Alberto Giacometti

Discussioni e commenti sulle arti grafiche
Rispondi
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

dal web:

Giacometti Alberto (Svizzera, Stampa 1901 - Coira 1966 ).
Nel 1922 è a Parigi, dove esegue i corsi di scultura di Bourdelle all'Accademia della Grande Chaumière. Ma per la sua formazione artistica hanno maggiore importanza l'arte cicladica e africana e il cubismo, cui sono riferibili i disegni e le sculture di quegli anni.
Dal 1928 fece parte del gruppo surrealista (con cui ruppe nel 1935) e realizzò sculture nelle quali si riconosce l'idea surrealista degli oggetti «a funzionamento simbolico».
Dopo la guerra Giacometti riprese a dipingere e disegnare dal vero i familiari, i paesaggi e gli oggetti che lo circondavano. Le figure sono fisse, immobili, rigidamente frontali, delineate attraverso un segno che si infittisce o si dirada seguendo la trama di relazioni degli oggetti fra loro e con lo spazio circostante: la cornice che spesso l'artista costruisce attorno alle figure ha invece la funzione di isolarle simbolicamente nello spazio.
La sua opera plastica e pittorica (da quest'ultima il colore è spesso pressoché assente) trova i connotati definitivi: i busti-ritratto del fratello Diego, le lunghe filiformi figure di donna, alcuni «frammenti anatomici» come la Mano, il Naso, la Gamba, i rari animali (il Cane, il Gatto), i ritratti della madre, i paesaggi di Stampa, evidenziano il rapporto tra la massa centrale e lo spazio che l'avvolge e la corrode: i contorni, continuamente frantumati, suggeriscono e vanificano a un tempo le diverse presenze.
In questa traduzione formale della condizione dell'uomo - sviluppata anche nella scultura - Giacometti è vicino alle problematiche dell'esistenzialismo.
Alberto Giacometti muore a Chur nel 1966.

Immagine
Ultima modifica di hombre sincero il 10/09/2010, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Hombre Sincero
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Immagine
Hombre Sincero
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Immagine
Ultima modifica di hombre sincero il 10/09/2010, 19:56, modificato 1 volta in totale.
Hombre Sincero
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Immagine
Hombre Sincero
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Immagine
Ultima modifica di hombre sincero il 10/09/2010, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Hombre Sincero
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da carlo »

molto bello hombre grazie per l'inserimento
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Piace molto anche a me.
Su internet ho trovato la seguente intervista che avevo letto anni fa su un libro, se avete voglia e tempo....a me garba
Carlitos, ti auguro una veloce guarigione.

KUNST- E WELTANSCHAUUNG DI GIACOMETTI
Quando nel 1957 fu chiesto ad alcuni grandi artisti di parlare della loro realtà, Giacometti rispose: «Io faccio pittura e scultura per mordere nella realtà, per difendermi, per nutrire me stesso, per diventare più grosso; diventare più grosso per difendermi meglio, per meglio attaccare, per fare più presa, per avanzare il più possibile su ogni piano in tutte le direzioni, per difendermi contro la fame, contro il freddo, contro la morte, per essere il più libero possibile; il più libero possibile per tentare - con i mezzi che oggi mi sono propri - di vederci meglio, di capire meglio ciò che ho intorno, capire meglio per essere più libero, più forte possibile, per spendere, per spendermi il più possibile in ciò che faccio, per correre la mia avventura, per scoprire nuovi mondi, per combattere la mia guerra, per il piacere? per la gioia? della guerra, per il piacere di vincere e per quello di perdere.» E altrove, in risposta a interviste: «L’arte mi interessa molto, ma la verità mi interessa infinitamente di più... Più lavoro e più vedo diversamente... in fondo diventa sempre più sconosciuto, sempre più bello. Varrebbe per me la pena di lavorare, anche se non c’è risultato per gli altri, per la mia visione personale... la visione che ho del mondo esterno e delle persone... Penso di progredire ogni giorno. Per questo lavoro più che mai. Sono sicuro di fare ciò che non ho ancora mai fatto e che renderà superato ciò che ho fatto fino a ieri sera o stamattina. Non si torna mai indietro... È lungo il cammino. Allora tutto diventa una specie di delirio esaltante, come l’avventura più straordinaria: se partissi su una nave per paesi mai visti e incontrassi isole e abitanti sempre più imprevisti, mi farebbe esattamente lo stesso effetto. Questa avventura la vivo veramente. Allora, che ci sia un risultato o no, che importanza vuole che faccia? Che in mostra ci siano cose riuscite o mancate mi è indifferente. Visto che per me è in ogni modo un fallimento, troverei normale che gli altri non guardino neppure. Non ho niente da chiedere se non di poter continuare perdutamente. Perché troviamo bella una cosa? Un albero? o il cielo? o i volti? e non banale? Un tempo andavo al Louvre e i quadri o le sculture mi davano un’impressione sublime... Oggi [1962], se vado al Louvre, non posso resistere a guardare la gente che guarda le opere. Il sublime oggi per me è nei volti più che nelle opere... Al punto tale che le ultime volte che sono andato al Louvre sono scappato, sono letteralmente scappato. Tutte quelle opere avevano l’aria così misera - un approccio abbastanza miserevole, così precario, un percorso balbuziente attraverso i secoli, in tutte le direzioni possibili, ma estremamente sommarie, primarie, ingenue, per circoscrivere un’immensità formidabile - guardavo con disperazione le persone vive. Capivo che mai nessuno potrebbe cogliere completamente questa vita... Era un tentativo tragico e risibile.

IL TESCHIO COME ARCHETIPO
Nell’autunno del 1921, Giacometti conobbe un vecchio signore, bibliotecario all’Aja, di nome Van Meurs. Fu un incontro fuggevole su un treno. Ma alcuni mesi dopo, colpito dalla cultura e dalla sensibilità dell’artista ventenne, con un annuncio su un giornale, van Meurs riuscì a rintracciarlo e gli propose un breve soggiorno a Venezia: «Mi trovava simpatico. Era vecchio e solo. Avevo voglia di andare a Venezia. Ero povero. Pagava lui.» Durante il viaggio van Meurs si ammalò gravemente. Giacometti passò una notte al suo capezzale e la giornata successiva lo vide morire.
Questa drammatica esperienza fu sempre per lui un motivo di angoscia: «La morte l’avevo sempre immaginata come un’avventura solenne. Non era dunque che quello: nulla, derisoria, assurda. In poche ore Van M. era diventato un oggetto, niente. C’era stata tanta casualità in tutto questo: l’incontro, il treno, l’annuncio. Come se tutto fosse stato preparato affinché io assistessi a quella misera fine. La mia vita d’un tratto quel giorno si è proprio ribaltata. Quel dramma, più ci penso... è per causa sua che ho sempre vissuto nel provvisorio, che non ho smesso di avere orrore per ogni avere. Sistemarsi, comprare una casa, condurre una bella esistenza, quando c’è sempre questa minaccia - no! Preferisco vivere negli alberghi, nei caffè, nei luoghi di transito...»
E così fece per tutta la vita, anche quando la fama, il prestigio internazionale e la conseguente ricchezza gli avrebbero permesso un tenore di vita ben più elevato. Il modesto atelier della rue Hippolyte-Maidron n. 46 divenne, come scrisse M. Leiris, «un’appendice, un prolungamento della sua persona e - si può dire, tanto aveva l’aria di far parte di lui - la sua conchiglia»; era un antro che forse gli ricordava una piccola grotta vicino a Stampa in cui, da bambino, amava rifugiarsi in solitudine. La prima elaborazione esistenziale e artistica del trauma provocato dalla morte di van Meurs fu, due anni dopo, mentre studiava all’Accademia di Antoine Bourdelle a Parigi, il disegno Il teschio (p. 51) che tenne occupato Giacometti per un intero inverno (tra il 1922 e il 1923), facendogli trascurare la scuola (che del resto non lo entusiasmava...). Con febbrile accanimento egli studiò un teschio umano, come se volesse ancora trovare in esso i segni dell’energia e della tensione che, grazie al respiro e allo sguardo, animavano l’anonimo volto: «Da allora, tra il vedere un cranio davanti a me o un personaggio vivo la differenza è diventata minima..., il che mi ha sempre piuttosto scosso. All’opposto, lavorando sul personaggio vivo - e quasi con orrore - arrivavo, se insistevo un po’, a vedere quasi il cranio attraverso.» Da questo punto di vista, Il teschio è un’opera-chiave, un vero e proprio archetipo, la prima, drammatica interrogazione della testa umana, che assillerà Giacometti nell’arco di tutta la sua vita. Seguirono altri tentativi, in ambito naturalistico (cfr. pp. 58 ss.), ma anche nel successivo e lungo periodo in cui Giacometti subì l’influsso delle avanguardie artistiche coeve (1925-1935), la testa e il corpo furono al centro della sua indagine artistica (si pensi alla celebre, astratta Tête qui regarde, 1928, p. 77) o a Tête-crâne (1934, p. 116), di ispirazione cubista.

IL SIMBOLO DELLA PIAZZA
Una sera del 1938 un’auto urtò Giacometti e lo travolse in Place des Pyramide. Non fu un incidente grave, ma ebbe per l’artista il significato di un avvertimento, come la morte di van Meurs: all’improvviso Giacometti colse di nuovo, ma in maniera più intensa, la precarietà dell’esistenza, la propria finitudine. E la piazza (cfr. per esempio il bronzo Place del 1948, p. 161 o foto), acquistò una densa valenza simbolica: essa divenne, come scrisse Bonnefoy, «il segno stesso, soprattutto di notte, della solitudine di ogni essere, esposto lì più che altrove a quella suggestione di nulla, di nonsenso di tutto, che nasce dagli spazi vuoti.»
In Place quattro uomini in movimento sembrano dirigersi verso una donna, immobile. Ogni figura, spiega Giacometti, «ha l’aria di andare per conto suo, tutta sola, in una direzione che le altre ignorano. Si incrociano, si sorpassano, senza vedersi, senza guardarsi. Non raggiungeranno forse mai la loro mèta («l’atto del convergere finisce per trasformarsi in dispersione», annotò Jean Soldini), irraggiungibile come la mèta dell’artista stesso, apparentemente semplice e banale, in realtà, come vedremo, vertiginosamente complessa: «cercare di copiare quel che vedo», la «rassomiglianza assoluta»: «Cerco di fare ciò che trent’anni fa mi sembrava impossibile fare. Trovo che sia altrettanto impossibile che allora e perfino completamente impossibile, non può esserci che scacco. L’unica cosa che mi appassiona è cercare comunque di avvicinarmi a questa visione che mi pare impossibile rendere.»

IL «RITORNO ALL’ORDINE»
Tre anni prima dell’incidente, nel 1935, Giacometti era tornato al modello e quindi alla figurazione: un tormentato ritorno all’ordine, dopo la fase avanguardistica ormai implicitamente ripudiata. «Sapevo che un giorno sarei stato obbligato a tornare al modello» scrisse in quegli anni. «Lo temevo, ma nel contempo lo speravo, poiché le opere astratte che facevo in quel periodo erano esaurite.»Deciso a indagare la realtà per scoprirne l’essenza, si allontanò dalle correnti antinaturalistiche. Il suo desiderio, che era nel contempo il suo dramma, è racchiuso in questa frase: «Tutto il percorso degli artisti moderni è in questa volontà di afferrare, di possedere qualcosa che sfugge continuamente... È come se la realtà fosse continuamente dietro i velari che si strappano. Ce n’è ancora un’altra, sempre un’altra.»
Le opere che segnano il cambiamento di rotta sono: Autoritratto (un disegno del 1935, p. 122); La madre del pittore, La mela e La mela sulla credenza, tutti dipinti a olio del ’37 (pp. 123 e ss.). Conseguenze di questa svolta, oltre a una profonda, frenetica, dolorosa riflessione sul senso della sua pittura e a furibondi ripudii di ciò che scolpiva o dipingeva, furono l’esclusione dal gruppo surrealista, a cui aveva aderito nel 1930, e l’interruzione di ogni esposizione fino al 1947. Sul piano artistico, a partire dal 1939 le figure scolpite divennero sempre più piccole, fino a diventare talmente minuscole da poterle tenere sul palmo di una mano (pp. 132-133). «Provo a dare alla testa la sua giusta dimensione, la reale dimensione,» scrisse quell’anno Giacometti «così come si presenta a noi quando vogliamo cogliere con un’occhiata l’apparenza globale di una testa. Quello che ci colpisce nel suo aspetto esige una certa distanza.» Questa serenità di giudizio diventa terrore un anno dopo: la riduzione delle figure fu paragonata infatti a una «catastrofe veramente spaventosa».

LE FORME TRASFIGURATE
Nel 1946, un’altra drammatica esperienza ebbe di nuovo un potente e decisivo influsso sulla sua arte: la morte del signor T, un suo vicino di casa a Parigi. Giacometti lo vide nella fase ultima della sua agonia: «immobile, la pelle giallo avorio, tutto raggomitolato su se stesso e già stranamente lontano», e poche ore dopo «morto, le membra d’una magrezza scheletrica, proiettate in avanti, divaricate in abbandono lontano dal corpo, un enorme ventre gonfio, la testa all’indietro, la bocca spalancata».
Nessun cadavere gli era parso «così nullo, avanzo miserando da buttar via come il cadavere di un gatto per la strada». La sua testa era divenuta un «oggetto, minuscola scatola, misurabile, insignificante. Anzi no,» precisa Giacometti «non proprio come un oggetto, ma come qualcosa che era nello stesso tempo vivo e morto. Urlai di terrore quasi avessi varcato una soglia e fossi entrato in quell’attimo in un mondo mai visto prima. Tutti i vivi erano morti, e questa visione si ripetè spesso, nel metrò, per strada, al ristorante, con gli amici.»
Anche gli oggetti subirono una trasformazione, i tavolini, le sedie, gli abiti, la strada, persino gli alberi e i paesaggi.
Pochi mesi dopo Giacometti scolpì Il naso e la Testa su stelo, definite da Bonnefoy «le raffigurazioni più terrificanti della morte e dell’aggressività del nulla che mai artista moderno abbia concepito». La testa dal lunghissimo naso è ingabbiata in una struttura metallica e appesa a un filo: se la si allontana spingendola con un dito, essa ritorna inesorabilmente e più vicina, sfiorandoti o urtandoti, proprio come l’idea della morte, come la morte stessa.
Questi due capolavori sono il segno inequivocabile della elaborazione intellettuale di un terrore esistenziale e del suo superamento grazie all’arte. Essi si collocano all’inizio di un nuovo, sorprendente corso della produzione di Giacometti, in cui i soggetti delle sculture (ritratti a mezzo busto e a busto intero, figure sole, composizioni con più figure, immobili o in movimento, racchiuse in una gabbia) si riappropriano dei loro volumi, ma si restringono e si allungano, fino a diventare filiformi. L’immobilità, l’aspetto emaciato, macilento, le superfici smangiate, corrose, tormentate, la fragilità e la solitudine evocano l’usura, la consunzione cagionate dal tempo e dalla vita, ma soprattutto la tragedia dell’uomo contemporaneo, che ha perso ogni illusione, che è destinato a vivere, come scrisse Sartre, «con la morte nell’anima», in un «vuoto attraversato dal reale». Sono opere che interrogano il fruitore, gli parlano, lo pungolano, lo inquietano per il dramma che lasciano intravedere o sprigionano.
Anche nei quadri, soprattutto nei ritratti di suoi familiari, di artisti e di conoscenti, ritornano questi temi che sono tipici dell’esistenzialismo di Sartre (non per caso autore di una prefazione - fondamentale - a un catalogo di Giacometti). Dipinti dai colori marci e spenti, in cui i personaggi sembrano emergere come relitti dagli abissi del tempo.
Folgorante testimone della sua epoca, della nostra epoca, Giacometti non lasciò soltanto una sublime eredità estetica. La sua testimonianza è anche etica. Scavando nel profondo della realtà, si allontanava dalla rappresentazione del vero, intesa in senso fotografico, trasfigurando le forme per svelare la tragedia della condizione umana. Quando scriveva: «Cerco di copiare quel che vedo», per raggiungere la «rassomiglianza assoluta», non intendeva certo sostituirsi banalmente al fotografo. Egli cercava invece di «copiare» quel che vedeva dietro ogni volto, dentro ogni corpo, «un certo sentimento delle forme che è interiore e che si vorrebbe proiettare all’esterno».
Nel 1961, quasi alla fine del suo tormentato percorso artistico, Giacometti diceva ancora a stesso: «Perché sento il bisogno, sì il bisogno, di dipingere volti? Perché sono... come si può dire?... quasi allucinato dai volti delle persone, e questo da sempre?... Come un segno ignoto, come se ci fosse qualcosa da vedere che non si vede al primo colpo d’occhio, eh? Perché?»


CONVERSAZIONE CON PIERRE SCHNEIDER
In fondo al XIV arrondissement un cortile che non è altro che uno stretto passaggio, un atelier minuscolo, scalcinato, polveroso: è qui che si elabora l’immagine senza dubbio più fedele dell’uomo del nostro tempo. Questa immagine di un essere solitario, quasi anonimo, terribilmente precario e che tuttavia, nel momento in cui sta per sparire, ci confida il suo segreto, la sua presenza, la sua vita - questa immagine, Alberto Giacometti la insegue instancabilmente, attraverso le sue sculture e i suoi dipinti da almeno vent’anni, ai margini e persino in opposizione alle tendenze dell’arte attuale. Alla vigilia della sua prima esposizione da tre anni a questa parte, ci ha parlato, con le sue domande, con le sue esitazioni che somigliano tanto ad affermazioni, della sua interminabile e pericolosa lotta di retroguardia.

Perché sento il bisogno, sì il bisogno, di dipingere volti? Perché sono... come si può dire?... quasi allucinato dai volti, e questo da sempre... Come un segno ignoto, come se ci fosse qualcosa da vedere che non si vede al primo colpo d’occhio. Perché?

QUESTO VOLTO CHE LEI CERCA, CHE È DIETRO OGNI VOLTO INDIVIDUALE, NON È FORSE TANTO GENERALE DA ESSERE ASTRATTO?
Ah, no! Assolutamente il contrario. Più siamo noi stessi, più diventiamo chiunque... Ma noi non possiamo divenire gli altri se non essendo massimamente noi stessi, non le sembra? Si arriva al generale, se così si può dire, solo attraverso il più minuto particolare.

LAVORA DAL VERO?
Il disegno più lontano che ricordo non era affatto dal vero, era l’illustrazione di una fiaba. Biancaneve in una piccola bara, con i Sette Nani. Ero un fanciullo, avevo voglia di illustrare storie. Poi ho cominciato abbastanza presto a disegnare dal vero, e avevo l’impressione di dominare a tal punto il soggetto da poter fare esattamente tutto quel che volevo. Ero così presuntuso, a 10 anni... Mi ammiravo, avevo l’impressione di poter fare tutto con questo mezzo formidabile: il disegno; di poter disegnare qualsiasi cosa, di vedere chiaro come nessun altro. Verso i 14 anni ho cominciato a fare della scultura, un piccolo busto. E anche qui tutto andava magnificamente! Mi sembrava che tra la mia visione e la possibilità di fare non ci fosse ostacolo alcuno. Dominavo la mia visione, era il paradiso, ed è durato fin verso 18-19 anni, quando ho avuto l’impressione di non saper più fare niente! È accaduto a poco a poco... La realtà mi sfuggiva. Prima credevo di vedere con assoluta chiarezza le cose, di essere in una sorta di intimità con il tutto, con l’universo... Poi, tutt’a un tratto, l’universo è diventato estraneo. Noi siamo noi e l’universo è fuori, e diventa assolutamente oscuro... Cercavo di fare il mio autoritratto dal vero, ed ero cosciente dell’assoluta possibilità di trasferire ciò che vedevo sulla tela. La linea - lo ricordo benissimo - la linea che va dall’orecchio al mento, ho capito che non avrei mai potuto copiarla come la vedevo, che era, per me, nell’ordine dell’impossibilità assoluta. Accanirsi era assurdo, era finita per sempre ogni possibilità di copiare, anche molto sommariamente, ciò che vedevo... Allora ho abbandonato la pittura dal vero, e anche la scultura.

INSOMMA, LEI HA PROVATO QUEL CHE CONTEMPORANEAMENTE PROVAVA UN CERTO NUMERO DI ARTISTI, CHE PER QUESTO HANNO ABBANDONATO COMPLETAMENTE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ?
Sì, certo. Mi sembrava assurdo correre dietro a una cosa votata in partenza allo scacco totale. Mi sono detto che, se volevo continuare, l’unica possibilità che avevo era di rifare a memoria, di fare soltanto quel che realmente sapevo. Per dieci anni non ho fatto altro che ricostruire. Non cominciavo una scultura se non quando la vedevo con sufficiente chiarezza per realizzarla. E la costruivo in un tempo minimo, il tempo necessario per realizzarla. Erano oggetti più che sculture. Era dunque un periodo piuttosto felice. Passeggiavo, lavoravo, il lavoro in sé non presentava difficoltà, realizzavo ciò che volevo. Ma sapevo che, qualsiasi cosa facessi, qualsiasi cosa volessi, sarei stato costretto un giorno a sedermi davanti a un modello, su uno sgabello, e a cercare di copiare quel che vedevo. Anche se non c’era nessuna speranza di riuscita. Temevo, in un certo senso, di essere costretto ad arrivare a quel punto e sapevo che era inevitabile... Lo temevo, ma lo speravo. Perché le opere astratte che facevo in quel periodo erano esaurite, una volta per tutte. E continuare sarebbe stato produrre sempre opere di quel tipo, farla finita con ogni avventura. Dunque non mi interessava assolutamente più continuare così.

QUANDO HA RICOMINCIATO A «SEDERSI DAVANTI AL MODELLO»?
Un giorno, avendo dimenticato l’impossibilità di fare qualsiasi cosa dal vero, ho deciso di prendere un modello. Immaginavo - mi chiedo ancora come abbia potuto! - Immaginavo di prendere un modello, lavorare otto giorni, vedere chiaro e... avere le carte in regola per disporne, ossia per fare delle composizioni e creare delle opere.

ED È CADUTO IN TRAPPOLA!
Dopo otto giorni mi arresi! La figura era troppo complicata. Mi dissi: «Va bene, comincerò con una testa» . Allora comincio un busto e... invece di veder sempre più chiaro, vedevo sempre meno chiaro, e ho continuato...

MI PARE TUTTAVIA CHE QUELLE TESTE FOSSERO SEMPRE MENO DEI RITRATTI, SEMPRE PIÙ APPROSSIMAZIONI D’ALTRO, DI QUALCUNO PIÙ VERO DI UNA PERSONA REALE...
Prima c’era una realtà conosciuta o banale, diciamo: stabile? Tutto questo è completamente finito nel 1945. Ad esempio, mi sono reso conto che tra il fatto di andare al cinema e quello di uscirne non c’era interruzione; andavo al cinema, vedevo quel che succedeva sullo schermo, uscivo, e niente mi stupiva, nella strada o in un bar...

DUNQUE NESSUNO SCARTO TRA L’IMMAGINE SULLO SCHERMO...
e la realtà della strada: la mia visione del mondo era una visione fotografica, come ritengo sia più o meno per tutti, non crede? Non vediamo mai le cose, le vediamo sempre attraverso uno schermo... Anche in una certa pittura. Oggi quasi tutti i pittori, se vogliono dipingere un paesaggio, lo vedono attraverso l’impressionismo (l’ultima valida visione pittorica del mondo esterno è l’impressionismo...).
E allora, di colpo, c’è stata una scissione. Lo ricordo benissimo, accadde alle Actualités, a Montparnasse, innanzi tutto non sapevo più bene cosa vedessi sullo schermo; invece di essere delle figure diventavano delle macchie bianche e nere, ossia perdevano qualsiasi significato, e invece di guardare lo schermo guardavo i vicini che diventavano per me uno spettacolo totalmente sconosciuto. L’ignoto era la realtà intorno a me e non più ciò che accadeva sullo schermo! Uscendo, sul boulevard, ho avuto l’impressione di esser davanti a qualcosa di mai visto, un cambiamento completo della realtà... Sì, di mai visto: l’ignoto totale, meraviglioso. Il boulevard Montparnasse assumeva una bellezza da mille e una notte, fantastico, totalmente sconosciuto... e al tempo stesso il silenzio, una specie di incredibile silenzio. E questo ha avuto uno sviluppo. Ogni giorno mi svegliavo nella mia camera, c’era la sedia con un asciugamano sopra, e questo mi impressionava, mi provocava quasi un brivido alla schiena, perché tutto aveva l’aria di un’immobilità assoluta. Una sorta di inerzia, di perdita di peso: l’asciugamano sulla sedia non aveva peso, non aveva alcun rapporto con la sedia, la sedia sul pavimento non vi pesava sopra, era inerte, nello stesso modo, e questo trasmetteva una sorta di impressione di silenzio... Era un inizio. Così è avvenuta una trasformazione nella visione di tutto... come se il movimento non fosse più che una successione di punti di immobilità. Una persona che parlava non esprimeva più un movimento, erano delle immobilità che si succedevano, completamente staccate l’una dall’altra; momenti immobili che avrebbero potuto durare, dopotutto, delle eternità, interrotti e seguiti da un’altra immobilità. Ricordo una volta che chiesi qualcosa al bar, il cameriere aprì la bocca e disse non so cosa: quel movimento della bocca mi parve una successione di momenti immobili, discontinui, assolutamente discontinui. L’uomo diventava una specie di ignoto totale, meccanico; implicava l’idea della meccanica. La coscienza che ognuno, in quasi tutto ciò che diceva, fosse come un meccanismo, come se dicesse solo cose imparate e quasi in una sorta di incoscienza. Sì, dei meccanismi incoscienti, come la gente per strada, che va e viene... un po’ come le formiche, ognuno ha l’aria di andare per conto suo, tutto solo, in una direzione che gli altri ignorano. Si incrociano, si sorpassano... senza vedersi, senza guardarsi. O girano attorno a una donna. Una donna immobile e quattro uomini che camminano in un rapporto più o meno stretto con la donna. Mi resi conto che avrei potuto fare solo una donna immobile e un uomo che cammina. E da allora la donna la faccio sempre immobile e l’uomo lo faccio sempre in cammino.

E INFATTI SEMBRA CHE NON POSSA MAI RAGGIUNGERE LA PROPRIA META. E LEI, LA SENTE ACCESSIBILE LA SUA META?
Assolutamente no. Cerco di fare quel che trent’anni fa mi sembrava impossibile. E lo considero altrettanto impossibile di allora e perfino del tutto impossibile, non può esserci che scacco. L’unica cosa che mi appassiona è cercare comunque di avvicinarmi a queste visioni che mi sembrano impossibili da rappresentare.

PERCHÉ IMPOSSIBILE?
Quando parlavo della linea che va dall’orecchio al mento, l’impossibile consisteva nel fatto che questa linea, che sembra così lunga, debba occupare sulla tela uno spazio così esiguo. È dunque impossibile tracciare su una tela una linea di 3 centimetri che sembri lunga 20 centimetri. Questo è totalmente impossibile, umanamente impossibile: lei non può fare una linea tre volte più lunga dello spazio nei quale deve disegnarla, qualora si tratti di una superficie piatta.

E PERCHÉ ALLORA NON TRARRE DECISAMENTE LA CONCLUSIONE DEI SUOI CONTEMPORANEI E SOPRATTUTTO DELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA: VISTO CHE È EVIDENTEMENTE IMPOSSIBILE, FACCIAMO CIÒ CHE È POSSIBILE, OSSIA ABBANDONIAMO LE REDINI ALLA PITTURA, AI GESTI, ALLA SPONTANEITÀ, ALL’IRRIFLESSO, IN BREVE ALLA NON-FIGURAZIONE?
Innanzi tutto non penso che tutti coloro che fanno della non-figurazione la facciano perché considerano impossibile rappresentare la realtà. Assolutamente. Non sono affatto nella mia stessa posizione, che consiste nel volerlo fare ma nel considerarlo impossibile; loro pensano piuttosto che è stato fatto una volta per tutte, e che la visione del mondo esterno si è esaurita. E che non si può ormai far altro che ripetere ciò che altri hanno già fatto, quindi il farlo non ha più senso. Non provano, non fanno un albero perché ritengono che il farlo vada oltre le loro possibilità, che sia impossibile, non lo fanno perché, dicono, farebbero un banale alberello come è già stato fatto mille altre volte. E, il che mi sorprende ancor di più, immaginano che non potrebbero fare che un albero ‘pompier’.
Per me la realtà resta invece vergine e sconosciuta esattamente come la prima volta in cui si è tentato di rappresentarla. Intendo dire che ogni rappresentazione fatta fino ad oggi è stata solo parziale. C’è sempre qualcosa che vedo nella realtà e che non è stato rappresentato dalle pitture o dalle sculture del passato. Questo fin dal giorno in cui ho cominciato a vedere... perché prima vedevo attraverso uno schermo, ossia attraverso l’arte del passato, e poi, poco alla volta, ho visto un poco senza questo schermo e il noto è diventato l’ignoto, l’ignoto assoluto. Ebbene, questa è stata la mia scoperta e al tempo stesso l’impossibilità di renderla.

QUESTA IMPOSSIBILITÀ, LA PREFERISCE DUNQUE ALLA POSSIBILITÀ DI UNA RIUSCITA NEL CAMPO DELL’ASTRAZIONE?
Sì, l’arte mi interessa molto, ma la verità mi interessa infinitamente di più... Più lavoro e più vedo diversamente, tutto ingrandisce giorno dopo giorno, tutto diventa sempre più sconosciuto, sempre più bello. Più mi avvicino, più ingrandisce, più si allontana... Varrebbe per me la pena di lavorare... solo per la visione che ho del mondo esterno e delle persone. Ma riuscire a renderla... quando vedo la faccia non vedo la nuca, perché è quasi impossibile avere la nozione della profondità, e quando vedo la nuca dimentico la faccia!
Hombre Sincero
Avatar utente
carlo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7325
Iscritto il: 26/09/2003, 2:02
Località: Roma
Contatta:

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da carlo »

l'intervista aiuta a capire molte cose, grazie hombre per averla inserita. se puoi quando "recuperi" pezzi del genere cita sempre la fonte!  :)
Avatar utente
hombre sincero
Grande Autore
Grande Autore
Messaggi: 2196
Iscritto il: 11/05/2004, 23:03
Località: Livorno

Re: Alberto Giacometti

Messaggio da hombre sincero »

Non mancherò.
Hombre Sincero
Rispondi