Lungimiranza
Moderatori: dixit, daniele missiroli
Lungimiranza
Lungimiranza
Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani, per finanziare il primo programma spaziale, ci fu una indignazione universale.
Trent' anni dopo, i fedeli si dovettero ricredere: il turismo verso la colonia lunare Vaticano II era divenuto così fiorente da risanare i conti dello stato e permettere il riacquisto di tutte le opere vendute.
Oggi San Pietro in Luna è il parco divertimenti di Vaticano II che conta più di 10 miliardi di visitatori intergalattici al mese.
Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani, per finanziare il primo programma spaziale, ci fu una indignazione universale.
Trent' anni dopo, i fedeli si dovettero ricredere: il turismo verso la colonia lunare Vaticano II era divenuto così fiorente da risanare i conti dello stato e permettere il riacquisto di tutte le opere vendute.
Oggi San Pietro in Luna è il parco divertimenti di Vaticano II che conta più di 10 miliardi di visitatori intergalattici al mese.
Ultima modifica di Felice il 11/05/2025, 22:45, modificato 3 volte in totale.
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1582
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Lungimiranza
La cosa che mi piace di più è il titolo.
Alcuni consigli.
Tra Vaticani e per non ci andrebbe la virgola.
Trenta anni andrebbe apostrofato.
10 miliardi di visitatori al mese?
Mmm... Noi siamo 8 miliardi. Anche se diventassimo 80 miliardi, che un ottavo della popolazione terrestre "al mese" vada sulla Luna mi sembra troppo.
Io metterei "milioni", che sono già un numero enorme.

Alcuni consigli.
Tra Vaticani e per non ci andrebbe la virgola.
Trenta anni andrebbe apostrofato.
10 miliardi di visitatori al mese?
Mmm... Noi siamo 8 miliardi. Anche se diventassimo 80 miliardi, che un ottavo della popolazione terrestre "al mese" vada sulla Luna mi sembra troppo.
Io metterei "milioni", che sono già un numero enorme.
- Massimo Baglione
- Administrator
- Messaggi: 8397
- Iscritto il: 22/09/2006, 9:12
- Località: aznediseR
- Contatta:
Re: Lungimiranza
Mi piace questo soggetto papale nei testi del nuovo arrivato, soprattutto perché sa scriverne senza offendere nessuno; anzi, penso che perfino i diretti interessati ne saprebbero sorridere con entusiasmo.
Ottimo, continua così.
Concordo sulla questione del miliardo.
Ottimo, continua così.
Concordo sulla questione del miliardo.
Re: Lungimiranza
Se la cosa che ti piace di più è il titolo, vuol dire che il resto ti fa schifo!daniele missiroli ha scritto: 10/05/2025, 13:49 La cosa che mi piace di più è il titolo.![]()
Alcuni consigli.
Tra Vaticani e per non ci andrebbe la virgola.
Trenta anni andrebbe apostrofato.
10 miliardi di visitatori al mese?
Mmm... Noi siamo 8 miliardi. Anche se diventassimo 80 miliardi, che un ottavo della popolazione terrestre "al mese" vada sulla Luna mi sembra troppo.
Io metterei "milioni", che sono già un numero enorme.

Ho corretto trent'anni, ma non trovo il passaggio a cui ti riferisci quando dici "Tra Vaticani e per non ci andrebbe la virgola." Se mi indichi dove correggere, procedo subito, grazie.
10 miliardi al mese è voluto, perché presuppone che il turismo non sia solo terrestre, ma intergalattico e immaginare un parco divertimenti che può ospitare quella mole di visitatori può far intuire quanto possa essere esteso, sul suolo lunare. Ma forse non sono riuscito a rendere come volevo questo concetto.
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1582
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Lungimiranza
No, no... il titolo, letto prima del testo, non dice molto, mentre dopo assume un significato bellissimo.
Colpa mia, non ho messo le virgolette. Ricopio la frase.
"Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani, per finanziare il primo programma ..."
"Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani per finanziare il primo programma ..."
Se non metti qualcosa che lo indichi, la parola miliardi stona, perchè si pensa alla Terra.
Si potrebbe mettere:
"10 miliardi di visitatori intergalattici al mese."
Così mi sembra più plausibile.
Colpa mia, non ho messo le virgolette. Ricopio la frase.
"Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani, per finanziare il primo programma ..."
"Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani per finanziare il primo programma ..."
Se non metti qualcosa che lo indichi, la parola miliardi stona, perchè si pensa alla Terra.
Si potrebbe mettere:
"10 miliardi di visitatori intergalattici al mese."
Così mi sembra più plausibile.

Re: Lungimiranza
Ho aggiunto "intergalattici".
La tua scelta di togliere la virgola mi sorprende un po'. Se analizziamo il periodo, " ci fu una indignazione universale" è la principale, "Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani" è subordinata temporale di primo grado, "per finanziare il primo programma spaziale," è subordinata finale di secondo grado, collegata alla temporale di primo. Quest'ultima, in quanto tale, dovrebbe essere separata dalla precedente con una virgola, o mi sbaglio?
La tua scelta di togliere la virgola mi sorprende un po'. Se analizziamo il periodo, " ci fu una indignazione universale" è la principale, "Quando papa Aharon I iniziò a vendere le preziose opere d'arte dei Musei Vaticani" è subordinata temporale di primo grado, "per finanziare il primo programma spaziale," è subordinata finale di secondo grado, collegata alla temporale di primo. Quest'ultima, in quanto tale, dovrebbe essere separata dalla precedente con una virgola, o mi sbaglio?
- daniele missiroli
- Android
- Messaggi: 1582
- Iscritto il: 03/03/2015, 13:56
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Lungimiranza
Proviamo con una frase simile, ma più corta.
Quando Mario iniziò a piangere, per attirare l'attenzione della mamma, lei lo picchiò.
Quando Mario iniziò a piangere per attirare l'attenzione della mamma, lei lo picchiò.
Quale delle due ti suona meglio?
Il sintagma "per attirare l'attenzione della mamma" non è un inciso, altrimenti si potrebbe togliere.
Ma se lo tolgo, la frase diventa: Quando Mario iniziò a piangere lei lo picchiò.
Perchè lo picchiò? Perchè lui piangeva con lo scopo di attirare la sua attenzione, non per altri scopi.
Quindi Il sintagma "per attirare l'attenzione della mamma" non è esplicativo, ma restrittivo.
Tornando alla tua frase, se togliamo l'inciso la frase diventa grossomodo: "quando iniziò a vendere ... ci fu un'indignazione".
Credo che l'indignazione ci sia stata non per la vendita in sè, ma per la vendita al fine di finanziare il programma spaziale.
Se la vendita ci fosse stata per dare i soldi in beneficenza? Niente indignazione. Quindi quella spiegazione "restringe" il campo, è importante, non si può togliere.
Detto questo: non sono un professore di italiano.
Non so se questo che ho detto riguarda solo lo stile.
Ti faccio altri due esempi che aiutano a capire la differenza tra "esplicativo" e "restrittivo".
Il portiere della nazionale italiana di calcio, Gianluigi Donnarumma, gioca in Francia.
Il difensore della nazionale italiana di calcio Giorgio Chiellini gioca nella Juventus.
Nel primo caso abbiamo un inciso esplicativo, le virgole ci vanno. Potremmo anche omettere il nome e si capirebbe di chi stiamo parlando, poiché il portiere è uno solo.
Nel secondo caso i difensori sono tanti: l’inciso è restrittivo e non possiamo togliere il nome, altrimenti non capiremmo di chi stiamo parlando. Le virgole non ci vanno.
(queste cose le ho lette in un libro, non sono farina del mio sacco)
Quando Mario iniziò a piangere, per attirare l'attenzione della mamma, lei lo picchiò.
Quando Mario iniziò a piangere per attirare l'attenzione della mamma, lei lo picchiò.
Quale delle due ti suona meglio?
Il sintagma "per attirare l'attenzione della mamma" non è un inciso, altrimenti si potrebbe togliere.
Ma se lo tolgo, la frase diventa: Quando Mario iniziò a piangere lei lo picchiò.
Perchè lo picchiò? Perchè lui piangeva con lo scopo di attirare la sua attenzione, non per altri scopi.
Quindi Il sintagma "per attirare l'attenzione della mamma" non è esplicativo, ma restrittivo.
Tornando alla tua frase, se togliamo l'inciso la frase diventa grossomodo: "quando iniziò a vendere ... ci fu un'indignazione".
Credo che l'indignazione ci sia stata non per la vendita in sè, ma per la vendita al fine di finanziare il programma spaziale.
Se la vendita ci fosse stata per dare i soldi in beneficenza? Niente indignazione. Quindi quella spiegazione "restringe" il campo, è importante, non si può togliere.
Detto questo: non sono un professore di italiano.

Non so se questo che ho detto riguarda solo lo stile.
Ti faccio altri due esempi che aiutano a capire la differenza tra "esplicativo" e "restrittivo".
Il portiere della nazionale italiana di calcio, Gianluigi Donnarumma, gioca in Francia.
Il difensore della nazionale italiana di calcio Giorgio Chiellini gioca nella Juventus.
Nel primo caso abbiamo un inciso esplicativo, le virgole ci vanno. Potremmo anche omettere il nome e si capirebbe di chi stiamo parlando, poiché il portiere è uno solo.
Nel secondo caso i difensori sono tanti: l’inciso è restrittivo e non possiamo togliere il nome, altrimenti non capiremmo di chi stiamo parlando. Le virgole non ci vanno.
(queste cose le ho lette in un libro, non sono farina del mio sacco)

Re: Lungimiranza
Non vorrei aprire un dibattito sterile e ti chiedo se puoi darmi il titolo del libro, così magari lo ricerco in biblioteca universitaria.
Stando alle grammatiche che ho consultato ultimamente (zanichelli, il mulino, alfatest ecc), la vedo in maniera diversa.
Nel tuo esempio la finale "per attirare l'attenzione della mamma" non è una incisiva, ma una subordinata finale, è subordinata alla temporale di primo grado, difatti, la frase potrebbe stare in piedi tranquillamente da sola così: "Quando Mario iniziò a piangere, lei lo picchiò", poiché la finale ci dà solo una informazione ulteriore, che non inficita il senso della frase principale. Non possiamo dire che sia essenziale per la comprensione del testo, altrimenti il tuo ragionamento si potrebbe estendere a tutti i sintagmi della seguente frase: "Quando Mario iniziò a piangere, per attirare l'attenzione della mamma, nonostante lo avesse tenuto in braccio sino a un momento prima, lei lo picchiò, per punirlo a causa della sua pigrizia cronica, usando una ciabatta di plastica."
Se prendiamo la frase: "Il portiere della nazionale italiana di calcio, Gianluigi Donnarumma, gioca in Francia.", credo che dovremmo rivederla alla luce dell'analisi logica. In realtà il soggetto è Gigio e il verbo principale è "gioca", la frase principale, dovrebbe essere "Gianluigi Donnarumma gioca in Francia" e "portiere della nazionale italiana" è una relativa (il quale è portiere della nazionale italiana). La frase correttamente formulata dovrebbe suonare come: "Gianluigi Donnarumma, il quale è il portiere della nazionale italiana, gioca in Francia" o "Gianluigi Donnarumma, il portiere della nazionale italiana, gioca in Francia".
Stessa cosa per l'ultima frase: "Il difensore della nazionale italiana di calcio Giorgio Chiellini gioca nella Juventus." è mal formulata, a mio avviso. Pensala così: "Giorgio Chiellini, Il difensore della nazionale italiana di calcio, gioca nella Juventus." Vedi che la principale, a questo punto, può starsene da sola, senza errori di interpretazione o confusione con altre persone.
Ammetto la mia ignoranza e non avevo sentito prima d'ora parlare di inciso esplicativo e restrittivo, ma mi viene il dubbio che ci sia una confusione di fondo sulla struttura del periodo: tu chiami incidentale una frase che, a mio avviso, è una subordinata finale. Se mi dai i riferimenti bibliografici, provo a vedere se posso rintracciare il libro e se riesco a capire meglio il concetto che hai espresso. Ti ringrazio.
Stando alle grammatiche che ho consultato ultimamente (zanichelli, il mulino, alfatest ecc), la vedo in maniera diversa.
Nel tuo esempio la finale "per attirare l'attenzione della mamma" non è una incisiva, ma una subordinata finale, è subordinata alla temporale di primo grado, difatti, la frase potrebbe stare in piedi tranquillamente da sola così: "Quando Mario iniziò a piangere, lei lo picchiò", poiché la finale ci dà solo una informazione ulteriore, che non inficita il senso della frase principale. Non possiamo dire che sia essenziale per la comprensione del testo, altrimenti il tuo ragionamento si potrebbe estendere a tutti i sintagmi della seguente frase: "Quando Mario iniziò a piangere, per attirare l'attenzione della mamma, nonostante lo avesse tenuto in braccio sino a un momento prima, lei lo picchiò, per punirlo a causa della sua pigrizia cronica, usando una ciabatta di plastica."
Se prendiamo la frase: "Il portiere della nazionale italiana di calcio, Gianluigi Donnarumma, gioca in Francia.", credo che dovremmo rivederla alla luce dell'analisi logica. In realtà il soggetto è Gigio e il verbo principale è "gioca", la frase principale, dovrebbe essere "Gianluigi Donnarumma gioca in Francia" e "portiere della nazionale italiana" è una relativa (il quale è portiere della nazionale italiana). La frase correttamente formulata dovrebbe suonare come: "Gianluigi Donnarumma, il quale è il portiere della nazionale italiana, gioca in Francia" o "Gianluigi Donnarumma, il portiere della nazionale italiana, gioca in Francia".
Stessa cosa per l'ultima frase: "Il difensore della nazionale italiana di calcio Giorgio Chiellini gioca nella Juventus." è mal formulata, a mio avviso. Pensala così: "Giorgio Chiellini, Il difensore della nazionale italiana di calcio, gioca nella Juventus." Vedi che la principale, a questo punto, può starsene da sola, senza errori di interpretazione o confusione con altre persone.
Ammetto la mia ignoranza e non avevo sentito prima d'ora parlare di inciso esplicativo e restrittivo, ma mi viene il dubbio che ci sia una confusione di fondo sulla struttura del periodo: tu chiami incidentale una frase che, a mio avviso, è una subordinata finale. Se mi dai i riferimenti bibliografici, provo a vedere se posso rintracciare il libro e se riesco a capire meglio il concetto che hai espresso. Ti ringrazio.