l'accostamento degli elfi e dei cyborg. questo è uno dei racconti che mi sembrano più " a fuoco" relativamente al bando del concorso

Il corpo

(+horror?) Splendido, quello che, per ora, mi è piaciuto di più. Molto molto nero, ma è impossibile non leggerlo tutto di un fiato

Mosquioes

(+horror) Accattivante la scrittura e l'immagine del mondo che emerge dalla narrazione. Il tema è raccapricciante, ma immagino che sia pienamente in linea con i dettami dell'horror

Neisseria

(+horror) Inquietante

Scomparsa

(+?) Purtroppo non sono riuscita a capire quello che succede. Mi sa che devo rileggerlo

Test 96

(+horror) L'argomento è ben sviluppato e si adatta perfettamente allo spazio che occupa, senza squilibri e diretto, deciso, verso l'agghiacciante soluzione finale. Però tutti quei pezzi umani...
Avatar utente
filosottile
Chip
Chip
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/10/2010, 15:24
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da filosottile »

carlo ha scritto: e il lavoro di max (praticamente gratuito) è così impegnativo che se esce qualche errore di impagionazione non mi sento di biasimarlo.
infatti! :)
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Comunque questo non toglie che dovremo fare più attenzione, mannaggia mannaggetta.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

si era per dire che di certo non te ne faccio una colpa io, e che la bozza su carta tu non l'avevi neanche vista (tra l'altro, ti è arrivato il pacco?). Detto questo, alcuni errori può darsi li abbia creati ed ora? o eran presenti nell'originale? perchè da quanto dicon gli autori parrebbe che li abbiam creati noi i refusi (almeno alcuni).
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

EdOra non potrebbe generare quel genere di problemi. EdOra mi serve per eliminare doppi spazi, tabulazioni e formattazioni inutili. Mi segnala d eufoniche eccetera.

Allora, spieghiamo come funziona la lettura:
- arrivano i testi;
- man mano che arrivano, io da solo mi occupo della prima lettura, se non altro per capire se il testo è in tema, se è passabile eccetera. In questa fase, se il testo è "a norma", se ci sono grossi problemi li sistemo sul momento;
- a scadenza del bando, tutto l'archivio dei racconti viene dato in pasto a Carlo e agli altri loschi figuri. Nessuno di noi è un professionista della correzione, ma quel che si può lo si fa. Se un testo presenta un problema che mi è sfuggito in prima lettura, gli altri lo segnalano su un file che, quando il tutto mi viene rigirato, provvederò a sistemare nel testo.
Capita spesso che per eliminare una ripetizione o per rendere più fluida una frase complicata, qualche correzione occorre farla, e quindi è solo in quel momento che daparte mia può essere generato il refuso. O magari per la rabbia, ma è un altro discorso ehehe

Comunque, e non per vendetta o chissà cos'altro, forse la prossima edizione pubblicherò sul sito i racconti originali, quelli non toccati dalla redazione, così magari ci si potrà rendere conto dell'orrore che talvolta ci arriva.
Per tutti i problemi causati da me medesimo, mi scuso pubblicamente. Ma prometto altresì che dalla prossima edizione non perderò più troppo tempo a correggere ma stroncherò direttamente i testi, così vi risparmierò la solita manfrina nell'editoriale ehehe
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
jormungaard
Android
Android
Messaggi: 3524
Iscritto il: 23/09/2006, 8:36
Località: Gundersheim, piana di Ringsfjord
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da jormungaard »

Massimo Baglione ha scritto: ...forse la prossima edizione pubblicherò sul sito i racconti originali, quelli non toccati dalla redazione, così magari ci si potrà rendere conto dell'orrore che talvolta ci arriva.
Non me lo dire Max.
Per il concorso Giulio Verne ogni anno mi arrivano racconti dove omettono lo spazio dopo la punteggiatura e gli apostrofi, tipo ...si diresse verso il portellone,senza fretta alcuna,guardando l altra astronave decollare...  :angry5:
Immagine

Immagine
Avatar utente
ser stefano
Ser NASFsegretario
Ser NASFsegretario
Messaggi: 179
Iscritto il: 18/10/2010, 17:02

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ser stefano »

.si diresse verso il portellone,senza fretta alcuna,guardando l altra astronave decollare...
ahahahah
portellone con due elle.
ahahah
:confused2:
- Cos'è questa??? - - Una luce verde -
- E cosa fa? - ...         -... luce verde!.
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

max senza una prima anche blanda correzione il libro sarebbe davvero impubblicabile.... anche i raconti migliori contengon sempre refusi, scusa se davo la colpa ad EdOra ma certi bug di impaginazione non capisco proprio come si sian generati, comunque si, sicuramente gli errori causati da noi, rispetto a quelli "corretti", son una percentuale risibile ed accettabile.
ilVale
Calculator
Calculator
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/10/2010, 17:20

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ilVale »

Decla ha scritto: Allora, allora, ecco alcune impressioni sui racconti che ho letto finora. Vorrei fare una piccola premessa: di solito non apprezzo l'horror, soprattutto nella sua declinazione più splatter.

Test 96

(+horror) L'argomento è ben sviluppato e si adatta perfettamente allo spazio che occupa, senza squilibri e diretto, deciso, verso l'agghiacciante soluzione finale. Però tutti quei pezzi umani...
Grazie Decia per il commento!!!!
Avatar utente
Decla
Card
Card
Messaggi: 75
Iscritto il: 19/11/2010, 9:56

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Decla »

Prego, prego ilVale
Avatar utente
Daniele P.
Card
Card
Messaggi: 121
Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
Località: Roma

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Daniele P. »

Altri commenti:

Scomparsa: Strano racconto. Mi è piaciuta molto l'idea alla base, meno lo sviluppo, che ho trovato troppo raccontato e poco mostrato. Però ci sono alcuni tratti piacevoli, il senso di vuoto passa. Il pezzo finale col riferimento a Dio mi ha lasciato perplesso, fin lì si è parlato solo di scienza, chiamarlo in causa solo alla fine mi è parso fuori luogo. Molto meglio se ci fosse stato un parallelo per tutto il racconto (l'occasione c'era anche: la moderna arca di Noè cui si accenna a un certo punto)

Test 96: Racconto godibile, funziona nel modo giusto, sebbene sia un po' troppo forzato che i robot risolvano tutti i loro problemi con l'aiuto di un solo soggetto (forse specificare che i precedenti 95 erano andati male avrebbe giovato). In ogni caso mi è piaciuto, anche il movente finale ha senso e una morale attorcigliata dentro (cito: "Ma voi esseri umani siete così belli!")

Il segreto del fabbro: Bello, mi è piaciuto abbastanza, ma questo è un fantasy puro secondo me. La parte fantascientifica dove sta?

Scusate se è poco: Ecco, diciamo che questo racconto va a collocarsi tra quelli che non mi hanno convinto. A parte l'allegoria finale - della serie dove andremo a finire - mi è parso un racconto privo di verosimiglianza. Mi spiego: trovo che anche nel grottesco debba esserci una certa logica interna. Il fatto che costoro siano felici di perdere parti umane pur di diventare famosi andava spiegato in modo più approfondito, non può esser preso per buono e basta. Cioè, andava fatta una disamina della società per spiegare come e perché si sia arrivati a considerare tanto importanti la fama e la notorietà e così poco importanti la salute (La butto lì: magari è possibile clonare i pezzi, oppure non sono umani ma robot, oppure hanno scoperto una cura che rigenera e così via)

A sud di Star City: Indubbiamente un bel racconto, ben concepito, con un finale a chiave che mi ha insinuato un brividino (l'immagine evocata è forte, bravo!). Anche il non descrivere i personaggi - altrimenti una pecca - in questo caso assume una spiegazione ben precisa e ci sta.

La recluta: Non so... il racconto non è male, ma non mi quadra nelle intenzioni. Non c'è un vero finale a sorpresa in quanto durante lo sviluppo appare subito chiaro che coloro che parlano - maestro e recluta - non sono gli umani, ma che lo sono quelli con la palla di vetro in testa. Eppure la frase finale con la teorica rivelazione al lettore che si tratta di umani, mi ha fatto pensare che invece volesse celare un effetto sorpresa. In questo caso, non funziona proprio.

Antropomorte: dubbi anche qui. Condensare la fantascienza con figure di angeli e demoni (perché è questo che sono alla fine, no?) avrebbe potuto funzionare meglio da un punto di vista di atmosfera, che invece risulta molto ancorata al classico. Il finale, moralista, in questo caso è scontato. Ecco, diciamo che manca un po' di originalità.

Piombo rovente: carino, trovo che questi western-fantascienza siano particolarmenti evocativi. Anche questo non manca di esserlo. Il fatto di rendersi conto all'ultimo che il personaggio per cui parteggiare non è quello che si credeva all'inizio è un buon espediente per sorprendere.

Rimediabile non è il mattino: altro racconto che non brilla particolarmente - finora la brevità pare sia il fattore più penalizzante - soprattutto in termini di chiarezza. Sarebbe stato più limpido con qualche riga in più a ricreare un'ambientazione, dei connotati storici, maggiore introspezione dei personaggi. Racconti brevi funzionano bene senza questi elementi soltanto se sono "nati" per essere brevi, ovvero sono concettualmente dei corti - magari perché tutto l'interesse della lettura è racchiuso in un momento, in un'azione ecc. - inoltre neanche il titolo aiuta molto.

Una sorpresa misteriosa: a parte il titolo - sono certo che ne esistono almeno cento più originali - è un racconto che colpisce. Certo, la bestiale stupidità dei viaggiatori lascia interdetti - ed è criticabile - ma trovo che riesca a sfumare bene nel contesto generale. Il finale mi è parso un po' fumettistico - alla Dylan Dog, direi - e mi ha fatto sorridere. Diciamo che anche qui si pecca in mancanza di versosimiglianza, ma si nota meno.

Comunque Terrestri: come detto, non mi convincono mai molto i pezzi troppo raccontati e poco mostrati, va però detto - in questo caso - che si sta narrando di una civiltà nel corso della sua storia. Impossibile farlo in poche pagine in modo diverso. I vari incroci invece funzionano a dovere e il finale non appare molto diverso da quello che si presagisce durante tutta la lettura - almeno da parte mia. La linea evolutiva scelta è molto interessante... dici che finiremo come i pesci?

Viaggio di solo ritorno: ma che carino! Bello, mi è piaciuto. Sei riuscito pure a infilarci un vampiro, e non stona nemmeno più di tanto - anche se è un tranello per deviare l'attenzione dalla rivelazione finale - e poi sei riuscito a "debanalizzare "un soggetto trito e ritrito. Cosa non da poco...

Per ora è tutto... e ora meglio dormire.  :sad5:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
Administrator
Administrator
Messaggi: 8376
Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
Località: aznediseR
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Complimenti a tutti voi che state commentando. E' questo uno dei punti di forza di stare qui.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
ilVale
Calculator
Calculator
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/10/2010, 17:20

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ilVale »

Daniele P. ha scritto:
Test 96: Racconto godibile, funziona nel modo giusto, sebbene sia un po' troppo forzato che i robot risolvano tutti i loro problemi con l'aiuto di un solo soggetto (forse specificare che i precedenti 95 erano andati male avrebbe giovato). In ogni caso mi è piaciuto, anche il movente finale ha senso e una morale attorcigliata dentro (cito: "Ma voi esseri umani siete così belli!")
Grazie per il commento Daniele!!! E' bello che il mio racconto sia piaciuto al vincitore  :notworthy:
Eccoti la mia risposta al tuo commento: Purtroppo il mio racconto ha subito un drastico ridimensionamento in quanto a lunghezza, che sicuramente mi ha messo un po' in difficoltà nel spiegare bene
il tutto (non potevo scrivere neanche una riga in più, se no Max mi cestinava inesorabilmente  :laughing7:)
Credo però si capisca che il protagonista abbia partecipato al test di successo, dopo 95 chiaramente
andati male (visto che infatti la stessa Eva aveva la pelle che si deteriorava...).


Aggiungo solo una cosa veloce: dai tuoi commenti vedo che anche tu, come me, non capisci molto
la presenza di racconti che sembrano puramente fantasy, e non di fantascienza...(racconti anche belli,
per carità, solo secondo me un po' fuori tema....)
Avatar utente
Decla
Card
Card
Messaggi: 75
Iscritto il: 19/11/2010, 9:56

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Decla »

Letti altri. Occhio agli spoiler:

Il segreto del fabbro:

Non c'è traccia di fantascienza, al massimo si può considerare ibrido fanta western. Non mi ha proprio entusiasmato.

Scusate se è poco:

(+horror) Il racconto si salva in virtù della soluzione finale. Io apprezzo particolarmente la narrativa umoristica e sono disposta ad accettare una buona dose di humor nero. Qui però si sconfina davvero nel cattivo gusto, soprattutto in alcuni passi decisamente sopra le righe. Peccato.

A sud di star city

(+western) Fra quelli che presentano l'effetto "sentinella-di-Brown" questo è, a mio avviso il migliore. Perché, però, degli esseri senzienti dovrebbero mangiare gli umani... magari sarebbe più plausibile un mercato di schiavi. Comunque forse è per aggiungere un brivido horror

La recluta

(+?) Stessa soluzione finale del precedente. Il racconto è meno efficace di quello di prima, sia per la resa degli esseri umani (troppo stupidi) sia per la gestione del materiale, che si sviluppa con qualche difficoltà


Antropomorte

(+fantasy) Misticheggiante, un po' confuso, i soliti umani rimbambiti qui pure senza anima. Capito, siamo brutti stupidi e cattivi, il nostro pianeta merita di perire ecc ecc. Cosa significa il titolo? Gioca forse su termine anrtropomorfe? Non capisco


Piombo rovente

(+western) Anche qui abbiamo un'inversione fra quello che riteniamo umano e quello che invece lo è davvero. Il racconto è ben scritto, rende l'idea di un clima arido, di personaggi "da frontiera", stride solo, a mio avviso, alla luce della rivelazione finale la forte enfasi sui sentimenti del protagonista (che è un robot) e il fatto che molti degli automi vengano fermati con armi da fuoco, mentre magari, essendo meccanici non dovrebbero essere feriti dai proiettili

Rimediabile non è il mattino

(+?) Non ho capito il senso della trama e non mi risulta a fuoco l'ambientazione. Più che probabile che sia un mio limite. Non capisco neppure come faccia un mattino a essere rimediabile

Una sorpresa misteriosa

(+horror) Bella sorpresina... Il racconto è ben scritto, anche se il suo finale è chiaro dal principio e, comunque, di gusto piuttosto macabro. Bella l'idea del "tour post atomico"

Comunque terrestri

(+ fantasy) Indubbiamente la scrittura è piacevole e lo stile accurato e coinvolgente. Non amo particolarmente questo genere di racconti auto-flagellanti in cui gli umani, tutti imbecilli, finiscono per essere annientati. Interessante, invece, l'idea di un'evoluzione "al contrario" che dalla terra si sposta in mare e finisce per generare un nuovo "ceppo" umano
Avatar utente
sgerwk
Chip
Chip
Messaggi: 42
Iscritto il: 29/10/2009, 18:37
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da sgerwk »

Daniele P. ha scritto: Viaggio di solo ritorno: ma che carino! Bello, mi è piaciuto. Sei riuscito pure a infilarci un vampiro, e non stona nemmeno più di tanto - anche se è un tranello per deviare l'attenzione dalla rivelazione finale - e poi sei riuscito a "debanalizzare "un soggetto trito e ritrito. Cosa non da poco...
Ciao, Daniele. Grazie per il commento!  :icon_biggrin:

(e congratulazioni per la vittoria, se non te le ho gia' fatte!  :angel4: )
Avatar utente
Milla
Byte
Byte
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/11/2010, 20:31

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Milla »

In rigoroso ordine casuale:

Piombo rovente – un colpo di scena finale che sa un po’ di già sentito, ma che è sfruttato bene perché in questo caso il lettore non se lo aspetta. Rese molto bene le atmosfere western!

Cum Scire – ben scritto, a me che ho subito simpatizzato con la protagonista, ha lasciato l’amaro in bocca alla fine.
Zeta Radio Girl – chiedo scusa, ma la trama mi risulta parecchio oscura. Ci sono di certo dei riferimenti che non riesco a cogliere.

Il Sognatore – l’idea è davvero sfiziosa. Forse qualche eccesso di info-dump e puntini di sospensione qua e là, però è stato uno dei più divertenti da leggere! Pollice in su!

Sei Malata – Forse più che un racconto a sé stante sembra una parte estrapolata da un contesto di narrativa lunga, ma questo dettaglio non limita la godibilità dello scritto.

Il diario di Maya – la scrittura non è fluidissima, ma proprio questo aspetto la rende credibile essendo scritto il prima persona da una ragazzina. La trama però tra Cloverfield, La Guerra del Mondi e simili è abbastanza prevedibile, cambia solo l’aspetto del/dei mostro/i in questione.

L’ultimo giorno – Ecco, in questo caso sento di non poter essere veramente obiettiva, perché gli elfi mi hanno sempre ispirato ben poca simpatia. Qui quantomeno finiscono sterminati, che è sicuramente un punto a vantaggio del racconto.

Pezzi di computer – stesso discorso che per altri racconti brevissimi, voglio sapere di più! Non potete darmi da mangiare una tartina e pensare di avermi saziato, non so se mi spiego!

Test 96 – l’idea di robot che invidiano la fisicità umana mi ha convinto molto. Forse un po’ frettoloso l’innamoramento del protagonista nei confronti della sua bella, ma c’è da dire che in situazioni estreme come quella in cui si è ritrovato lui non è così improbabile.

Piombo Contro Acciaio… - la forza di questo racconto sta tutta nei personaggi. L’atmosfera, poi, mi ha ricordato molto il terzo capitolo di Ritorno al Futuro, uno dei miei film preferiti! Bello!

Antropomorte – la fusione dei due monoteismi dominanti è uno degli scenari più inquietanti a cui potrebbe andare incontro l’umanità. La conclusione che lascia intendere la casualità della nascita della razza umana e l’epurazione che verrà operata per mano di Dio mi è piaciuta parecchio. Il tocco di classe per me è il titolo!

Non è Biancaneve – mi è piaciuta soprattutto la struttura per paragrafi, che danno cadenza al procedere della narrazione. I personaggi pur ricalcando per certi aspetti quelli originali della favola hanno una loro voce e una personalità forte.

Stelle della Notte – bella l’idea dell’oniromanzia come scienza utilizzata dal governo per controllare l’espandersi della ribellione e ottima la caratterizzazione dei personaggi. Uno dei miei preferiti tra quelli che ho letto finora.

Rimediabile non è il mattino – anche qui mi sfugge qualche passaggio. I racconti più brevi di NASF 6 soffrono quasi tutti di questo problema, imho.

Comunque Terrestri – decidere di raccontare la storia di un’intera civiltà è impresa difficile e tu ci riesci, ma penalizzando l’azione in favore del racconto, il che appesantisce un filino la lettura. Interessante invece l’evoluzione/involuzione che prospetti per i terrestri (speriamo proprio di no, io non so nuotare)

Viaggio di solo ritorno – non me ne vogliano gli altri, ma questo secondo me è il migliore racconto della raccolta. E’ una specie di calderone pieno di ingredienti classici, ma che mescolati insiente danno origine a un piatto fantastico! Colpi di scena nei punti giusti, scrittura fluida, ottima gestione dei personaggi, battute divertenti, sangue q.b., insomma un mix ideale per i miei standard di lettura. Il primo pensiero dopo averlo finito è stato: dannazione, perché quest’idea non è venuta in mente a me? Grazie di averlo scritto!

Scomparsa – un Noé futuristico che comunque non ha scampo dall’orrore creato dalla scienza. Una parabola moderna ben congegnata. Anche qui le ultime righe forse dicono troppo, forse era meglio permettere al lettore di trarre da solo le considerazioni finali, ma è solo una mia opinione.
Visione – mi piacciono gli scenari post-apocalittici, secondo me sarebbe valsa la pena di spendere qualche parola in più per farci comprendere appieno il dramma umano del protagonista.

Anarchia – la sabbia e il deserto si respirano davvero in questo racconto. Interessanti anche la trama
E l’evoluzione psicologica del protagonista.
Ultima modifica di Milla il 15/01/2011, 16:19, modificato 1 volta in totale.
ilVale
Calculator
Calculator
Messaggi: 152
Iscritto il: 18/10/2010, 17:20

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da ilVale »

Milla ha scritto:
Test 96 – l’idea di robot che invidiano la fisicità umana mi ha convinto molto. Forse un po’ frettoloso l’innamoramento del protagonista nei confronti della sua bella, ma c’è da dire che in situazioni estreme come quella in cui si è ritrovato lui non è così improbabile.
Grazie Milla per il commento!!! Questa la mia risposta: l'innamoramento del protagonista era meglio descritto prima di effettuare i tagli al racconto, in effetti, per star dentro agli spazi richiesti. C'è da dire che la situazione estrema (come hai detto tu), e il fatto che il protagonista sia evidentemente un po' nerd, rendono comunque l'innamoramento possibile, secondo me... 
Avatar utente
carlo
Administrator
Administrator
Messaggi: 5024
Iscritto il: 22/09/2006, 15:46
Contatta:

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da carlo »

viva i nasfer  :notworthy:  è un orgoglio e un onore portare avanti questa serie, ogni pubblicazione ne sono piu convinto.
Avatar utente
Daniele P.
Card
Card
Messaggi: 121
Iscritto il: 28/10/2009, 13:29
Località: Roma

Re: Commenti ai racconti presenti in N.A.S.F. 6

Messaggio da leggere da Daniele P. »

Ultima tranche di commenti:

Cuore d'acciaio
Mi è piaciuto abbastanza, anche se il colpo di scena finale è un po "sleale", mi spiego: non vi è alcuna traccia, indizio che fa pensare al tradimento di Yuma. Ci sarebbe stato bene un indizio velato, ben studiato per confondere, ma comunque palese, in modo che alla fine il lettore avesse detto "ehi, caspita! Non avevo capito!" mentre invece non c'è nulla da capire, ma solo prendere atto della rivelazione a sorpresa.

Voci dallo spazio
Non mi piace essere brusco, quindi non lo sarò, ma non mi è piaciuto. L'ho trovato colmo di stereotipi, cliché, e situazioni inverosimili. Scenziati che di tanto in tanto mandano "non addetti ai lavori" in orbita? Senza addestramento? Scherziamo? Chi ci crede? Tutto molto, troppo forzato. Ehm... sono stato brusco?  :icon_scratch:

Il mondo attraverso gli occhi di un robot
Carino, progressione di coscienza ben resa, accattivante. Anche la sorpresa finale non è male. Racconto che ho apprezzato, poi a me piacciono i periodi brevi e questo ne è pieno. ;)

Mondi di frontiera
Questo mi è piaciuto. Mi sono un po' incasinato coi nomi e gli eventi all'inizio, diciamo che ho dovuto leggerlo con molta attenzione, ma alla fine mi ha strappato un sorriso.

Il duello
Troppo divertente! Ero in una sala d'attesa dal medico a ridacchiare da solo come un deficiente. Brava Gloria, mi sono proprio divertito! ;)

Detenuto L-005
Anche questo mi è piaciuto abbastanza, sebbene il finale resti oscuro sotto certi aspetti. Non viene indagata la natura sovrannaturale dei poteri del detenuto, la si deve accettare e basta. Resta comunque una lettura piacevole.

Duello senza fine
Bello, anche questo è un buon pezzo. Incertezza: ma anche le lenti di Quattrocchi avevano lo stesso potere dell'accendino di Tucker? Se ho ben capito provenivano dalla stessa zona. Sarebbe stato carino saperne di più, ma hai liquidato la cosa velocemente, con una ingerenza del narratore che il più delle volte dà fastidio, ma che forse ci sta in questo caso, proprio per ovviare a spiegazioni più dettagliate. Forse sarebbe stato meglio introdurla la subito tale ingerenza, ma vabbè. Il racconto funziona.

Visione
Come tutti i racconti brevi di questo Nasf, non mi ha convinto del tutto, anche se il senso arriva. Anzi, meritava di essere approfondito. Continuo a pensare che alcune idee siano sprecate in troppe poche parole e situazioni. La storia, ragazzi, perché non mostrarla meglio attraverso le vicende di qualcuno? Così appare invece riassunta...

Il libro di Hilbert
Questa è un'altra perla. Mi sono divertito e mi sono ritrovato - essendo romano - in alcune situazioni con il sorriso stampato in faccia. Mirabolante! Il finale era prevedibile visto il tipo di Apprendista, ma soddisfa appieno. :)


Anarchia
Buon racconto, anche se ho la sensazione che risenta dell'assenza di corsivi che - ne sono quasi certo - erano presenti in origine, soprattutto per la co-esistenza, nel finale, di situazioni alternate ai ricordi. Forse la pecca maggiore di tutti i Nasf, l'assenza forzata di corsivi...  :angry1:

Pezzi di computer
Racconto breve, storia che non arriva più di tanto. Sì, insegna che l'uomo in tutte le sue forme e mutazioni non cambierà mai, ma non vi è in questa post-apocalisse, una storia da seguire. Ripeto, senza una storia, questi pezzi risultano piatti, almeno per i miei gusti personali.

Il diario di Maya
Bello. Mi è piaciuto, ottima immedesimazione nella protagonista, convincente. E poi si riusciva a vedere tutto, l'atmosfera è resa in modo ottimale. Mi ha ricordato Cloverfield. Pollice su!

Influenza binaria
Caspita, delicato e crudele allo stesso tempo. Un bel racconto, mi ha colpito. Forse dovrei dire toccato. L'atmosfera di decadente rassegnazione arriva dritta al cuore. Brava!

Assalto fra gli asteroidi
Sono combattuto. Da una parte mi è piaciuto, è divertente, i personaggi sono ben tratteggiati, dall'altra mi ha un po' deluso, forse per via del finale, di una goliardia un po' forzata. Alla tarallucci e vino, diciamo qui a Roma. Avrei lavorato di più su quello. Mi fa sorridere che i vari Pinocchio e Pippi Calzelunghe stiano proprio prima della mia Biancaneve. :P


Pant, fine!
Okay, ma ora voglio leggere i vostri! ;)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi